Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Come verificare che gli utensili elettrici portatili siano usati in sicurezza

Come verificare che gli utensili elettrici portatili siano usati in sicurezza
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Edilizia

13/05/2025

Una check list svizzera si sofferma sulla protezione dei rischi nell’utilizzo di utensili elettrici portatili. Focus su acquisti, dispositivi di protezione, utensili, strumenti, cavi elettrici, organizzazione, formazione e manutenzione.


Lucerna, 13 Mag – Un percorso di formazione e addestramento accurato, l’uso di dispositivi di protezione efficaci e l’integrità delle macchine utilizzate sono la base per l’uso in sicurezza degli utensili elettrici portatili usati in varie attività. Ad esempio, per le operazioni di foratura, molatura, fresatura e segatura.

Uso in sicurezza che spesso non avviene considerando i tanti infortuni che avvengono ogni anno nei cantieri e nelle aziende, spesso gravi.

Questi alcuni dei pericoli principali, per la salute e la sicurezza, legati all’uso di utensili elettrici portatili (ad es. trapani, frese, ecc.):

  • “proiezione di frammenti e schegge
  • elettrocuzione
  • contatto con l’utensile in movimento
  • rumore dannoso per l’udito”.

 

A ricordarlo è la lista di controllo “Utensili elettrici portatili. Lista di controllo” prodotta da Suva, Istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni. La lista di controllo –aggiornata rispetto ad una precedente versione del 2004  - permette di verificare (dall'acquisto all'uso, passando per le istruzioni su manutenzione e formazione) che gli utensili elettrici portatili siano utilizzati in condizioni di sicurezza.

 

 

Si segnala che nella compilazione della lista di controllo – che, ricordiamo, fa riferimento alla normativa elvetica e non a quella italiana – se si risponde ad una delle domande presenti nel documento con «no» o «in parte», occorre poi “adottare una contromisura”.

 

Dalle domande presenti nella check list riprendiamo alcune indicazioni con particolare riferimento ai seguenti argomenti:



Pubblicità
RLS Edilizia - 32 ore
Corso online di formazione per Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) del settore Edilizia

 

Utensili elettrici portatili: acquisti e dispositivi di protezione

Il primo aspetto trattato dalla lista di controllo Suva riguarda gli acquisti.

 

Le domande segnalano che:

  • gli utensili elettrici portatili devono essere acquistati da persone competenti;
  • al momento dell’acquisto degli utensili si deve tenere conto anche delle loro caratteristiche ergonomiche (“Esempio: impugnatura ergonomica”).

 

Si indica poi che, con riferimento alla normativa elvetica per l’ acquisto di macchine conformi alle norme di sicurezza, le macchine acquistate dopo il 1° gennaio 1997 devono essere “accompagnate da una dichiarazione di conformità del fabbricante o del venditore e da un manuale d’uso sempre a portata di mano”.

 

Riguardo ai dispositivi di protezione, sono presenti i necessari dispositivi?  (“Ad esempio occhiali di protezione, protettori auricolari, maschere antipolvere”).

 

Utensili elettrici portatili: utensili, strumenti e cavi elettrici

Un capitolo della lista entra nel dettaglio degli utensili.

 

Ad esempio:

  • “l’interruttore di accensione/spegnimento presente sull’utensile è in perfetto stato?
  • “gli utensili elettrici portatili appaiono esteriormente in perfetto stato”?

Si ricorda poi che i collegamenti elettrici (spine e cavi) degli utensili devono essere in perfetto stato:

  • conduttori di protezione perfettamente integri (nessun taglio o segno di rottura)
  • spine perfettamente integre (nessuna fessura, nessun segno di rottura o manipolazione)
  • cavi perfettamente integri”

 

Queste altre domande sugli utensili:

  • “le griglie di ventilazione dei motori sono libere?
  • il sistema di fissaggio dell’utensile è in perfetto stato?
  • gli utensili elettrici portatili sono equipaggiati con i dispositivi di protezione forniti al momento dell’acquisto?
  • se necessario, gli utensili elettrici portatili (come smerigliatrici o piallatrici) sono dotati di un sacchetto o altri dispositivi per la raccolta e l’aspirazione di polveri e trucioli”?

 

Ricordiamo che, per molte domande, sulla check-list sono presenti anche immagini esplicative.

 

Altri due capitoli della lista riguardano gli strumenti e i cavi elettrici.

 

Riguardo agli strumenti:

  • “le punte da trapano sono affilate correttamente?
  • le lame da sega e le punte da trapano sono adeguate ai materiali da lavorare?
  • i dischi abrasivi sono intatti e dimensionati in base alle prestazioni della macchina (diametro, velocità di rotazione)”?

Si segnala poi che per i cavi elettrici tutte le prolunghe e tutti gli avvolgicavo devono essere in perfetto stato:

  • “isolamento di protezione perfettamente integro
  • collarino di protezione perfettamente integro
  • conduttori di protezione su spine e prese di accoppiamento presenti e perfettamente integri”.

 

Utensili elettrici portatili: organizzazione, formazione e manutenzione

La lista di controllo si conclude parlando di organizzazione, formazione e comportamento.

 

Si sottolinea ancora che gli utensili elettrici portatili devono essere “perfettamente integri e adatti ai lavori da svolgere” ed è necessario “rispettare le indicazioni del fabbricante sull’utilizzo degli utensili conforme alla loro destinazione d’uso”.

 

Inoltre “il personale è stato istruito sulle norme di sicurezza da rispettare quando si utilizzano gli utensili elettrici portatili”?

 

Ad esempio, il personale deve sapere “impiegare e utilizzare correttamente gli utensili”, “utilizzare i dispositivi di protezione individuale”, “utilizzare l’interruttore differenziale”, “conservare e sottoporre a manutenzione gli utensili”, “proteggere dai danni cavi e prolunghe nelle zone di circolazione”, “proteggere dall’umidità gli utensili elettrici e i cavi”.

 

Si ricorda poi che gli utensili elettrici portatili devono essere “conservati in un luogo apposito” e che le apparecchiature elettriche “devono essere sottoposte a manutenzione secondo le indicazioni del fabbricante”.

La lista ricorda la normativa elvetica da utilizzare nel caso che queste indicazioni siano parzialmente o del tutto mancanti e gli utensili elettrici portatili siano esposti a sollecitazioni meccaniche o agenti dannosi.

 

Si indica, infine, che il personale deve sapere dove “bisogna consegnare gli utensili difettosi” e deve essere a conoscenza che questi devono essere riparati esclusivamente da persone con idonea competenza.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento che riporta altri dettagli e molte immagini esplicative.

 

 

RTM

 

 

N.B.: Se i riferimenti legislativi e alcune indicazioni contenute nei documenti di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti e le informazioni riportate possono essere comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Suva, Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, “Utensili elettrici portatili. Lista di controllo”, lista di controllo, febbraio 2024.

 



I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!