Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo: i video ASviS sull’Agenda 2030.
Alcuni chiarimenti in merito al ruolo di Responsabile Tecnico: la delibera n. 7 e la Circolare n. 9 del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali.
Il decreto Ministeriale 27 settembre 2022 n. 152 con i criteri "End of Waste" per il recupero di rifiuti inerti da costruzione e demolizione e da altre attività minerarie.
Una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e della politica per facilitare tutte le azioni necessarie ad avviare fattivamente le fasi di una transizione sono attese con favore da Confindustria e dalle Organizzazioni sindacali.
In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare.
Per promuovere progetti e azioni di sostenibilità all’interno delle aziende l’Associazione AiFOS lancia un decalogo sulla sostenibilità e il premio “AiFOS for future” dedicato ai Centri di Formazione AiFOS.
Le emissioni sono tornate a crescere. Dal Rapporto ASviS: urgente l’istituzione di un Piano nazionale per l’adattamento e di una Legge sul clima. Occorre portare il taglio delle emissioni al 2030 al 65%, stop alle fake news.
Un team di ricercatori ha identificato i progetti di estrazione di combustibili fossili più devastanti a livello globale. A dominare è la Cina, seguita da Russia e Stati uniti.
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’analisi e valutazione dei rischi relativi all’ambiente e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.
A Bolognafiere dal 22 al 24 novembre appuntamento con il salone della salute e sicurezza sul lavoro. Occhi puntati sulla correlazione tra sostenibilità, parità di genere e inclusione con la sicurezza sul lavoro.
Perseguire la sostenibilità necessita di un piano d’intervento chiaro e preciso, che indirizzi le scelte e arrivi a indurne di nuove, anticipando i problemi a cui dare risposte guidate dalla necessità di riscoprirsi sempre più sostenibili. Di C. Volpi.
Rinnovabili, Europa, diplomazia, migrazioni: questi i temi al centro del convengo nazionale ASviS. Presentato il Quaderno dell’Alleanza sulla transizione giusta. Interventi di Sereni, Sachs e corrispondenti Rai.
L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al progetto europeo RES URBIS. Le bioraffinerie, La necessità di standard di sicurezza efficaci e gli obiettivi del progetto.
Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock.
Una scheda dell’Inail riporta indicazioni sul progetto Worklimate e sulla piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature. Le interazioni tra cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro.
L'Agenda 2030 ha fissato chiari obiettivi da raggiungere in termini di sostenibilità. L'eLearning che parte può avere in questo quadro?
Un prezioso decalogo sul risparmio energetico, che allarga gli orizzonti dei manager della security.
Al Festival dello Sviluppo Sostenibile il 12 ottobre un webinar gratuito si sofferma sulla sostenibilità, come obiettivo dell'organizzazione aziendale, e sul project sustainability management.
Perché le imprese sono chiamate a giocare un ruolo fondamentale? L’importanza dell’Agenda 2030, il ruolo delle aziende, le opportunità di crescita e sviluppo. A cura di Cristina Volpi.
L’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale. Un fattore di stress da non sottovalutare.
I mobility manager Snpa si confrontano
Le indicazioni della circolare del Comitato Nazionale n.7 del 28 luglio 2022.
Con un decreto direttoriale, il MiTE ha approvato le istruzioni operative, definite dal Gestore Servizi Energetici - GSE, per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati.
Quali strumenti giuridici si stanno mettendo in campo per affrontare il cambiamento climatico? Intervista a Giacomo Vivoli, professore di diritto dell'ambiente del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Un corso in videoconferenza il 4 ottobre 2022 permetterà di analizzare lo scenario e le complessità che investono il mondo della salute e della sicurezza dei lavoratori in conseguenza del rapido sviluppo della green economy.
I motori elettrici aiutano a cambiare prospettiva: hanno efficienza energetica elevata, riducono i costi e abbattono le emissioni di CO₂.
L’analisi pubblicata sul Guardian mostra che il 71% degli eventi meteorologici estremi analizzati negli ultimi anni dipendono dalla crisi climatica. Legambiente: in Italia 132 fenomeni estremi da gennaio a luglio 2022.
Gli effetti della decisione presa dalla Commissione europea impongono cambiamenti epocali nei processi industriali, nelle strategie economiche ed energetiche
Online il secondo Quaderno della Sicurezza AiFOS 2022 dedicato alla sostenibilità e alla sicurezza sul lavoro. La versione integrale è disponibile gratuitamente per i soci AiFOS e per tutti i lavoratori del settore pubblico.
Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano, il Segretario generale delle Nazioni António Guterres ha esortato la comunità internazionale a impegnarsi e unirsi per la protezione e la conservazione dei nostri mari.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ambiente
La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata
31 Gennaio 2023Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo: i video ASviS sull’Agenda 2030.
Albo Gestori Ambientali: incarico Responsabile Tecnico
27 Gennaio 2023Alcuni chiarimenti in merito al ruolo di Responsabile Tecnico: la delibera n. 7 e la Circolare n. 9 del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali.
Definiti i criteri "End of Waste" per il recupero dei rifiuti inerti
25 Gennaio 2023Il decreto Ministeriale 27 settembre 2022 n. 152 con i criteri "End of Waste" per il recupero di rifiuti inerti da costruzione e demolizione e da altre attività minerarie.
Tavola rotonda su transizione ecologica e cambiamento climatico
17 Gennaio 2023Una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e della politica per facilitare tutte le azioni necessarie ad avviare fattivamente le fasi di una transizione sono attese con favore da Confindustria e dalle Organizzazioni sindacali.
Il Rapporto annuale sullo stato della criosfera 2022
10 Gennaio 2023In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare.
Come rendere la propria azienda più sostenibile?
23 Dicembre 2022Per promuovere progetti e azioni di sostenibilità all’interno delle aziende l’Associazione AiFOS lancia un decalogo sulla sostenibilità e il premio “AiFOS for future” dedicato ai Centri di Formazione AiFOS.
L’Italia e il Goal 13: riconvertire i sussidi dannosi all’ambiente in favorevoli
13 Dicembre 2022Le emissioni sono tornate a crescere. Dal Rapporto ASviS: urgente l’istituzione di un Piano nazionale per l’adattamento e di una Legge sul clima. Occorre portare il taglio delle emissioni al 2030 al 65%, stop alle fake news.
Nel mondo ci sono 425 “bombe di carbonio” pronte a “sconvolgere il clima”
1 Dicembre 2022Un team di ricercatori ha identificato i progetti di estrazione di combustibili fossili più devastanti a livello globale. A dominare è la Cina, seguita da Russia e Stati uniti.
I sistemi di gestione integrati e l’analisi dei rischi relativi all’ambiente
22 Novembre 2022Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’analisi e valutazione dei rischi relativi all’ambiente e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.
AMBIENTE LAVORO 2022: il salone della salute e sicurezza sul lavoro
17 Novembre 2022A Bolognafiere dal 22 al 24 novembre appuntamento con il salone della salute e sicurezza sul lavoro. Occhi puntati sulla correlazione tra sostenibilità, parità di genere e inclusione con la sicurezza sul lavoro.
Per coltivare la sostenibilità serve un piano
11 Novembre 2022Perseguire la sostenibilità necessita di un piano d’intervento chiaro e preciso, che indirizzi le scelte e arrivi a indurne di nuove, anticipando i problemi a cui dare risposte guidate dalla necessità di riscoprirsi sempre più sostenibili. Di C. Volpi.
Senza il multilateralismo, nessun processo di sostenibilità ecologica
10 Novembre 2022Rinnovabili, Europa, diplomazia, migrazioni: questi i temi al centro del convengo nazionale ASviS. Presentato il Quaderno dell’Alleanza sulla transizione giusta. Interventi di Sereni, Sachs e corrispondenti Rai.
Inail: la sicurezza nelle biotecnologie industriali e il Progetto RES URBIS
4 Novembre 2022L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al progetto europeo RES URBIS. Le bioraffinerie, La necessità di standard di sicurezza efficaci e gli obiettivi del progetto.
La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica
27 Ottobre 2022Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock.
Quali sono i legami tra cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro?
25 Ottobre 2022Una scheda dell’Inail riporta indicazioni sul progetto Worklimate e sulla piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature. Le interazioni tra cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro.
eLearning e sostenibilità ambientale
19 Ottobre 2022L'Agenda 2030 ha fissato chiari obiettivi da raggiungere in termini di sostenibilità. L'eLearning che parte può avere in questo quadro?
Il risparmio energetico in venti punti
12 Ottobre 2022Un prezioso decalogo sul risparmio energetico, che allarga gli orizzonti dei manager della security.
Webinar: la sostenibilità come obiettivo dell'organizzazione aziendale
7 Ottobre 2022Al Festival dello Sviluppo Sostenibile il 12 ottobre un webinar gratuito si sofferma sulla sostenibilità, come obiettivo dell'organizzazione aziendale, e sul project sustainability management.
SDGs e Agenda 2030
30 Settembre 2022Perché le imprese sono chiamate a giocare un ruolo fondamentale? L’importanza dell’Agenda 2030, il ruolo delle aziende, le opportunità di crescita e sviluppo. A cura di Cristina Volpi.
Eco-stress e Solastalgia
29 Settembre 2022L’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale. Un fattore di stress da non sottovalutare.
Settimana europea della mobilità
27 Settembre 2022I mobility manager Snpa si confrontano
Chiarimenti su attività di cabotaggio, trasporti combinati e transfrontalieri
20 Settembre 2022Le indicazioni della circolare del Comitato Nazionale n.7 del 28 luglio 2022.
RAEE: definite le procedure per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
16 Settembre 2022Con un decreto direttoriale, il MiTE ha approvato le istruzioni operative, definite dal Gestore Servizi Energetici - GSE, per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati.
UE e Italia: strumenti giuridici per la lotta al cambiamento climatico
13 Settembre 2022Quali strumenti giuridici si stanno mettendo in campo per affrontare il cambiamento climatico? Intervista a Giacomo Vivoli, professore di diritto dell'ambiente del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Green economy: una rivoluzione anche per la sicurezza sul lavoro
9 Settembre 2022Un corso in videoconferenza il 4 ottobre 2022 permetterà di analizzare lo scenario e le complessità che investono il mondo della salute e della sicurezza dei lavoratori in conseguenza del rapido sviluppo della green economy.
Transizione ecologica: verso la mobilità sostenibile nel 2035
8 Settembre 2022I motori elettrici aiutano a cambiare prospettiva: hanno efficienza energetica elevata, riducono i costi e abbattono le emissioni di CO₂.
I danni enormi che la crisi climatica sta già facendo
6 Settembre 2022L’analisi pubblicata sul Guardian mostra che il 71% degli eventi meteorologici estremi analizzati negli ultimi anni dipendono dalla crisi climatica. Legambiente: in Italia 132 fenomeni estremi da gennaio a luglio 2022.
Dal 2035 solo motori elettrici o a idrogeno
30 Agosto 2022Gli effetti della decisione presa dalla Commissione europea impongono cambiamenti epocali nei processi industriali, nelle strategie economiche ed energetiche
Sostenibilità e sicurezza sul lavoro, un binomio inscindibile
29 Luglio 2022Online il secondo Quaderno della Sicurezza AiFOS 2022 dedicato alla sostenibilità e alla sicurezza sul lavoro. La versione integrale è disponibile gratuitamente per i soci AiFOS e per tutti i lavoratori del settore pubblico.
Salviamo i nostri oceani
26 Luglio 2022Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano, il Segretario generale delle Nazioni António Guterres ha esortato la comunità internazionale a impegnarsi e unirsi per la protezione e la conservazione dei nostri mari.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'