Intelligenza emotiva e sicurezza sul lavoro
Un connubio strategico per prevenire rischi e incidenti.
Dalla “personale analisi dei rischi” alla luce del DVR già presente al conferimento di nuove deleghe di funzione a fronte della caducazione delle precedenti: come il nuovo datore di lavoro deve porsi di fronte al sistema di SSL esistente.
Anna GuardavillaSentenze commentate0Un saggio si sofferma sull’adeguamento del sistema prevenzionistico nell’ambiente di lavoro digitalizzato con riferimento all’iperconnessione e ai rischi psicosociali. Focus sulla disconnessione, sul lavoro agile e sulla prevenzione.
Tiziano MendutoDigitalizzazione0Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni durante l’uso di un sollevatore telescopico e per la caduta da una scala. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
Tiziano MendutoImparare dagli errori0Le città devono poter essere in armonia con i loro porti e per raggiungere uno sviluppo sostenibile, occorrono un nuovo approccio e la trasformazione significativa del modo in cui questi spazi sono costruiti e gestiti.
RedazioneSostenibilità0La formazione sulla sicurezza è un obbligo per tutte le aziende, ma gestirla senza errori è spesso una sfida. Scopri come gestirla in modo semplice, efficace e conforme con DynDevice LMS.
Ufficio StampaPUBBLIREDAZIONALE0Articoli del 19 Marzo 2025
Un connubio strategico per prevenire rischi e incidenti.
Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.
Un documento Inail contenente il secondo rapporto sui lavoratori marittimi si sofferma sugli infortuni che avvengono tra i lavoratori del mare. Focus sull’analisi svolta, sulle schede, sull’età, sulla qualifica, sulle cause e i luoghi degli infortuni.
Continuando nell’analisi dei preziosi documenti messi a disposizione dalla agenzia per la cybersicurezza nazionale, passiamo ad analizzare cosa sono i codici di autenticazione di messaggi, nel quadro delle linee guida per le funzioni crittografiche.
Come garantire la sicurezza nei lavori in quota con operatori qualificati secondo la UNI 11900.
Articoli del 18 Marzo 2025
La sentenza della Corte di Cassazione penale n. 42483 del 20 novembre 2024 si sofferma sulla responsabilità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e sulla tutela del terzo in materia antinfortunistica.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle sfide presenti e future per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus su salute, esposizione e prevenzione.
Si registra una diminuzione degli infortuni (-1,2%), un aumento dei decessi (+36,4%), un decremento delle denunce di infortunio (-2,9%) e una crescita dei casi mortali (+16,7%) per la componente in itinere. In aumento le patologie di origine professionale
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend.
Cosa indica la normativa per quanto riguarda questi ambienti di lavoro? Come fare un’adeguata valutazione dei rischi e migliorare la prevenzione? Le soluzioni proposte da Blumatica.
Articoli del 17 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Un documento Inail presenta i rischi e i sistemi di prevenzione e protezione per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana. Focus sui rischi professionali per la sicurezza degli operatori nel lavoro su strada.
Gli applicativi di Wi-Fi (wireless fidelity) occupano uno spazio sempre maggiore nell’ambito delle nostre tecniche di comunicazione. Il pubblico chiede servizi sempre più avanzati e i tecnici rispondono tempestivamente.
Articoli del 14 Marzo 2025
Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023.
Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.
Le scelte operate sul lavoro molte volte comportano l’esecuzione di lavori che definire “costruzioni impossibili o paradossali” è un semplice eufemismo.
L’eLearning personalizzato può soddisfare le esigenze formative individuali, ma come si concilia con gli obiettivi comuni di un team? Scopri strategie e strumenti per creare un equilibrio efficace