Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L'ICO ha definito i passaggi chiave che le organizzazioni devono considerare, riguardo all'uso delle informazioni personali, in regime di COVID 19. Ecco l’elenco completo.
Gli specialisti europei di opere d’arte e di sicurezza hanno per decenni inseguito le opere d’arte sottratte dai nazisti durante la loro occupazione di alcuni paesi europei: un prezioso documento, afferente al furto di preziosi volumi in Belgio.
Tra i temi trattati nel programma formativo vi sono quelli afferenti a CPTED – è adesso stata pubblicata una nuova norma ISO 22341:2021 su questo tema.
A giugno 2020 è stato fondato il nuovo comitato tecnico ISO/TC 332 con un compito specifico di estremo interesse per tutti i lettori che si occupano di gestione sicura del contante: gli obiettivi di questo comitato e le attività che ha iniziato a svolgere
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una scheda informativa per sensibilizzare gli utenti sui rischi connessi agli usi malevoli di questa nuova tecnologia.
Il comitato tecnico 262, Working group 6 ha pubblicato alla fine di ottobre 2020 un prezioso manuale, che aiuta i professionisti della security a sviluppare un’analisi di rischio, conforme a ISO 31000.
L’anno appena trascorso ha registrato non solo numerosi attacchi informatici, ma anche attacchi informatici di particolare gravità; ecco un riepilogo dei più significativi.
Negli ultimi tempi sono aumentate in maniera esponenziale le segnalazioni di attacchi condotti da hackers contro aziende che producono e distribuiscono vaccini. Ecco i motivi.
L’uscita del Regno Unito dalla unione europea ha comportato una significativa modifica delle modalità di scambio di dati personali. Ecco le precauzioni da prendere.
Il regolamento generale europeo impone che per tutti i trattamenti, sia informatizzati, sia cartacei, venga sviluppato un documento, che illustri le modalità di protezione dei dati incorporate del progetto iniziale e per impostazione predefinita.
Il datore di lavoro può installare un sistema di videosorveglianza nelle sedi di lavoro? Occorre avere una autorizzazione del Garante per installare le telecamere? Le regole del Garante.
Quale debba essere il livello di vigilanza degli esperti di sicurezza informatica viene dimostrato dal recentissimo attacco all’agenzia europea, che si occupa di farmaci.
Algoritmi e intelligenza artificiale: l'intervento di Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati prevede che l’applicazione della sanzione venga determinata al termine di un processo istruttorio approfondito. Ecco come il Garante britannico ha affrontato una grave violazione di dati personali.
La commissione europea ha presentato due documenti, che aiuteranno i titolari a svolgere al meglio la loro impegnativo funzione nell’ambito del trattamento corretto di dati personali.
Le lenti liquide stanno occupando uno spazio crescente in applicazioni di videosorveglianza, sia mediante droni, sia mediante impianti fissi. Ecco come funzionano e quali sono i loro pregi.
Siamo davanti a un prezioso documento, di un centinaio di pagine, che illustra i vari aspetti dell’attività terroristiche in Europa e cerca di anticipare le tendenze.
In questo periodo di pandemia da Covid-19, soprattutto tra gli scolari, è possibile che vengano imposti dei periodi di quarantena. Ciò porta ad una intensificazione dell’attività su Internet, con rischi che è bene che i tutori tengano sotto controllo.
Questa tipologia di attacchi, chiamata Distributed Denial of Service (DDoS), ha caratteri di estrema criticità per i gestori di siti, a rischio specifico.
Il Government accounting Office-GAO, ha pubblicato recentemente un’analisi, svolta insieme al NIST, che ha esaminato i risultati di utilizzo su larga scala di software di riconoscimento facciale. I risultati lasciano alquanto perplessi.
Un’elevata informatizzazione della sanità è garanzia di maggiore efficienza ed efficacia. Non tutti gli esperti sono convinti della verità di questa affermazione.
Chi si occupa di protezione dati personali sa che non è possibile trasferire dati personali a soggetti, ubicati fuori dell’Unione Europea, se non nell’ambito di rigidi vincoli contrattuali: le linee guida della commissione europea.
L’Europa ha deciso di attivarsi contro le tecniche di obsolescenza programmata, che danneggiano i consumatori, e che alcuni produttori di apparati informatici, in particolare smartphone, inseriscono nei circuiti elettronici principali.
Ian Hulme, Direttore di Assurance del Garante britannico- ICO, fornisce consigli a imprenditori, datori di lavoro e manager su come implementare in modo sicuro le più recenti tecnologie di videoconferenza
Tra i molti problemi che l’Unione Europea deve affrontare, nelle relazioni con il Regno Unito, sono quelli afferenti al trattamento il trasferimento di dati personali. Ecco la situazione.
La sicurezza degli algoritmi crittografici deve costantemente rincorrere la crescente potenza di calcolo dei moderni computer. L’arrivo dei computer quantistici ha obbligato gli esperti a compiere un gigantesco salto di qualità.
Un contributo si sofferma sul potere di controllo del datore di lavoro ai fini della salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di emergenza COVID-19. Il controllo a distanza e gli accertamenti sullo stato di salute e malattia.