Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Perché è importante la norma 689? Qual è stata la sua evoluzione? Perché si è arrivati ad un Regolamento tecnico? Quali saranno i contenuti e l’impatto sulla prevenzione del rischio chimico? Ne parliamo con Maria Ilaria Barra, CTSS Inail.
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati, sui risultati di un’indagine e sulle modalità per implementare la valutazione e migliorare la qualità dei processi formativi.
Il nuovo video di Napo sulla gestione del rischio di incendi ed esplosioni sul lavoro.
Il 13 dicembre 2023 un incontro in modalità webinar si soffermerà sull’Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada, sul ruolo del Consulente ADR e sui suoi obblighi e il legame con gli altri attori della sicurezza
Come e perché superare i fraintendimenti relativi all’attuazione dell’obbligo di vigilanza nei confronti dei lavoratori con particolare esperienza e anzianità lavorativa, di quelli inviati fuori sede da soli e dei (veri) preposti.
I primi dati connessi ad un’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di cancro nell’Unione europea. L’obiettivo della ricerca, i primi dati, le esposizioni più frequenti, le esposizioni multiple e il metodo di indagine.
Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Le dinamiche di due infortuni avvenuti nel settore agricolo. Le istruzioni per l’impiego corretto del carrello elevatore a braccio telescopico.
Pensare troppo può ostacolare il problem solving. In che modo impatta sul benessere? Come gestire questa tendenza?
Un intervento si sofferma sul Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e sul macrobiettivo relativo a infortuni, incidenti sul lavoro e malattie professionali. Gli obiettivi strategici e la promozione della salute.
Nel nuovo numero di Dati Inail, un focus sulle aggressioni subite da chi lavora in corsia, tornate ad aumentare dopo il biennio 2020-2021. In più di sette casi su 10 le vittime sono donne.
Un intervento al convegno SAFAP 2023 si sofferma sull’utilizzo della realtà aumentata per la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche attraverso un sensore virtuale. Le nuove tecnologie, i sensori e l’interazione uomo-macchina.
Un documento svizzero si sofferma sull’organizzazione della sicurezza: un compito di primaria importanza per ogni azienda. L’integrazione nella comunicazione aziendale e l’importanza della definizione dei compiti, competenze e responsabilità.
Una panoramica delle iniziative formative realizzate da INAIL in tema di prevenzione e salute, insieme ai dati sugli infortuni scolastici denunciati nel 2022 e agli investimenti per il rinnovo e l’adeguamento del patrimonio edilizio.
Non è esorbitante la condotta del lavoratore rispetto alla sfera di rischio governata dal datore di lavoro se l'infortunio accadutogli si è verificato nell'ambito di mansioni non attribuitegli ma esercitate costantemente di fatto e senza formazione.
Un report dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle attività di trasporto e stoccaggio con riferimento ai risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.
Cosa è il piano nazionale della prevenzione in edilizia? Come si sviluppa il concorso per le buone pratiche nei cantieri? Quando arriverà il futuro accordo unico in materia di formazione? Ne parliamo con Antonio Leonardi (Gruppo tecnico interregionale).
La prima parte di un approfondimento relativo al tema della parità di genere. Focus sull’analisi del contesto e sul sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi UNI PdR/125:2022. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il testo della Direttiva che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.
Un’analisi della centralità di istruzione scolastica e apprendimento lavorativo continuo. Necessario sviluppare il “work-life balance”, per abbracciare la complessità delle esigenze individuali, lavorative e non.
I risultati della ricerca sulla qualificazione del formatore alla sicurezza, la presentazione del Rapporto AiFOS 2023 e il convegno gratuito del 6 dicembre 2023 a Roma.
Un intervento ricorda che la non sicurezza costa più della sicurezza e che investire nella formazione può favorire il successo e il benessere aziendale. I costi della non sicurezza e le strategie di investimento. Il video dell’intervento.
Disponibile online una procedura di calcolo per la valutazione dell'esposizione giornaliera a rumore ai sensi del D.lgvo 81/08 Titolo VIII Capo II.
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.
L’esame delle nuove tabelle delle malattie professionali di cui al decreto 10 ottobre 2023 e il confronto con le ultime uscite nel 2008. I passi avanti e i passi indietro. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
Un documento svizzero si sofferma sull'interruttore per la revisione e sui dispositivi di protezione per evitare l'avviamento inatteso delle macchine. Le indicazioni del documento e la procedura per decidere se installare l’interruttore.
L’importanza della valutazione del rischio illuminamento nei luoghi di lavoro. Le indicazioni normative, l’analisi del rischio, i criteri di progettazione e le funzionalità del software Blumatica Rischi Specifici.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle nuove opportunità e problematiche per la sicurezza e la salute sul lavoro connesse al lavoro ibrido. Focus sulle definizioni, sulle forme e le caratteristiche del lavoro ibrido.
In futuro i fabbricanti di prodotti con “elementi digitali” dovranno garantirne la cybersicurezza per tutto il ciclo di vita: la legge sulla ciberresilienza (Cyber Resilience Act).
L’obbligo per il CSE di sospendere le lavorazioni di cui all’art. 92 c. 1 lett. F) del d. Lgs. N. 81/08 opera nel caso sussista un pericolo grave e imminente direttamente riscontrato ed è comunque sganciato dalla sussistenza di un rischio interferenziale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
Rischio chimico: l’evoluzione della norma 689 e il futuro regolamento UNI
1 Dicembre 2023Perché è importante la norma 689? Qual è stata la sua evoluzione? Perché si è arrivati ad un Regolamento tecnico? Quali saranno i contenuti e l’impatto sulla prevenzione del rischio chimico? Ne parliamo con Maria Ilaria Barra, CTSS Inail.
Come impostare una corretta valutazione dell’efficacia della formazione?
1 Dicembre 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati, sui risultati di un’indagine e sulle modalità per implementare la valutazione e migliorare la qualità dei processi formativi.
Napo in: allarme antincendio!
1 Dicembre 2023Il nuovo video di Napo sulla gestione del rischio di incendi ed esplosioni sul lavoro.
Webinar: il trasporto di merci pericolose e la consulenza ADR
1 Dicembre 2023Il 13 dicembre 2023 un incontro in modalità webinar si soffermerà sull’Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada, sul ruolo del Consulente ADR e sui suoi obblighi e il legame con gli altri attori della sicurezza
Il preposto di se stesso non esiste
30 Novembre 2023Come e perché superare i fraintendimenti relativi all’attuazione dell’obbligo di vigilanza nei confronti dei lavoratori con particolare esperienza e anzianità lavorativa, di quelli inviati fuori sede da soli e dei (veri) preposti.
Agenti cancerogeni: quali sono le esposizioni professionali più frequenti?
30 Novembre 2023I primi dati connessi ad un’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di cancro nell’Unione europea. L’obiettivo della ricerca, i primi dati, le esposizioni più frequenti, le esposizioni multiple e il metodo di indagine.
Imparare dagli errori: gli infortuni con i carrelli a braccio telescopico
30 Novembre 2023Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Le dinamiche di due infortuni avvenuti nel settore agricolo. Le istruzioni per l’impiego corretto del carrello elevatore a braccio telescopico.
Overthinking: il nemico del benessere
29 Novembre 2023Pensare troppo può ostacolare il problem solving. In che modo impatta sul benessere? Come gestire questa tendenza?
Il piano nazionale prevenzione e il macrobiettivo su infortuni e malattie
29 Novembre 2023Un intervento si sofferma sul Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e sul macrobiettivo relativo a infortuni, incidenti sul lavoro e malattie professionali. Gli obiettivi strategici e la promozione della salute.
Infortuni sul lavoro: i casi di violenza contro il personale sanitario
29 Novembre 2023Nel nuovo numero di Dati Inail, un focus sulle aggressioni subite da chi lavora in corsia, tornate ad aumentare dopo il biennio 2020-2021. In più di sette casi su 10 le vittime sono donne.
SAFAP 2023: la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche
28 Novembre 2023Un intervento al convegno SAFAP 2023 si sofferma sull’utilizzo della realtà aumentata per la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche attraverso un sensore virtuale. Le nuove tecnologie, i sensori e l’interazione uomo-macchina.
Come migliorare l’organizzazione della sicurezza aziendale?
28 Novembre 2023Un documento svizzero si sofferma sull’organizzazione della sicurezza: un compito di primaria importanza per ogni azienda. L’integrazione nella comunicazione aziendale e l’importanza della definizione dei compiti, competenze e responsabilità.
Online il Dossier scuola 2023
28 Novembre 2023Una panoramica delle iniziative formative realizzate da INAIL in tema di prevenzione e salute, insieme ai dati sugli infortuni scolastici denunciati nel 2022 e agli investimenti per il rinnovo e l’adeguamento del patrimonio edilizio.
Sul lavoratore che svolge mansioni non attribuite e senza formazione
27 Novembre 2023Non è esorbitante la condotta del lavoratore rispetto alla sfera di rischio governata dal datore di lavoro se l'infortunio accadutogli si è verificato nell'ambito di mansioni non attribuitegli ma esercitate costantemente di fatto e senza formazione.
I rischi e la sicurezza nel settore dei trasporti e dello stoccaggio
27 Novembre 2023Un report dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle attività di trasporto e stoccaggio con riferimento ai risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Quali sono i principali rischi lavorativi a bordo dei pescherecci?
27 Novembre 2023Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.
Piano di prevenzione in edilizia, buone pratiche e formazione
24 Novembre 2023Cosa è il piano nazionale della prevenzione in edilizia? Come si sviluppa il concorso per le buone pratiche nei cantieri? Quando arriverà il futuro accordo unico in materia di formazione? Ne parliamo con Antonio Leonardi (Gruppo tecnico interregionale).
Questione di genere: disvalore, opportunità, luci ed ombre
24 Novembre 2023La prima parte di un approfondimento relativo al tema della parità di genere. Focus sull’analisi del contesto e sul sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi UNI PdR/125:2022. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.
La Direttiva che riduce i limiti di esposizione all’amianto per i lavoratori
24 Novembre 2023Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il testo della Direttiva che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.
Formazione culturale e professionale: due pilastri per i cittadini del futuro
24 Novembre 2023Un’analisi della centralità di istruzione scolastica e apprendimento lavorativo continuo. Necessario sviluppare il “work-life balance”, per abbracciare la complessità delle esigenze individuali, lavorative e non.
Rapporto AiFOS 2023: un convegno sulla qualificazione del formatore
24 Novembre 2023I risultati della ricerca sulla qualificazione del formatore alla sicurezza, la presentazione del Rapporto AiFOS 2023 e il convegno gratuito del 6 dicembre 2023 a Roma.
La non sicurezza costa più della sicurezza: investire conviene
23 Novembre 2023Un intervento ricorda che la non sicurezza costa più della sicurezza e che investire nella formazione può favorire il successo e il benessere aziendale. I costi della non sicurezza e le strategie di investimento. Il video dell’intervento.
Procedura di calcolo per l'esposizione giornaliera al Rumore
23 Novembre 2023Disponibile online una procedura di calcolo per la valutazione dell'esposizione giornaliera a rumore ai sensi del D.lgvo 81/08 Titolo VIII Capo II.
Imparare dagli errori: gli incendi e le esplosioni nei lavori a caldo
23 Novembre 2023Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.
Nuova tabella delle malattie professionali: le prime considerazioni
22 Novembre 2023L’esame delle nuove tabelle delle malattie professionali di cui al decreto 10 ottobre 2023 e il confronto con le ultime uscite nel 2008. I passi avanti e i passi indietro. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
Gli interruttori di sicurezza e i rischi nella manutenzione delle macchine
22 Novembre 2023Un documento svizzero si sofferma sull'interruttore per la revisione e sui dispositivi di protezione per evitare l'avviamento inatteso delle macchine. Le indicazioni del documento e la procedura per decidere se installare l’interruttore.
Rischio illuminamento: la valutazione e i criteri di progettazione
22 Novembre 2023L’importanza della valutazione del rischio illuminamento nei luoghi di lavoro. Le indicazioni normative, l’analisi del rischio, i criteri di progettazione e le funzionalità del software Blumatica Rischi Specifici.
Telelavoro, lavoro ibrido e sicurezza: definizioni e caratteristiche
21 Novembre 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle nuove opportunità e problematiche per la sicurezza e la salute sul lavoro connesse al lavoro ibrido. Focus sulle definizioni, sulle forme e le caratteristiche del lavoro ibrido.
Regolamento UE per una maggiore sicurezza dei macchinari interconnessi
21 Novembre 2023In futuro i fabbricanti di prodotti con “elementi digitali” dovranno garantirne la cybersicurezza per tutto il ciclo di vita: la legge sulla ciberresilienza (Cyber Resilience Act).
La posizione di garanzia del CSE ancora sotto la lente della Cassazione
20 Novembre 2023L’obbligo per il CSE di sospendere le lavorazioni di cui all’art. 92 c. 1 lett. F) del d. Lgs. N. 81/08 opera nel caso sussista un pericolo grave e imminente direttamente riscontrato ed è comunque sganciato dalla sussistenza di un rischio interferenziale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'