
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale

Il comitato tecnico ISO / TC 241 lavora da tempo alla elaborazione di norme afferenti al miglioramento del livello di sicurezza stradale. Quanto sia importante questa attività è facilmente desumibile dal fatto che ogni 30 secondi, in tutto il mondo, qualcuno muore in un incidente stradale e più di 50 milioni di persone, in un anno, vengono traumatizzate, in modo più o meno grave.
Ecco perché è indispensabile che gli enti coinvolti sviluppino delle attività di tipo proattivo per aumentare il livello di sicurezza sulla strada.
Ad oggi sono state pubblicate due norme, in particolare:
- ISO 39001:2012, che specifica i requisiti di un sistema di gestione della sicurezza stradale, e
- ISO 39.002, di cui abbiamo già dato notizia ai lettori, che si occupa in modo particolare della sicurezza del traffico pendolare. Come è noto, il traffico pendolare presenta caratteristiche di particolare gravità, perché corrisponde a brevi periodi di intenso traffico, concentrato nelle vicinanze di zone industriali o commerciali
Vediamo brevemente il contenuto di questi due preziosi manuali, che sono riportati in allegato.
![]() | Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti. |
Appaiono evidenti i benefici che possono essere collegati all’adozione della norma ISO 39001. Tali benefici sono:
- dare un contributo significativo all’aumento del livello di sicurezza del traffico stradale,
- impostare in modo concreto l’impegno degli organismi coinvolti nella tutela della cittadinanza,
- ridurre i costi connessi agli incidenti,
- sfruttare al meglio le risorse disponibili per accrescere il livello di sicurezza stradale.
Come è noto, questa norma è impostata secondo lo schema tradizionale chiamato: Plan do check act. La norma aiuta gli enti coinvolti nello stabilire un piano di lungo respiro
- per aumentare il livello di sicurezza stradale,
- per pianificare interventi correttivi e migliorativi,
- per attuare tali interventi e
- per sviluppare un programma di continuo miglioramento della situazione.
Il documento, composto da 11 pagine, è stato sviluppato con l’ormai tradizionale chiarezza e corretta articolazione del testo e siamo convinti che tutti i lettori coinvolti nel miglioramento della sicurezza stradale troveranno un prezioso aiuto in questo manuale.
Il secondo manuale, che desideriamo illustrare ai lettori, fa’ invece riferimento alla norma ISO 39002, anch’essa mirata a migliorare il livello della sicurezza stradale, ma operando in un contesto specifico, vale a dire l’attività dei pendolari.
L’articolazione generale della norma è simile alla precedente, con l’ormai consueto schema Plan do check act ed offre tutta una serie di concrete indicazioni, che aiutano gli enti coinvolti ad attuare la norma ed a garantire a tutti i cittadini l’impegno concreto per accrescere il livello di sicurezza del traffico pendolare.
ISO 39002 COMMUTING SAFETY MANAGEMENT - Start Up Guide (pdf)
ISO 39001 ROAD TRAFFIC SAFETY (RTS) MANAGEMENT SYSTEMS - Start Up Guide (pdf)
Adalberto Biasiotti

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'