Spesso nella fase di progettazione di un’opera non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando così il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Vediamo cosa si può fare per gli interventi sulle facciate degli edifici.
AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
Articoli del 21/01/2021
Un manuale dell’Inail si sofferma sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine. Focus sulla regolamentazione e sulla direttiva macchine. La riduzione del rischio, la pressione sonora e la dichiarazione sull’emissione di rumore.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus su escavatori e miniescavatori. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti in diverse attività lavorative e le misure da adottare dopo l’uso delle macchine movimento terra.
Migliore accesso all'acqua di rubinetto di alta qualità, anche per i gruppi vulnerabili, e riduzione dei rifiuti in plastica. Gli Stati membri hanno adesso due anni per recepire le modifiche nelle loro norme nazionali
Articoli del 20 Gennaio 2021
COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio
Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.
Prevenzione incendi: come identificare i possibili scenari d’incendio?
Un documento Inail sui metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio si sofferma sugli scenari d'incendio per la progettazione prestazionale. Focus sull’identificazione e la selezione dei possibili scenari d'incendio.
The imitation strategy e la sicurezza sul lavoro
L’apprendimento per imitazione è una strategia importante anche nel mondo della sicurezza sul lavoro. A cura di Wilma Dalsaso.
Un nuovo comitato normativo per le istituzioni finanziarie
A giugno 2020 è stato fondato il nuovo comitato tecnico ISO/TC 332 con un compito specifico di estremo interesse per tutti i lettori che si occupano di gestione sicura del contante: gli obiettivi di questo comitato e le attività che ha iniziato a svolgere
Articoli del 19 Gennaio 2021
RSPP: competenze, responsabilità ed evoluzione del ruolo
Un intervento si sofferma sulla figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Focus sulle competenze necessarie, sulle responsabilità civili, sulle responsabilità penali, sulle responsabilità extracontrattuali e sull’evoluzione futura.
Spazi confinati: sul requisito del personale con esperienza triennale
Le linee di indirizzo del CNI per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento si soffermano sui requisiti di qualificazione del DPR 177/2011. Focus sulla quota di personale con esperienza triennale.
Incidenti sul lavoro: A scuola si ma sicuri
Il crollo improvviso di intonaco durante lo svolgimento di attività didattica ha colpito alcuni studenti. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Ambiente: rifiuti speciali e validità di certificati e iscrizioni
Novità in ambito ambientale: i gas fluorurati e la proroga dei certificati in scadenza; l’Albo Gestori Ambientali e la proroga della validità delle iscrizioni; le novità per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti speciali.
Articoli del 18 Gennaio 2021
Sulla non responsabilità del DdL per un infortunio
In tema di infortuni sul lavoro non può essere ascritta al datore di lavoro la responsabilità di un evento lesivo o letale per culpa in vigilando se non si è certi che fosse a conoscenza di prassi incaute dalle quali sia scaturito l’evento stesso.
Quali sono rischi dei prodotti sanificanti usati per il virus SARS-CoV-2?
Un intervento sulla valutazione del rischio nella scelta dei prodotti sanificanti presenta diverse indicazioni sui rischi per la salute. Alcoli, ipoclorito di sodio, sali di ammonio quaternario, cloro attivo, ozono, raggi UV e perossido di idrogeno.
Come analizzare e gestire i suoli contaminati da amianto?
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.
Le regole per l’accesso ai dati del traffico telefonico
Una sentenza della corte di giustizia dell’Unione Europea stabilisce le regole per la conservazione di dati afferenti al traffico telefonico.
Articoli del 15 Gennaio 2021
COVID-19 e formazione: sono ancora validi gli attestati scaduti?
La proroga della validità degli attestati di formazione in materia di salute e sicurezza nella lettura coordinata del decreto legge 125/2020, della legge di conversione 159/2020 e del decreto legge 18/2020.
Come integrare promozione della salute e prevenzione nei luoghi di lavoro?
Un intervento si sofferma sull’evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la conservazione attiva della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health. L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute.
Una scheda informativa sui rischi del deepfake
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una scheda informativa per sensibilizzare gli utenti sui rischi connessi agli usi malevoli di questa nuova tecnologia.
Come sviluppare un’analisi di rischio: una guida preziosa
Il comitato tecnico 262, Working group 6 ha pubblicato alla fine di ottobre 2020 un prezioso manuale, che aiuta i professionisti della security a sviluppare un’analisi di rischio, conforme a ISO 31000.
Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze
Il 25 febbraio 2021 si terrà a Brescia un corso di formazione in presenza per migliorare la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità di prevedere e misurare gli eventi negativi in azienda e nel territorio.
Articoli del 14 Gennaio 2021
COVID-19: il ruolo dell’RLS nella pandemia e la condotta antisindacale
La rilevanza dell’RLS nella fase pandemica, la partecipazione ai Comitati istituiti dal Protocollo, il confronto con gli RLS delle realtà locali e le limitazioni all’esercizio del diritto di critica: due casi giurisprudenziali.
Amianto: valutazione delle coperture e controllo dei siti estrattivi
Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.
Imparare dagli errori: quando i cavi elettrici sono danneggiati
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e al rischio elettrico. Gli incidenti nelle attività di manutenzione della facciata di un’abitazione e durante l’uso di una betoniera. Cosa succede se i cavi sono fessurati e non isolati?
Il D.Lgs 116/2020 e i formulari d’identificazione del rifiuto
In attesa dei decreti attuativi relativi al D.Lgs 116/2020 continueranno a utilizzarsi i formulari cartacei attualmente in uso. Modalità gestionali, vidimazione e utilizzo dei formulari, le responsabilità, le esclusioni e i documenti sostitutivi.
Articoli più letti del mese
Le Rubriche di PuntoSicuro

Articoli: I più commentati
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
COVID-19: sulla valutazione dei rischi da esposizione ad agenti biologici
COVID-19: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale
La valutazione dei rischi e il DVR ai tempi del Coronavirus
Coronavirus: in Francia è richiesto l’aggiornamento della valutazione
Articoli: Ultimi commentati
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
Coronavirus e ristorazione: indicazioni per bar e cibi da asporto
COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio
UNI 9994-1: la corretta manutenzione dei presidi antincendio
RSPP: competenze, responsabilità ed evoluzione del ruolo
Forum: Ultime discussioni
Covid-19 - Affollamento massimo per ciascuna stanza (es. uffici, locali pubblici non commerciali, ecc.)
REQUISITI RSPP ESTERNO ...QUALI MODULI?
Figura del CSE di fatto
Verifica POS e contenuti: attestati, qualifiche, verifiche
contestazione designazione RLS