Articoli per la categoria: Security
14 Aprile 2021: Le condizioni per attivare un passaporto COVID 19 europeo
Le autorità dell'UE per la protezione dei dati adottano un parere comune sulle proposte di certificato verde digitale: questo è il nome ufficialmente attribuito al passaporto COVID 19.12 Aprile 2021: GDPR: siamo pronti ad esaminare la nuova versione?
Il Parlamento europeo ha presentato una proposta di risoluzione per mettere a punto un aggiornamento del regolamento generale europeo sulla protezione dati personali, ormai necessario a qualche anno dalla prima pubblicazione: le principali motivazioni.9 Aprile 2021: Una bozza di norma per la messa sotto controllo dei fenomeni pandemici
Il codice civile italiano prevede che il rispetto delle indicazioni di una norma italiana, europea o internazionale, costituisca comportamento a regola d’arte. Ecco perché questa bozza di norma costituisce un prezioso riferimento.9 Aprile 2021: Il Data Protection Officer e la costruzione del sistema privacy
Dal 4 al 6 maggio 2021 un corso in videoconferenza permetterà di vivere un’esperienza concreta e operativa relativa all’approccio alla protezione dei dati personali all’interno di una realtà imprenditoriale.2 Aprile 2021: Un prezioso strumento di comunicazione: Wi-Fi 6
La crescita esponenziale dei canali di comunicazione in ambito WiFi ha creato numerosi problemi nell’uso di questa tecnologia, estremamente attraente soprattutto perché le frequenze sono di libero uso. Il nuovo standard cerca di porre rimedio.31 Marzo 2021: Piatto ricco, mi ci ficco
La British Airways nel 2018 ha subito una violazione di dati, che ha comportato l’applicazione di una sanzione salata da parte del Garante britannico. Ma la storia non è finita qui.29 Marzo 2021: Una garanzia di protezione per i dati sanitari
Le cartelle cliniche dei pazienti, per legge, debbono essere conservate per un tempo illimitato. Come si può conciliare questa imposizione con la adozione di idonee garanzie di protezione dei dati stessi da possibili violazioni?26 Marzo 2021: Bella e comoda la videoconferenza, ma...
I sistemi di videoconferenza hanno avuto un vero proprio boom, in questo periodo di pandemia, e questo il motivo per cui si sono evidenziati i significativi problemi di sicurezza, afferenti a questi applicativi.24 Marzo 2021: Come si valuta la gravità di una violazione in materia di protezione dei dati
Una significativa sanzione motivata da una notifica di violazione di dati personali in conformità alle indicazioni del regolamento europeo.22 Marzo 2021: Come selezionare un fornitore di servizi informatici sicuro e affidabile
Ormai è ben difficile che un titolare del trattamento possa svolgere in proprio tutta l’attività di trattamento dei dati ed è sempre più frequente l’affidamento di alcune attività a fornitori terzi: una guida per scegliere un fornitore sicuro e affidabile19 Marzo 2021: Una rivoluzione nel trattamento di dati personali da parte della magistratura inquirente
La corte di giustizia europea dà precise indicazioni sui limiti in base ai quali la magistratura inquirente può raccogliere dati personali di soggetti indagati: una rivoluzione nelle modalità di acquisizione dei dati e nello sviluppo delle indagini.17 Marzo 2021: Un altro esempio di fondi europei non utilizzati
L’Unione europea mette a disposizione dei paesi componenti ingenti risorse, destinate ai settori più disparati. L’esperienza purtroppo dimostra, come nel caso in esame, che l’Italia non è una diligente utilizzatrice di queste risorse.15 Marzo 2021: I crimini finanziari sono un grande problema: ma quanto grande?
Un gruppo di esperti di rilevanza mondiale, si incontrò all’inizio 2020 e decise di mettere a punto un documento, che ogni anno potesse offrire una panoramica nel campo delle frodi, dei crimini finanziari e della possibilità di recupero del bottino.12 Marzo 2021: Le linee guida europee sugli applicativi di riconoscimento facciale
Le perplessità sugli utilizzi di algoritmi di riconoscimento facciale, sia dal punto di vista di validità tecnica che del trattamento di dati personali sono numerosissime. Un documento offre linee guida tanto autorevoli, quanto incisive.10 Marzo 2021: Il GPS sicuro è purtroppo ancora lontano
Ormai da anni i militari americani stanno cercando di rendere il sistema GPS a prova di attacchi informatici di varia natura. Un recente rapporto conferma che la strada è ancora lunga.5 Marzo 2021: Un acronimo che promette bene: EUCC
L’agenzia dell’unione europea per la sicurezza informatica- ENISA, ha lanciato un programma di certificazione dei prodotti ITC. Stante la crescita esponenziale dei rischi informatici, l’iniziativa di ENISA merita la massima attenzione.3 Marzo 2021: Nessuno dubita dell’utilità dei droni, ma occorre tenerli sotto controllo
Un documento che conferma che gli Stati Uniti sono assai attenti alla gestione di scenari di traffico aereo che coinvolgono i droni, e dimostra che sono molto più avanti su questo tema rispetto all’Unione Europea.1 Marzo 2021: Privacy e lavoro: videosorveglianza e geolocalizzazione
Indicazioni su vari aspetti correlati al tema della privacy nel mondo del lavoro. Le responsabilità, il controllo a distanza e le misure di sicurezza in tema di videosorveglianza e geolocalizzazione.1 Marzo 2021: Alcune considerazioni sul mercato degli oggetti d’arte contraffatti
Il mercato degli oggetti d’arte contraffatti è indubbiamente assai fiorente, ma talvolta i lettori non hanno un quadro accurato della situazione effettiva.26 Febbraio 2021: La pseudonimizzazione: una tecnica di protezione dei dati ancora poco nota
L’Agenzia europea per la sicurezza dei sistemi informativi-ENISA, ha recentemente pubblicato un prezioso documento, che illustra una tecnica di protezione dei dati ancora poco nota e poco utilizzata dagli esperti.24 Febbraio 2021: Siamo sicuri di saper cancellare correttamente i dati personali?
Il regolamento generale europeo impone di cancellare o distruggere i dati personali, quando sono esaurite le finalità della raccolta. Le cronache danno notizia che spesso quest’operazione non è eseguita correttamente.22 Febbraio 2021: Vaccinazione dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy
Il trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo. Principi generali e focus sugli operatori sanitari.19 Febbraio 2021: Una proposta di aggiornamento del GDPR
Siete pronti a valutare 173 emendamenti del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati? Le proposte della commissione LIBE.17 Febbraio 2021: Un impianto di videosorveglianza che viola la privacy
Applicata una sanzione di 10 milioni di euro per una installazione abusiva di un impianto di videosorveglianza.15 Febbraio 2021: La regolarità dei dispositivi di videosorveglianza nei luoghi di lavoro
Deve escludersi la configurabilità del reato di cui all'art. 4 dello statuto dei lavoratori quando gli impianti audiovisivi o di controllo a distanza installati nei luoghi di lavoro siano strettamente funzionali alla tutela del patrimonio aziendale.15 Febbraio 2021: Come ridurre le code agli ingressi di posti pubblici
La necessità di mantenere delle distanze minime creerà notevoli problemi per l’accesso a insediamenti museali e altri insediamenti, di cui a breve è prevista la riapertura. Cosa può fare un security manager per mettere sotto controllo questa situazione.12 Febbraio 2021: La lotta dell’Europa alla contraffazione di documenti di identità
Ormai già da tempo gli enti specializzati per la sicurezza dell’unione europea hanno avviato una guerra contro la contraffazione di documenti di identità, che possono costituire una fonte immensa di guadagni illeciti per la criminalità organizzata.10 Febbraio 2021: Come raggiungere l’araba fenice: il software sicuro!
Da decenni ormai gli utilizzatori di software cercano di trovare strumenti che garantiscano che l’applicazione che utilizzano sia sufficientemente sicura. Anche l’Europa si sta muovendo in questa direzione.8 Febbraio 2021: Sanità e scuola: due aree in tema di violazione dei dati personali
Che la sanità sia spesso coinvolta in violazione di dati personali, è fatto accertato. Negli ultimi tempi sono però cresciute le violazioni afferenti al mondo scolastico.5 Febbraio 2021: Costruzione e revisione dei profili di accesso ai dati personali
Gli autorizzati al trattamento possono accedere ai dati personali del titolare, sotto la vigilanza del titolare stesso e dei responsabili coinvolti. La costruzione, manutenzione e cancellazione di questi profili deve rispettare alcune regole basilari.Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'