Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
La culpa in eligendo tra attribuzione dei compiti e idoneità sanitaria
18 Settembre 2025In cosa si concretizza l’obbligo del datore di lavoro e dirigente di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e condizioni di salute e sicurezza, in relazione a quello di garantire l’idoneità sanitaria alla mansione.
Lavorazione del legno: le regole di sicurezza e comportamento
18 Settembre 2025Un documento si sofferma sulle principali regole di sicurezza e comportamento nella lavorazione del legno. Le regole generali di sicurezza e le indicazioni per la sega a nastro e la piallatrice a filo.
Imparare dagli errori: gli infortuni nella gestione del suolo
18 Settembre 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività che avvengono nella coltivazione del nocciolo e nei noccioleti. Focus sull’uso di trattori e trattrici agricole, sulle attività di gestione del suolo e sulla trinciatura.
Ogni prompt ha un prezzo: l’impronta invisibile dell’AI su clima e risorse
18 Settembre 2025Ogni richiesta a ChatGPT consuma 0,34 wattora e 0,322 ml di acqua: piccoli numeri che, moltiplicati per miliardi di interazioni quotidiane, diventano un macigno. Secondo l’Iea, entro il 2030 i data center consumeranno più elettricità del Giappone.
La patente a crediti: le criticità e le aspettative disattese
17 Settembre 2025Ad un anno dall’entrata in vigore del d.l. n. 19/2024 un saggio si sofferma sulle luci e ombre della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro. Focus su alcune criticità e sulle aspettative disattese.
La strategia antincendio e la sicurezza delle aree a rischio specifico
17 Settembre 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sulle aree a rischio specifico. L’individuazione delle aree, le possibili misure per mitigare il rischio di incendio e gli esempi.
Strumenti digitali per la sicurezza sul lavoro: il ruolo dell'OiRA in UE
17 Settembre 2025Un articolo di OSHwiki esplora come OiRA e altri strumenti digitali di valutazione del rischio siano sempre più utilizzati in Europa, aiutando le PMI a rispettare la normativa sulla sicurezza sul lavoro e modellando la legislazione nazionale degli Stati.
Sistema Infor.MO: nuovo rapporto sulle cause degli infortuni mortali e gravi
16 Settembre 2025Un rapporto Inail - Regioni fornisce informazioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi che avvengono nelle attività lavorative. Il sistema Infor.MO, i dati forniti e le principali caratteristiche degli infortuni mortali.
Gestire la sicurezza nell’organizzazione di feste ed eventi scolastici
16 Settembre 2025L’organizzazione di feste nelle scuole richiede attenzione alle norme su pubblico spettacolo e manifestazioni temporanee. Un contributo per fare chiarezza e gestire gli eventi in sicurezza. A cura dell’Ing. Marco Piatti.
Perché promuovere la salute: il problema del fumo e l’abuso di alcol
16 Settembre 2025Un documento della Regione Lazio sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro descrive perché è importante promuovere la salute tra i lavoratori. Focus sulle strategie e gli interventi per il problema del fumo e l’abuso di alcol.
Gli spazi confinati non sono tutti uguali
15 Settembre 2025Non è sufficiente etichettare un'area come spazio confinato. Per proteggere i lavoratori e trasformare la sicurezza da obbligo passivo a strategia proattiva bisogna chiedersi che tipo di spazio confinato è e quali pericoli nasconde.
Le malattie psichiche nel mondo del lavoro: i dati e la prevenzione
15 Settembre 2025Una scheda Inail si sofferma sulle malattie psichiche nel mondo del lavoro. Le tecnopatie da stress lavoro-correlato e da molestie/violenza, i dati del sistema di sorveglianza Malprof, la sotto notifica e la prevenzione.
Agenti cancerogeni: indicazioni operative per la tenuta del registro
15 Settembre 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni si sofferma sul sistema SIREP, il sistema di registrazione dell’esposizione professionale, e propone indicazioni operative per la tenuta e la trasmissione del registro.
Lavorazione del legno: sorveglianza sanitaria e prevenzione dei rischi
12 Settembre 2025Quali sono i rischi per la salute delle polveri di legno? Quali sono i rischi non cancerogeni? Come fare un’efficace prevenzione e un’adeguata sorveglianza sanitaria? Ne parliamo con Elisa Saldutti (Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’Inail).
L’evoluzione digitale, la formazione continua e le nuove competenze
12 Settembre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulle nuove competenze e sulle soft skill nell’era digitale. La fase di profonda trasformazione del lavoro, il ruolo della formazione continua e le nuove competenze richieste.
C’era una volta - Trattato teorico pratico di COSTRUZIONI - Prima parte
12 Settembre 2025Un’analisi di normative che dalla fine degli anni Trenta si spingono a ritroso fino al 1896.
Nolo a caldo e a freddo di attrezzature: come si applica il Decreto 81
11 Settembre 2025Quali ricadute concrete ha l’inquadramento del noleggio con o senza operatore nel contratto di locazione e non di appalto, come si distribuiscono le responsabilità nel nolo a freddo e a caldo e chi deve tutelare l’addetto all’attrezzatura.
Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore
11 Settembre 2025Il decreto 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, proroga al 25 settembre 2026 l'attuazione delle disposizioni previste dall'articolo 4 del DM 1 settembre 2021 sulla qualificazione dei tecnici manutentori di sistemi antincendio.
Imparare dagli errori: incidenti negli scavi e con le talpe meccaniche
11 Settembre 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alla realizzazione di opere in sotterraneo mediante mezzi meccanici. Una tesi riporta alcuni casi di infortunio e un’analisi delle cause di un incidente avvenuto con una Tunnel Boring Machine.
L’importanza della promozione della salute nei luoghi di lavoro
10 Settembre 2025Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulla promozione della salute in azienda. I nuovi bisogni di salute, le difficoltà della promozione della salute nelle aziende, il benessere psicologico e le differenze di genere.
Il sistema di registrazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni
10 Settembre 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro si sofferma sul sistema SIREP, il sistema di registrazione dell’esposizione professionale ad agenti cancerogeni. Struttura e obiettivi.
Laser, rischi e misure di sicurezza essenziali
10 Settembre 2025La monografia pubblicata dall'INAIL che analizza i pericoli connessi a una tecnologia in crescente utilizzo, un testo finalizzato ad orientare gli attori della sicurezza, e non solo, verso una maggiore consapevolezza del rischio da esposizione a radiazion
Ruolo del CSE: il controllo dell’identità e dei permessi di soggiorno
9 Settembre 2025Profili civilistici, penalistici e organizzativi della funzione di alta vigilanza del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione, alla luce della giurisprudenza più recente. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
La radioprotezione e l’industria dello zircone e dello zirconio
9 Settembre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’industria dello zircone e dello zirconio, sulla produzione di refrattari e sulla radioprotezione. Focus su una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di luglio 2025
9 Settembre 2025Nei primi sette mesi del 2025 calano gli infortuni sul lavoro (-1,2%) e i decessi (-0,7%), mentre crescono gli infortuni in itinere (+0,9%) e i morti (+24,4%). L’incidenza scende del 14,1% rispetto al 2019. Le malattie professionali aumentano del 9,9%.
Formazione: cosa cambia per i coordinatori della sicurezza nei cantieri?
8 Settembre 2025Con il nuovo accordo sulla formazione è cambiato qualcosa di importante per chi lavora come coordinatore della Sicurezza nei cantieri. Una intervista semiseria su una questione molto seria. A cura di Fabrizio Lovato, Presidente di Federcoordinatori.
Analizzare gli infortuni per evidenziare i rischi organizzativi
8 Settembre 2025Una scheda informativa dell’Inail mostra come l’integrazione di fonti e modelli nell’analisi degli infortuni sul lavoro permetta di evidenziare le criticità organizzative gestionali. L’analisi delle fonti giurisprudenziali e i primi risultati.
Usare le nuove tecnologie per gestire la sicurezza in cantiere
5 Settembre 2025Perché è importante lo sviluppo digitale e tecnologico in edilizia? Come fare il monitoraggio da remoto? Quali sono le possibili applicazioni? Quali sono i problemi? Come usare l’intelligenza artificiale? Ne parliamo con l’Ing. Damiano Bauce.
Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione
5 Settembre 2025Un focus tecnico dell’Inail si sofferma sulla portata del fenomeno relativo alle punture da imenotteri. Focus sugli insetti, sul veleno e gli allergeni, sulle categorie professionali a rischio, sui dati italiani e i suggerimenti per il datore di lavoro.
Le immagini dell'insicurezza: PLE su suolo pubblico, ci risiamo
5 Settembre 2025L’indiscriminato utilizzo di una PLE con rischi sia per gli operatori che per gli utenti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'