In tema di infortuni sul lavoro non può essere ascritta al datore di lavoro la responsabilità di un evento lesivo o letale per culpa in vigilando se non si è certi che fosse a conoscenza di prassi incaute dalle quali sia scaturito l’evento stesso.
AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
Articoli del 18/01/2021
Un intervento sulla valutazione del rischio nella scelta dei prodotti sanificanti presenta diverse indicazioni sui rischi per la salute. Alcoli, ipoclorito di sodio, sali di ammonio quaternario, cloro attivo, ozono, raggi UV e perossido di idrogeno.
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.
Una sentenza della corte di giustizia dell’Unione Europea stabilisce le regole per la conservazione di dati afferenti al traffico telefonico.
Articoli del 15 Gennaio 2021
COVID-19 e formazione: sono ancora validi gli attestati scaduti?
La proroga della validità degli attestati di formazione in materia di salute e sicurezza nella lettura coordinata del decreto legge 125/2020, della legge di conversione 159/2020 e del decreto legge 18/2020.
Come integrare promozione della salute e prevenzione nei luoghi di lavoro?
Un intervento si sofferma sull’evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la conservazione attiva della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health. L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute.
Una scheda informativa sui rischi del deepfake
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una scheda informativa per sensibilizzare gli utenti sui rischi connessi agli usi malevoli di questa nuova tecnologia.
Come sviluppare un’analisi di rischio: una guida preziosa
Il comitato tecnico 262, Working group 6 ha pubblicato alla fine di ottobre 2020 un prezioso manuale, che aiuta i professionisti della security a sviluppare un’analisi di rischio, conforme a ISO 31000.
Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze
Il 25 febbraio 2021 si terrà a Brescia un corso di formazione in presenza per migliorare la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità di prevedere e misurare gli eventi negativi in azienda e nel territorio.
Articoli del 14 Gennaio 2021
COVID-19: il ruolo dell’RLS nella pandemia e la condotta antisindacale
La rilevanza dell’RLS nella fase pandemica, la partecipazione ai Comitati istituiti dal Protocollo, il confronto con gli RLS delle realtà locali e le limitazioni all’esercizio del diritto di critica: due casi giurisprudenziali.
Amianto: valutazione delle coperture e controllo dei siti estrattivi
Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.
Imparare dagli errori: quando i cavi elettrici sono danneggiati
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e al rischio elettrico. Gli incidenti nelle attività di manutenzione della facciata di un’abitazione e durante l’uso di una betoniera. Cosa succede se i cavi sono fessurati e non isolati?
Il D.Lgs 116/2020 e i formulari d’identificazione del rifiuto
In attesa dei decreti attuativi relativi al D.Lgs 116/2020 continueranno a utilizzarsi i formulari cartacei attualmente in uso. Modalità gestionali, vidimazione e utilizzo dei formulari, le responsabilità, le esclusioni e i documenti sostitutivi.
Articoli del 13 Gennaio 2021
La previdenza può essere anche uno strumento di prevenzione?
Ci sono correlazioni tra la previdenza e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori? L’importanza di non dimenticare il legame tra previdenza e prevenzione. Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Il datore di lavoro può licenziare il dipendente che rifiuta di vaccinarsi?
È possibile conciliare il diritto alla salute con il diritto all’autodeterminazione terapeutica? Quando una legge impositiva di un trattamento sanitario può essere compatibile con la Costituzione? A cura di Francesca Pasqua.
La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nel settore edile
La prevalenza dei disturbi muscoloscheletrici (DMS) nel settore edile a livello dell’UE e dell’Italia in particolare, soffermandosi sulle mansioni che comportano rischi per i lavoratori, come sollevare pesi e adottare posture disagevoli.
Anno bisesto, anno funesto: vale anche per gli attacchi informatici!
L’anno appena trascorso ha registrato non solo numerosi attacchi informatici, ma anche attacchi informatici di particolare gravità; ecco un riepilogo dei più significativi.
Articoli del 12 Gennaio 2021
Decreto milleproroghe: smart working e novità in materia di sicurezza
Il decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 e le indicazioni in materia di sicurezza e di gestione dell’emergenza COVID-19. Le proroghe relative al lavoro agile, alla sorveglianza sanitaria eccezionale, al codice degli appalti e all’edilizia scolastica.
Ponti mobili e sicurezza: definizioni e regime delle verifiche periodiche
Indicazioni sulle verifiche periodiche dei ponti mobili sviluppabili per il sollevamento persone. Le definizioni e le indicazioni sugli adempimenti per varie attrezzature: loader aeroportuali, ponti per le gallerie e per l’ispezione di viadotti, …
Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi 11 mesi del 2020
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e novembre sono state 492.150, 1.151 delle quali con esito mortale. In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate. I dati sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus.
Covid-19 e impatti sull'ambiente: non solo qualità dell'aria
Cosa hanno significato, in termini di impatti sull’ambiente, la pandemia e le conseguenti misure governative per combatterla?
Appunti in salute: come promuovere la salute nei luoghi di lavoro
Un nuovo corso in e-learning per diffondere comportamenti idonei a favorire la salute psico-fisica dei lavoratori: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.
Articoli del 11 Gennaio 2021
La centralità del concetto di rischio nella gestione della sicurezza
In materia di sicurezza sul lavoro è centrale il concetto di rischio e il garante dello stesso è colui che lo gestisce. È lui che deve essere chiamato a rispondere nel caso che un evento illecito si sia prodotto nell’ambito della sua sfera gestoria.
Piano nazionale prevenzione 2020 - 2025: fattori di rischio e strategie
Indicazioni tratte dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sui fattori di rischio rilevati, sui rischi trasversali, sulle strategie di prevenzione e sul programma Total Worker Health.
La sicurezza nel campionamento di suoli con possibile presenza di amianto
Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta un parere tecnico in merito al campionamento di suoli con possibile presenza di amianto ed altre fibre asbestiformi. Il campionamento e la sicurezza.
Perché la catena di produzione e distribuzione dei vaccini COVID è sotto attacco
Negli ultimi tempi sono aumentate in maniera esponenziale le segnalazioni di attacchi condotti da hackers contro aziende che producono e distribuiscono vaccini. Ecco i motivi.
Articoli più letti del mese
Le Rubriche di PuntoSicuro

Articoli: I più commentati
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
COVID-19: sulla valutazione dei rischi da esposizione ad agenti biologici
COVID-19: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale
La valutazione dei rischi e il DVR ai tempi del Coronavirus
Coronavirus: in Francia è richiesto l’aggiornamento della valutazione
Articoli: Ultimi commentati
Sulla non responsabilità del DdL per un infortunio
Idoneita' alla mansione: giudizi e provvedimenti in caso di inidoneita'
Il datore di lavoro può licenziare il dipendente che rifiuta di vaccinarsi?
Come sviluppare un’analisi di rischio: una guida preziosa
Edilizia e rischio chimico: il cemento e i fluidi disarmanti
Forum: Ultime discussioni
Covid-19 - Affollamento massimo per ciascuna stanza (es. uffici, locali pubblici non commerciali, ecc.)
REQUISITI RSPP ESTERNO ...QUALI MODULI?
Figura del CSE di fatto
Verifica POS e contenuti: attestati, qualifiche, verifiche
contestazione designazione RLS