Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

APVR e spazi confinati: le novità normative e la formazione

11 Luglio 2025
Quali sono le novità del futuro aggiornamento della norma 11719 sugli apparecchi di protezione delle vie respiratorie? Cosa sta cambiando, anche in materia di formazione, per gli spazi confinati? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.

Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Veneto, Toscana e Campania

11 Luglio 2025
Le ordinanze regionali per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole. Focus sulle ordinanze della Regione Veneto, della Regione Toscana e della Regione Campania.

Le immagini dell'insicurezza: facciamo il trenino

11 Luglio 2025
Un peccato veniale? Dipende da quello che può succedere.

Sicurezza in casa: utilizzare i protettori auricolari corretti

11 Luglio 2025
Alcune attività in casa o in giardino possono danneggiare l’udito nel tempo. I protettori auricolari rendono il bricolage più sicuro e piacevole: come scegliere la protezione più adatti?

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

11 Luglio 2025
L’Associazione Aifos lancia una nuova ricerca attraverso un questionario per indagare se la nuova formazione del datore di lavoro si trasformerà in una opportunità di miglioramento della cultura della prevenzione aziendale.

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025

10 Luglio 2025
Come si configura il ruolo professionale e didattico del docente alla luce delle esigenze di specificità ed effettività della formazione, cosa compete a lui e cosa al responsabile dei progetti formativi, quali sono gli attuali requisiti.

Il testo unico aggiornato nella versione luglio 2025: quali sono le novità?

10 Luglio 2025
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di luglio 2025. Le note, le circolari e gli Accordi Stato-Regione in materia di sicurezza del 2025. Focus su tesserini di riconoscimento e lavori su alberi con funi.

Imparare dagli errori: il caldo, la siccità e i possibili incendi

10 Luglio 2025
Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità. Focus su un documento sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante e sui possibili incendi di vegetazione esterni agli stabilimenti.

MASE: Interpello su obblighi REACH, chiarimenti sulla registrazione

10 Luglio 2025
Un interpello del MASE fornisce indicazioni in merito all’ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste. La risposta ad un quesito sottoposto da CNA.

Un commento su una recente assoluzione di un CSE

9 Luglio 2025
La Cassazione Penale ha ulteriormente ribadito quale sia il perimetro della posizione di garanzia del CSE che non risponde dei rischi specifici propri dell’impresa.

Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Liguria, Lazio e Sardegna

9 Luglio 2025
Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Liguria, della Regione Lazio e della Regione Sardegna.

Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa

9 Luglio 2025
Presentato a Genova un opuscolo realizzato dalla Direzione territoriale Inail in collaborazione con il Comitato consultivo provinciale sulle patologie muscolo scheletriche.

Patente a crediti: l’aggiornamento delle risposte INL ai quesiti sulla patente

8 Luglio 2025
Le risposte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, aggiornate al 26 giugno 2025, alle domande inviate sull’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

D.Lgs. n. 62/2024: la sperimentazione non è mai iniziata

8 Luglio 2025
Il regolamento di cui all’art.12 rinviato al novembre 2026 non consente una sperimentazione regolare. Ciononostante, si continua a parlare di sperimentazione ma con valutazioni che non rispettano la previsione normativa e la medicina-legale.

Prevenire gli infortuni sul lavoro: come investire nella sicurezza aziendale

8 Luglio 2025
Quali sono i dati relativi agli infortuni professionali? Come intervenire efficacemente sulle strategie di prevenzione? Gli strumenti e le soluzioni software proposte da Blumatica per migliorare la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti

7 Luglio 2025
Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus su un articolo di commento a una sentenza per parlare di lavori in quota e sottoquota e su un articolo sul tema della patente a crediti.

Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: normativa e valutazione

7 Luglio 2025
Un intervento si sofferma su stress lavoro correlato e rischi psicosociali con particolare riferimento alle molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Le ricerche, le indicazioni normative e scientifiche, i settori più esposti e la valutazione del rischio.

Nuove regole UE sulla sicurezza informatica per combattere le vulnerabilità

7 Luglio 2025
Le nuove norme UE, come il Cyber Resilience Act e il Regolamento Macchine, impongono requisiti per proteggere i sistemi di controllo da corruzioni. Gli enti di normazione dovranno garantire tecnologie sicure e affidabili nel mercato europeo.

Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi

4 Luglio 2025
Perché è importante occuparsi degli ambienti di lavoro caldi? Cosa indicano le ricerche? Come affrontare il microclima negli ambienti di lavoro sotterranei? Come fare prevenzione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.

Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Emilia-Romagna e Lombardia

4 Luglio 2025
Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Emilia-Romagna e della Regione Lombardia. Le regole fino al 15 settembre 2025.

Le immagini dell'insicurezza: spettacolo gratuito al semaforo

4 Luglio 2025
Fermi al semaforo assistiamo ad uno “spettacolo di strada”.

Relazione annuale Inail 2024

4 Luglio 2025
Alla presenza del Capo dello Stato, il presidente D’Ascenzo ha illustrato i dati 2024: infortuni e morti sul lavoro stabili, crescono le malattie professionali. Presentate le iniziative INAIL su assicurazione, prevenzione, sanità, ricerca e investimenti.

Quando del DVR è responsabile il direttore di struttura e non il CdA

3 Luglio 2025
Una sentenza di Cassazione Penale ha qualificato come unità produttive due strutture aventi autonomia contabile, amministrativa e gestionale, attribuendo ai loro direttori gli obblighi indelegabili quali “datori di lavoro sottordinati”.

La sicurezza con sgabelli e scale portatili: indicazioni sulla scala doppia

3 Luglio 2025
Un documento svizzero si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle attrezzature alternative, sugli sgabelli a gradini, sulla scala doppia a un tronco di salita e sulle indicazioni per la sicurezza.

Imparare dagli errori: l’industria alimentare e i problemi con l’impastatrice

3 Luglio 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sulle attività e sulla pulizia delle macchine impastatrici. Le dinamiche degli infortuni, i rischi e i dispositivi di sicurezza.

Criticità e prospettive nella gestione algoritmica dell’impresa

2 Luglio 2025
Un saggio si sofferma sulla gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative. Focus sulle conseguenze della gestione algoritmica con riferimento alla normativa, alla protezione dei dati e alla dignità del lavoro.

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori

2 Luglio 2025
Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si soffermano sui possibili effetti sulla salute dei lavoratori.

Sicurezza sul lavoro, Corte Conti: manca sistema unico condivisione dati

2 Luglio 2025
Approvata l’analisi della Corte dei conti sull’attività di vigilanza dell’Ispettorato del lavoro 2022–2024: criticità nella condivisione dei dati, raccomandazioni su risorse, assunzioni e riforme per rafforzare il ruolo ispettivo in materia di sicurezza.

La scomparsa di Gerardo Porreca, una voce autorevole sulla sicurezza

1 Luglio 2025
Nei giorni scorsi è mancato l’ingegner Porreca, una grave perdita per la comunicazione in materia di salute e sicurezza. La collaborazione con PuntoSicuro e il ricordo di Rocco Vitale.

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

1 Luglio 2025
La Regione Lombardia con una deliberazione della Giunta regionale approva la bozza di un protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le proposte di istituzione di un elenco dei soggetti che erogano formazione.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 20509

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!