Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per favorire il benessere muscolare nei luoghi di lavoro è disponibile ParcAGILE, una palestra portatile in grado di prevenire i disturbi muscoloscheletrici dovuti all’uso del computer. Sarà presentato il 12 febbraio 2021 in un webinar gratuito.
SIKURO è il risultato di 12 anni di attività nel settore edile e di 6 anni di sviluppo. 7.000 utenti, 3.000 cantieri e 95.000 lavoratori connessi ogni giorno si affidano a lui e a Safety Job utilizzando il portale nei più importanti cantieri d’Italia.
Il 27 gennaio 2021 la Fondazione AiFOS organizza un webinar gratuito per valorizzare le buone prassi che possono contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili.
Il 25 febbraio 2021 si terrà a Brescia un corso di formazione in presenza per migliorare la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità di prevedere e misurare gli eventi negativi in azienda e nel territorio.
Un nuovo corso in e-learning per diffondere comportamenti idonei a favorire la salute psico-fisica dei lavoratori: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.
Il 27 gennaio 2021 un corso in videoconferenza offre suggerimenti e strumenti pratici per massimizzare i vantaggi del lavoro in smart working riducendo al minimo svantaggi e rischi del lavoro svolto al proprio domicilio.
Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita come parti integranti della prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sullo stress lavoro correlato: le sostanze, gli alimenti e le bevande per contrastare lo stress.
Probabilmente nei prossimi giorni avrai molto tempo libero da trascorrere a casa. Fai rendere professionalmente questa pausa forzata svolgendo ogni giorno un corso online per la formazione di base RSPP o ASPP o per l'aggiornamento obbligatorio.
Lanciata una raccolta fondi per poter arricchire l’edizione 2021 del Premio Tesi di Laurea con un nuovo filone tematico di premiazione, al fine di individuare le migliori tesi sui sistemi formativi innovativi nell’era post-Covid.
Nelle medie e grandi aziende non sempre la leadership esercitata dalla direzione aziendale è adeguata agli obiettivi di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
I ponteggi sono sicuri se c’è il rispetto delle regole tecniche e della normativa vigente e chi parte per un cantiere deve saper tutto alla perfezione. Le indicazioni di Euroedile.
Quando si predispone una comunicazione occorre valutare attentamente l’effetto priming: l’importanza delle parole nella stesura di note informative e procedure e delle le condizioni ambientali e atmosferiche.
Un documento si sofferma sull’alimentazione e sulla prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sul rischio biologico: l’importanza del sistema immunitario, il rischio infezioni, l’apporto energetico, i grassi, le vitamine e i minerali.
I risultati di un’indagine lanciata dall’Associazione AiFOS presso i suoi associati su invito di Confcommercio Professioni. A causa dell’emergenza COVID-19 c’è stato un calo di fatturato superiore al 30% per un formatore su due.
I dati della ricerca su lavoro, sicurezza e formazione ai tempi del coronavirus sono stati pubblicati sul Rapporto AiFOS 2020 e presentati il 3 dicembre durante l’evento online Ambiente Lavoro. Come è stata gestita l’emergenza nelle aziende?
Manuale operativo per migliorare la comunicazione aziendale in tema di sicurezza, dalla pianificazione alla messa in opera con l’utilizzo di tecnologie innovative.
L’associazione AiFOS partecipa ad Ambiente Lavoro che si svolge online dal 1 al 3 dicembre con due eventi in webinar. Il primo su lavoro, sicurezza e formazione ai tempi del coronavirus e il secondo sulla prevenzione e gestione del sovraccarico cognitivo.
Il 27 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar per illustrare le procedure per gestire i positivi COVID-19 in ambito aziendale, i contatti stretti e il rientro al lavoro.
Il 18 dicembre 2020 AiFOS organizza un seminario gratuito in modalità webinar per favorire un corretto stile di vita in grado di ridurre la possibilità di infortuni e malattie professionali.
La sorveglianza sanitaria rappresenta il punto centrale per la ripresa delle attività lavorative in totale sicurezza: come gestirla in modo informatizzato, efficace e sicuro.
Il 23 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar sulla valutazione dello stress lavorativo degli operatori sanitari durante l’emergenza COVID-19.
È stata prorogata fino al 6 novembre 2020 la possibilità di inviare gli elaborati per partecipare al premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.
I professionisti hanno la necessità di sistemi informatici all’avanguardia per una gestione integrata delle informazioni. Blumatica CloudIO è il nuovo gestionale web che permette di condividere informazioni e progetti con collaboratori e clienti.
Tre videoconferenze tra novembre e dicembre 2020 permetteranno di avere gli strumenti e le conoscenze necessarie, con riferimento a obblighi e normative su salute e sicurezza, per la gestione dei lavori all’estero.