
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro

Nell’ambito del prossimo progetto di controllo a livello dell’UE (REF-15), gli ispettori verificheranno le informazioni sull’uso sicuro contenute nelle schede di dati di sicurezza e l’attuazione, nei luoghi di lavoro, delle misure di gestione del rischio raccomandate in esse. Il progetto comprenderà anche la verifica che le aziende autorizzate all’uso di sostanze estremamente preoccupanti applichino le condizioni richieste. I controlli riguarderanno anche l’uso di determinate sostanze pericolose soggette a restrizioni per le quali si applicano condizioni speciali per l’uso nei luoghi di lavoro (es. diisocianati, NMP, DMF).
Questo progetto migliorerà la sicurezza dei lavoratori e rafforzerà l’applicazione delle normative grazie a una maggiore collaborazione tra le autorità competenti per il REACH e quelle responsabili della legislazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Le ispezioni si svolgeranno nel 2027 e il rapporto è previsto per il 2028.
Il Forum ha inoltre concordato di avviare un progetto pilota per controllare il rispetto del Regolamento PIC (Prior Informed Consent). Ciò comprende la verifica che le sostanze chimiche vietate non vengano esportate, che l’esportazione delle sostanze chimiche pericolose sia notificata secondo le regole e accompagnata dalle informazioni appropriate. Gli ispettori controlleranno anche che, quando richiesto dal regolamento, le esportazioni abbiano ricevuto il consenso da parte dei paesi terzi. Le ispezioni sono previste per il 2026 e il rapporto sarà pubblicato nel 2027.
Il Forum e il suo sottogruppo sui biocidi (BPRS) hanno fornito orientamenti per i progetti in corso e condiviso esperienze derivanti da campagne di controllo a livello nazionale. Il Forum ha affrontato, ad esempio, il controllo delle vendite online di sostanze chimiche e le verifiche sulle restrizioni relative a sostanze pericolose, come i diisocianati, gli ftalati nei prodotti di consumo o le sostanze usate negli inchiostri per tatuaggi. Il Forum ha inoltre deciso di espandere ulteriormente il proprio lavoro sui metodi analitici impiegati per l'applicazione delle restrizioni. Il BPRS ha discusso campagne nazionali incentrate sull’uso di prodotti per il controllo dei parassiti e disinfettanti ad uso veterinario.
Il Forum e il suo sottogruppo sui biocidi si sono riuniti dal 9 al 13 giugno 2025. Le prossime riunioni si terranno a novembre 2025.
Contesto
Il Forum per l’Applicazione, incluso il suo sottogruppo sui biocidi (BPRS), è una rete di autorità di controllo dell’UE e dello Spazio economico europeo (SEE). È responsabile del coordinamento dell’applicazione dei regolamenti REACH, CLP, PIC, POP (inquinanti organici persistenti) e dei prodotti biocidi, con l’obiettivo di proteggere la salute umana e l’ambiente. Il lavoro del Forum sull’armonizzazione dei controlli garantisce condizioni eque per le imprese nel mercato dell’UE e migliora la competitività delle aziende conformi.
Questo articolo è ripreso dal sito ECHA. La traduzione in italiano è effettuata con l’assistenza dell'Intelligenza artificiale. Per un uso professionale e/o di studio si raccomanda di fare riferimento all’articolo all’origine.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'