Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento Inail sui metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio si sofferma sugli scenari d'incendio per la progettazione prestazionale. Focus sull’identificazione e la selezione dei possibili scenari d'incendio.
Il 25 febbraio 2021 si terrà a Brescia un corso di formazione in presenza per migliorare la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità di prevedere e misurare gli eventi negativi in azienda e nel territorio.
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza con riferimento alla pulizia, alla gestione dei locali, alla presenza di sostanze pericolose e all’uso di carrelli elevatori.
Un documento Inail si sofferma sulla progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sulle definizioni e sulle caratteristiche dei luoghi sicuri e delle vie d’esodo.
Nelle scuole il dirigente scolastico è un datore di lavoro che non ha potestà finanziaria di spesa. La responsabilità degli interventi per assicurare la sicurezza è a carico degli enti locali. A cura del Prof. Leon Zingales, dirigente scolastico.
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio nei depositi. Il contenuto del documento, la valutazione del rischio di incendio e le misure da considerare.
Un intervento si sofferma sulla formazione come base della resilienza nella gestione delle emergenze. I livelli essenziali di assistenza, le criticità nella gestione delle emergenze non epidemiche e l’importanza della resilienza.
Quando recarsi e quando no al pronto soccorso, il percorso protetto, le regole per gli accompagnatori, le esenzioni: tutti i consigli per un utilizzo consapevole delle strutture sanitarie.
La comunicazione dell’emergenza deve essere efficiente ed efficace e il messaggio di allarme deve essere formulato in maniera adeguata. A cura di E. Azzoni e S. Rismondo, ASPP e RSPP dell’Università degli Studi di Trieste.
Il 16 ottobre 2020 si terrà a Brescia un corso di formazione per la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità previsionale degli eventi negativi in azienda e nel territorio.
Un approfondimento sulla prevenzione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prima parte: gestione delle emergenze e procedure di soccorso. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Le finalità della misura, le modalità d’esodo e il comportamento umano.
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 riporta i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sulle segnalazioni di emergenza: le procedure per gli operatori e gli interventi in galleria.
Indicazioni sull’equipaggiamento tecnico operativo per la prevenzione incendi nel trattamento e stoccaggio di rifiuti: silos, impianti per la fermentazione, depositi di gas, carrelli elevatori, impianti di cogenerazione e di compostaggio.
Un contributo sulla valutazione e sui rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Seconda parte: rischi per la salute, per la sicurezza e trasversali. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Quali sono le opportunità offerte al progettista dal Codice riguardo alla resistenza al fuoco? Riprendiamo da un documento Inail alcune indicazioni con particolare riferimento alla questione del tempo minimo di resistenza al fuoco.
La prevenzione incendi nel trattamento e stoccaggio di rifiuti. Indicazioni sull’equipaggiamento tecnico operativo in relazione a depositi, nastri trasportatori, sistemi di filtraggio, impianti di triturazione, di processo, di selezione e di essiccazione.
Un contributo illustra come eseguire la valutazione dei rischi, tenuto conto dello speciale abbigliamento indossato dagli operatori e dimostra che, durante l’estate, il tempo limite di lavoro può essere molto breve. Di A. Merlino e G. Gambino.
Una circolare del Ministero della Salute riporta indicazioni per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori. Il soccorso balneare e i soccorritori laici.
Indicazioni sulla possibilità di utilizzo della videoconferenza per la formazione in materia di salute e sicurezza. Una nota del Ministero dell’Interno, una risposta sul sito del Ministero del Lavoro e un documento della Regione Toscana.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla gestione della sicurezza e operatività antincendio con riferimento alle misure S.5 e S.9 del Codice di prevenzione incendi. Le principali caratteristiche della gestione della sicurezza antincendio.
Esempi di infortuni in relazione all’utilizzo nelle feste di articoli pirotecnici. In attesa di tornare a festeggiare in futuro con i fuochi d’artificio alcune riflessioni sui rischi e alcuni suggerimenti del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.
Il lavoro a distanza può creare problemi e tensioni. Quali sono i limiti e i pregi dello smartworking? L'importanza di gestire l'alternanza lavoro-famiglia.
I punti essenziali per la stipula e adozione nelle aziende di un protocollo di sicurezza anti-contagio COVID-19. Focus sulle entrate e uscite dall’azienda di lavoratori, fornitori, trasportatori, esterni e imprese in appalto.
Pubblicata una check list di autocontrollo con l’obiettivo di fornire informazioni e permettere al datore di lavoro di valutare l’applicazione nell’azienda del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per l’emergenza COVID-19.
Negli ospedali dove si cura il Covid-19 c’è un considerevole incremento del rischio incendio dovuto all’atmosfera con elevato tenore di ossigeno presente. Come rendere più sicuri questi reparti? Un ausilio per gli operatori sanitari e non.
L’Associazione AIDII riporta indicazioni per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure idonee di contrasto e contenimento al nuovo coronavirus. Focus sulle procedure di emergenza e sulle indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.
Durante l’emergenza COVID-19 tre videoconferenze permettono di approfondire diversi temi rilevanti in questa situazione: le attività in smart working, la comunicazione nella gestione dell’emergenza e il ruolo del professionista HSE.
L’emergenza per pandemie è legata al fatto che coinvolge essenzialmente la indisponibilità dei dipendenti e solo indirettamente può coinvolgere indisponibilità di macchinari e sistemi informativi. Come proteggere dipendenti, visitatori e l’azienda stessa?