Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un approfondimento sulla principale novità introdotta dal D.lgs 116/2020 in merito alla classificazione dei rifiuti che riguarda la definizione “rifiuti urbani” e che sarà applicabile a partire dal 1/1/2021.
Il registro nazionale dei produttori, la responsabilità estesa dei produttori di beni e prodotti e un’analisi degli obblighi a carico dei produttori di rifiuti.
Dal Ministero dello Sviluppo Economico due decreti contenenti le disposizioni per i nuovi incentivi per l'attuazione dell'economia circolare: il credito d’imposta e le agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo.
Con un decreto in vigore dal 5 agosto 2020 sono stati definiti i criteri End of Waste per la gomma vulcanizzata derivante dalla frammentazione di pneumatici fuori uso o dalla produzione di pneumatici nuovi o ricostruiti.
Un documento si sofferma sui rischi dei microinquinanti organici con particolare riferimento ai polibromodifenileteri. Focus sul trattamento dei rifiuti, sui rischi per i lavoratori e sulla normativa europea per l’eliminazione degli inquinanti organici.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Le conferme e le novità in materia di DPI, gestione dei rifiuti, sorveglianza sanitaria e misure di sostegno.
L’UNI ha proposto a tutti i comitati tecnici italiani di recepire una norma ISO di fondamentale importanza, che riguarda i criteri di progettazione di strutture urbane resiliente ad attacchi di varia natura.
Una circolare del Ministero dell’Ambiente riporta informazioni sulle criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’emergenza COVID 19. Le indicazioni per le Regioni in relazione allo strumento dell’ordinanza contingibile e urgente.
Un nuovo documento dell’Inail presenta i rischi di alcuni microinquinanti organici. Informazioni e dati per una gestione sicura dei polibromodifenileteri. La produzione di POP-BDE, la gestione dei rifiuti e gli effetti sulla salute.
L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto "Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2" che fornisce raccomandazioni in linea con la normativa vigente.
Pubblicato un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità contenete raccomandazioni di prevenzione e controllo dei rischi indirettamente connessi all’emergenza pandemica che possono avere effetto sulla gestione del ciclo idrico integrato.
Le novità normative introdotte sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste) che prevedono un sistema di controlli ex post sugli impianti autorizzati “caso per caso” dalle Regioni o dalle Province.
La norma fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale che le organizzazioni possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.
Due corsi tra febbraio e marzo 2020 forniscono strumenti di lettura nella gestione delle complesse problematiche ambientali in azienda e informazioni necessarie per guidare l’azienda verso l’ottenimento della certificazione ambientale.
Lo strumento di competenza per la corretta individuazione e gestione degli adempimenti in materia di rifiuti.
Le novità introdotte con il Decreto Legge Crisi in merito all’aggiornamento dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto – End of Waste.
Indicazioni per un percorso di valutazione del rischio chimico per i laboratori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Lo schema logico di valutazione, il modello di calcolo e gli agenti cancerogeni.
I criteri specifici in base ai quali i materiali derivanti dal recupero dei prodotti assorbenti per la persona (PAP) cessano di essere qualificati come rifiuto.
Un piano predisposto allo scopo di controllare e circoscrivere gli incidenti che potrebbero verificarsi mettendo in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l'ambiente
Pubblicate le nuove istruzioni e per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD). La scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale MUD, quest'anno slitta al 22 giugno 2019.
Una circolare del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare riporta linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi.
Da tempo gli impianti di videosorveglianza vengono utilizzati per tenere sotto controllo lo scarico abusivo di rifiuti. Dopo qualche perplessità iniziale, da parte dell’autorità garante, questi impianti oggi vengono usati su scala crescente.
Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti e all’uso delle attrezzature di lavoro. Infortuni nel servizio di raccolta rifiuti e nell’utilizzo di compattatori. I principali rischi professionali degli operatori.
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità relative ad un infortunio mortale avvenuto durante le operazioni di trattamento, non autorizzate, di rifiuti pericolosi come bombole metalliche contenenti ossigeno.
Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti e all’uso dei compattatori. Infortuni in un centro di raccolta rifiuti, nelle attività di caricamento di un bidone e nel lavaggio di un camion compattatore. I suggerimenti per la prevenzione.
Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti. Infortuni per una caduta da un automezzo e nell’uso di autocompattatore. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e le indicazioni per la prevenzione.
Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti. Infortuni nella discesa da un camion compattatore, nella raccolta differenziata e dei rifiuti solidi urbani. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni per la prevenzione.
È necessario che gli impianti di trattamento rifiuti verifichino l’assoggettabilità alla normativa Seveso. A cura di Diletta Mogorovich e Andrea Villani
In attuazione del Testo Unico Ambientale, sono stati definiti i criteri specifici l'applicazione dei quali permette al conglomerato bituminoso di cessare la qualifica di rifiuto. Queste disposizioni sono in vigore dal 3 luglio 2018.
Le modalità operative per la raccolta ed il trasporto semplificati di rifiuti metallici previste dal D.M. 1/2/2018 e dalla delibera del comitato nazionale dell’albo gestori ambientali n. 2 del 24/4/2018
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ambiente
Economia circolare: la classificazione dei rifiuti urbani
1 Dicembre 2020Un approfondimento sulla principale novità introdotta dal D.lgs 116/2020 in merito alla classificazione dei rifiuti che riguarda la definizione “rifiuti urbani” e che sarà applicabile a partire dal 1/1/2021.
Economia circolare: il D.Lgs 116/2020 sulla gestione dei rifiuti
26 Novembre 2020Il registro nazionale dei produttori, la responsabilità estesa dei produttori di beni e prodotti e un’analisi degli obblighi a carico dei produttori di rifiuti.
Quali sono e come funzionano gli incentivi per l’economia circolare?
10 Novembre 2020Dal Ministero dello Sviluppo Economico due decreti contenenti le disposizioni per i nuovi incentivi per l'attuazione dell'economia circolare: il credito d’imposta e le agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo.
Definiti i criteri End of Waste per i pneumatici fuori uso
3 Novembre 2020Con un decreto in vigore dal 5 agosto 2020 sono stati definiti i criteri End of Waste per la gomma vulcanizzata derivante dalla frammentazione di pneumatici fuori uso o dalla produzione di pneumatici nuovi o ricostruiti.
Inquinanti organici persistenti e PBDE: i rischi nella gestione dei rifiuti
14 Settembre 2020Un documento si sofferma sui rischi dei microinquinanti organici con particolare riferimento ai polibromodifenileteri. Focus sul trattamento dei rifiuti, sui rischi per i lavoratori e sulla normativa europea per l’eliminazione degli inquinanti organici.
Conversione del decreto Rilancio: cosa cambia in materia di sicurezza?
24 Luglio 2020Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Le conferme e le novità in materia di DPI, gestione dei rifiuti, sorveglianza sanitaria e misure di sostegno.
Una fondamentale norma ISO sta arrivando in Italia!
15 Luglio 2020L’UNI ha proposto a tutti i comitati tecnici italiani di recepire una norma ISO di fondamentale importanza, che riguarda i criteri di progettazione di strutture urbane resiliente ad attacchi di varia natura.
COVID-19 e gestione rifiuti: le indicazioni del Ministero dell’Ambiente
8 Luglio 2020Una circolare del Ministero dell’Ambiente riporta informazioni sulle criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’emergenza COVID 19. Le indicazioni per le Regioni in relazione allo strumento dell’ordinanza contingibile e urgente.
Inquinanti organici persistenti: esposizione e rischi dei PBDE
25 Giugno 2020Un nuovo documento dell’Inail presenta i rischi di alcuni microinquinanti organici. Informazioni e dati per una gestione sicura dei polibromodifenileteri. La produzione di POP-BDE, la gestione dei rifiuti e gli effetti sulla salute.
Coronavirus: indicazioni sulla gestione dei fanghi di depurazione
27 Aprile 2020L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto "Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2" che fornisce raccomandazioni in linea con la normativa vigente.
Coronavirus: la sicurezza di acqua e servizi igienici
14 Aprile 2020Pubblicato un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità contenete raccomandazioni di prevenzione e controllo dei rischi indirettamente connessi all’emergenza pandemica che possono avere effetto sulla gestione del ciclo idrico integrato.
Cessazione qualifica di rifiuto: le linee guida
10 Marzo 2020Le novità normative introdotte sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste) che prevedono un sistema di controlli ex post sugli impianti autorizzati “caso per caso” dalle Regioni o dalle Province.
UNI EN ISO 14005:2019: Sistemi di gestione ambientale
19 Febbraio 2020La norma fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale che le organizzazioni possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.
Come affrontare in azienda la gestione dell’ambiente
17 Gennaio 2020Due corsi tra febbraio e marzo 2020 forniscono strumenti di lettura nella gestione delle complesse problematiche ambientali in azienda e informazioni necessarie per guidare l’azienda verso l’ottenimento della certificazione ambientale.
In Pratica Rifiuti: la soluzione che semplifica la gestione dei rifiuti
19 Dicembre 2019Lo strumento di competenza per la corretta individuazione e gestione degli adempimenti in materia di rifiuti.
Aggiornati i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto
19 Novembre 2019Le novità introdotte con il Decreto Legge Crisi in merito all’aggiornamento dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto – End of Waste.
Rischio chimico nei laboratori: una proposta di valutazione del rischio
11 Ottobre 2019Indicazioni per un percorso di valutazione del rischio chimico per i laboratori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Lo schema logico di valutazione, il modello di calcolo e gli agenti cancerogeni.
End of waste: il decreto sui prodotti assorbenti per la persona
3 Settembre 2019I criteri specifici in base ai quali i materiali derivanti dal recupero dei prodotti assorbenti per la persona (PAP) cessano di essere qualificati come rifiuto.
Piano di emergenza obbligatorio per i depositi di rifiuti
24 Maggio 2019Un piano predisposto allo scopo di controllare e circoscrivere gli incidenti che potrebbero verificarsi mettendo in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l'ambiente
MUD 2019: le istruzioni e la scadenza del 22 giugno 2019
5 Marzo 2019Pubblicate le nuove istruzioni e per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD). La scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale MUD, quest'anno slitta al 22 giugno 2019.
Come prevenire gli incendi negli impianti di trattamento dei rifiuti
11 Febbraio 2019Una circolare del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare riporta linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi.
Rifiuti e videosorveglianza: qualche novità
4 Febbraio 2019Da tempo gli impianti di videosorveglianza vengono utilizzati per tenere sotto controllo lo scarico abusivo di rifiuti. Dopo qualche perplessità iniziale, da parte dell’autorità garante, questi impianti oggi vengono usati su scala crescente.
Imparare dagli errori per ridurre i rischi della raccolta rifiuti
13 Dicembre 2018Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti e all’uso delle attrezzature di lavoro. Infortuni nel servizio di raccolta rifiuti e nell’utilizzo di compattatori. I principali rischi professionali degli operatori.
Sul trattamento non autorizzato di rifiuti pericolosi e bombole di gas
30 Novembre 2018Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità relative ad un infortunio mortale avvenuto durante le operazioni di trattamento, non autorizzate, di rifiuti pericolosi come bombole metalliche contenenti ossigeno.
Imparare dagli errori: infortuni con il compattatore per i rifiuti
22 Novembre 2018Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti e all’uso dei compattatori. Infortuni in un centro di raccolta rifiuti, nelle attività di caricamento di un bidone e nel lavaggio di un camion compattatore. I suggerimenti per la prevenzione.
Imparare dagli errori: gli incidenti nell’industria dei rifiuti solidi urbani
8 Novembre 2018Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti. Infortuni per una caduta da un automezzo e nell’uso di autocompattatore. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e le indicazioni per la prevenzione.
Imparare dagli errori: infortunarsi durante l’attività di raccolta rifiuti
11 Ottobre 2018Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti. Infortuni nella discesa da un camion compattatore, nella raccolta differenziata e dei rifiuti solidi urbani. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni per la prevenzione.
Impianti di trattamento rifiuti e rischi di incidenti rilevanti
28 Agosto 2018È necessario che gli impianti di trattamento rifiuti verifichino l’assoggettabilità alla normativa Seveso. A cura di Diletta Mogorovich e Andrea Villani
Criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso
26 Giugno 2018In attuazione del Testo Unico Ambientale, sono stati definiti i criteri specifici l'applicazione dei quali permette al conglomerato bituminoso di cessare la qualifica di rifiuto. Queste disposizioni sono in vigore dal 3 luglio 2018.
Definite le modalità per la raccolta e il trasporto di rifiuti metallici
29 Maggio 2018Le modalità operative per la raccolta ed il trasporto semplificati di rifiuti metallici previste dal D.M. 1/2/2018 e dalla delibera del comitato nazionale dell’albo gestori ambientali n. 2 del 24/4/2018
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'