Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
DL 159/2025: le novità su formazione e promozione della sicurezza
14 Novembre 2025Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di prevenzione, formazione e promozione della sicurezza sul lavoro. Focus sulle nuove risorse, sull’aggiornamento RLS, sul fascicolo elettronico del lavoratore e sui soggetti formatori.
Grandi opere in sicurezza: autonomia, coordinamento e ruolo degli RLS
14 Novembre 2025Le indicazioni delle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere. Focus sull’importanza dell’autonomia, sulle riunioni di coordinamento e sull’attività degli RLS e degli RLSP.
Le immagini dell'insicurezza: Doppio senso
14 Novembre 2025Cartelli fotocopiati.
Ripensare la sicurezza e la salute nell'era del lavoro da qualsiasi luogo
14 Novembre 2025La digitalizzazione ha reso il lavoro da remoto sempre più diffuso in Europa: nuove tecnologie offrono opportunità ma anche sfide per la sicurezza e la salute dei lavoratori, richiedendo strategie SSL adattate ai nuovi ambienti di lavoro.
Sopralluoghi preliminari alla stipula dell’appalto e obblighi art.26
13 Novembre 2025Una sentenza di Cassazione Penale ha chiarito a quali condizioni si applichino gli obblighi dell’art.26 D.Lgs.81/08 alle attività preparatorie al vero e proprio contratto di appalto o d’opera: il principio e i precedenti giurisprudenziali.
Scaffalature porta pallet in sicurezza: le figure coinvolte
13 Novembre 2025Una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma sulle figure coinvolte nel ciclo di vita di una scaffalatura. Datori di lavoro, fornitori, progettisti, PRSES, operatori di magazzino e validatori.
Imparare dagli errori: i problemi nella movimentazione con pale ed escavatori
13 Novembre 2025Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave di marmo. Movimentazione in cava: infortunio durante la manovra di una pala meccanica e con un escavatore idraulico cingolato. Le dinamiche e gli strumenti di prevenzione.
Infortuni sul lavoro nel settore dell’assistenza socio-sanitaria
12 Novembre 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sugli infortuni sul lavoro nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. I principali dati relativi agli infortuni nel settore, gli obiettivi del report e i casi studio.
La legge italiana sull’intelligenza artificiale e la sicurezza sul lavoro
12 Novembre 2025È entrata in vigore la nuova legge sull’Intelligenza Artificiale del 23 settembre 2025, n. 132. Le indicazioni normative e l’istituzione di un Osservatorio sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. A cura di Rocco Vitale.
DL 159/2025: novità su protezione delle cadute dall’alto, DPI e scale verticali
11 Novembre 2025Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di dispositivi di protezione individuale e prevenzione delle cadute. Focus su DPI, sistemi di protezione delle cadute dall’alto e scale verticali permanenti.
Come scegliere la giusta protezione per i lavori in ginocchio
11 Novembre 2025Uno spazio web ricorda che il lavoro sulle ginocchia, se non sono utilizzate le giuste protezioni, può comportare diversi disturbi. Il principio S-T-O-P, la scelta della giusta protezione per le ginocchia e le tipologie di ginocchiere.
La revisione della norma UNI 10401 sulle scale di appoggio per uso specifico
11 Novembre 2025Pubblicata la nuova versione della norma UNI 10401: aggiornati i requisiti tecnici e di sicurezza per le scale di appoggio destinate a usi specifici, con l’obiettivo di rafforzare prevenzione e affidabilità.
L'ECHA aggiunge una sostanza chimica pericolosa all'elenco delle sostanze candidate
11 Novembre 2025L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 251 voci per sostanze chimiche che possono essere dannose per le persone o per l'ambiente.
Articolo 20 del D. Lgs. n. 81/2008: sui doveri e diritti dei lavoratori
10 Novembre 2025L’ordinanza n. 24562 del 4 settembre 2025 si sofferma sull’articolo 20 del D. Lgs. n. 81/2008 e sui criteri per l’adempimento dei doveri e l’esercizio dei diritti da parte dei lavoratori. Casi di interpretazione più rigorosa della disposizione normativa.
Le sfide della medicina del lavoro: lavoro e salute mentale
10 Novembre 2025Un intervento si sofferma sulle nuove sfide della medicina del lavoro con riferimento a lavoro e salute mentale. Focus sui fattori causali, sul quadro normativo, sulla sorveglianza sanitaria e la valutazione dell’idoneità al lavoro.
Settore veterinario: rischi chimici, rischi fisici e rischio infortuni
10 Novembre 2025Un documento dell’Inail si sofferma sulla prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario. I rischi chimici, i rischi connessi agli agenti fisici, la movimentazione manuale e il rischio di infortuni e traumi.
Legge sull’uso dell’intelligenza artificiale: l’avete letta attentamente?
10 Novembre 2025Con una sollecitudine apprezzabile, il governo italiano ha recepito le disposizioni del parlamento europeo e del consiglio, in materia di utilizzo appropriato di applicativi di intelligenza artificiale. Ecco una sintesi della legge in questione.
DL 159/2025: le novità su sorveglianza sanitaria e promozione della salute
7 Novembre 2025Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di sorveglianza sanitaria e promozione della salute. Focus su: visite mediche, programmi di screening oncologici, requisiti delle strutture e iniziative degli organismi paritetici.
Come progettare la sicurezza antincendio delle strutture sanitarie
7 Novembre 2025Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. Le due strade per la progettazione della sicurezza antincendio. Focus sulla RT tradizionale, sul DM 18 settembre 2002 e sul DM 19 marzo 2015.
C’era una volta - Trattato teorico pratico di COSTRUZIONI - Seconda parte
7 Novembre 2025Le regole per gli edifici scolastici, i teatri e gli opifici per industrie insalubri e pericolose.
Ribi on tour: Regole vitali, l’esperimento
7 Novembre 2025Un esperimento sul cantiere mostra come gli apprendisti, con creatività e impegno, rendano visibili le regole vitali, trasformandole in abitudini condivise per lavorare in sicurezza e tornare sani a casa ogni sera.
Come costruire benessere e migliorare la sicurezza nelle aziende
7 Novembre 2025Un corso di alta formazione (150 ore) sul counseling organizzativo, tra marzo 2026 e gennaio 2027 a Brescia, permetterà di acquisire le competenze per costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
La formazione per i lavoratori stranieri dopo l’Accordo 17 aprile 2025
6 Novembre 2025In che termini e con quali verifiche preliminari e successive deve essere garantita ai lavoratori stranieri una formazione sufficiente e adeguata alla luce del D.Lgs.81/08, dell’Accordo 17 aprile 2025 e della giurisprudenza di Cassazione.
Cromo esavalente e idrocarburi aromatici: rischi e prevenzione
6 Novembre 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni si sofferma sui più comuni agenti cancerogeni occupazionali. Focus su rischi, effetti e prevenzione con il cromo esavalente, i suoi composti e gli idrocarburi policiclici aromatici.
Imparare dagli errori: esplosioni e incendi nelle attività di saldatura
6 Novembre 2025Esempi di infortuni lavorativi correlati ai rischi di incendio ed esplosione nei lavori a caldo. Focus sui rischi nelle attività di saldatura in vari ambiti lavorativi. Le dinamiche e i suggerimenti per ridurre i rischi.
L’attestato di formazione del lavoratore: un dato personale tutelato dal GDPR
5 Novembre 2025Analisi del Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 571 dell’11 settembre 2025. La formazione è un patrimonio della persona, non un capitale dell’impresa.
Sicurezza con i carrelli elevatori con forche a sbalzo: lista di controllo
5 Novembre 2025Una lista di controllo si sofferma sulla prevenzione degli infortuni nell’utilizzo dei carrelli elevatori con forche a sbalzo. I dispositivi di sicurezza, la prevenzione, la manutenzione, l’abilitazione, l’organizzazione e le regole.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di settembre 2025
5 Novembre 2025Nei primi 9 mesi del 2025 gli infortuni sul lavoro calano (-0,2%), i decessi aumentano (+1,2%), crescono gli incidenti in itinere (+2,4%). L’incidenza scende del 14,1% dal 2019. +9,7% le malattie professionali.
Intelligenza Artificiale Generativa e GDPR dell’UE: Linee guida
5 Novembre 2025Il 28 ottobre è stata presentata a Bruxelles una guida aggiornata sull’utilizzo di applicativi generativi di intelligenza artificiale. È un documento prezioso che tutti gli interessati devono leggere.
Nuovo DL 159/2025: ultime novità, mancati infortuni e volontariato
4 Novembre 2025Pubblicazione ed entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 con misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Focus su novità, mancati infortuni e volontariato.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'