Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Come il committente verifica la presenza del preposto dell’appaltatore

30 Aprile 2025
Per quali motivi l’appaltatore o il subappaltatore che comunichi al committente il nominativo del suo lavoratore inviato da solo con la formazione da preposto non soddisfa l’art.26 c.8-bis TU e perché il committente non deve accettarlo.

Le sostanze pericolose e il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro

30 Aprile 2025
Una guida dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul monitoraggio biologico per la valutazione dell'esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro. Come impostare un programma di biomonitoraggio.

Radon, sorveglianza sanitaria e diagnosi precoci dei tumori

30 Aprile 2025
Un intervento si sofferma sugli effetti dell’esposizione a radon. Il gas radon, la sorveglianza sanitaria con strumenti diagnostici e le sfide future per progredire nella diagnosi precoce dei tumori polmonari.

Napo in… tecnostress

30 Aprile 2025
Siete esposti al tecnostress sul lavoro come Napo?

Il difficile equilibrio nella tutela del terzo estraneo all’attività

29 Aprile 2025
Un saggio si sofferma sul difficile equilibrio di tutele del terzo estraneo all’attività di impresa. L’importanza di tutelare i terzi, l’evoluzione della nozione di lavoratore e di ambiente di lavoro e l’estensione/restrizione applicativa della normativa.

Gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale

29 Aprile 2025
Sistemi che utilizzano algoritmi per la gestione dei lavoratori stanno trasformando i luoghi di lavoro assegnando compiti, pianificando turni, valutando comportamento e prestazioni dei lavoratori. Quali sono le opportunità e i rischi per i lavoratori?

Una leadership efficace e obiettivi concreti per la salute e sicurezza sul lavoro

28 Aprile 2025
Si parla e si scrive tanto di “cultura della sicurezza” e di “leadership” ma, in concreto, raramente vengono proposti comportamenti organizzativi e obiettivi realmente adottabili e perseguibili.

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

28 Aprile 2025
Un documento Inail sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta per otto diversi fattori di rischio i macroindicatori più importanti per eseguire l’analisi ergonomica delle attività.

28 aprile 2025: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

28 Aprile 2025
Il tema di quest'anno è "Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro". Le opportunità e le sfide.

Standard AI: problemi con la disponibilità di norme

28 Aprile 2025
L’organismo normativo CEN-CENELEC ha fatto presente che vi saranno dei ritardi nell’elaborazione di norme applicabili al settore dell’intelligenza artificiale per il grande carico di lavoro e l’insufficiente disponibilità di soggetti specializzati.

Analisi del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione

24 Aprile 2025
L’Accordo 59/CSR del 17 aprile 2025 e la nuova architettura della formazione alla sicurezza sul lavoro: dalla frammentazione all’unificazione.

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

24 Aprile 2025
Un’innovativa soluzione tecnologica può facilitare la comprensione della normativa europea sull’intelligenza artificiale e le sue ricadute su salute e sicurezza nei contesti lavorativi.

Imparare dagli errori: quando la causa dell’incidente è una puntura di insetti

24 Aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle possibili conseguenze delle punture di insetti. Focus sulle punture con riferimento alla raccolta di melari e alle operazioni di irrigazione dei campi. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sui rischi.

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari

24 Aprile 2025
Con decreto 4 marzo 2025 il Ministero dei Trasporti ha dato indicazioni cogenti e accurate afferenti allo sviluppo di un programma di valutazione e miglioramento della sicurezza dei trasporti ferroviari sia pubblici che privati. Eccone una breve sintesi.

La valutazione del rischio idraulico nei luoghi di lavoro

24 Aprile 2025
Il 7 maggio 2025 un corso in videoconferenza si soffermerà sul rischio idraulico. Il punto di vista normativo/giuridico, la valutazione dei rischi e la prevenzione.

Attori della sicurezza o spettatori del Safety Theatre?

23 Aprile 2025
Oggigiorno in azienda si parla di sicurezza con una certa frequenza, superiore alle abitudini del passato. Riunioni, documenti, corsi, firme. Eppure, qualcosa non torna. Ci si protegge davvero… o si mette solo in scena la sicurezza?

Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende

23 Aprile 2025
Un documento Inail presenta indicazioni per la sicurezza degli operatori sanitari e si sofferma sui sistemi di gestione, sui modelli organizzativi e sugli strumenti di supporto alle aziende. L’integrazione della SSL nell’organizzazione.

Prevenzione: online le nuove norme Uni 11808-3 e 11808-4

23 Aprile 2025
I due documenti, redatti da un gruppo di lavoro a cui ha partecipato l’Inail, forniscono istruzioni sulle reti poste contro la caduta di oggetti dall’alto

Approvato il nuovo accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza

22 Aprile 2025
Sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro Conferenza Stato-Regioni - Seduta ordinaria del 17 aprile 2025. Qualche anticipazione sui contenuti.

L’Accordo Unico Stato Regioni del 17 aprile 2025

22 Aprile 2025
Un primo commento sul nuovo Accordo Unico che andrà letto e riletto con le sue circa 140 pagine, per poter essere coerentemente applicato.

Ribi on tour: Stoccaggio verticale di elementi e oggetti

22 Aprile 2025
Lo stoccaggio verticale di elementi e oggetti deve avvenire solamente nelle sedi appositamente preparate, in questo modo saranno in sicurezza contro la caduta e lo scivolamento durante la produzione, il trasporto e lo stoccaggio.

La metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

18 Aprile 2025
Pubblicato un nuovo documento di INAIL che illustra gli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica e i percorsi di ricerca condotti per il loro sviluppo.

Quali sono i fattori chiave per una leadership sostenibile?

18 Aprile 2025
Una scheda dell’Inail si sofferma sul modello della leadership sostenibile. L’importanza della leadership, i principali modelli teorici, il modello di leadership e i fattori chiave della leadership sostenibile.

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL

18 Aprile 2025
Comprendendo le esigenze specifiche dei lavoratori neurodivergenti, le organizzazioni possono creare luoghi di lavoro più sicuri, più sani e più inclusivi. Le strategie da utilizzare.

Le immagini dell’insicurezza: il colmo dell’incoscienza

18 Aprile 2025
La scelta di rischiare la vita per risparmiare tempo e denaro.

Il ruolo del feedback nella cultura della sicurezza

17 Aprile 2025
La sicurezza sul lavoro non dipende solo dalle norme, ma dalla cultura organizzativa, dai comportamenti e dalle relazioni. Il feedback è uno strumento utile a migliorare la prevenzione e aumentare il benessere dei lavoratori.

Come tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori del settore portuale?

17 Aprile 2025
Un documento Inail riporta la versione italiana di un codice di condotta ILO dedicato alla salute e sicurezza nei porti. Focus sulle responsabilità di chi deve tutelare i lavoratori e sviluppare sistemi di lavoro sani e sicuri.

Imparare dagli errori: esempi di infortuni nelle lavanderie industriali

17 Aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività lavorative nelle lavanderie industriali. Focus su alcune cadute mortali degli operatori. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sui principali rischi.

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social

16 Aprile 2025
Un saggio si sofferma sulla digitalizzazione, sull’intelligenza artificiale, sui nuovi rischi per la salute dei lavoratori e la ridefinizione degli obblighi datoriali. Focus su un caso di moderazione dei contenuti social.

Descolarizzare la formazione alla sicurezza sul lavoro

16 Aprile 2025
Rendere la formazione una esperienza viva e partecipata? Idee (radicali ma utili) per superare i limiti della didattica tradizionale e costruire una cultura della prevenzione, verso un apprendimento più efficace e coinvolgente.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 20349

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!