Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Ambiente
Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili
23 Gennaio 2024Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili.
I nuovi indici dell’Onu certificano la strada in salita verso la parità di genere
16 Gennaio 2024Secondo un rapporto delle agenzie delle Nazioni unite, meno dell'1% di donne e ragazze vive in un Paese con un alto tasso di emancipazione femminile. Dall’istruzione alle politiche sanitarie alla leadership, ecco cinque aree su cui intervenire.
Rischio NaTech: come valutare e affrontare il rischio idrogeologico?
12 Gennaio 2024Come fare una valutazione quantitativa del rischio di eventi idrogeologici? Quali sono le misure di mitigazione degli eventi alluvionali? Sono utili i sistemi di allerta preventivi? Ne parliamo con Alessandra Marino del Dipartimento DIT dell’Inail.
Sicurezza nelle biotecnologie industriali: bioraffinerie e microalghe
11 Gennaio 2024L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al monitoraggio e valutazione degli impatti di bioraffinerie microalgali. L’impatto ambientale ed occupazionale degli impianti di coltivazione.
Raggiungere gli obiettivi della politica ambientale dell’UE entro il 2030 sarà impegnativo
11 Gennaio 2024La relazione di monitoraggio del programma dell'Agenzia europea per l'ambiente mostra che l'UE potrebbe non soddisfare la maggior parte degli obiettivi di monitoraggio delineati nell'ottava comunicazione sul monitoraggio del PAA della Commissione europea.
Youth4Climate: la difesa del clima è nelle mani dei giovani
10 Gennaio 2024Dalle stufe ecologiche del Malawi alla piattaforma contro l’ansia climatica della Samoa, i 43 progetti under 30 premiati per contrastare i cambiamenti climatici sono sbarcati a Roma, ma con lo sguardo rivolto alla Cop28.
La dimensione sociale della sostenibilità: gli strumenti e le sfide future
22 Dicembre 2023Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulla sostenibilità d'impresa nel mondo del lavoro che cambia. La trasformazione nel mondo del lavoro, la dimensione sociale della sostenibilità, gli strumenti per le aziende e le piccole e medie imprese.
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
21 Dicembre 2023Soluzioni digitali interoperabili e aperte, così come la sovranità dei dati, sono fondamentali per la trasformazione digitale del sistema energetico.
L’Europa è sulla buona strada verso la resilienza climatica?
20 Dicembre 2023Nel marzo 2023, gli Stati membri dell’UE hanno presentato le loro azioni di adattamento nazionali. Analizziamo gli sviluppi più recenti e le lezioni apprese.
Prodotti chimici sicuri e sostenibili
14 Dicembre 2023I prodotti chimici sono ovunque, ma non tutte sono tossici. Fortunatamente, l’Europa ha lavorato per ridurre i danni derivanti da quelli pericolosi.
Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
12 Dicembre 2023Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale.
Piano strategico dell’Ue per le tecnologie energetiche
7 Dicembre 2023Revisione del piano per le tecnologie energetiche adeguato alle necessità del piano industriale del Green Deal. Posizione dell’Ue alla Cop 28 sul clima, adottata dal Consiglio dell’Unione.
Rentri: le modalità operative e la tabella con le scadenze
6 Dicembre 2023Il Ministero dell'Ambiente ha definito le tempistiche per l'adesione al Rentri e per il passaggio ai nuovi formati dei registri di carico e scarico e dei formulari d'identificazione dei rifiuti e le modalità operative
I freni concettuali della sostenibilità, tra assenza di benessere ed egocentrismo
5 Dicembre 2023Le fasce più povere della popolazione faticano a pensare in termini di azioni sostenibili. Ma cosa succede alle classi più abbienti? Un’analisi dei differenti stili di vita e dei comportamenti virtuosi.
La nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
30 Novembre 2023Pubblicato il documento di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con i suoi allegati. Che cosa significa in pratica questo aggiornamento, cosa cambia rispetto alla versione del 2017 e in che modo dovrà essere utilizzata.
Le operazioni di preparazione per il riutilizzo di rifiuti in forma semplificata
28 Novembre 2023Il decreto n. 119/2023 contenente il regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Formazione culturale e professionale: due pilastri per i cittadini del futuro
24 Novembre 2023Un’analisi della centralità di istruzione scolastica e apprendimento lavorativo continuo. Necessario sviluppare il “work-life balance”, per abbracciare la complessità delle esigenze individuali, lavorative e non.
Pesticidi: quali sono i rischi per la nostra salute e per l’ambiente?
20 Novembre 2023L’inquinamento da pesticidi comporta rischi significativi per la salute e l’ambiente. Dario Piselli, esperto di ambiente, salute umana e benessere dell’AEA, parla del problema posto dai pesticidi e di cosa sta facendo l’UE per affrontare la sfida.
Webinar: valutazione del rischio idraulico ed eventi NaTech
17 Novembre 2023Il 22 novembre 2023 un incontro gratuito in modalità webinar si soffermerà sugli eventi NaTech e sui rischi idraulici con particolare riferimento alla valutazione e prevenzione del rischio.
Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili
16 Novembre 2023Il World energy outlook 2023 annuncia per la prima volta che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro il 2025, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave.
Rapporto Trasporti e Ambiente 2022
14 Novembre 2023La digitalizzazione svolge un ruolo sempre più importante nella nostra mobilità, modellando il modo in cui il sistema e la nostra società si evolvono. L'importanza delle considerazioni ambientali per realizzare il potenziale della tecnologia.
Un incontro in presenza e un webinar su sostenibilità e stili di vita
10 Novembre 2023Il 17 novembre 2023 un evento gratuito, sia in modalità in presenza a Pescara che in modalità webinar, si soffermerà sulla sostenibilità e sugli stili di vita sostenibili nel sistema azienda.
La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico ma non sono buone notizie
9 Novembre 2023Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione.
Dobbiamo imparare a vivere bene: il ruolo della formazione completa
8 Novembre 2023Come passare da una società “4.0”, fondata sulla tecnologia, a una “5.0” a misura di essere umano. L’importanza della formazione e le sue implicazioni in campo sociale, politico, economico.
La sostenibilità richiede di vederci come parte della natura?
7 Novembre 2023Il modo in cui vediamo noi stessi in relazione al mondo naturale può creare un maggiore senso di responsabilità e gestione nei confronti della natura?
Esg e Pmi: quale ruolo per la comunicazione?
2 Novembre 2023Le tematiche legate alla sostenibilità riguardano materie complesse e multidisciplinari. Necessario avere conoscenza dei contenuti, ma anche saperli trasmettere.
Azioni chiave per prodotti chimici più sicuri e sostenibili
31 Ottobre 2023Le misure politiche chiave previste nella strategia chimica della Commissione europea per la sostenibilità offrono un potenziale significativo per garantire la sicurezza dei consumatori, ridurre l’inquinamento e ripulire i flussi di materiali?
Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia
26 Ottobre 2023Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024.
SDS e rischio chimico: le informazioni tossicologiche ed ecologiche
25 Ottobre 2023Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 11 e 12 delle SDS. La presentazione delle informazioni tossicologiche e delle informazioni ecologiche sulle sostanze e miscele.
Radon: un problema invisibile
25 Ottobre 2023Disponibili le presentazioni dei relatori al convegno ANSAF/ARPA Lazio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'