Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
Infortuni e malattie professionali: i numeri del manifatturiero
14 Maggio 2025Con la sua pluralità di ambiti, dalla meccanica all’alimentare, dal tessile all’elettronica e alla chimica, è uno dei settori trainanti dell’economia italiana e, proprio per la sua complessità, anche uno di quelli più a rischio. L'analisi di INAIL.
Test di fine corso per lavoratori: domande, immagini, valutazione e IA
13 Maggio 2025Riflessioni e indicazioni per la valutazione finale di un corso di sicurezza: il test di valutazione. Seconda parte: tipologia di domande, immagini, comprensione linguistica, valutazione, e intelligenza artificiale. A cura dell’Ing. Enrico Franco.
Come verificare che gli utensili elettrici portatili siano usati in sicurezza
13 Maggio 2025Una check list svizzera si sofferma sulla protezione dei rischi nell’utilizzo di utensili elettrici portatili. Focus su acquisti, dispositivi di protezione, utensili, strumenti, cavi elettrici, organizzazione, formazione e manutenzione.
Incidenti sul lavoro: Niente Luce nel tunnel
13 Maggio 2025Un infortunio causato dall'investimento con carrello elevatore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Incontro con le parti sociali sulla sicurezza: i temi, le risorse e il dialogo
12 Maggio 2025A Palazzo Chigi confronto tra Governo e parti sociali su salute e sicurezza. Quali sono stati i temi trattati e le risorse investibili? Quale sarà il futuro di questo nuovo dialogo? Ne parliamo con Marco Carlomagno, segretario generale CSE.
Morti sul lavoro e non soltanto schiavi, uno sguardo a 360 gradi
12 Maggio 2025La sicurezza sul lavoro non è un’emergenza ma un fatto quotidiano: serve una nuova cultura condivisa e una nuova cultura del lavoro oltre la burocrazia e l’indifferenza. A cura del Dott. Giuseppe Leocata.
La storia e la diffusione della malaria di origine professionale
12 Maggio 2025L’Inail si sofferma sulla malaria di origine professionale ripercorrendo tutti gli aspetti della malattia: dalle origini alla evoluzione dell’agente eziologico, dalla nascita delle prime norme alla sua ammissione a tutela Inail. I dati e la diffusione.
Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività
9 Maggio 2025Con riferimento alle nuove forme organizzative connesse alla destrutturazione della dimensione spazio-temporale del lavoro, un saggio offre spunti di riflessione sui rischi professionali derivanti dall’iperproduttività autoindotta.
L’importanza dell’approccio one health per la tutela della salute
9 Maggio 2025L’Inail si sofferma sull’approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare. Il paradigma one health, le indicazioni normative e i dodici principi di Manhattan.
C’era una volta - Manuale per Costruttore Edile e del Geometra - seconda parte
9 Maggio 2025I ponteggi di lavoro e i castelli di tiro.
L'impatto del lavoro precario sulla sicurezza e salute sul lavoro
9 Maggio 2025Un articolo che esamina le definizioni di lavoro precario, identifica i soggetti più colpiti e discute le sue conseguenze sulla sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori.
Effettività ed efficacia della formazione: il nuovo Accordo Stato-Regioni
8 Maggio 2025Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 delinea le modalità di verifica dell'efficacia della formazione in ambito lavorativo. La valutazione dell'impatto formativo sulle competenze e i comportamenti dei lavoratori.
Condivido: un approccio integrato per conoscere i near miss
8 Maggio 2025L’Inail pubblica un approfondimento su Condivido, un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss. L’importanza di conoscere i mancati infortuni e le istruzioni operative per la segnalazione e analisi.
Imparare dagli errori: le attività molitorie e le esplosioni delle polveri
8 Maggio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri combustibili. Alcuni casi storici di infortunio, gli eventi incidentali con conseguenze mortali e le misure per evitare le atmosfere esplosive.
Ripensare la Formazione sulla Sicurezza: Modelli Innovativi di Apprendimento
7 Maggio 2025La sicurezza non si insegna, si costruisce insieme. Come trasformare la formazione in un’esperienza coinvolgente, partecipata e centrata sul lavoratore.
Le tecnologie IoT e i nuovi dispositivi di protezione individuale
7 Maggio 2025Un convegno sulle sfide della quinta rivoluzione industriale si sofferma sulle tecnologie Internet of Things per la gestione della salute e sicurezza in ambito lavorativo. I dispositivi di protezione individuale e il rapporto UNI 11858:2022.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di marzo 2025
7 Maggio 2025Il confronto con il primo trimestre del 2024 evidenzia una diminuzione degli infortuni (-2,6%) e dei decessi (-2,7%), per la componente in itinere si registra un decremento delle denunce di infortunio (-0,6%) ma una crescita dei casi mortali (+51,3%).
Sulla formazione e i test di fine corso per lavoratori
6 Maggio 2025Il momento della valutazione finale di un corso di sicurezza è un tassello fondamentale nell'intero mosaico dell'apprendimento. Prima parte di un contributo che fornisce suggerimenti sui test di valutazione. A cura dell’Ing. Enrico Franco.
Come la digitalizzazione sta trasformando la sicurezza e salute sul lavoro?
6 Maggio 2025In occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha pubblicato un documento sull’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro.
Valutazione rischio stress e disturbi di ansia con attacchi di panico
5 Maggio 2025Una sentenza di Cassazione Penale si è pronunciata sul nesso di causalità tra il Documento di Valutazione dei Rischi da stress lavoro-correlato e la malattia professionale da disturbi di panico per prolungata adibizione al lavoro notturno.
La sicurezza sul lavoro, il calore latente e il safety plateau
5 Maggio 2025Ogni progresso ha il suo calore latente, un periodo di apparente stagnazione in cui il lavoro incessante ha accumulato cambiamenti che hanno il potenziale per la trasformazione. A cura di Veronica Bonanomi.
La diffusione e i dati sugli infortuni nel lavoro in orario notturno
5 Maggio 2025Un documento presenta dati e analisi sugli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia. Focus sulla diffusione nei comparti, sull’andamento degli eventi infortunistici denunciati nel periodo 2018-2022 e sulla probabilità di avere un infortunio.
Come il committente verifica la presenza del preposto dell’appaltatore
30 Aprile 2025Per quali motivi l’appaltatore o il subappaltatore che comunichi al committente il nominativo del suo lavoratore inviato da solo con la formazione da preposto non soddisfa l’art.26 c.8-bis TU e perché il committente non deve accettarlo.
Le sostanze pericolose e il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro
30 Aprile 2025Una guida dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul monitoraggio biologico per la valutazione dell'esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro. Come impostare un programma di biomonitoraggio.
Radon, sorveglianza sanitaria e diagnosi precoci dei tumori
30 Aprile 2025Un intervento si sofferma sugli effetti dell’esposizione a radon. Il gas radon, la sorveglianza sanitaria con strumenti diagnostici e le sfide future per progredire nella diagnosi precoce dei tumori polmonari.
Napo in… tecnostress
30 Aprile 2025Siete esposti al tecnostress sul lavoro come Napo?
Il difficile equilibrio nella tutela del terzo estraneo all’attività
29 Aprile 2025Un saggio si sofferma sul difficile equilibrio di tutele del terzo estraneo all’attività di impresa. L’importanza di tutelare i terzi, l’evoluzione della nozione di lavoratore e di ambiente di lavoro e l’estensione/restrizione applicativa della normativa.
Gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale
29 Aprile 2025Sistemi che utilizzano algoritmi per la gestione dei lavoratori stanno trasformando i luoghi di lavoro assegnando compiti, pianificando turni, valutando comportamento e prestazioni dei lavoratori. Quali sono le opportunità e i rischi per i lavoratori?
Una leadership efficace e obiettivi concreti per la salute e sicurezza sul lavoro
28 Aprile 2025Si parla e si scrive tanto di “cultura della sicurezza” e di “leadership” ma, in concreto, raramente vengono proposti comportamenti organizzativi e obiettivi realmente adottabili e perseguibili.
Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?
28 Aprile 2025Un documento Inail sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta per otto diversi fattori di rischio i macroindicatori più importanti per eseguire l’analisi ergonomica delle attività.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'