Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Ambiente
Interpello MASE: chiarimenti su utilizzo diretto rifiuti AIA
9 Ottobre 2025Chiarimenti del Ministero dell’Ambiente sull’applicazione dell’art. 216, comma 8-septies, del D.lgs. 152/2006, con indicazioni operative per l’utilizzo diretto di rifiuti in impianti industriali autorizzati AIA.
Resilienza 2.0: come l’Europa immagina il 2040 tra crisi globali e nuove opportunità
8 Ottobre 2025Il rapporto di previsione strategica della Commissione Ue delinea un futuro di pressioni crescenti: conseguenze del cambiamento climatico, invecchiamento demografico, nuove dipendenze tecnologiche. Serve una nuova visione globale nel lungo periodo.
Impiego di gas anestetici fluorurati: sicurezza e sostenibilità
3 Ottobre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie con riferimento al regolamento (UE) 2024/573 per la sostenibilità ambientale in ottica One Health.
Nuovi standard: il rapporto tra clima e sicurezza sul lavoro
2 Ottobre 2025Il cambiamento climatico impatta anche i luoghi di lavoro: servono azioni mirate in salute e sicurezza, con standard che guidino la transizione energetica e rendano attrezzature ed edifici più resilienti e sostenibili.
Opportunità di innovazione nella bioeconomia
30 Settembre 2025Un briefing che esplora innovazioni biologiche ad alto potenziale per la strategia UE sulla bioeconomia, connesse agli obiettivi su clima e biodiversità, offrendo indicazioni per politiche nazionali e regionali basate su dati europei e internazionali.
Nuovi rilasci per la piattaforma RENTRI
25 Settembre 2025In data 18 settembre 2025 è stato effettuato un rilascio che ha interessato diverse aree riservate della piattaforma RENTRI: area servizi per l’interoperabilità, area riservata Operatori, APP RENTRI FIR Digitale.
Quei robot con AI che smontano dispositivi
23 Settembre 2025L’automazione intelligente consente di superare il problema della varietà infinita dei dispositivi, dice l’Economist. Dati Onu, accordo Anci e proposta di Raee-Tax Ue confermano l’urgenza di agire.
Ogni prompt ha un prezzo: l’impronta invisibile dell’AI su clima e risorse
18 Settembre 2025Ogni richiesta a ChatGPT consuma 0,34 wattora e 0,322 ml di acqua: piccoli numeri che, moltiplicati per miliardi di interazioni quotidiane, diventano un macigno. Secondo l’Iea, entro il 2030 i data center consumeranno più elettricità del Giappone.
Interpello MASE: chiarimenti su DM 127/2024 e rifiuti EER 170504
16 Settembre 2025Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’interpello ai sensi dell’art. 3-septies del D.lgs. 152/2006 sull’applicazione del DM 28 giugno 2024 n. 127 al codice EER 170504, con chiarimenti sulle modalità di recupero ambientale.
Interpello MASE: chiarimenti sui requisiti del responsabile tecnico
11 Settembre 2025Il MASE ha pubblicato il proprio parere riguardo all’applicazione dell’art. 212, comma 16-bis, del D.lgs. 152/2006, in materia di requisiti per il responsabile tecnico ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali.
Dalla Dichiarazione di Tianjin una riconferma del multilateralismo e dell’Agenda 2030
9 Settembre 2025Il vertice Sco non si è caratterizzato solo per una sfida all’Occidente, ma ha riaffermato l’adesione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e il ruolo dell’Onu, pur con riforme per dar voce ai Paesi emergenti.
Leadership sostenibile: il nuovo paradigma per imprese inclusive
5 Settembre 2025Nel mondo del lavoro in rapida trasformazione, la leadership sostenibile si afferma come modello strategico per generare valore condiviso, benessere organizzativo e innovazione a lungo termine
Stato del capitale naturale d’Italia VI rapporto 2024
4 Settembre 2025Diffuso nell'agosto 2025 dal Ministero dell'ambiente il sesto Rapporto sul capitale naturale, che segnala come la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi naturali sono una minaccia per l'economia.
Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai
2 Settembre 2025A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano.
Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
28 Agosto 2025I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
La necessità di linee guida per i rischi idrogeologici
27 Agosto 2025Le nostre comunità sono sempre più esposte ai rischi idrogeologici: ecco perché un comitato tecnico ISO si è attivato per sviluppare una normativa specifica.
La revisione dei Bref per la sostenibilità dell’industria
26 Agosto 2025Il ruolo di ISPRA e SNPA a supporto del MASE nel processo di Siviglia. Le linee guida SNPA per il processo ascendente dei Bref rappresentano un passo fondamentale per uniformare il contributo dell’Italia.
Storia e futuro dei Bref e delle conclusioni sulle Bat
31 Luglio 2025Gli strumenti europei sono un obbligo normativo ma anche un’opportunità per innovare l’industria, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del green deal e degli impegni internazionali in materia di cambiamento climatico.
Rifiuti organici: prevenire i rischi professionali
30 Luglio 2025Gestione e smaltimento dei rifiuti organici tramite processi di recupero come compostaggio e metanizzazione: analisi dei rischi professionali per operatori del settore e misure preventive per garantirne la sicurezza.
Revisione UE dei biocidi: norme, criticità e tempi di attuazione
28 Luglio 2025Scopri cosa sono i biocidi, quali norme UE li regolano, i problemi emersi nella legislazione vigente e i punti chiave del dialogo sull’attuazione. Analizziamo anche le tempistiche previste per la revisione del regolamento UE.
La direttiva UE sulle emissioni (IED)
24 Luglio 2025Le più significative novità introdotte nella disciplina delle emissioni industriali previste dalla direttiva UE/2024/1785, che gli stati sono chiamati a recepire e applicare e che richiederanno profonde innovazioni da parte di operatori e PA.
MASE: Interpello su uso di biomasse End of Waste e digestato
17 Luglio 2025Un’Associazione interpella il MASE sull’impiego di biomasse solide e liquide qualificate come End of Waste per la produzione di biogas, chiedendo chiarimenti sulla qualificazione del digestato come sottoprodotto ai sensi della normativa vigente.
L’Italia cerca un sito sicuro per i rifiuti radioattivi: 3 raccomandazioni
14 Luglio 2025Negli Stati Uniti il sito WIPP custodisce rifiuti nucleari legati alla difesa e sarà attivo fino al 2080. Controlli recenti evidenziano carenze nella manutenzione e nella gestione. Tre raccomandazioni offrono spunti preziosi anche per l’Italia.
MASE: Interpello su obblighi REACH, chiarimenti sulla registrazione
10 Luglio 2025Un interpello del MASE fornisce indicazioni in merito all’ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste. La risposta ad un quesito sottoposto da CNA.
Uso dei droni nel controllo ambientale
8 Luglio 2025Un approfondimento sull’impiego e la gestione di droni per il monitoraggio e il controllo ambientale nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi
4 Luglio 2025Perché è importante occuparsi degli ambienti di lavoro caldi? Cosa indicano le ricerche? Come affrontare il microclima negli ambienti di lavoro sotterranei? Come fare prevenzione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.
CSDDD: Corporate Sustainability Due Diligence
3 Luglio 2025La nuova responsabilità d’impresa che richiede alle imprese di svolgere attività atte a prevenire e ridurre al minimo gli impatti su diritti umani e ambiente che potrebbero generarsi nelle attività che svolgono e nelle catene del valore a cui partecipano.
Stop the Clock: la direttiva UE 2025/794 che modifica CSRD e CSDDD
26 Giugno 2025La Direttiva UE 2025/794 che rinvia gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e di due diligence di sostenibilità (CSDDD) per diverse categorie di imprese.
Intelligenza Artificiale: un contributo negativo al controllo del clima
23 Giugno 2025Disponibile il “Greening Digital Companies 2025” che mette in evidenza come le aziende informatiche abbiano gravi responsabilità in tema di sostenibilità ambientale a causa degli applicativi di intelligenza artificiale.
Scadenza MUD 2025: invio prorogato a lunedì 30 giugno
19 Giugno 2025La scadenza per la presentazione del MUD 2025, inizialmente fissata per sabato 28 giugno, è prorogata a lunedì 30 giugno. Le dichiarazioni dovranno essere inviate telematicamente entro tale data per evitare sanzioni amministrative.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'