Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Le caratteristiche del delitto di rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni e le sue applicazioni in presenza o in assenza di infortunio: principi e casi giurisprudenziali tratti dalle sentenze di Cassazione.
Un documento Inail sulla prima verifica periodica dei generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata riporta indicazioni sulla normativa. Il DM 11 aprile 2011, il DM 329/2004 e la normativa tecnica per l’esercizio e le verifiche periodiche.
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio elettrico. Gli incidenti in varie attività su impianti e quadri elettrici. Le dinamiche infortunistiche e le informazioni su alcuni dispositivi di protezione individuale.
Il rispetto delle misure di prevenzione di tutela della salute individuale e collettiva dal rischio biologico infettivo rappresenta un dovere responsabilizzante per tutti i lavoratori. A cura di Mauro Marin, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.
Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla mappatura dell’amianto con particolare riferimento alle tecniche di telerilevamento per la geolocalizzazione di coperture in cemento amianto. I vantaggi del telerilevamento e la classificazione delle coperture.
L'ICO ha definito i passaggi chiave che le organizzazioni devono considerare, riguardo all'uso delle informazioni personali, in regime di COVID 19. Ecco l’elenco completo.
Per favorire il benessere muscolare nei luoghi di lavoro è disponibile ParcAGILE, una palestra portatile in grado di prevenire i disturbi muscoloscheletrici dovuti all’uso del computer. Sarà presentato il 12 febbraio 2021 in un webinar gratuito.
Il nuovo rapporto sulle malattie professionali propone una panoramica a livello nazionale e regionale dei dati riguardanti le segnalazioni di malattie professionali nel biennio 2015 – 2016. I dati nazionali e della Regione Lombardia.
Non può essere ascritto al preposto una eventuale condotta omissiva per non avere rispettato gli obblighi di sicurezza sul lavoro laddove non si abbia la certezza che fosse a conoscenza di una prassi elusiva o che l'avesse colposamente ignorata.
Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sui rischi da radiazioni ottiche artificiali derivanti dall'utilizzo di lampade germicide a radiazione ultravioletta. L’efficacia, i pericoli per la salute e la valutazione dei rischi.
Un documento dell’Inail presenta un’analisi degli eventi lesivi delle aziende associate a Utilitalia relativamente ai settori ambiente, energia, gas, acqua e settore funerario. Le cause degli infortuni e malattie professionali nel settore ambiente.
Riflessioni sugli aspetti psicologici delle posizioni contro la vaccinazione e interventi a supporto della scelta. I quattro ostacoli alla vaccinazione e i sei elementi che agevolano le decisioni sulla salute. A cura di Debora Penco, psicologa del lavoro.
Un intervento si sofferma sull’evoluzione normativa tecnica negli apparecchi di sollevamento. La funzione e sulla tipologia delle norme europee armonizzate. Focus sulle attrezzature intercambiabili per sollevamento materiali e persone.
Al settore, fiore all’occhiello dell’industria made in Italy con circa 40mila aziende, 300mila addetti e il 6,4% delle esportazioni nazionali, è dedicato l’ultimo numero del periodico statistico Dati Inail
Il 27 gennaio 2021 la Fondazione AiFOS organizza un webinar gratuito per valorizzare le buone prassi che possono contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili.
Spesso nella fase di progettazione di un’opera non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando così il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Vediamo cosa si può fare per gli interventi sulle facciate degli edifici.
Un manuale dell’Inail si sofferma sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine. Focus sulla regolamentazione e sulla direttiva macchine. La riduzione del rischio, la pressione sonora e la dichiarazione sull’emissione di rumore.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus su escavatori e miniescavatori. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti in diverse attività lavorative e le misure da adottare dopo l’uso delle macchine movimento terra.
Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.
Un intervento si sofferma sulla figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Focus sulle competenze necessarie, sulle responsabilità civili, sulle responsabilità penali, sulle responsabilità extracontrattuali e sull’evoluzione futura.
Le linee di indirizzo del CNI per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento si soffermano sui requisiti di qualificazione del DPR 177/2011. Focus sulla quota di personale con esperienza triennale.
Il crollo improvviso di intonaco durante lo svolgimento di attività didattica ha colpito alcuni studenti. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Novità in ambito ambientale: i gas fluorurati e la proroga dei certificati in scadenza; l’Albo Gestori Ambientali e la proroga della validità delle iscrizioni; le novità per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti speciali.
In tema di infortuni sul lavoro non può essere ascritta al datore di lavoro la responsabilità di un evento lesivo o letale per culpa in vigilando se non si è certi che fosse a conoscenza di prassi incaute dalle quali sia scaturito l’evento stesso.
Un intervento sulla valutazione del rischio nella scelta dei prodotti sanificanti presenta diverse indicazioni sui rischi per la salute. Alcoli, ipoclorito di sodio, sali di ammonio quaternario, cloro attivo, ozono, raggi UV e perossido di idrogeno.
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.