Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali. Focus sulla sorveglianza del mercato e la correlazione con le verifiche periodiche.
Articoli del 05/03/2021
Un intervento sull'impiego dell'ozono nella sanificazione degli ambienti di vita e di lavoro si sofferma anche su metodologie alternative. Focus sull’uso del perossido di idrogeno: normativa, pericoli e istruzioni d’uso.
Esiste una differenza tra il cervello dell'uomo e quello della donna? Quali ripercussioni avrebbe sulla sicurezza sul lavoro?
L’agenzia dell’unione europea per la sicurezza informatica- ENISA, ha lanciato un programma di certificazione dei prodotti ITC. Stante la crescita esponenziale dei rischi informatici, l’iniziativa di ENISA merita la massima attenzione.
Il 25 marzo 2021 un nuovo corso in videoconferenza permette di individuare lo stile di leadership e di incrementare ed esplorare nuove capacità promuovendo la crescita professionale propria e dei collaboratori.
Articoli del 04 Marzo 2021
L’impatto del nuovo DPCM del 2 marzo 2021 sul mondo del lavoro
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Focus su zona bianca, limitazioni alle attività, protocolli condivisi, formazione alla sicurezza e lavoro agile.
Imparare dagli errori: gli infortuni con il carroponte dotato di magneti
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso dei sistemi magnetici di sollevamento. Le dinamiche di alcuni incidenti in una industria siderurgica che produce profilati d'acciaio e in un’azienda di costruzioni in carpenteria metallica.
Edilizia, economia circolare e ripresa post Covid-19
La pandemia ha avuto un impatto improvviso e profondo anche sul settore delle costruzioni che dovrà ridurre il suo impatto sull'ambiente adottando modelli di economia circolare
Infortuni e malattie professionali: i dati di gennaio 2021
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 39.183 (-15,7% rispetto al gennaio 2020), 41 delle quali con esito mortale (-21,2%). In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate (-33,6%).
Articoli del 03 Marzo 2021
La gestione della vaccinazione nelle strutture sanitarie e sociosanitarie
Considerazioni per la gestione della vaccinazione anticovid-19 nelle strutture sanitarie e sociosanitarie. I casi di operatori che non intendono sottoporsi alla vaccinazione e giudizio d’idoneità alla mansione. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Sicurezza delle macchine: come definire e gestire gli insiemi di macchine?
Un intervento si sofferma sulla definizione e gestione degli insiemi di macchine. Cosa si può intendere come insiemi di macchine? E quali sono le responsabilità della loro immissione sul mercato o anche solo della messa in servizio?
I quesiti sul decreto 81: il datore di lavoro deve usare i DPI?
Il datore di lavoro che partecipa personalmente ai lavori che la sua impresa svolge in cantiere, è tenuto a utilizzare i dispositivi di protezione individuale?
Nessuno dubita dell’utilità dei droni, ma occorre tenerli sotto controllo
Un documento che conferma che gli Stati Uniti sono assai attenti alla gestione di scenari di traffico aereo che coinvolgono i droni, e dimostra che sono molto più avanti su questo tema rispetto all’Unione Europea.
Articoli del 02 Marzo 2021
COVID-19: le criticità della vaccinazione e i problemi nelle aziende
Quali sono le attuali e future problematiche nelle aziende? È opportuno un obbligo per i lavoratori? Cosa dice la normativa? È prevista una revisione dei protocolli condivisi? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Spazi confinati: fasi e procedure per la gestione delle emergenze
Le linee di indirizzo CNI per la gestione dei rischi nei lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento si soffermano sulla gestione delle emergenze. Focus sulle procedure e sul salvataggio senza ingresso o con ingresso dell’operatore.
Storie di infortunio: con una gamba sola
La storia di un infortunio accaduto ad un lavoratore mentre durante la manutenzione manto stradale: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
L'esposizione al rumore in Europa
Il rapporto 2020, rinnovando le indicazioni del precedente, indica l'uso di sistemi di rilevazione omogenei ed incentiva ad attuare ulteriori azioni di mitigazione per ampliare il beneficio, oltre che all'uomo, anche ad animali ed alla qualità dell'aria.
Articoli del 01 Marzo 2021
La responsabilità nel caso dell’affitto di una azienda
Colui che subentra, in forza di un contratto di affitto di azienda, nella gestione dei locali in cui si svolga una prestazione lavorativa assume la posizione di garanzia del datore di lavoro, essendo irrilevanti le indicazioni contenute nel contratto.
COVID-19 e misure di prevenzione: una guida per le imprese
Una guida elaborata dall’ATS Milano fornisce informazioni sulle misure a cui si devono attenere le imprese in questo periodo di emergenza. Focus sulla sanificazione e sull’effettuazione di test sierologici anticorpali e test antigenici rapidi.
Privacy e lavoro: videosorveglianza e geolocalizzazione
Indicazioni su vari aspetti correlati al tema della privacy nel mondo del lavoro. Le responsabilità, il controllo a distanza e le misure di sicurezza in tema di videosorveglianza e geolocalizzazione.
Alcune considerazioni sul mercato degli oggetti d’arte contraffatti
Il mercato degli oggetti d’arte contraffatti è indubbiamente assai fiorente, ma talvolta i lettori non hanno un quadro accurato della situazione effettiva.
Articoli del 26 Febbraio 2021
L’assenza del preposto e la sua mancata sostituzione: responsabilità
Le conseguenze legate all’assenza del preposto dal luogo di lavoro, la posizione di garanzia del sostituto, le responsabilità del datore di lavoro per la sua mancata sostituzione e il Modello 231: gli orientamenti della Cassazione.
La prevenzione del COVID-19 nel settore dell’entertainment
Un documento si sofferma sui protocolli per la tutela della salute e la prevenzione del rischio contagio da COVID-19 nel settore dell’entertainment e degli eventi dal vivo. Focus sulle responsabilità amministrative, civili e penali.
Covid-19: online un video sui prodotti digitali informativi dell’Inail
Una guida completa sui materiali realizzati dall’Istituto e disponibili sul portale, con un focus sui tutorial dedicati alle problematiche più rilevanti che si sono presentate durante l’emergenza sanitaria.
La pseudonimizzazione: una tecnica di protezione dei dati ancora poco nota
L’Agenzia europea per la sicurezza dei sistemi informativi-ENISA, ha recentemente pubblicato un prezioso documento, che illustra una tecnica di protezione dei dati ancora poco nota e poco utilizzata dagli esperti.
Come migliorare l’ergonomia e il benessere organizzativo
Il 18 marzo 2021 si terrà un nuovo corso in videoconferenza per migliorare l’ergonomia dalla progettazione del posto di lavoro alla gestione della risorsa umana e strumentale.
Articoli più letti del mese
Le Rubriche di PuntoSicuro

Articoli: I più commentati
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
COVID-19: sulla valutazione dei rischi da esposizione ad agenti biologici
COVID-19: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale
La valutazione dei rischi e il DVR ai tempi del Coronavirus
Coronavirus: in Francia è richiesto l’aggiornamento della valutazione
Articoli: Ultimi commentati
Modificato il D.Lgs. 81/2008 in materia di agenti biologici
L’impatto del nuovo DPCM del 2 marzo 2021 sul mondo del lavoro
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
Cervello e genere
Inail: come prevenire il contagio del virus SARS-CoV-2 nel settore agricolo?
Forum: Ultime discussioni
Ancora sul DUVRI in Condominio
Ecoedilizia
Preposto alla verifica attività delle ditte terze
AGGIORNAMENTO PSC
ODV monocratico esterno ed incompatibilità con pregressa attività redazione MOG