Il rispetto delle misure di prevenzione di tutela della salute individuale e collettiva dal rischio biologico infettivo rappresenta un dovere responsabilizzante per tutti i lavoratori. A cura di Mauro Marin, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.
AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
Articoli del 27/01/2021
Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla mappatura dell’amianto con particolare riferimento alle tecniche di telerilevamento per la geolocalizzazione di coperture in cemento amianto. I vantaggi del telerilevamento e la classificazione delle coperture.
L'ICO ha definito i passaggi chiave che le organizzazioni devono considerare, riguardo all'uso delle informazioni personali, in regime di COVID 19. Ecco l’elenco completo.
Per favorire il benessere muscolare nei luoghi di lavoro è disponibile ParcAGILE, una palestra portatile in grado di prevenire i disturbi muscoloscheletrici dovuti all’uso del computer. Sarà presentato il 12 febbraio 2021 in un webinar gratuito.
Articoli del 26 Gennaio 2021
Dalla “safety culture” alla “just culture” nell’ambito ferroviario
Un’ipotesi di intervento basata sull’implementazione della consapevolezza situazionale.
Inail e Malprof: il nono rapporto sulle malattie professionali
Il nuovo rapporto sulle malattie professionali propone una panoramica a livello nazionale e regionale dei dati riguardanti le segnalazioni di malattie professionali nel biennio 2015 – 2016. I dati nazionali e della Regione Lombardia.
Incidenti sul lavoro: Un sacco di errori
La caduta dall’alto di un BIG BAG, causa la morte di un lavoratore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Politiche per le energie rinnovabili in un tempo: riscaldamento e raffreddamento
Il rapporto della IRENA sullo stato delle politiche di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili che individua le principali opportunità, gli ostacoli al progresso e gli strumenti necessari per promuovere l'adozione diffusa delle politiche pertinenti.
Vuoi rendere il tuo cantiere 4.0? Con SIKURO da oggi puoi
SIKURO è il risultato di 12 anni di attività nel settore edile e di 6 anni di sviluppo. 7.000 utenti, 3.000 cantieri e 95.000 lavoratori connessi ogni giorno si affidano a lui e a Safety Job utilizzando il portale nei più importanti cantieri d’Italia.
Articoli del 25 Gennaio 2021
Sulla non responsabilità di un preposto per un infortunio
Non può essere ascritto al preposto una eventuale condotta omissiva per non avere rispettato gli obblighi di sicurezza sul lavoro laddove non si abbia la certezza che fosse a conoscenza di una prassi elusiva o che l'avesse colposamente ignorata.
COVID-19: quali sono i rischi nell’utilizzo delle lampade germicide?
Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sui rischi da radiazioni ottiche artificiali derivanti dall'utilizzo di lampade germicide a radiazione ultravioletta. L’efficacia, i pericoli per la salute e la valutazione dei rischi.
Inail: gli infortuni nei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari
Un documento dell’Inail presenta un’analisi degli eventi lesivi delle aziende associate a Utilitalia relativamente ai settori ambiente, energia, gas, acqua e settore funerario. Le cause degli infortuni e malattie professionali nel settore ambiente.
Il diavolo fa la pentola, ma non il coperchio
Gli specialisti europei di opere d’arte e di sicurezza hanno per decenni inseguito le opere d’arte sottratte dai nazisti durante la loro occupazione di alcuni paesi europei: un prezioso documento, afferente al furto di preziosi volumi in Belgio.
Articoli del 22 Gennaio 2021
Emergenza COVID-19: le persone, i vaccini e la psicologia
Riflessioni sugli aspetti psicologici delle posizioni contro la vaccinazione e interventi a supporto della scelta. I quattro ostacoli alla vaccinazione e i sei elementi che agevolano le decisioni sulla salute. A cura di Debora Penco, psicologa del lavoro.
Macchine: evoluzione della normativa tecnica e attrezzature intercambiabili
Un intervento si sofferma sull’evoluzione normativa tecnica negli apparecchi di sollevamento. La funzione e sulla tipologia delle norme europee armonizzate. Focus sulle attrezzature intercambiabili per sollevamento materiali e persone.
Gli infortuni sul lavoro nel tessile e abbigliamento dal 2015 alla pandemia
Al settore, fiore all’occhiello dell’industria made in Italy con circa 40mila aziende, 300mila addetti e il 6,4% delle esportazioni nazionali, è dedicato l’ultimo numero del periodico statistico Dati Inail
I security manager facciano attenzione alla evoluzione delle norme!
Tra i temi trattati nel programma formativo vi sono quelli afferenti a CPTED – è adesso stata pubblicata una nuova norma ISO 22341:2021 su questo tema.
Bullismo: come arginarlo attraverso le buone prassi
Il 27 gennaio 2021 la Fondazione AiFOS organizza un webinar gratuito per valorizzare le buone prassi che possono contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili.
Articoli del 21 Gennaio 2021
Scelte progettuali e organizzative per gli interventi sulle facciate
Spesso nella fase di progettazione di un’opera non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando così il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Vediamo cosa si può fare per gli interventi sulle facciate degli edifici.
Rischio rumore: la certificazione acustica e la direttiva macchine
Un manuale dell’Inail si sofferma sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine. Focus sulla regolamentazione e sulla direttiva macchine. La riduzione del rischio, la pressione sonora e la dichiarazione sull’emissione di rumore.
Imparare dagli errori: gli incidenti con gli escavatori e i miniescavatori
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus su escavatori e miniescavatori. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti in diverse attività lavorative e le misure da adottare dopo l’uso delle macchine movimento terra.
In vigore la nuova direttiva europea sull'acqua potabile
Migliore accesso all'acqua di rubinetto di alta qualità, anche per i gruppi vulnerabili, e riduzione dei rifiuti in plastica. Gli Stati membri hanno adesso due anni per recepire le modifiche nelle loro norme nazionali
Articoli del 20 Gennaio 2021
COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio
Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.
Prevenzione incendi: come identificare i possibili scenari d’incendio?
Un documento Inail sui metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio si sofferma sugli scenari d'incendio per la progettazione prestazionale. Focus sull’identificazione e la selezione dei possibili scenari d'incendio.
The imitation strategy e la sicurezza sul lavoro
L’apprendimento per imitazione è una strategia importante anche nel mondo della sicurezza sul lavoro. A cura di Wilma Dalsaso.
Un nuovo comitato normativo per le istituzioni finanziarie
A giugno 2020 è stato fondato il nuovo comitato tecnico ISO/TC 332 con un compito specifico di estremo interesse per tutti i lettori che si occupano di gestione sicura del contante: gli obiettivi di questo comitato e le attività che ha iniziato a svolgere
Articoli più letti del mese
Le Rubriche di PuntoSicuro

Articoli: I più commentati
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
COVID-19: sulla valutazione dei rischi da esposizione ad agenti biologici
COVID-19: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale
La valutazione dei rischi e il DVR ai tempi del Coronavirus
Coronavirus: in Francia è richiesto l’aggiornamento della valutazione
Articoli: Ultimi commentati
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
Sulla non responsabilità del DdL per un infortunio
Coronavirus e ristorazione: indicazioni per bar e cibi da asporto
Infortunio sul lavoro e COVID-19: guida agli obblighi Inail
I quesiti sul decreto 81/08: la verifica dell'idoneita' dei lavoratori
Forum: Ultime discussioni
Scarpe antinfortunistiche "speciali" per lavoratore affetto da diabete
Covid-19 - Affollamento massimo per ciascuna stanza (es. uffici, locali pubblici non commerciali, ecc.)
REQUISITI RSPP ESTERNO ...QUALI MODULI?
Figura del CSE di fatto
Verifica POS e contenuti: attestati, qualifiche, verifiche