Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Incidenti sul lavoro: Lavorare in tensione

Incidenti sul lavoro: Lavorare in tensione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Infortuni sul lavoro

03/06/2025

Un infortunio causato dal contatto con linea elettrica da 15000 V a bordo di una PLE. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Pubblichiamo un caso di infortunio tratto dal portale di ATS Brianza, che ha raccolto una serie di eventi reali oggetto di indagine, con l’intento di favorire la diffusione di conoscenze utili alla prevenzione del ripetersi di incidenti con modalità analoghe.

Si invita il lettore a scaricare la scheda di approfondimento disponibile in calce alla pagina per una visione più completa del caso.



Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 4 ore - Lavori elettrici - Norma CEI 11:27 - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.



Lavorare in tensione 

Tipo di infortunio: Contatto con linea elettrica da 15000 V a bordo di una PLE
Lavorazione: Manutenzione/copertura di un capannone industriale a causa di infiltrazioni di acqua piovana

Descrizione infortunio:
Contesto: Il Committente aveva affidato i lavori di manutenzione della copertura del capannone ad un lavoratore autonomo. Quest’ultimo chiedeva la collaborazione ad un altro lavoratore autonomo (infortunato) per svolgere quel lavoro. Per salire in copertura, i due lavoratori utilizzavano una piattaforma di lavoro elevabile autocarrata (PLE), noleggiata dal lavoratore autonomo al quale erano stati affidati i lavori. Pur non essendo connessa all’esito dell’evento, si evidenzia l’assenza del terzo operatore a terra per gestire le eventuali manovre di emergenza.
Dinamica incidente:
Giunta l’ora della pausa pranzo, i lavoratori scendevano dalla copertura utilizzando la piattaforma elevabile. Dopo la pausa, al fine di proseguire i lavori in copertura, i due operatori si posizionavano sul cestello della piattaforma per risalire. Essi si disponevano con le spalle rivolte verso la linea elettrica presente nelle vicinanze e iniziavano la fase di salita. Nel frattempo, il manovratore della PLE, durante la salita verticale, non si accorgeva che si stava avvicinando troppo alla linea elettrica, finché la testa del collega entrava in contatto con uno dei tre conduttori, subendo una scarica elettrica.
Contatto:
Contatto del capo con la linea elettrica della tensione di 15000 V.

Esito trauma:
 Decesso /arresto cardio-circolatorio da folgorazione

Perché è avvenuto l’infortunio?
Determinanti dell’evento:
 Il manovratore della PLE non si accorgeva di essersi avvicinato troppo alla linea elettrica in quanto era posizionato di spalle, non ha rispettato la distanza di sicurezza (previsti 3,5 m da 1 a 30 kV)
 Presenza di linea elettrica in tensione (15 kV) nelle vicinanze del capannone
 Mancata adozione di precauzioni per i lavori da svolgere in prossimità di parti attive (richiesta di inter-ruzione al gestore, isolamento dei conduttori, sistemi di protezione, ecc.)
 Utilizzo improprio della piattaforma mobile per accedere in quota, in difformità rispetto alle indicazioni contenute nell’apposito Manuale d’Uso e Manutenzione redatto dal costruttore
 Il lavoratore autonomo utilizzava la piattaforma mobile pur non possedendo l’abilitazione per la conduzione di PLE
Criticità organizzative alla base dell’evento:
 Il noleggiatore non aveva verificato che il soggetto a cui forniva la PLE fosse abilitato per l’impiego dell’attrezzatura e in possesso della formazione e dell'addestramento specifici
 Il lavoratore autonomo non aveva tenuto conto delle competenze tecniche e professionali necessarie per l’utilizzo delle attrezzature speciali; in particolare dell’obbligo dell’abilitazione per la conduzione delle PLE e della formazione sui rischi connessi al loro impego
 Il lavoratore autonomo non ha valutato il rischio da elettrocuzione. Pur non essendo pertinente alla dinamica dell’evento, si rileva che l’accesso in copertura non era attuabile senza aver previsto l’adozione di idonei sistemi di protezione atti ad evitare la caduta dall'alto per sfondamento dei lucernari e dal bordo di gronda (tuttavia parapetti e accesso tramite ponteggio avrebbero evitato l’uso della PLE)
 Il committente non ha verificato l'idoneità tecnico-professionale del lavoratore autonomo in relazione alla tipologia dei lavori da affidare sul tetto

Come prevenire:
 Durante lavori in prossimità di linee elettriche, mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei lavori;
 Posizionare ostacoli rigidi che impediscano l’avvicinamento alle parti attive;
 Tenere persone, macchine operatrici, apparecchi di sollevamento, ponteggi ed ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza;
 Utilizzare una PLE con un’estensione massima del braccio inferiore alla distanza prevista dalla tabella 1, Allegato IX del D.lgs 81/08
 Verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese esecutrici;
 Prima di svolgere lavori in quota in presenza di linee elettriche, valutare il rischio di contatto elettrico oppure di innesco di archi elettrici, e scegliere attrezzature idonee per l’accesso in quota

Scarica la scheda completa (pdf)

 

Invito: Le Altre ATS Lombarde, le ASL nazionali, le Aziende e loro Associazioni sono invitate a collaborare e contribuire a questa campagna informativa con altre schede di infortunio e di near-miss, comunicandolo al Coordinatore di questa Campagna di Promozione della Sicurezza  sergio.bertinelli@ats-brianza.it

 

Per dettagli sugli obbiettivi di questa campagna comunicativa, si veda la relazione “Progetto ATS Brianza Impariamo dagli errori”


In particolare le Aziende e le loro Associazioni sono invitate a proporre nuovi casi di incidenti (near-miss) utilizzando il  
"MODELLO GUIDATO semplificato per la  compilazione di nuove schede di incidente o near- miss"



I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: antonio.floriani - likes: 0
03/06/2025 (11:04:01)
Non serve toccare od entrare in contatto perchè parta la scarica ! Impariamo tutti a scrivere e dare le notizie in modo corretto che è questo: è arrivato TROPPO VICINO ed è partita la scarica.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!