Pubblicato il decreto con le procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare: dal 15 marzo si cambia.
Articoli del 21/02/2019
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’applicazione, per l'attività degli Enti ispettivi, della circolare relativa agli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto.
Dati e informazioni sugli infortuni domestici che avvengono in relazione all’utilizzo di scale portatili. La prevenzione delle cadute e l’importanza di utilizzare scale in buono stato. Le scale semplici, le scale doppie e i suggerimenti per il loro uso.
Il factsheet INAIL “Etica e salute occupazionale nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro” sull’importanza del codice etico per elencare doveri e compiti degli operatori e condizioni di lavoro.
Articoli del 20 Febbraio 2019
Unico corso formativo per diverse qualifiche: l’interpello è legittimo?
L’interpello n. 1/2019 e la non validità di un corso unico di formazione per professionisti antincendio, CSE e RSPP. L’interpello è legittimo? L'accordo Stato Regioni 2016 e le qualifiche specifiche.
Il rapporto tra valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria
Indicazioni sulla prevenzione e sulla riduzione dei rischi residui nell’ambito di un rapporto concreto tra medici competenti, tecnici consulenti e RSPP. La collaborazione tra operatori e il rapporto tra valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria.
Pillole di sicurezza: gli obblighi del preposto
I preposti devono vigilare, verificare, sovrintendere, informare, segnalare e fare formazione!
Raggiunto l’accordo sui diritti d’autore sul materiale digitale?
I mezzi di comunicazione di massa hanno dato notizia che l’accordo su questo critico tema è stato raggiunto, a livello europeo. Non è vero ed ecco come stanno le cose.
Articoli del 19 Febbraio 2019
Caratteristiche, efficacia e criticità della normativa sulla sicurezza
Due interventi si soffermano sulla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sull’efficacia e le criticità del D.Lgs. 81/2008 e sul ruolo e i compiti prevenzionali dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
Decreto 81: telefoni mobili, pericolosi o rischiosi?
I telefoni cellulari che usiamo normalmente nei “luoghi di lavoro” e nei “luoghi di vita” sono pericolosi o rischiosi? Una valutazione e alcune perplessità.
Lavorazione del legno: la sicurezza nel taglio dei tronchi
Un documento dell’Inail riporta indicazioni e buone prassi per i lavoratori operanti nelle aziende di prima lavorazione del legno. Focus sulle attività di intestazione dei tronchi, sul taglio con segatronchi, sui dispositivi di sicurezza e sulle cabine.
Manifesti AIFOS per la sicurezza: scegli le giuste protezioni
Così come ogni lavoro espone le persone a diversi rischi, esistono diverse protezioni adatte ad ogni situazione.
Articoli del 18 Febbraio 2019
Sull’obbligo di vigilanza del CSE
La figura del coordinatore è richiesta anche nel caso in cui in cantiere lavorino più imprese o lavoratori autonomi in successione tra di loro e non necessariamente in concomitanza laddove i piani organizzativi siano comunque in grado di interferire.
Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza
Le specificità del mondo dell’artigianato e delle micro e piccole imprese e le proposte della Confederazione CNA per favorire un’efficace gestione della sicurezza. La necessità di un sostegno finanziario per le micro e piccole imprese.
Emergenze radiologiche: valutazioni preventive e piani di intervento
Un intervento si sofferma sulla pianificazione dell'emergenza nelle pratiche con materie radioattive. La normativa, obiettivi radioprotezionistici, piani di intervento e valutazioni preventive delle esposizioni potenziali.
Decreto Sicurezza: prime indicazioni sui piani di emergenza
Pubblicata la circolare n. 3058 del 13 febbraio 2019 che fornisce i primi chiarimenti in merito alla redazione dei piani di emergenza interni ed esterni.
Articoli del 15 Febbraio 2019
L’omessa nomina del Medico Competente
I presupposti dell’obbligo di nomina e la (ir)rilevanza della loro mancata conoscenza, la prova della nomina del MC e l’esibizione della documentazione, le caratteristiche del reato di omessa nomina e le sue conseguenze “ulteriori”
I vantaggi, i valori e gli aspetti operativi dell’alternanza scuola-lavoro
Indicazioni e suggerimenti per la gestione della sicurezza per i giovani in alternanza scuola-lavoro. Le regole fondamentali, i valori della sicurezza sul lavoro, l’impegno delle imprese e i vantaggi dell’alternanza.
Le immagini dell’insicurezza: il ferro del puntello
È necessario un controllo da parte dei preposti al fine di evitare comportamenti sbagliati..
Il problema della violazione dei dati comincia a diventare preoccupante
La disponibilità di un prima ricerca statistica sulle segnalazioni di violazione dei dati, avvenute dalla data di entrata in vigore del regolamento generale europeo, mette in evidenza come questo problema diventi sempre più preoccupante.
Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili
In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, un convegno a Brescia affronta le difficoltà ed evidenzia il valore e l’opportunità della presenza delle donne in cantiere.
Articoli: I più commentati
I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di registrare i mancati incidenti
Idoneita' alla mansione: giudizi e provvedimenti in caso di inidoneita'
I poteri degli Ispettori Asl e del Lavoro durante i controlli
Malattie professionali: una guida per riconoscerle e difendersi
Cosa e come cambia il ruolo del RSPP dopo la sentenza “Darwin”
Articoli: Ultimi commentati
I quesiti sul decreto 81/08: quali obblighi per aziende senza dipendenti?
La salute della donna al lavoro
Sicurezza nelle attività di posa segnaletica stradale: le novità
I quesiti sul decreto 81/08: accertamenti per uso di alcol e stupefacenti
Il famigerato comma 11 dell’art. 90 del D. Lgs. n. 81/2008
Forum: Ultime discussioni
quale formazione può erogare il rspp
Corso aggiornamento 40 ore per coordinatore della sicurezza
FORMAZIONE RSPP
FORMAZIONE RSPP
FORMAZIONE RSPP