Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento svizzero si sofferma sull’organizzazione della sicurezza: un compito di primaria importanza per ogni azienda. L’integrazione nella comunicazione aziendale e l’importanza della definizione dei compiti, competenze e responsabilità.
Riflessioni sugli infortuni mortali partendo da una frase citata da Tito Livio in epoca romana. Le indicazioni della Commissione di inchiesta, gli infortuni, il caso Taranto e il problema dello scambio tra lavoro e salute.
Un fact sheet del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail esamina la trasformazione di materiali iconografici e cartelli ammonitori diffusi a partire dagli anni ’20 fino a oggi
Come si può migliorare la prevenzione e ridurre infortuni e malattie professionali? Qual è il grimaldello più efficace? Riflessioni su valutazioni, modelli organizzativi e formazione. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.
Un percorso lungo oltre cent'anni attraverso la letteratura non tecnica sulla sicurezza sul lavoro: un tentativo di antologia ad aumentare la consapevolezza dell'importanza della prevenzione e degli effetti della sua mancanza. A cura di Fausto Oggionni.
Una riflessione su come i ricordi di episodi pericolosi possono aiutare a migliorare la sicurezza sul lavoro.
Una pubblicazione di Suva si sofferma sulle regole e fornisce indicazioni su come formulare e applicare regole chiare in materia di sicurezza e comportamento. Focus sui vantaggi, sulla formazione, sulla verifica. Le regole per le macchine portatili.
Disponibili online gli atti del Convegno dell’Associazione Giuslavoristi Italiani: “La Tutela del Lavoratore tra prevenzione e protezione”.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla comunicazione e sulla iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro. L’evoluzione e i mutamenti dagli anni venti del novecento ai giorni nostri.
Le indicazioni relative al tavolo sulla sicurezza sul lavoro che si è tenuto alla presenza di quattro ministri il 12 gennaio 2023. I comunicati stampa, i pareri sindacali e le proposte per migliorare la prevenzione
Possibile che in Italia non si riesca ad andare oltre la solita litania di più controlli, più formazione e più sanzioni? Eppure, interventi da attuare non mancano.
Le cause dei tanti infortuni che ancora avvengono nei luoghi di lavoro non sono da ricercare nell’inutilità dei documenti sulla sicurezza o nella carenza della normativa vigente in materia di sicurezza. A cura dell’Ing. Danilo Roggi.
Un viaggio interplanetario per scoprire nuovi mondi che fanno parte del “sistema solare” della cultura della sicurezza. A cura di Cecilia Calvi Parisetti.
L’attuale impostazione della sicurezza sul lavoro è lontana dal determinare una cultura della prevenzione. Mentre gli infortuni mortali aumentano, gli addetti ai lavori sono sommersi dalle carte. A cura dell’Ing. Riccardo Borghetto.
Considerazioni sul concetto di “salute” all’interno dei luoghi di lavoro.
La cultura della sicurezza è quello che i lavoratori e loro capi fanno, ovvero come si comportano. Se si vuole cambiare i comportamenti e migliorare la cultura della sicurezza, bisogna lavorare molto bene anche sulla parte alta dell’azienda.
Una delle attività che si possono mettere in campo per sviluppare la cultura della sicurezza consiste nel realizzare ambienti di lavoro che favoriscano i comportamenti del personale più sicuri e supportino l’acquisizione di buone abitudini. Di T. Perotti.
L'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha organizzato una "Discussione virtuale ad alto livello sull'agire insieme per costruire una cultura positiva della sicurezza e della salute".
Nel primo Italian Summit HSE le associazioni che si occupano di salute, sicurezza e ambiente hanno unito le forze dando vita ad un vertice nazionale di settore. La sintesi, gli interventi e le proposte in materia di sicurezza, responsabilità e formazione.
I risultati delle neuroscienze potrebbero fornire utili approfondimenti sulle basi teoriche della distrazione e degli automatismi che portano agli infortuni. Come cambiare paradigma per fare una migliore prevenzione? A cura di Marco Ferro.
Sintesi dei lavori della giornata di studi “Il D.Lgs. 81/08: Genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro” presso l’Istituto Superiore di Sanità.
E’ necessario un Accordo “nuovo”, che oltre ai nuovi obblighi legislativi e normativi, tenga conto dell’esperienza sviluppata in questi anni e ne faccia tesoro per fare, come diceva un vecchio slogan, “meno carta e più sicurezza”.
La prevenzione sui luoghi di lavoro richiede costanti collaborazioni tra le istituzioni e le parti sociali e un forte impegno per una strategia coordinata e non conflittuale indirizzata alla sicurezza e tutela dei lavoratori. Di Marco Masi.
Come sburocratizzare la normativa? Come migliorare la formazione e il ruolo del medico competente? Come tradurre la normativa in prassi positiva? La seconda parte dell’intervista a Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, e all’avvocato Maria Giovannone.
La necessità strategica di coltivare una cultura della formazione che va di pari passo con quella della sicurezza e l’importanza di un processo formativo adattativa e dinamico. A cura di Rita Somma.
L’importanza della sinergia tra i Servizi Pubblici di prevenzione nei luoghi di lavoro e le imprese al fine di ridurre infortuni e malattie professionali: i Piani Mirati di Prevenzione e i Programmi Predefiniti. A cura di E. ariano e R. Borgato.
La proposta di un questionario da somministrare ai lavoratori e ai manager con domande differenziate e incrociate. L’integrazione dei due punti di vista appare il modo migliore per misurare la cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.
Come arrivare ad una inversione di tendenza e risolvere alcune contraddizioni del sistema di prevenzione? La natura giuridica dei modelli organizzativi e il decentramento della funzione ispettiva. A cura dell’avvocato giuslavorista Francesco Stolfa.
Riflessioni sugli infortuni mortali, sulle cause, sui dati e sulle carenze in materia di prevenzione. La necessità di un’etica della responsabilità individuale in una lettera aperta al Ministero del Lavoro. A cura di Donato Eramo.
La Commissione europea definisce priorità e azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, affrontando i rapidi cambiamenti che si stanno verificando nell’economia, nell’evoluzione demografica e nei modelli di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Cultura della sicurezza
Come migliorare l’organizzazione della sicurezza aziendale?
28 Novembre 2023Un documento svizzero si sofferma sull’organizzazione della sicurezza: un compito di primaria importanza per ogni azienda. L’integrazione nella comunicazione aziendale e l’importanza della definizione dei compiti, competenze e responsabilità.
Infortuni mortali: dum romae consulitur, saguntum expugnatur
13 Ottobre 2023Riflessioni sugli infortuni mortali partendo da una frase citata da Tito Livio in epoca romana. Le indicazioni della Commissione di inchiesta, gli infortuni, il caso Taranto e il problema dello scambio tra lavoro e salute.
Sicurezza sul lavoro: come è cambiata la comunicazione nella grafica
11 Ottobre 2023Un fact sheet del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail esamina la trasformazione di materiali iconografici e cartelli ammonitori diffusi a partire dagli anni ’20 fino a oggi
L’importanza della consapevolezza del rischio nei luoghi di lavoro
29 Settembre 2023Come si può migliorare la prevenzione e ridurre infortuni e malattie professionali? Qual è il grimaldello più efficace? Riflessioni su valutazioni, modelli organizzativi e formazione. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.
Letteratura e Sicurezza sul Lavoro: uno spunto formativo
5 Settembre 2023Un percorso lungo oltre cent'anni attraverso la letteratura non tecnica sulla sicurezza sul lavoro: un tentativo di antologia ad aumentare la consapevolezza dell'importanza della prevenzione e degli effetti della sua mancanza. A cura di Fausto Oggionni.
Ricordi per la sicurezza
5 Giugno 2023Una riflessione su come i ricordi di episodi pericolosi possono aiutare a migliorare la sicurezza sul lavoro.
Migliorare la sicurezza: perché è importante stabilire delle regole?
22 Maggio 2023Una pubblicazione di Suva si sofferma sulle regole e fornisce indicazioni su come formulare e applicare regole chiare in materia di sicurezza e comportamento. Focus sui vantaggi, sulla formazione, sulla verifica. Le regole per le macchine portatili.
La Tutela del Lavoratore tra prevenzione e protezione
9 Maggio 2023Disponibili online gli atti del Convegno dell’Associazione Giuslavoristi Italiani: “La Tutela del Lavoratore tra prevenzione e protezione”.
Sicurezza sul lavoro: come è cambiata nel tempo la comunicazione visiva?
7 Aprile 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla comunicazione e sulla iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro. L’evoluzione e i mutamenti dagli anni venti del novecento ai giorni nostri.
Tavoli, strategie e proposte: si torna a parlare di sicurezza sul lavoro
25 Gennaio 2023Le indicazioni relative al tavolo sulla sicurezza sul lavoro che si è tenuto alla presenza di quattro ministri il 12 gennaio 2023. I comunicati stampa, i pareri sindacali e le proposte per migliorare la prevenzione
Quando un nuovo approccio alla sicurezza?
20 Ottobre 2022Possibile che in Italia non si riesca ad andare oltre la solita litania di più controlli, più formazione e più sanzioni? Eppure, interventi da attuare non mancano.
DVR e POS: sono adempimenti burocratici o strumenti di prevenzione?
21 Settembre 2022Le cause dei tanti infortuni che ancora avvengono nei luoghi di lavoro non sono da ricercare nell’inutilità dei documenti sulla sicurezza o nella carenza della normativa vigente in materia di sicurezza. A cura dell’Ing. Danilo Roggi.
Un piano strategico per accrescere la cultura della sicurezza
29 Luglio 2022Un viaggio interplanetario per scoprire nuovi mondi che fanno parte del “sistema solare” della cultura della sicurezza. A cura di Cecilia Calvi Parisetti.
Gli infortuni mortali aumentano e gli addetti sono sommersi dalle carte
26 Luglio 2022L’attuale impostazione della sicurezza sul lavoro è lontana dal determinare una cultura della prevenzione. Mentre gli infortuni mortali aumentano, gli addetti ai lavori sono sommersi dalle carte. A cura dell’Ing. Riccardo Borghetto.
Come si costruisce una cultura della salute e della sicurezza?
28 Giugno 2022Considerazioni sul concetto di “salute” all’interno dei luoghi di lavoro.
Per cambiare la cultura della sicurezza il management deve fare la sua parte
16 Giugno 2022La cultura della sicurezza è quello che i lavoratori e loro capi fanno, ovvero come si comportano. Se si vuole cambiare i comportamenti e migliorare la cultura della sicurezza, bisogna lavorare molto bene anche sulla parte alta dell’azienda.
Cultura della sicurezza e progettazione dei luoghi di lavoro
15 Giugno 2022Una delle attività che si possono mettere in campo per sviluppare la cultura della sicurezza consiste nel realizzare ambienti di lavoro che favoriscano i comportamenti del personale più sicuri e supportino l’acquisizione di buone abitudini. Di T. Perotti.
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2022
28 Aprile 2022L'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha organizzato una "Discussione virtuale ad alto livello sull'agire insieme per costruire una cultura positiva della sicurezza e della salute".
Summit HSE: tre proposte per migliorare la prevenzione e la formazione
11 Aprile 2022Nel primo Italian Summit HSE le associazioni che si occupano di salute, sicurezza e ambiente hanno unito le forze dando vita ad un vertice nazionale di settore. La sintesi, gli interventi e le proposte in materia di sicurezza, responsabilità e formazione.
Meno slogan e più scienza nella cultura della sicurezza
7 Aprile 2022I risultati delle neuroscienze potrebbero fornire utili approfondimenti sulle basi teoriche della distrazione e degli automatismi che portano agli infortuni. Come cambiare paradigma per fare una migliore prevenzione? A cura di Marco Ferro.
Decreto 81: la disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro
25 Marzo 2022Sintesi dei lavori della giornata di studi “Il D.Lgs. 81/08: Genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro” presso l’Istituto Superiore di Sanità.
Un Accordo Stato-Regioni rivisto o un Accordo tutto nuovo?
23 Marzo 2022E’ necessario un Accordo “nuovo”, che oltre ai nuovi obblighi legislativi e normativi, tenga conto dell’esperienza sviluppata in questi anni e ne faccia tesoro per fare, come diceva un vecchio slogan, “meno carta e più sicurezza”.
La necessità di un rilancio della prevenzione nei luoghi di lavoro
16 Marzo 2022La prevenzione sui luoghi di lavoro richiede costanti collaborazioni tra le istituzioni e le parti sociali e un forte impegno per una strategia coordinata e non conflittuale indirizzata alla sicurezza e tutela dei lavoratori. Di Marco Masi.
Come migliorare la sicurezza: formazione, sorveglianza e prevenzione
1 Marzo 2022Come sburocratizzare la normativa? Come migliorare la formazione e il ruolo del medico competente? Come tradurre la normativa in prassi positiva? La seconda parte dell’intervista a Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, e all’avvocato Maria Giovannone.
Formazione per la sicurezza, un abito prevenzionistico su misura
15 Febbraio 2022La necessità strategica di coltivare una cultura della formazione che va di pari passo con quella della sicurezza e l’importanza di un processo formativo adattativa e dinamico. A cura di Rita Somma.
Sicurezza sul lavoro: la sinergia possibile tra istituzioni e aziende
9 Febbraio 2022L’importanza della sinergia tra i Servizi Pubblici di prevenzione nei luoghi di lavoro e le imprese al fine di ridurre infortuni e malattie professionali: i Piani Mirati di Prevenzione e i Programmi Predefiniti. A cura di E. ariano e R. Borgato.
Misurare la cultura della sicurezza
14 Gennaio 2022La proposta di un questionario da somministrare ai lavoratori e ai manager con domande differenziate e incrociate. L’integrazione dei due punti di vista appare il modo migliore per misurare la cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.
Emergenza sicurezza sul lavoro: cosa fare nell’immediato?
28 Settembre 2021Come arrivare ad una inversione di tendenza e risolvere alcune contraddizioni del sistema di prevenzione? La natura giuridica dei modelli organizzativi e il decentramento della funzione ispettiva. A cura dell’avvocato giuslavorista Francesco Stolfa.
Infortuni mortali: l’etica della responsabilità in una lettera al ministero
29 Giugno 2021Riflessioni sugli infortuni mortali, sulle cause, sui dati e sulle carenze in materia di prevenzione. La necessità di un’etica della responsabilità individuale in una lettera aperta al Ministero del Lavoro. A cura di Donato Eramo.
Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027
29 Giugno 2021La Commissione europea definisce priorità e azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, affrontando i rapidi cambiamenti che si stanno verificando nell’economia, nell’evoluzione demografica e nei modelli di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'