Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Emanata un’ordinanza per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri in relazione al rischio COVID-19. Le misure del nuovo protocollo condiviso sulle linee guida per la prevenzione del COVID-19 nei cantieri.
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il rischio del passaggio di batteri resistenti dall’animale all’uomo e la prevenzione.
La storia di un infortunio accaduto all’interno di uno stabilimento di lavorazioni tessili di dipanatura filato: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Un rischio «eccentrico» legato all'imprudenza del lavoratore non è idoneo a escludere il nesso di causa tra l'omissione del datore di lavoro e l’infortunio se sono mancate le cautele volte proprio a governare l’imprudente esecuzione dei suoi compiti.
Tra le misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza un nuovo decreto-legge riporta indicazioni per la lotta al lavoro sommerso e per il miglioramento di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Un intervento si sofferma sul rischio da radiazioni UV per i lavoratori outdoor. Gli effetti sulla salute, la sensibilità individuale, il fototipo, l’associazione tra lavoro outdoor e tumori, le attività che comportano un maggiore rischio.
Un intervento si sofferma sulla certificazione e l’accreditamento dei sistemi di gestione della salute e la sicurezza sul lavoro: dal Regolamento RT 12 SCR ai Regolamenti EA e IAF. La storia, il documento IAF e la migrazione alla UNI ISO 45001.
Una scheda informativa traccia un identikit del lavoratore per il quale è stata inoltrata denuncia di infortunio da COVID-19 o da sospetta COVID-19. La raccolta delle schede, l’importanza del profilo, i settori lavorativi, i DPI, e la sintomatologia.
Il dialogo fra le parti sociali e le innovazioni nella formazione, l’analisi dei nuovi rischi, le esperienze aziendali e le testimonianze dal vivo di reinserimento sociale e lavorativo: i temi della manifestazione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.
Un documento Inail sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine riporta utili indicazioni sui requisiti concernenti i sedili, sulla normativa europea e sulle norme tecniche in materia di vibrazioni.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori o carrelli a posto di guida elevabile. Gli infortuni in magazzini di centri logistici e di società di commercio al dettaglio. Le dinamiche e gli spunti per la prevenzione.
Un manifesto che vuole rappresentare il danno che si forma ignorando costantemente le norme sulla sicurezza e le buone prassi di prevenzione.
La prima parte di un contributo sui contenuti del futuro Accordo Unico sulla formazione di cui all’art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. Qualificazione dei soggetti formatori, verifica di apprendimento e verifica di efficacia della formazione.
Cosa è cambiato in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione. La direttiva 2022/431 e le indicazioni di una nota di Confindustria.
Come la pandemia ci suggerisce di cambiare le strategie comunicative per eventi con grande presenza di persone. Di Antonio Zuliani & Wilma Dalsaso.
Se siamo impreparati a un rischio è sempre perché abbiamo sbagliato la valutazione? Alcune riflessioni su cosa possa essere un rischio inimmaginabile. Alcuni casi di incidenti: Viareggio, Torri Gemelle, Costa Concordia, …
Un aggiornamento delle modalità di controllo degli operatori di ospedali e RSA a seguito della diminuzione del rischio Covid, l’obbligatorietà della vaccinazione e la predominanza della variante Omicron. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
La storia di un infortunio accaduto ad un lavoratore mentre era alla sua postazione nei pressi della macchina sfogliatrice: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e marzo sono state 194.106 (+50,9% rispetto allo stesso periodo del 2021), 189 delle quali con esito mortale. In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+6,9%).
Cumulare in un unico soggetto la qualifica di datore di lavoro con quella del RSPP contribuisce a concentrare in capo allo stesso tutti gli oneri esecutivi, elaborativi e decisionali in materia di organizzazione e di valutazione e gestione del rischio.
Un documento Inail presenta buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. I rischi da interferenza, le criticità e la formazione.
Un documento di analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto riporta informazioni sul rischio geologico e sull’analisi e la valutazione della stabilità dei fronti di cava. I pericoli, la normativa e la valutazione dei rischi.
Confermata la validità del protocollo condiviso e delle misure contenute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. Focus sull’obbligo per il settore privato dell’uso di protezioni individuali nel lavoro condiviso.
Un intervento si sofferma sul rischio connesso all’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle condizioni che possono comportare una maggiore suscettibilità dei lavoratori. Focus sui possibili effetti indiretti sui lavoratori esposti.
Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.
Un corso in videoconferenza il 26 maggio 2022 permette di avere una panoramica della nuova norma UNI ISO 11228-1:2022 e delle novità introdotte in merito alla valutazione del rischio.
Il nuovo obbligo di individuazione dei preposti analizzato in relazione all’applicazione dell’art.299 sui ruoli di fatto: le indicazioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta del 20 aprile, la normativa e la giurisprudenza
Un documento dell’AUSL Toscana centro si sofferma sul rischio da temperature elevate nei cantieri edili e sugli effetti del caldo sulla salute. Focus sulle vulnerabilità e sulle patologie associate alle alte temperature ambientali.
Esempi di infortuni professionali in ambito marittimo e portuale. Focus su due infortuni nei porti in relazione all’attività di un rizzatore e di un caposquadra di una compagnia di manodopera. La prevenzione della caduta dall’alto dei gravi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
COVID-19 e protocolli condivisi: quali sono le novità per i cantieri?
17 Maggio 2022Emanata un’ordinanza per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri in relazione al rischio COVID-19. Le misure del nuovo protocollo condiviso sulle linee guida per la prevenzione del COVID-19 nei cantieri.
Allevamenti: il rischio della resistenza antimicrobica nei lavoratori esposti
17 Maggio 2022Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il rischio del passaggio di batteri resistenti dall’animale all’uomo e la prevenzione.
Storie di infortunio: le forbici e la matassa
17 Maggio 2022La storia di un infortunio accaduto all’interno di uno stabilimento di lavorazioni tessili di dipanatura filato: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Sul nesso di causa tra l’omissione del datore di lavoro e l’infortunio
16 Maggio 2022Un rischio «eccentrico» legato all'imprudenza del lavoratore non è idoneo a escludere il nesso di causa tra l'omissione del datore di lavoro e l’infortunio se sono mancate le cautele volte proprio a governare l’imprudente esecuzione dei suoi compiti.
PNRR e DL 36/2022: lavoro sommerso e misure di contrasto agli infortuni
16 Maggio 2022Tra le misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza un nuovo decreto-legge riporta indicazioni per la lotta al lavoro sommerso e per il miglioramento di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Radiazioni solari e lavoro outdoor: quali sono le attività a maggiore rischio?
16 Maggio 2022Un intervento si sofferma sul rischio da radiazioni UV per i lavoratori outdoor. Gli effetti sulla salute, la sensibilità individuale, il fototipo, l’associazione tra lavoro outdoor e tumori, le attività che comportano un maggiore rischio.
Le novità su certificazione e accreditamento dei sistemi di gestione
13 Maggio 2022Un intervento si sofferma sulla certificazione e l’accreditamento dei sistemi di gestione della salute e la sicurezza sul lavoro: dal Regolamento RT 12 SCR ai Regolamenti EA e IAF. La storia, il documento IAF e la migrazione alla UNI ISO 45001.
Qual è il profilo del lavoratore contagiato dal virus SARS-CoV-2?
13 Maggio 2022Una scheda informativa traccia un identikit del lavoratore per il quale è stata inoltrata denuncia di infortunio da COVID-19 o da sospetta COVID-19. La raccolta delle schede, l’importanza del profilo, i settori lavorativi, i DPI, e la sintomatologia.
Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro
13 Maggio 2022Il dialogo fra le parti sociali e le innovazioni nella formazione, l’analisi dei nuovi rischi, le esperienze aziendali e le testimonianze dal vivo di reinserimento sociale e lavorativo: i temi della manifestazione.
Commissione di inchiesta: le criticità nel settore della logistica
12 Maggio 2022La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.
Macchine e certificazione vibratoria: requisiti dei sedili e norme tecniche
12 Maggio 2022Un documento Inail sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine riporta utili indicazioni sui requisiti concernenti i sedili, sulla normativa europea e sulle norme tecniche in materia di vibrazioni.
Imparare dagli errori: i carrelli a posto elevabile e gli infortuni sul lavoro
12 Maggio 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori o carrelli a posto di guida elevabile. Gli infortuni in magazzini di centri logistici e di società di commercio al dettaglio. Le dinamiche e gli spunti per la prevenzione.
Manifesti per la sicurezza: tanto non pesa
12 Maggio 2022Un manifesto che vuole rappresentare il danno che si forma ignorando costantemente le norme sulla sicurezza e le buone prassi di prevenzione.
Considerazioni per un nuovo Accordo Unico sulla formazione
11 Maggio 2022La prima parte di un contributo sui contenuti del futuro Accordo Unico sulla formazione di cui all’art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. Qualificazione dei soggetti formatori, verifica di apprendimento e verifica di efficacia della formazione.
Le novità su agenti cancerogeni e sostanze tossiche per la riproduzione
11 Maggio 2022Cosa è cambiato in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione. La direttiva 2022/431 e le indicazioni di una nota di Confindustria.
Grandi eventi a lezione dalla pandemia
11 Maggio 2022Come la pandemia ci suggerisce di cambiare le strategie comunicative per eventi con grande presenza di persone. Di Antonio Zuliani & Wilma Dalsaso.
Il rischio grave, immediato, inevitabile e inimmaginabile
10 Maggio 2022Se siamo impreparati a un rischio è sempre perché abbiamo sbagliato la valutazione? Alcune riflessioni su cosa possa essere un rischio inimmaginabile. Alcuni casi di incidenti: Viareggio, Torri Gemelle, Costa Concordia, …
COVID-19 e strutture sanitarie: le modalità di controllo degli operatori
10 Maggio 2022Un aggiornamento delle modalità di controllo degli operatori di ospedali e RSA a seguito della diminuzione del rischio Covid, l’obbligatorietà della vaccinazione e la predominanza della variante Omicron. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Storie di infortunio: c’è una sorpresa per te
10 Maggio 2022La storia di un infortunio accaduto ad un lavoratore mentre era alla sua postazione nei pressi della macchina sfogliatrice: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
10 Maggio 2022Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e marzo sono state 194.106 (+50,9% rispetto allo stesso periodo del 2021), 189 delle quali con esito mortale. In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+6,9%).
E’ opportuno cumulare la qualifica di datore di lavoro e di RSPP?
9 Maggio 2022Cumulare in un unico soggetto la qualifica di datore di lavoro con quella del RSPP contribuisce a concentrare in capo allo stesso tutti gli oneri esecutivi, elaborativi e decisionali in materia di organizzazione e di valutazione e gestione del rischio.
Un progetto per la sicurezza dei lavoratori del settore veterinario
9 Maggio 2022Un documento Inail presenta buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. I rischi da interferenza, le criticità e la formazione.
Sicurezza nella cave: come affrontare e valutare i rischi geologici?
9 Maggio 2022Un documento di analisi della sicurezza nel settore estrattivo in cave a cielo aperto riporta informazioni sul rischio geologico e sull’analisi e la valutazione della stabilità dei fronti di cava. I pericoli, la normativa e la valutazione dei rischi.
Protocollo COVID-19: le indicazioni per i luoghi di lavoro
6 Maggio 2022Confermata la validità del protocollo condiviso e delle misure contenute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. Focus sull’obbligo per il settore privato dell’uso di protezioni individuali nel lavoro condiviso.
CEM: quali sono le condizioni che possono comportare un maggiore rischio?
6 Maggio 2022Un intervento si sofferma sul rischio connesso all’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle condizioni che possono comportare una maggiore suscettibilità dei lavoratori. Focus sui possibili effetti indiretti sui lavoratori esposti.
Amianto: le figure professionali connesse alle attività di bonifica
6 Maggio 2022Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.
Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
6 Maggio 2022Un corso in videoconferenza il 26 maggio 2022 permette di avere una panoramica della nuova norma UNI ISO 11228-1:2022 e delle novità introdotte in merito alla valutazione del rischio.
Preposto individuato e preposto di fatto: chiarimenti
5 Maggio 2022Il nuovo obbligo di individuazione dei preposti analizzato in relazione all’applicazione dell’art.299 sui ruoli di fatto: le indicazioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta del 20 aprile, la normativa e la giurisprudenza
Le temperature elevate nei cantieri: quali sono gli effetti del caldo?
5 Maggio 2022Un documento dell’AUSL Toscana centro si sofferma sul rischio da temperature elevate nei cantieri edili e sugli effetti del caldo sulla salute. Focus sulle vulnerabilità e sulle patologie associate alle alte temperature ambientali.
Imparare dagli errori: i rischi e gli infortuni nelle attività portuali
5 Maggio 2022Esempi di infortuni professionali in ambito marittimo e portuale. Focus su due infortuni nei porti in relazione all’attività di un rizzatore e di un caposquadra di una compagnia di manodopera. La prevenzione della caduta dall’alto dei gravi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'