Commento su interpretazione analogica dell’art. 26 TU, relativamente alle motivazioni riportate in una sentenza della Cassazione del 2019. Morte per folgorazione di un operatore di macchina durante le operazioni di scarico di materiale in un serbatoio.
Articoli del 21/04/2021
Pubblicato un rapporto sulle modalità di attivazione di un Piano mirato di prevenzione e sulle condizioni di rischio negli stabilimenti, per sensibilizzare i datori di lavoro alla corretta applicazione delle misure anti-contagio.
La circolare 15127 del 12 aprile 2021 del Ministero della Salute con le indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
Oggi sono assai frequenti le situazioni nelle quali una offerta, in file PDF, viene inviata ad un cliente. Si chiede al cliente di firmare digitalmente il documento e restituirlo. Ma il processo è sicuro?
Legal Inventory supporta le aziende nel monitoraggio normativo, nell’individuazione delle norme da applicare e nella comprensione del loro impatto
Articoli del 20 Aprile 2021
Protocollo COVID-19: quali sono le novità per DPI e organizzazione aziendale?
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su dispositivi di protezione individuale e organizzazione aziendale.
SGSL: indicazioni per la gestione dei permessi e delle attrezzature di lavoro
Un documento dell’Inail con linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro nel settore eolico si sofferma sulla gestione dei permessi di lavoro e delle attrezzature di lavoro.
Gli atti della giornata per la sicurezza nei cantieri
Pubblicata la monografia che correda la XI edizione dell’evento promosso annualmente da Federarchitetti con il patrocinio dell’Inail e di altre istituzioni anche i contributi di Franco Bettoni e Cesare Damiano.
Gestione rifiuti urbani e Tari: chiarimenti dal MiTE
La circolare del Ministero in merito all'attuazione del Testo Unico Ambientale per le parti riguardanti la gestione dei rifiuti urbani provenienti da attività produttive e la conseguente determinazione della Tari.
Rivista Gratuita Igiene&Prevenzione
Vuoi rimanere aggiornato sui temi di Prevenzione e Salute in azienda? Igiene&Prevenzione contiene approfondimenti sulle principali tematiche che interessano gli ambienti di lavoro. Ottienila GRATIS!
Articoli del 19 Aprile 2021
Sulla responsabilità per una macchina priva dei requisiti di sicurezza
La eventuale responsabilità del costruttore per avere progettato o fabbricato un macchinario privo dei requisiti di sicurezza non esclude quella del datore di lavoro che lo utilizza, sul quale grava comunque l'obbligo di eliminare le fonti di pericolo.
Cantieri e protocollo condiviso: l’importanza dell’istituzione dei Comitati
Un intervento si sofferma su come è cambiata la gestione dei cantieri nel periodo di emergenza SARS-CoV-2 con particolare riferimento al contenuto del protocollo cantieri e al ruolo, all’istituzione e composizione dei comitati di verifica.
Prevenzione incendi: progettazione prestazionale e salvaguardia della vita
Un documento Inail sulla prevenzione incendi si sofferma sulla progettazione prestazionale per la salvaguardia della vita. Focus sui tempi per l’esodo, sulle interazioni nel sistema incendio-edificio-occupanti e sul calcolo di ASET e RSET.
I Garanti europei sanno applicare le sanzioni?
Sono sempre più numerosi i ricorsi contro le sanzioni applicate da Garanti, perché le modalità di valutazione e di calcolo dell’importo non sembrano rispettare quanto illustrato nell’articolo 83 del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati.
Articoli del 16 Aprile 2021
Nuovo protocollo condiviso: quali sono le novità per l’ingresso in azienda?
Le novità dell'ultima versione del protocollo condiviso relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle nuove modalità di ingresso in azienda.
La normativa tecnica e la sicurezza degli operatori dei caricatori
Un documento sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta indicazioni sulla sicurezza dei caricatori. Normativa tecnica, protezione dell’operatore, comandi e movimentazione dei carichi.
La prescrizione del risarcimento del danno per malattia professionale
La Cassazione si esprime sul principio della “manifestazione del danno” da cui decorre il termine di prescrizione del risarcimento del danno per malattia professionale.
Disinfezione con gli ultravioletti: miti e realtà
Un prezioso documento pubblicato dalla ormai famosa agenzia americana CDC, Center for Disease Control, fa il punto sulle tecniche di disinfezione, che in epoca di COVID 19 sono sempre più importanti.
La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione
Il 28 aprile nell’ambito della giornata per la salute e la sicurezza sul lavoro e delle iniziative di Parma Capitale della cultura tre webinar affronteranno la cultura della sicurezza attraverso la sicurezza negli eventi musicali, la sicurezza alimentare
Articoli del 15 Aprile 2021
Piazzale aziendale e traffico promiscuo di mezzi e persone: sentenze
I rischi (non solo di investimento) legati alla “commistione nel piazzale tra pedoni e mezzi in movimento”: il DVR, la segnaletica, il coordinamento con le ditte esterne e la tutela dei terzi nelle pronunce di Cassazione Penale.
SARS-CoV-2: una proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria
Una proposta di Protocollo di sorveglianza sanitaria degli operatori di ospedali e residenze sanitarie assistenziali in relazione al rischio di SARS-CoV-2. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Imparare dagli errori: incidenti, insicurezza e rischi nel lavoro temporaneo
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti a lavoratori con tipologie contrattuali flessibili e/o atipiche. Il montaggio di impianti e la movimentazione di un elettrodomestico. Dimensione organizzativa della sicurezza e rischio infortuni.
Incidenti stradali e temperature estreme: uno studio Inail-Istat per l’analisi del rischio
Una ricerca, appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Accident Analysis and Prevention, analizza l’associazione tra incidenti stradali di origine occupazionale e non, e le temperature estreme.
Articoli del 14 Aprile 2021
Gli effetti psicologici dello Smart working
Come cogliere i lati positivi del lavoro agile ed evitare quelli negativi.
Vaccinazione COVID-19: quali sono i requisiti per i luoghi di lavoro?
Pubblicate le indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Requisiti preliminari, adesione dell’azienda, formazione, gestione dei consensi e programmazione seconda dose.
Tumori professionali: la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex-esposti ad agenti chimici con effetti a lungo termine. Focus su formaldeide, polvere di legno, silice, amianto, cromo esavalente e idrocarburi policiclici aromatici.
Le condizioni per attivare un passaporto COVID 19 europeo
Le autorità dell'UE per la protezione dei dati adottano un parere comune sulle proposte di certificato verde digitale: questo è il nome ufficialmente attribuito al passaporto COVID 19.
La gestione della sostenibilità ambientale in Azienda
La questione ambientale entra a far parte degli obiettivi strategici delle aziende, sviluppando modelli di business sostenibili: come gestirli efficacemente attraverso un sistema gestionale HSE
Articoli più letti del mese
Le Rubriche di PuntoSicuro

Articoli: I più commentati
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
COVID-19: sulla valutazione dei rischi da esposizione ad agenti biologici
COVID-19: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale
La valutazione dei rischi e il DVR ai tempi del Coronavirus
Coronavirus: in Francia è richiesto l’aggiornamento della valutazione
Articoli: Ultimi commentati
Protocollo COVID-19: quali sono le novità per DPI e organizzazione aziendale?
Il rientro al lavoro dei soggetti fragili
COVID-19: quali possono essere le conseguenze del rifiuto di vaccinarsi?
Procedure per il carico e scarico in sicurezza di autocisterne
FAQ: le verifiche delle PLE
Forum: Ultime discussioni
Controllo temperatura lavoratori prevenzione Covid
Assemblea consorziati
Reti di protezione
Reti di protezione
Reti di protezione