Le conseguenze legate all’assenza del preposto dal luogo di lavoro, la posizione di garanzia del sostituto, le responsabilità del datore di lavoro per la sua mancata sostituzione e il Modello 231: gli orientamenti della Cassazione.
Articoli del 26/02/2021
Un documento si sofferma sui protocolli per la tutela della salute e la prevenzione del rischio contagio da COVID-19 nel settore dell’entertainment e degli eventi dal vivo. Focus sulle responsabilità amministrative, civili e penali.
Una guida completa sui materiali realizzati dall’Istituto e disponibili sul portale, con un focus sui tutorial dedicati alle problematiche più rilevanti che si sono presentate durante l’emergenza sanitaria.
L’Agenzia europea per la sicurezza dei sistemi informativi-ENISA, ha recentemente pubblicato un prezioso documento, che illustra una tecnica di protezione dei dati ancora poco nota e poco utilizzata dagli esperti.
Il 18 marzo 2021 si terrà un nuovo corso in videoconferenza per migliorare l’ergonomia dalla progettazione del posto di lavoro alla gestione della risorsa umana e strumentale.
Articoli del 25 Febbraio 2021
Alcune modifiche al decreto 81 in materia di agenti cancerogeni
Il decreto 11 febbraio 2021 recepisce le direttive 2019/130 e 2019/983 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni. Le modifiche agli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. 81/2008.
Activity Based Workspace
Una modalità che prevede che gli spazi siano funzionali alle attività da svolgere, con una composizione fluida del team che possa favorire l’aggregazione delle attività intorno agli obiettivi e non agli orari di permanenza nel luogo di lavoro.
Imparare dagli errori: quando la riparazione non avviene in sicurezza
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante la riparazione di autoveicoli e macchine operatrici. La riparazione di una macchina operatrice e del dispositivo frenante di un rimorchio di un autoarticolato. Gli incidenti e i fattori causali.
Veicoli fuori uso: modifiche al D.Lgs 209/2003
Le novità del Decreto Legislativo n.119/2020 previste all’interno del “Pacchetto economia circolare".
Un’APP al servizio dell’HSE Manager
Strumenti per migliorare la qualità dei dati in ingresso e la conoscenza che da essi deriva.
Articoli del 24 Febbraio 2021
COVID-19: quali possono essere le conseguenze del rifiuto di vaccinarsi?
Un contributo sugli aspetti sanitari del rischio di contagio si sofferma sull’infezione da COVID-19 come infortunio, sull’eventuale rifiuto della vaccinazione, sulle possibili conseguenze e sull’indennizzo del danno da vaccinazione.
Sicurezza sul lavoro: come arrivare ad un approccio di genere?
Un intervento si sofferma sui temi della sicurezza sul lavoro e delle differenze di genere. La normativa, le difficoltà di applicazione, gli strumenti utilizzabili e gli esempi relativi alle differenze di genere.
Memoria, tra realtà e fantasia
La differenza tra un'esperienza veramente accaduta e un'esperienza immaginata: com'è possibile e come riconoscerla? A cura di Wilma Dalsaso.
Siamo sicuri di saper cancellare correttamente i dati personali?
Il regolamento generale europeo impone di cancellare o distruggere i dati personali, quando sono esaurite le finalità della raccolta. Le cronache danno notizia che spesso quest’operazione non è eseguita correttamente.
Gli strumenti per determinare e quantificare il rischio residuo
Gli strumenti migliori per considerare i rischi che permangono dopo l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione. Il rischio residuo, il rischio iniziale, la normalizzazione dei rischi e il fattore di correzione.
Articoli del 23 Febbraio 2021
La green economy e le conseguenze sulla sicurezza e sulla pandemia
Come cambierà il mondo del lavoro e la sicurezza con la diffusione della green economy? Qual è il ruolo della tecnologia nella gestione di un’emergenza biologica? Come favorire un’adeguata transizione ecologica? Ne parliamo con Laura Tomassini, Dit Inail.
Inail: dispositivi di protezione individuale e rischio chimico in edilizia
Un nuovo factsheet Inail riporta indicazioni sui dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia con particolare riferimento agli inquinanti connessi alla cosiddetta edilizia verde. La scelta e gli obblighi.
Storie di infortunio: la chiave maledetta
La storia di un infortunio accaduto a un operaio edile morto a causa dello schiacciamento da un cancello: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Piste ciclabili e pandemia
L’aggiunta di piste ciclabili e rastrelliere rischia di creare conflitto e problemi di sicurezza in vista di una futura ripresa delle attività economiche nelle città. Le proposte del rapporto Covid Lanes 2020.
Articoli del 22 Febbraio 2021
L’obbligo della nomina del coordinatore per la sicurezza nei cantieri
In tema di infortuni sul lavoro l'obbligo per il committente di nominare il coordinatore per la sicurezza è connesso già alla sola previsione di più imprese in cantiere, anche non in contemporanea, e non alla verifica successiva di tale situazione.
La professione dell’ingegnere e la valutazione dei rischi in ottica di genere
Un nuovo documento presenta uno studio sulle professioni tecniche e si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Focus sulle criticità della valutazione e sulle caratteristiche di infortuni e malattie.
La valutazione del rischio da atmosfere esplosive nelle autocarrozzerie
Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui rischi nelle attività di riparazione delle carrozzerie di autoveicoli e presenta un esempio di valutazione del rischio da atmosfere esplosive. Il flash fire e i rischi di esplosione.
Vaccinazione dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy
Il trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo. Principi generali e focus sugli operatori sanitari.
Articoli del 19 Febbraio 2021
Dimensionamento e costo del servizio di prevenzione e protezione
Partendo dal contenuto del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro indicazioni sul “dimensionamento” e “costo” del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale. A cura di Donato Eramo.
Agenti infettivi: come proteggere il corpo, il volto e le vie respiratorie?
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sui dispositivi di protezione individuale per la protezione del corpo, degli occhi, del volto e delle vie respiratorie.
Covid-19: la corretta misurazione della temperatura con la termocamera
Pubblicato il fact-sheet Inail che analizza caratteristiche, funzionamento e tipologie di questi dispositivi. Oltre agli agenti atmosferici tra i fattori che possono influenzare la rilevazione anche l’uso di cosmetici e tatuaggi.
Una proposta di aggiornamento del GDPR
Siete pronti a valutare 173 emendamenti del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati? Le proposte della commissione LIBE.
Igiene vertebrale: come prevenire i disturbi muscolo scheletrici
Il 23 marzo 2021 un corso in videoconferenza permetterà di migliorare l’attenzione e conoscenza dei disturbi muscolo-scheletrici, soffermandosi in particolare sull’igiene vertebrale e su come prevenire e prendersi cura del “mal di schiena”.
Articoli più letti del mese
Le Rubriche di PuntoSicuro

Articoli: I più commentati
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
COVID-19: sulla valutazione dei rischi da esposizione ad agenti biologici
COVID-19: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale
La valutazione dei rischi e il DVR ai tempi del Coronavirus
Coronavirus: in Francia è richiesto l’aggiornamento della valutazione
Articoli: Ultimi commentati
Piste ciclabili e pandemia
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
COVID-19: quali possono essere le conseguenze del rifiuto di vaccinarsi?
Covid-19: online un video sui prodotti digitali informativi dell’Inail
I quesiti sul decreto 81: il PSS è ancora obbligatorio?
Forum: Ultime discussioni
Preposto alla verifica attività delle ditte terze
AGGIORNAMENTO PSC
ODV monocratico esterno ed incompatibilità con pregressa attività redazione MOG
Responsabilità Hse sito
Eventi sentinella - cassa integrazione