Informazioni e approfondimenti sul
Nuovo Coronavirus Covid-19
INFORMAZIONI SPECIFICHE SUI RISCHI PROFESSIONALI DA CORONAVIRUS
· 11 Febbraio 2021: Dati Inail: gli infortuni sul lavoro nell’anno della pandemia
· 10 Febbraio 2021: COVID-19: i possibili rischi dei disinfettanti nel lavoro all’aperto
· 10 Febbraio 2021: Economia circolare ed emergenza Covid-19
· 9 Febbraio 2021: Covid-19: agevolazioni fiscali per vaccini e DPI
· 8 Febbraio 2021: Inail: come prevenire il contagio del virus SARS-CoV-2 nel settore agricolo?
· 5 Febbraio 2021: COVID-19: l’adozione di strategie condivise nelle grandi realtà produttive
· 3 Febbraio 2021: La sicurezza dei lavoratori negli Stati Uniti del Presidente Biden
· 2 Febbraio 2021: COVID-19: la vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio
· 1 Febbraio 2021: Inail ed emergenza COVID-19: indicazioni su pulizia e sanificazione
· 29 Gennaio 2021: La pandemia, il lavoro agile e i rischi del lavoro sedentario
· 27 Gennaio 2021: Il vaccino anti COVID-19 e la sicurezza nelle strutture sociosanitarie
· 27 Gennaio 2021: Una guida per il trattamento di dati relativi alla pandemia
· 25 Gennaio 2021: COVID-19: quali sono i rischi nell’utilizzo delle lampade germicide?
· 22 Gennaio 2021: Emergenza COVID-19: le persone, i vaccini e la psicologia
· 20 Gennaio 2021: COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio
· 18 Gennaio 2021: Quali sono rischi dei prodotti sanificanti usati per il virus SARS-CoV-2?
· 15 Gennaio 2021: COVID-19 e formazione: sono ancora validi gli attestati scaduti?
· 14 Gennaio 2021: COVID-19: il ruolo dell’RLS nella pandemia e la condotta antisindacale
· 13 Gennaio 2021: Il datore di lavoro può licenziare il dipendente che rifiuta di vaccinarsi?
· 12 Gennaio 2021: Decreto milleproroghe: smart working e novità in materia di sicurezza
· 12 Gennaio 2021: Covid-19 e impatti sull'ambiente: non solo qualità dell'aria
· 11 Gennaio 2021: Perché la catena di produzione e distribuzione dei vaccini COVID è sotto attacco
· 8 Gennaio 2021: COVID-19: cosa fare se i lavoratori non vogliono vaccinarsi?
· 8 Gennaio 2021: Smart working: organizzazione, gestione e rischi connessi
· 7 Gennaio 2021: Contrasto della pandemic fatigue e promozione del benessere nelle aziende
· 23 Dicembre 2020: Agenti infettivi e attività sanitarie: come proteggere le mani e i piedi?
· 22 Dicembre 2020: COVID-19 e prodotti sanificanti: esposizione e valutazione del rischio
· 21 Dicembre 2020: COVID-19: i dispositivi di protezione e l’appannamento degli occhiali
· 18 Dicembre 2020: Gli effetti nascosti del Covid-19
· 17 Dicembre 2020: La prevenzione del Covid-19 nelle attività di tatuaggio e piercing
· 16 Dicembre 2020: COVID-19 e stress: le criticità nelle modalità di lavoro in remoto
· 15 Dicembre 2020: COVID-19 e carceri: sono adeguate le tutele per i detenuti e i lavoratori?
· 3 Dicembre 2020: Nuovi rischi: la pandemic fatigue e l’impatto di genere
· 3 Dicembre 2020: La gestione delle assenze del lavoratore per Covid-19
· 2 Dicembre 2020: Covid-19: il sovraccarico da lavoro di medici e infermieri
· 1 Dicembre 2020: D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità del 2020 in materia di sicurezza?
· 1 Dicembre 2020: COVID-19: nuove regioni a rischio contagio e caratteristiche dell’area rossa
· 30 Novembre 2020: Inail: misure di sicurezza per gli agenti infettivi nelle attività sanitarie
· 27 Novembre 2020: COVID-19 e carceri: protocolli per la sicurezza e misure da adottare
· 27 Novembre 2020: Dossier Scuola: i progetti per promuovere la sicurezza in tempi di pandemia
· 26 Novembre 2020: Strategie COVID-19: la sorveglianza epidemiologica e la rete di laboratori
· 25 Novembre 2020: DPCM 3 novembre 2020: l’impatto sulle attività produttive industriali
· 24 Novembre 2020: COVID-19: è da preferire la formazione in presenza o a distanza?
· 24 Novembre 2020: Quali sono i dati utilizzati per calcolare il rischio Covid-19?
· 23 Novembre 2020: COVID-19: come prevenire nelle aziende il rischio di quarantena
· 20 Novembre 2020: Emergenza COVID-19: il rientro al lavoro del cittadino contagiato
· 20 Novembre 2020: COVID-19: indicazioni e raccomandazioni per l’isolamento e la quarantena
· 20 Novembre 2020: Se questa è una scuola sicura. Opinioni di un RSPP
· 19 Novembre 2020: Conferenza delle Regioni: test per il Covid e linee guida sul noleggio
· 19 Novembre 2020: Coronavirus nelle carceri: dall’OMS una guida per prevenire e affrontare l'epidemia
· 18 Novembre 2020: COVID-19: regioni a rischio contagio e caratteristiche dell’area arancione
· 17 Novembre 2020: Sicurezza di operatori e caregiver delle persone affette da demenza
· 17 Novembre 2020: Covid-19: come funziona l’analisi del rischio epidemico?
· 16 Novembre 2020: Strategie, monitoraggio, comunicazione e prevenzione nell’emergenza COVID-19
· 13 Novembre 2020: Modificato il D.Lgs. 81/2008 in materia di agenti biologici
· 12 Novembre 2020: COVID-19: nuova ordinanza, regioni a maggior rischio e scenari previsti
· 11 Novembre 2020: Le indicazioni della normativa per la formazione in periodo di Covid-19
· 10 Novembre 2020: Quali sono le criticità in materia di sicurezza e cosa ci insegna la pandemia?
· 10 Novembre 2020: Covid-19: la scheda informativa per l'uso corretto dei termometri infrarossi
· 9 Novembre 2020: COVID-19: quali sono i possibili scenari di diffusione del contagio?
· 6 Novembre 2020: La leadership diffusa come leva di sicurezza aziendale
· 6 Novembre 2020: COVID-19: regioni più a rischio e indicazioni per commercio e servizi
· 6 Novembre 2020: Webinar: gli operatori sanitari e lo stress nell’emergenza Covid-19
· 5 Novembre 2020: COVID-19: le indicazioni del nuovo DPCM del 3 novembre 2020
· 5 Novembre 2020: Contagi da covid-19: le criticità
· 5 Novembre 2020: Dopo il lavoro a domicilio
· 4 Novembre 2020: COVID-19: indicazioni sul potere di controllo dei datori di lavoro
· 3 Novembre 2020: Le lacune da colmare per migliorare le tutele in materia di sicurezza
· 3 Novembre 2020: COVID-19 e aree gioco: prevenzione e compiti dei gestori e dei genitori
· 3 Novembre 2020: I frammenti ricomposti: strumenti per vivere bene lo smart working
· 2 Novembre 2020: DPCM 24 ottobre 2020 e trasporti: quali sono le misure di sicurezza?
· 2 Novembre 2020: Pubblica amministrazione e COVID-19: un nuovo decreto per il lavoro agile
· 30 Ottobre 2020: COVID-19: quali sono le indicazioni normative per i viaggi da e per l’estero?
· 30 Ottobre 2020: Ergonomia a scuola: uso di zaini, tablet ed esercizi di prevenzione
· 29 Ottobre 2020: DPCM 24 ottobre 2020: misure sanitarie e pubblica amministrazione
· 29 Ottobre 2020: INAIL: i contagi da Covid-19 sul lavoro sono oltre 54mila
· 28 Ottobre 2020: DPCM 24 ottobre 2020: quali sono le attività consentite o sospese?
· 27 Ottobre 2020: COVID-19: le indicazioni del nuovo DPCM del 24 ottobre 2020
· 27 Ottobre 2020: Covid-19 e tutela dei lavoratori: due studi Inail
· 26 Ottobre 2020: COVID-19: i dispositivi di protezione individuale nelle attività di pulizia
· 23 Ottobre 2020: COVID-19: sicurezza e limitazioni agli spostamenti in Lazio e Campania
· 22 Ottobre 2020: COVID-19: chiarimenti e indicazioni applicative del DPCM 18 ottobre 2020
· 22 Ottobre 2020: Le novità della Regione Lombardia per la gestione dell’emergenza COVID-19
· 21 Ottobre 2020: Veneto e Friuli Venezia Giulia: le ordinanze per il contenimento del virus
· 20 Ottobre 2020: Emergenza COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 18 ottobre 2020
· 19 Ottobre 2020: COVID-19: quali sono le indicazioni per il commercio al dettaglio?
· 19 Ottobre 2020: Covid-19: il documento di strategia per il periodo autunno-invernale
· 16 Ottobre 2020: Virus SARS-CoV-2: principio di solidarietà e giudizio di responsabilità
· 16 Ottobre 2020: Covid-19: guida al buon uso del pronto soccorso
· 15 Ottobre 2020: COVID e strutture sociosanitarie: sono possibili le visite dei familiari?
· 15 Ottobre 2020: Riapertura scuole in sicurezza: il ricambio d’aria è imprescindibile
· 14 Ottobre 2020: COVID-19, uffici e distanziamento sociale: come sistemare le scrivanie?
· 13 Ottobre 2020: COVID-19 e scuola: i banchi monoposto e i disturbi muscoloscheletrici
· 12 Ottobre 2020: Linee guida COVID-19: le novità per la formazione professionale
· 12 Ottobre 2020: Conoscere per prevenire: i vaccini e l’importanza di una buona comunicazione
· 9 Ottobre 2020: COVID-19: proroga dell’emergenza, DL 7 ottobre e D.Lgs. 81/2008
· 9 Ottobre 2020: La sicurezza dei dati personali dei lavoratori durante l’emergenza COVID-19
· 8 Ottobre 2020: COVID-19 e scuola: le novità per la pulizia, disinfezione e sanificazione
· 6 Ottobre 2020: Layout ufficio e distanziamento: linee guida per la disposizione dei mobili
· 5 Ottobre 2020: COVID-19: quali sono le misure di sicurezza per il trasporto ferroviario?
· 2 Ottobre 2020: Quando contrarre il COVID-19 configura un infortunio sul lavoro?
· 1 Ottobre 2020: COVID-19: quali sono le misure per il trasporto aereo e marittimo?
· 30 Settembre 2020: Lavorare da casa: solo benefici?
· 30 Settembre 2020: Scuole: le indicazioni e gli strumenti per gestire l’emergenza COVID-19
· 29 Settembre 2020: COVID-19 e formazione: mantenere l’equiparazione videoconferenza-aula
· 28 Settembre 2020: Trasporto pubblico: linee guida per contenere la diffusione del COVID-19
· 25 Settembre 2020: COVID-19 e lavoro agile: come tutelare la salute e le esigenze lavorative?
· 24 Settembre 2020: Scuole: ci sono strumenti per verificare gli adempimenti in materia COVID-19?
· 23 Settembre 2020: Quali sono le regole per la gestione dei focolai da COVID-19 nelle scuole?
· 22 Settembre 2020: COVID-19: la prevenzione primaria e secondaria nelle università
· 21 Settembre 2020: Sicurezza nelle scuole: i detergenti e disinfettanti da utilizzare
· 18 Settembre 2020: Art. 2087 e COVID-19: valutazione dei rischi e obblighi datoriali
· 18 Settembre 2020: È in arrivo la Immuni europea
· 17 Settembre 2020: COVID-19: quali sono le misure per la sicurezza nel trasporto scolastico?
· 17 Settembre 2020: Circolare "lavoratori fragili": alcuni chiarimenti
· 16 Settembre 2020: Riapertura scolastica, sicurezza e gestione dei casi di SARS-CoV-2
· 15 Settembre 2020: Le novità del nuovo decreto-legge: scuola, trasporti e lavoro agile
· 15 Settembre 2020: Covid-19: la gestione dell’operatore sanitario contagiato
· 14 Settembre 2020: Riapertura delle scuole: i dispositivi necessari per le attività di pulizia
· 11 Settembre 2020: COVID-19: il ruolo dei protocolli condivisi nella valutazione della colpa
· 10 Settembre 2020: La percezione del rischio contagio nell’industria e l’organizzazione del lavoro
· 10 Settembre 2020: Pulizia e disinfezione nelle scuole: attrezzature, rischi e normativa
· 9 Settembre 2020: Proroga delle misure per il Covid-19: le novità del DPCM del 7 settembre
· 9 Settembre 2020: COVID-19: le novità per la sorveglianza sanitaria e il concetto di fragilità
· 8 Settembre 2020: Riapertura scuole: il ruolo del dirigente scolastico e del RSPP
· 8 Settembre 2020: Biblioteche e strutture termali: le novità della Conferenza delle Regioni
· 7 Settembre 2020: Sanificazione con l’ozono: le misure di prevenzione per i lavoratori
· 7 Settembre 2020: Strutture veterinarie: dispositivi di protezione ed emergenza COVID-19
· 4 Settembre 2020: Covid-19: la gestione della persona contagiata che rientra al lavoro
· 4 Settembre 2020: Attività di pulizia e disinfezione nelle scuole: formazione e responsabilità
· 4 Settembre 2020: Medici competenti: lavoro e sicurezza ai tempi del coronavirus
· 3 Settembre 2020: COVID-19: requisiti e criticità della sorveglianza sanitaria eccezionale
· 2 Settembre 2020: La formazione del referente Covid-19 nelle scuole
· 2 Settembre 2020: Covid-19: le linee guida per il trasporto pubblico e scolastico
· 2 Settembre 2020: Viaggi di lavoro e rischio COVID-19
· 1 Settembre 2020: Accompagnamento al cambiamento da Covid-19. Cosa significa
· 1 Settembre 2020: Riapertura scuole: un’occasione per ripensarle dal punto di vista della tutela ambientale?
· 31 Agosto 2020: Ozono in sicurezza: ozonoterapia, settore alimentare e trattamento acque
· 31 Agosto 2020: Lampade germicide UVC: i rischi nel contesto della pandemia Covid-19
· 31 Agosto 2020: Ciò che dovreste sapere sui rilevatori televisivi della temperatura corporea
· 28 Agosto 2020: COVID-19: responsabilità e obblighi di sicurezza del datore di lavoro
· 28 Agosto 2020: SARS-COV-2: la trasmissione agli animali e le strutture veterinarie
· 28 Agosto 2020: Covid-19: il documento tecnico per ritornare a scuola in sicurezza
· 27 Agosto 2020: COVID-19: quali sono le novità delle ordinanze del Ministero della Salute?
· 27 Agosto 2020: Covid-19: linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie
· 26 Agosto 2020: Conferenza delle Regioni: le novità per il settore della ristorazione
· 26 Agosto 2020: Covid-19: le indicazioni della Regione Lombardia
· 26 Agosto 2020: Gestione Covid-19 all'interno degli istituti penitenziari: linee di indirizzo
· 25 Agosto 2020: COVID-19: le novità per la sicurezza del DPCM del 7 agosto 2020
· 25 Agosto 2020: Servizi educativi e scuole dell’infanzia: raccomandazioni per la ripresa
· 25 Agosto 2020: COVID-19: come comportarsi con i lavoratori in rientro dall’estero
· 6 Agosto 2020: Le scuole e l’emergenza COVID: le novità sulle distanze di sicurezza
· 5 Agosto 2020: COVID-19: gestione del rischio e sfera di competenza del datore di lavoro
· 5 Agosto 2020: Veneto e COVID-19: le regole per strutture residenziali e semiresidenziali
· 5 Agosto 2020: I problemi dei viaggi all’estero in tempo di pandemia
· 4 Agosto 2020: COVID-19: stato di emergenza e nuove proroghe in materia di sicurezza
· 4 Agosto 2020: Come gestire pulizia, disinfezione e sanificazione nelle scuole?
· 4 Agosto 2020: Il rientro al lavoro dei soggetti fragili
· 3 Agosto 2020: L’ozono e l’emergenza COVID-19: pericoli, efficacia e controllo del rischio
· 31 Luglio 2020: La relazione dell’Eu-Osha sull’esposizione ad agenti biologici sul lavoro
· 29 Luglio 2020: COVID-19: parrucchieri, sale giochi e informatori scientifici del farmaco
· 29 Luglio 2020: I servizi di vigilanza privata in tempo di COVID
· 28 Luglio 2020: COVID-19: come cambiano i costi e gli oneri per la sicurezza dei cantieri?
· 28 Luglio 2020: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono quasi 50mila
· 27 Luglio 2020: COVID-19: indicazioni per i DPI per il corpo, le mani, il viso e gli occhi
· 24 Luglio 2020: Conversione del decreto Rilancio: cosa cambia in materia di sicurezza?
· 24 Luglio 2020: Quando l’igiene è tutto: nuova norma per la pulizia degli ospedali
· 23 Luglio 2020: COVID-19 e disinfettanti: un vademecum e i rischi del fai da te
· 23 Luglio 2020: Emergenza Covid: l’affordance e la spinta gentile
· 22 Luglio 2020: Coronavirus e climatizzazione: raccomandazioni e manutenzione
· 21 Luglio 2020: Emergenza COVID-19: come disinfettare la cute e le superfici?
· 20 Luglio 2020: Coronavirus e ristorazione: indicazioni per bar e cibi da asporto
· 17 Luglio 2020: COVID-19: cosa cambia per le strutture e le professioni della montagna?
· 16 Luglio 2020: Le scuole e l’emergenza COVID: come rispettare le distanze di sicurezza?
· 16 Luglio 2020: Regione Lombardia: gli ultimi provvedimenti per il Coronavirus
· 15 Luglio 2020: Conferenza delle Regioni e COVID: le novità delle linee guida del 9 luglio
· 15 Luglio 2020: Emergenza COVID-19: qual è il ruolo del tecnico della prevenzione?
· 14 Luglio 2020: COVID-19: qual è il ruolo del Comitato istituito dal Protocollo condiviso?
· 13 Luglio 2020: Emergenza COVID-19: le indicazioni sull’efficacia dei disinfettanti
· 10 Luglio 2020: La ripresa dell’attività scolastica in tempo di epidemia da COVID-19
· 10 Luglio 2020: Quali sono le misure anticontagio nel settore della ristorazione?
· 10 Luglio 2020: Un webinar per un lavoro agile sicuro, bilanciato e produttivo
· 9 Luglio 2020: Iniziamo a pensare alla fase 3: dobbiamo fare qualcosa?
· 8 Luglio 2020: COVID-19 e gestione rifiuti: le indicazioni del Ministero dell’Ambiente
· 7 Luglio 2020: Presidente dell’Inail: l’emergenza COVID-19 e il futuro della prevenzione
· 7 Luglio 2020: Trattamento dei rifiuti: l’equipaggiamento per prevenire gli incendi
· 7 Luglio 2020: Senno del poi e causa-effetto: due ostacoli per comprendere l’esperienza Covid
· 6 Luglio 2020: Sistema di allerta COVID-19: l’App Immuni è uno strumento sicuro?
· 3 Luglio 2020: COVID-19: il rischio microclimatico per gli operatori di primo soccorso
· 3 Luglio 2020: Covid-19: sicurezza e salute nei cantieri, le linee guida
· 2 Luglio 2020: COVID-19: l’utilizzo degli impianti di climatizzazione e ventilazione
· 1 Luglio 2020: COVID-19: le indicazioni per le palestre, le piscine e gli impianti sportivi
· 30 Giugno 2020: La prevenzione del disagio termico causato dai DPI delle vie respiratorie
· 29 Giugno 2020: COVID-19: considerazioni tecniche sulla sanificazione con l’ozono
· 29 Giugno 2020: Ambienti indoor: COVID-19, qualità dell’aria e temperature estive
· 29 Giugno 2020: GDPR e COVID-19: come conciliare interesse pubblico e protezione dei dati
· 26 Giugno 2020: COVID-19: raccomandazioni operative per ventilazione e climatizzazione
· 26 Giugno 2020: La sicurezza del conducente durante il trasporto merci durante la pandemia
· 26 Giugno 2020: Sicurezza e coronavirus: la parola ai coordinatori di cantiere
· 25 Giugno 2020: COVID-19: può ripartire la formazione alla sicurezza in presenza?
· 25 Giugno 2020: Stress e lavoro dell’operatore sanitario al tempo del COVID-19
· 24 Giugno 2020: COVID-19: come sanificare efficacemente i materiali e prodotti tessili?
· 23 Giugno 2020: COVID-19: indicazioni sulla responsabilità amministrativa dell’impresa
· 23 Giugno 2020: Il coronavirus, storia di una patologia e della sua evoluzione
· 22 Giugno 2020: COVID-19: la sicurezza degli alimenti nell’ambito della ristorazione
· 22 Giugno 2020: Conoscete la COVID-19 Cyber Defence Alliance?
· 19 Giugno 2020: Il rispetto dei protocolli COVID costituisce adempimento dell’articolo 2087?
· 19 Giugno 2020: Lavoro agile in emergenza tra smart working e telelavoro
· 19 Giugno 2020: La app Immuni in Italia e in Europa
· 18 Giugno 2020: Uno strumento europeo per valutare il rischio biologico COVID-19
· 18 Giugno 2020: COVID-19: cosa cambia nelle operazioni di primo soccorso?
· 17 Giugno 2020: COVID-19: cosa si intende per sanificazione, disinfezione e pulizia?
· 17 Giugno 2020: Privacy e COVID-19: come conciliare libertà individuali e interessi collettivi?
· 16 Giugno 2020: La percezione del rischio ai tempi del Coronavirus
· 16 Giugno 2020: Luoghi di lavoro e COVID-19: come migliorare la qualità dell’aria?
· 16 Giugno 2020: Covid-19: i contagi sul lavoro denunciati all’Inail sono 47mila
· 15 Giugno 2020: Le novità del DPCM 11 giugno 2020 e delle linee guida regionali
· 15 Giugno 2020: Come promuovere il benessere psicologico tra gli operatori sanitari?
· 12 Giugno 2020: Nuove linee guida per le attività economiche, produttive e ricreative
· 12 Giugno 2020: La sanificazione con radiazione UV, cloro attivo e perossido di idrogeno
· 12 Giugno 2020: Coronavirus: in valutazione il passaggio ad agente biologico 4
· 12 Giugno 2020: Come gestire il personale nell’era del nuovo coronavirus?
· 11 Giugno 2020: Regione Veneto: nuove ordinanze per la gestione dell’emergenza COVID-19
· 11 Giugno 2020: Medico competente e lavoratori fragili: che fare?
· 10 Giugno 2020: COVID-19: le indicazioni regionali per strutture termali e centri benessere
· 10 Giugno 2020: E’ valida la formazione sulla sicurezza in videoconferenza?
· 9 Giugno 2020: Il benessere psico-fisico durante la pandemia: organizzazioni e sanità
· 9 Giugno 2020: COVID-19: indicazioni sulla gestione di dati personali
· 8 Giugno 2020: Una nuova direttiva per classificare il virus SARS-CoV-2
· 8 Giugno 2020: COVID-19: le misure per il noleggio, i musei e la formazione professionale
· 5 Giugno 2020: Lombardia: nuova ordinanza e nuove linee guida per l’emergenza Covid-19
· 5 Giugno 2020: Lavorare da casa: come prevenire i disturbi muscoloscheletrici?
· 5 Giugno 2020: Indicazioni per viaggiare in sicurezza e coordinare la revoca delle restrizioni
· 5 Giugno 2020: Si riparte: l'efficace gestione dei lavoratori e dei loro comportamenti
· 4 Giugno 2020: La documentazione del protocollo anti contagio a tutela del DDL
· 4 Giugno 2020: La protezione degli operatori sanitari nella nuova fase dell’emergenza COVID-19
· 3 Giugno 2020: DPI: indicazioni sulla protezione delle vie aeree dal Covid
· 3 Giugno 2020: La riapertura dei servizi per l’infanzia, delle aree gioco e dei parchi divertimenti
· 3 Giugno 2020: COVID-19: come rendere più sicure le strutture residenziali sociosanitarie?
· 3 Giugno 2020: La sterilizzazione con radiazioni ultraviolette: fantasie e realtà
· 29 Maggio 2020: La sanificazione straordinaria degli automezzi aziendali per la prevenzione del contagio
· 29 Maggio 2020: Fase 2: medico competente e sorveglianza sanitaria eccezionale
· 29 Maggio 2020: Regione Toscana: i costi della sicurezza per i cantieri pubblici
· 29 Maggio 2020: Fase 2 del Covid: lo sport riparte in sicurezza
· 29 Maggio 2020: La ricerca su lavoro, sicurezza e formazione ai tempi del coronavirus
· 28 Maggio 2020: Infortunio sul lavoro e COVID-19: guida agli obblighi Inail
· 28 Maggio 2020: Cosa cambia per i servizi alla persona, manutenzione del verde e uffici?
· 28 Maggio 2020: L’analisi del comportamento contro la diffusione del Covid-19
· 27 Maggio 2020: Operatori sanitari: come gestire il rischio stress durante la pandemia
· 27 Maggio 2020: Smart Working in tempo di Coronavirus
· 27 Maggio 2020: Come sarà la stagione estiva durante l’emergenza COVID-19?
· 26 Maggio 2020: Le nuove linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive
· 26 Maggio 2020: Cure dentali: con l’emergenza COVID-19 aumenta il rischio legionella?
· 26 Maggio 2020: COVID-19: l’uso dei test di screening e la gestione dei casi positivi
· 26 Maggio 2020: Fase 2 del Covid: linee guida trasporto passeggeri
· 25 Maggio 2020: La sicurezza nelle attività professionali in tempi di pandemia
· 25 Maggio 2020: COVID-19: informazioni su procedure e trattamenti di sanificazione
· 25 Maggio 2020: DPI e COVID-19: quale dispositivo è davvero indispensabile
· 25 Maggio 2020: L’assicurazione sul Computer Crime in tempi di COVID 19
· 22 Maggio 2020: INL e COVID-19: indicazioni sulla vigilanza nel settore edile
· 22 Maggio 2020: Covid-19 e fase 2: la formazione nel lavoro
· 22 Maggio 2020: Covid-19: tutela infortunistica e responsabilità del datore di lavoro
· 22 Maggio 2020: Un protocollo per la sicurezza igienica del tovagliato per la ristorazione
· 21 Maggio 2020: COVID-19: le sanzioni previste in caso di violazione dei protocolli
· 21 Maggio 2020: Far ripartire la formazione alla sicurezza sul lavoro in presenza
· 21 Maggio 2020: Telelavoro e smart working: come evitare i rischi ergonomici?
· 20 Maggio 2020: Infortunio da Covid-19 e responsabilità penale del datore di lavoro
· 20 Maggio 2020: Le raccomandazioni per la sanificazione nell’emergenza COVID-19
· 20 Maggio 2020: Regione Lombardia: linee di indirizzo per la riapertura nella fase 2
· 19 Maggio 2020: Linee guida regionali per la riapertura delle attività economiche e produttive
· 19 Maggio 2020: COVID-19 e Fase 2: quali sono le novità normative in Lombardia?
· 19 Maggio 2020: Fase 2: le ordinanze delle regioni per le riaperture dal 18 maggio
· 19 Maggio 2020: Covid-19: le linee guida per il trasporto nautico e la balneazione
· 18 Maggio 2020: Le misure per la salute e la sicurezza nel decreto Rilancio
· 18 Maggio 2020: Il rischio legionella negli edifici non utilizzati a causa del Covid
· 18 Maggio 2020: L’infortunio per Covid-19 non è collegato alla responsabilità del datore di lavoro
· 18 Maggio 2020: COVID-19: i nuovi corsi online per affrontare il lavoro in sicurezza
· 15 Maggio 2020: COVID-19: le conseguenze dell’inosservanza del protocollo di sicurezza
· 15 Maggio 2020: Regione Lombardia: indicazioni per i datori di lavoro
· 15 Maggio 2020: Covid-19: un vademecum del medico competente per la fase 2
· 15 Maggio 2020: Fase 2 del Covid: gestione delle assenze e dei lavoratori in telelavoro
· 15 Maggio 2020: COVID-19: un corso su pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro
· 14 Maggio 2020: Check list per la verifica delle misure di contenimento del SARS-CoV-2
· 14 Maggio 2020: COVID-19: le misure di prevenzione per il settore della balneazione
· 14 Maggio 2020: Parrucchieri ed estetisti: le raccomandazioni per la ripresa delle attività
· 13 Maggio 2020: Una guida per la ripresa delle attività lavorative nella fase 2
· 13 Maggio 2020: COVID-19: le misure di prevenzione per il settore della ristorazione
· 13 Maggio 2020: Tecnologia e smart working: ne godiamo i benefici, ne subiamo gli effetti
· 13 Maggio 2020: La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo il Coronavirus
· 12 Maggio 2020: Fase 2: come limitare i contagi da Coronavirus nei luoghi di lavoro?
· 12 Maggio 2020: COVID-19 e sicurezza sul lavoro: la tipologia di rischio e la valutazione
· 12 Maggio 2020: Mascherine e dispositivi di protezione individuale per proteggersi dal Coronavirus
· 11 Maggio 2020: FASE 2: alcune note sul controllo dei contagi da Covid in produzione
· 11 Maggio 2020: Assistenti sanitari e COVID-19: la sicurezza nell’esecuzione dei tamponi
· 11 Maggio 2020: COVID e telelavoro: chiavi della sicurezza, bambini e liste di controllo
· 8 Maggio 2020: COVID-19: come lavorare in sicurezza negli studi professionali?
· 8 Maggio 2020: Covid: prime indicazioni per una stratificazione del rischio di fragilità
· 8 Maggio 2020: Coronavirus: una proposta per la revisione del Protocollo Cantieri
· 8 Maggio 2020: Linee guida per la scelta dei dispositivi per le vie aeree per il Covid-19
· 8 Maggio 2020: Videoconferenza: la gestione del rischio da SARS-COV2 e la fase 2
· 7 Maggio 2020: Coronavirus: sulla responsabilità penale del datore di lavoro
· 7 Maggio 2020: Rischio Coronavirus: aspetti organizzativi e gestionali
· 7 Maggio 2020: I droni sono nemici del COVID 19
· 6 Maggio 2020: Emergenza COVID-19: l’uso della videoconferenza per fare formazione
· 6 Maggio 2020: Edilizia e COVID-19: test e costi della sicurezza per la fase 2
· 6 Maggio 2020: COVID: indicazioni operative relative alle attività del medico competente
· 5 Maggio 2020: COVID-19 e Regione Veneto: il manuale per la riapertura delle attività
· 5 Maggio 2020: Il nuovo coronavirus, i rischi professionali e gli obblighi datoriali
· 5 Maggio 2020: L’impatto psicologico della pandemia da Covid19: tra paura e vulnerabilità
· 5 Maggio 2020: Gli applicativi di tracciamento per il COVID19 in Olanda
· 4 Maggio 2020: Coronavirus: DL e DPCM sono conformi alla Costituzione?
· 4 Maggio 2020: Coronavirus: il ruolo del medico competente nella fase 2
· 4 Maggio 2020: COVID-19: è possibile sterilizzare e riutilizzare i DPI monouso?
· 30 Aprile 2020: Rivedere la valutazione dei rischi se i processi lavorativi sono cambiati?
· 30 Aprile 2020: La guida aggiornata al nuovo protocollo di sicurezza
· 30 Aprile 2020: Il tema della disconnessione associata al tecnostress
· 30 Aprile 2020: Ruolo del Medico Competente e malattia Covid-19
· 29 Aprile 2020: Covid e cantieri: le criticità normative e le preoccupazioni dei coordinatori
· 29 Aprile 2020: Coronavirus: un’occasione unica per la rivoluzione della sicurezza
· 29 Aprile 2020: Le APP di tracciamento fra tutela della salute pubblica e della privacy
· 29 Aprile 2020: Napo in: telelavoro per fermare la pandemia
· 28 Aprile 2020: COVID-19: il decreto per la fase 2 e i protocolli di sicurezza
· 28 Aprile 2020: Il nuovo protocollo per incrementare le misure di sicurezza nei cantieri
· 28 Aprile 2020: Trasporto pubblico: le linee guida del Ministero per la fase 2
· 28 Aprile 2020: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro 2020
· 27 Aprile 2020: Coronavirus: il nuovo protocollo di sicurezza nei cantieri
· 27 Aprile 2020: L’emergenza COVID-19, il decreto 81 e il sistema di precauzione
· 27 Aprile 2020: Gestire la climatizzazione e il ricambio d’aria in casa e nei piccoli uffici
· 27 Aprile 2020: Coronavirus: indicazioni sulla gestione dei fanghi di depurazione
· 24 Aprile 2020: COVID-19: aggiornato il protocollo di sicurezza dei lavoratori
· 24 Aprile 2020: Confermato il documento INAIL con le misure di prevenzione per la fase 2
· 24 Aprile 2020: Covid-19: consigli pratici per lo smart working
· 24 Aprile 2020: Coronavirus: un protocollo integrativo per la provincia di Bergamo
- (23.04.2020) COVID: migliorare la prevenzione nelle strutture residenziali sociosanitarie
- (23.04.2020) Covid-19: alcune riflessioni sul Protocollo del 14 marzo 2020
- (23.04.2020) Edilizia e COVID-19: ingressi, sanificazioni e imprese fornitrici
- (22.04.2020) La proposta di INAIL per la sicurezza sul lavoro nella fase 2
- (22.04.2020) Essere tecnico della prevenzione ai tempi di Covid19
- (22.04.2020) Come gestire l’epidemia da Covid-19 nelle strutture sanitarie
- (21.04.2020) COVID-19: come affrontare in sicurezza la ripartenza della fase 2?
- (21.04.2020) Toscana: le indicazioni su come affrontare la riapertura delle attività
- (21.04.2020) Progetto Fase 2 per la riapertura delle Attività Produttive in Veneto
- (21.04.2020) Vantaggi e svantaggi dello smartworking
- (21.04.2020) Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione
- (20.04.2020) Sicurezza sul lavoro e Covid-19: il passaggio alla fase 2
- (20.04.2020) COVID-19: come fare la formazione sulla sicurezza?
- (20.04.2020) Emergenza sanitaria COVID-19: le indicazioni per gli assistenti sanitari
- (20.04.2020) Covid-19: come gestire gli impianti di climatizzazione e ventilazione?
- (20.04.2020) La protezione respiratoria contro il virus SARS-CoV-2
- (20.04.2020) I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola
- (17.04.2020) Preparare il posto di lavoro per COVID-19
- (17.04.2020) Emergenza Coronavirus: la salute circolare e la valutazione dei rischi
- (17.04.2020) COVID-19: come verificare l’applicazione dei protocolli per i cantieri edili?
- (16.04.2020) COVID-19: come sanificare gli automezzi aziendali?
- (16.04.2020) Come stanno gestendo il rischio Covid-19 gli altri paesi?
- (16.04.2020) Covid-19: nuove modalità di formazione per la sicurezza sul lavoro
- (15.04.2020) COVID-19: le conseguenze del silenzio del sistema istituzionale
- (15.04.2020) Coronavirus: un supporto psicologico per gli operatori sanitari
- (15.04.2020) COVID-19: quali sono le linee di indirizzo nella Regione Toscana?
- (15.04.2020) Coronavirus e tutela contro gli infortuni e le malattie professionali
- (14.04.2020) Coronavirus: un protocollo e linee guida per i cantieri edili
- (10.04.2020) Epidemia Covid-19: tutela lavoratori fragili
- (10.04.2020) COVID-19: Vestizione e svestizione dei DPI
- (10.04.2020) Coronavirus: chiarimenti sulla certificazione medica e sulla tutela dell’Inail
- (10.04.2020) COVID-19: rischi e sicurezza nella Polizia di Stato e nella Polizia locale
- (10.04.2020) Un protocollo per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori della sanità
- (10.04.2020) Coronavirus: alcune FAQ utili per le aziende
- (09.04.2020) Coronavirus: online il video sui diversi tipi di maschere facciali
- (09.04.2020) Covid-19: un Tribunale impone la consegna dei DPI ad un rider
- (09.04.2020) Prevenire il diffondersi del Coronavirus negli ambienti indoor
- (09.04.2020) Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
- (08.04.2020) COVID-19 e decreto 81: indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori
- (08.04.2020) Indicazioni operative per l'emergenza Coronavirus all'interno delle carceri
- (08.04.2020) Protocollo sicurezza: la check list e le linee guida per le imprese
- (07.04.2020) Come gestire la sorveglianza sanitaria durante la pandemia da SARS-CoV-2
- (07.04.2020) Circolare Inail 13: un primo passo, ma la strada è ancora lunga
- (07.04.2020) Protocollo anti-contagio: come gestire le entrate e uscite dall’azienda?
- (07.04.2020) STOP alla pandemia: on line il nuovo video della serie Napo
- (06.04.2020) Una nota chiara e precisa sulla formazione dalla Regione Veneto
- (06.04.2020) COVID-19: check list per verificare l’applicazione del protocollo condiviso
- (06.04.2020) Sorveglianza sanitaria: si possono fare le visite mediche a distanza?
- (03.04.2020) L’impatto della pandemia COVID-19 sul mondo del lavoro
- (03.04.2020) Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi
- (03.04.2020) Le due onde di crisi psicologica da emergenza microbiologica
- (03.04.2020) OSHA-USA: un metodo per la gestione del rischio di diffusione COVID-19
- (02.04.2020) Covid-19: quali mascherine servono per proteggere i sanitari?
- (02.04.2020) Protocollo anti-contagio: sanificazione, riunioni e smart working
- (02.04.2020)COVID-19: Linee guida relative alla libera circolazione dei lavoratori
- (01.04.2020) Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020
- (01.04.2020)INL: valutazione rischio emergenza da Coronavirus
- (01.04.2020)Attività sanitarie: le indicazioni per proteggersi dal virus SARS-CoV-2
- (31.03.2020)COVID-19: nuove indicazioni per la formazione e le verifiche periodiche
- (31.03.2020)L’aumento del rischio incendio negli ospedali dove si cura il Covid-19
- (31.03.2020)Migliorare la qualità dell’aria nei luoghi di isolamento preventivo
- (31.03.2020)Tracciamento contagi Coronavirus, ecco i criteri da seguire
- (30.03.2020)Nuove indicazioni regionali per la valutazione dei rischi da Covid-19
- (30.03.2020) Coronavirus: le linee guida sulla sicurezza nel trasporto e nella logistica
- (30.03.2020)COVID-19: buone prassi per i medici competenti in azienda
- (30.03.2020)Misure di sicurezza informatica nello smart working
- (27.03.2020)Come realizzare e attivare nelle aziende un protocollo anti-contagio
- (27.03.2020)Coronavirus: verso una maggiore sicurezza per i lavoratori della sanità
- (27.03.2020)COVID-19: nuove indicazioni dell’Inail per gli operatori sanitari
- (27.03.2020)Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF
- (27.03.2020)Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
- (26.03.2020)Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro
- (26.03.2020)Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia
- (26.03.2020)Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B
- (26.03.2020)Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
- (26.03.2020)Coronavirus e sicurezza: la nuova dimensione del sistema di prevenzione
- (26.03.2020)COVID-19: la prevenzione dei rischi per i tecnici di laboratorio biomedico
- (26.03.2020)Va bene lo smart working, ma fate attenzione!
- (25.03.2020) Come utilizzare mascherine e DPI per evitare il contagio dal Coronavirus
- (25.03.2020)COVID-19: indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori
- (24.03.2020) Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR
- (24.03.2020) Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI
- (24.03.2020)COVID-19: linee guida sulla sicurezza nei cantieri edili
- (24.03.2020)Il CSE, professionista al quale si chiede di “lavare i nostri panni”
- (24.03.2020)Coronavirus: uso e gestione di mascherine e DPI delle vie respiratorie
- (24.03.2020)Una lista di controllo per fronteggiare la pandemia nell’ambiente di lavoro
- (23.03.2020)In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19
- (23.02.2020)Come migliorare la sicurezza degli operatori sanitari nell’emergenza SARS-CoV-2?
- (23.02.2020)COVID19: un vademecum per fare prevenzione nei cantieri
- (23.02.2020)Coronavirus: la prevenzione nelle attività di verifica e manutenzione
- (23.02.2020)La gestione dei lavoratori con particolari fragilità a maggior rischio Covid19
- (20.03.2020) Coronavirus: in Francia è richiesto l’aggiornamento della valutazione
- (20.03.2020) Come prevenire il coronavirus nelle strutture residenziali sociosanitarie?
- (20.03.2020)COVID-19: alcune norme UNI gratuite
- (19.03.2020)La tutela dal Coronavirus nei reparti produttivi e il ruolo del datore di lavoro
- (19.03.2020)COVID-19: indicazioni per le aziende non sanitarie e le attività produttive
- (18.03.2020) Emergenza Coronavirus: le novità rilevanti in materia di salute e sicurezza
- (18.03.2020)Coronavirus: la sicurezza dei lavoratori nei cantieri
- (18.03.2020)La gestione di dati personali nel contesto della pandemia COVID 19
- (17.03.2020)Coronavirus: le indicazioni per la formazione e per i medici competenti
- (16.03.2020)COVID-19: il nuovo protocollo per tutelare la salute nei luoghi di lavoro
- (14.03.2020) Coronavirus: firmato protocollo Governo-sindacati-imprese per limitare il contagio negli ambienti di lavoro
- (13.03.2020) Coronavirus: è necessario fermare le attività produttive per garantire la sicurezza dei lavoratori?
- (13.03.2020)Covid19 e colleghi di lavoro
- (13.03.2020)Coronavirus: indicazioni per datori di lavoro e medici competenti
- (13.03.2020)Un piano di emergenza aziendale per fronteggiare il Coronavirus
- (12.03.2020)COVID-19: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale
- (12.03.2020)COVID-19: indicazioni per aziende, datori di lavoro e lavoratori
- (11.03.2020)Percezione del rischio, comportamenti sicuri ai tempi del Coronavirus
- (11.03.2020)Emergenza da Coronavirus: come garantire la continuità aziendale?
- (10.03.2020)Marche: come prevenire la diffusione di COVID-19 nei luoghi di lavoro?
- (10.03.2020)Coronavirus: una multinazionale come può affrontare l’emergenza?
- (09.03.2020)COVID-19: limitazioni, lavoro agile, pulizia e formazione dei lavoratori
- (09.03.2020)La continuità aziendale in caso di epidemia, pandemia e quarantena
- (06.03.2020)COVID-19: come gestire il rischio coronavirus in ambito lavorativo?
- (06.03.2020)FAQ Coronavirus sulla la gestione della sicurezza dei lavoratori
- (06.03.2020)Le decisioni aziendali in tempo di coronavirus
- (05.03.2020)COVID-19: la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
- (04.03.2020)COVID-19: indicazioni da INAIL per la protezione degli operatori sanitari
- (04.03.2020)Coronavirus: i servizi pubblici essenziali e la sorveglianza sanitaria
- (03.03.2020) Aias: un vademecum per la Gestione del Rischio Coronavirus
- (03.03.2020) Come rispondere alle richieste di aggiornamento del DVR da Coronavirus?
- (02.03.2020) COVID-19: sulla valutazione dei rischi da esposizione ad agenti biologici
- (02.03.2020) Coronavirus: le indicazioni per la sicurezza nelle strutture sanitarie
- (28.02.2020) Perché gli operatori sanitari sono stati contagiati dal coronavirus?
- (28.02.2020) Coronavirus: alcune raccomandazioni per i luoghi di lavoro
- (28.02.2020) Le immagini dell’insicurezza: la cura dei particolari!
- (27.02.2020) La valutazione dei rischi e il DVR ai tempi del Coronavirus
- (27.02.2020) Coronavirus: linee guida per datori di lavoro, formatori e RSPP
- (26.02.2020) Coronavirus e mascherine filtranti, come proteggersi dal rischio contagio?
- (26.02.2020) Come fare la valutazione dei rischi relativi al nuovo coronavirus?
- (25.02.2020) Coronavirus: le aziende e i medici come possono affrontare l’emergenza?
- (07.02.2020)Coronavirus: come deve proteggersi chi lavora a contatto con il pubblico?
- (31.01.2020)In caso di pandemia, sapete cosa fare?
Alcuni articoli dal passato che hanno affrontato il tema della prevenzione dei rischi biologici:
- Il rischio di diffusione dei virus negli ambienti di lavoro
- Rischi biologici e sanità: come proteggere le vie respiratorie
- Valutazione del rischio da agenti biologici: come affrontarli al meglio?
- Come prevenire l’influenza negli ambienti di lavoro
- Rischio biologico: prevenirlo con il lavaggio delle mani
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SUL CORONAVIRUS
- (18.09.2020)È in arrivo la Immuni europea
- (01.09.2020)Riapertura scuole: un’occasione per ripensarle dal punto di vista della tutela ambientale?
- (31.08.2020)Ciò che dovreste sapere sui rilevatori televisivi della temperatura corporea
- (05.08.2020)I problemi dei viaggi all’estero in tempo di pandemia
- (29.07.2020)I servizi di vigilanza privata in tempo di COVID
- (09.06.2020) COVID-19: indicazioni sulla gestione di dati personali
- (25.05.2020) L’assicurazione sul Computer Crime in tempi di COVID 19
- (19.05.2020) Linee guida regionali per la riapertura delle attività economiche e produttive
- (05.05.2020)Gli applicativi di tracciamento per il COVID19 in Olanda
- (29.04.2020)Le APP di tracciamento fra tutela della salute pubblica e della privacy
- (23.04.2020)La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy
- (23.04.2020) COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione
- (23.04.2020) Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail
- (22.04.2020) Inquinamento e Coronavirus
- (23.04.2020)Sicurezza e privacy dell’APP per il controllo dei contagi da Covid-19
- (22.04.2020) Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy
- (21.04.2020) L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus
- (21.04.2020) Applicativi di tracciamento per COVID19 e rispetto della privacy
- (20.04.2020) Il rapporto tra inquinamento e diffusione del Coronavirus
- (17.04.2020) Vademecum psicologico Coronavirus per i cittadini
- (17.04.2020) APP degli spostamenti solo su base volontaria?
- (17.04.2020) Coronavirus: Security, Safety and Health negli eventi
- (17.04.2020) COVID-19: indicazioni per la prevenzione nei condomini
- (14.04.2020) Coronavirus: la sicurezza di acqua e servizi igienici
- (08.04.2020) Il contact tracing per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus
- (08.04.2020) Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus
- (07.04.2020) Coronavirus: come usare correttamente le maschere facciali?
- (07.04.2020) Coronavirus: attenzione alle truffe
- (06.04.2020) Nuove indicazioni sui test diagnostici
- (06.04.2020) Coronavirus: online il videotutorial dell'INAIL sull’uso dei DPI
- (02.04.2020) Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni
- (02.04.2020) Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus
- (02.04.2020) Resto a casa..in movimento
- (01.04.2020) AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio
- (01.04.2020) Le emozioni sono utili
- (31.03.2020)Tracciamento contagi Coronavirus, ecco i criteri da seguire
- (31.03.2020)Come utilizzare i guanti di protezione monouso
- (30.03.2020)L’uso corretto delle mascherine
- (30.03.2020)Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine
- (27.03.2020)#Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici
- (27.03.2020) Proroga del MUD
- (23.03.2020)On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19
- (22.03.2020)Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali
- (20.03.2020)La più grave limitazione delle libertà costituzionali dal dopoguerra
- (20.03.2020)COVID-19: i dati al 19 marzo
- (19.03.2020) Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
- (19.03.2020) Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
- (19.03.2020)L’infezione da Coronavirus diminuisce l’utilizzo del contante
- (17.03.2020)COVID-19: i dati al 16 marzo
- (17.03.2020)Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
- (16.03.2020)Coronavirus, letalità fino a questo momento è del 5,8%, più alta negli uomini
- (16.03.2020)Coronavirus: alcuni consigli dell’ISS
- (16.03.2020)Le truffe informatiche legate al Coronavirus
- (12.03.2020)Infografica: il danno economico del Coronavirus
- (11.03.2020)Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?
- (10.03.2020)Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti
- (10.03.2020)COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite
- (10.03.2020) Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti
- (09.03.2020)Stress da coronavirus, consigli dall’OMS
- (08.03.2020)COVID-19: un decreto forte per limitare la diffusione del virus
- (05.03.2020) COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?
- (03.03.2020) Coronavirus: quali sono le nuove misure di contenimento del contagio?
- (03.03.2020) Coronavirus: Garante Privacy, no a iniziative fai da te nella raccolta dei dati
- (02.03.2020) Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali
- (02.03.2020) Protezione da infezioni COVID19 e protezione dei dati personali
- (28.02.2020) Coronavirus: Pillole antipanico, non aver paura di…
- (27.02.2020) Coronavirus: sviluppi e azioni in corso nelle varie regioni
- (26.02.2020) COVID-19: le misure di Lombardia e Veneto per contrastare il virus
- (25.02.2020) Coronavirus Safety: attivata task force per emergenza Coronavirus e DPI
- (25.02.2020) COVID-19: quali sono le misure urgenti per fermare il nuovo virus?
- (24.02.2020) Assenze dal lavoro per coronavirus: 5 situazioni da conoscere
- (23.02.2020)Coronavirus: il decreto legge per contrastare la trasmissione del virus
- (17.02.2020)Un decalogo sul coronavirus
- (06.02.2020)Pillole di sicurezza: coronavirus
- (05.02.2020)Coronavirus: la prevenzione e la corretta igiene delle mani
- (05.02.2020)FAQ Coronavirus
- (03.02.2020)Infezione da coronavirus 2019
AGGIORNAMENTI UFFICIALI SUL CORONAVIRUS
- Ministero della Salute -Covid-19 - Situazione in Italia e nel mondo (aggiornamento in tempo reale)
- Ministero della Salute – Nuovo Coronavirus (aggiornamento in tempo reale)
- EPICENTRO - Ultimi aggiornamenti (aggiornamento in tempo reale)
- Viaggiare Sicuri – Fosus Coronavirus (aggiornamento in tempo reale)
- World HealthOrganization - Emerging respiratory viruses, including nCoV: methods for detection, prevention, response and control
NORMATIVA RELATIVA AL CORONAVIRUS
Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 |
DECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
- DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 - Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (scarica il PDF; vai al link in GU n. 70 del 17.03.2020)
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (sostituito dal decreto 8 marzo 2020)
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A01381) (GU Serie Generale n.52 del 01-03-2020). (sostituito dal Decret 8 marzo 2020)
- Ministero della Salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ufficio 5 Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale - Circolare n. prot. 5443 del 22 febbraio 2020 - oggetto “COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti”
- Ministero della Salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ufficio 5 Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale - Circolare n. prot. 5889 del 25 febbraio 2020 – oggetto “Richiamo in ordine a indicazioni fornite con la circolare del 22 febbraio 2020”.
- Ministero Della Salute - Ordinanza 23 febbraio 2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Regione Emilia-Romagna.
- Ministero Della Salute - Ordinanza 23 febbraio 2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.
- Ministero Della Salute - Ordinanza 24 febbraio 2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Regione Liguria.
- Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Dipartimento Della Protezione Civile - Ordinanza 22 febbraio 2020 Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
- Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Dipartimento Della Protezione Civile - Ordinanza 21 febbraio 2020 Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
- Regione Lombardia – Ordinanza del 23 febbraio 2020 – misure di contrasto alla diffusione del nuovo coronavirus.
- Regione Veneto – Ordinanza del 23 febbraio 2020 – Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Decreto-Legge 23 febbraio 2020, n. 6 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020)
- Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 23 febbraio 2020 Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020)
- Ministero Della Salute - Ordinanza 25 gennaio 2020 Misure profilattiche contro il nuovo Coronavirus (2019 - nCoV).