Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
La restituzione di opere d’arte ai paesi di provenienza
06 dicembre 2023A ottobre si è tenuta, al British Museum di Londra, una conferenza su un tema oltremodo delicato: se e come restituire le opere d’arte, che nel corso dei secoli, sono state sottratte, in modo più o meno legittimo, ai paesi di provenienza.
Strumenti per riconoscere testi generati da IA: una necessità emergente?
04 dicembre 2023A che livello sono giunti gli strumenti che permettono di riconoscere un testo elaborato da un applicativo di intelligenza artificiale?
Diritto di accesso ai dati personali: ma quanto mi costerà?
01 dicembre 2023Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati impone che il titolare del trattamento risponda a una richiesta di accesso ai dati da parte di un interessato, senza addebitare costi specifici. Tuttavia questa regola è soggetta a eccezioni.
Il security manager a fronte del rischio vulcanico
29 novembre 2023La commissione grandi rischi appena pubblicato un documento, che mette in guardia i cittadini campani sul crescente livello di rischio di una eruzione vulcanica. A fronte di questa situazione, cosa deve fare un security manager?
Assicurare le opere d’arte in modo corretto
27 novembre 2023Quando si attiva una copertura assicurativa per delle opere d’arte, è meglio essere prudenti, come dimostra questa esperienza.
Fiera della sicurezza 2023 a Milano Rho: che cosa mi ha colpito
22 novembre 2023L’appuntamento biennale con la Fiera della sicurezza, a Milano Rho, ha registrato una ottima partecipazione e ha presentato numerosi interessanti prodotti; una categoria di prodotti mi ha colpito in modo particolare.
Un quadro di Picasso venduto a più di 130 milioni di dollari
20 novembre 2023Il valore delle opere d’arte può raggiungere livelli elevati ed ecco il motivo per cui il mercato dell’arte è un’attrattiva per ricchi investitori, ma anche per soggetti che ne approfittano per mettere a punto programmi di vendita di opere contraffatte.
La protezione ceraunica del patrimonio culturale
17 novembre 2023Gli esperti di protezione del patrimonio culturale devono talvolta affrontare sfide di estrema complessità: ecco come è stato protetto il patrimonio culturale italiano a Roma, e come sta per essere protetta la collina dell’acropoli ad Atene.
Una utilissima infografica sull’uso di cookies
13 novembre 2023L’autorità belga per la protezione dati personali ha pubblicato una infografica sull’uso dei cookies, che rappresenta un prezioso strumento di guida e valutazione per tutti i responsabili della gestione di pagine Web aziendali.
Protezione dei dati e monitoraggio dei lavoratori
10 novembre 2023Un documento prezioso per tutti i datori di lavoro, che sono anche titolari del trattamento di dati personali: le linee guida “Data protection and monitoring workers”.
Un quadro aggiornato della security a livello europeo
08 novembre 2023L’istituto dell’Unione Europea per gli studi sulla security- EUISS- ha pubblicato, come ogni anno, un prezioso documento, di un centinaio di pagine, che raccomando a tutti i security manager di leggere attentamente.
Aerei senza piloti, grazie alla AI: vi fidate?
06 novembre 2023Da due piloti ad uno solo e, nel prossimo futuro, a nessuno. Non è follia, ma un tema assai dibattuto a livello europeo.
Il riconoscimento biometrico è decisamente attraente, ma…
03 novembre 2023Il General Accounting Office americano ha analizzato una delle più grandi banche dati biometriche del mondo, quella utilizzata dal DHS - Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti. Le carenze sono numerose e le preoccupazioni significative.
Un cenno su nuove tecniche di indagine criminale
30 ottobre 2023Una panoramica su come l’abbinamento tra nuove e vecchie tecniche di indagine possa portare a incastrare il colpevole.
Linee guida per l’acquisto di applicativi di intelligenza artificiale
27 ottobre 2023Gli esperti di sicurezza anticrimine ed informatica devono collaborare con gli addetti agli approvvigionamenti per sviluppare linee guida nell’acquisto di prodotti, tanto critici, quanto innovativi: gli applicativi di intelligenza artificiale.
Sapete già quanto possa esser sicuro l’euro digitale?
25 ottobre 2023La Commissione Europea sta sviluppando una proposta di regolamento sull’uso dell’euro digitale come valuta digitale della banca centrale. Il parere delle due massime autorità europee circa i rilevanti problemi di protezione dei dati personali e sicurezza.
Un prezioso e gratuito manuale sulla sicurezza informatica
23 ottobre 2023L’esperienza del GAO è indiscutibile ed ecco il motivo per cui riteniamo che i lettori debbano fare tesoro di questo prezioso documento che illustra il programma di audit delle misure di sicurezza informatica del sistema aziendale.
Capitolati di gara: attenzione alla specifica di prodotti ecosostenibili
20 ottobre 2023Il parlamento europeo il 12 luglio 2023 ha approvato un regolamento, elaborato dalla commissione europea, che rende più incisivo il rispetto della direttiva 2009 /125 / EC, chiamata Ecodesign Directive.
Piano di gestione dei rischi associati all’attività terroristica
19 ottobre 2023La recente evacuazione della reggia di Versailles e del Louvre rappresenta un segnale che tutti i responsabili della tutela del patrimonio culturale non possono ignorare.
La protezione del patrimonio culturale in una prestigiosa istituzione
16 ottobre 2023La delicata situazione che si è manifestata nel British Museum con la sparizione di innumerevoli preziosi reperti. Le dimissioni di un curatore contribuiscono a rendere ancora più oscura la vicenda, sulla quale le pubbliche autorità stanno indagando.
Chi è responsabile della tutela dei dipendenti in viaggio?
12 ottobre 2023Il datore di lavoro ha una responsabilità diretta nel tutelare il dipendente durante i viaggi in Italia ed all’estero. In questa attività possono essere coinvolti diversi settori aziendali ed è bene fare il punto sulla ripartizione delle responsabilità.
Come mettere sotto controllo il commercio illecito di opere d’arte
11 ottobre 2023L’ autorità nazionale contro la corruzione dell’Ucraina- NACP- ha messo a disposizione un data base, che elenca tutte le opere d’arte, di rilevanza mondiale, in possesso di oligarchi russi.
Tecniche raffinate per la contraffazione di prodotti alimentari italiani
09 ottobre 2023Molti prodotti alimentari italiani sono oggetto di contraffazione in vari paesi del mondo. Ecco come il consorzio del Parmigiano reggiano ha compiuto un salto di qualità nella protezione di questo nostro prodotto tipico.
Un prezioso aiuto nel ricostruire la scena di un crimine
04 ottobre 2023La cresciuta disponibilità di smartphone può dare un prezioso aiuto nella ricostruzione della scena di un crimine, a condizione che coloro che per primi arrivano sul posto provvedano a recuperare le registrazioni audio e video effettuate.
La sicurezza dell’ambiente scolastico è un problema di grandi dimensioni
02 ottobre 2023La scuola dovrebbe essere un luogo dove le giovani generazioni dovrebbero crescere in un contesto sereno e formativo. Purtroppo, non sempre è così.
L’archiviazione in cloud delle immagini degli impianti di videosorveglianza
27 settembre 2023La crescente diffusione degli impianti di videosorveglianza fa sì che il tema dell’archiviazione delle immagini assuma un ruolo di crescente importanza. La disponibilità del cloud può rappresentare una efficiente ed efficace soluzione.
Una valutazione critica degli applicativi di intelligenza artificiale
25 settembre 2023Gli applicativi di IA vengono spesso utilizzati per manipolare il profilo di un soggetto, come appare sui media. Un documento di ETSI offre una linea guida per la messa in sicurezza di questo aspetto critico degli applicativi di intelligenza artificiale.
Il significato degli acronimi BCC e CC
20 settembre 2023Parlando di posta elettronica, i lettori sanno il significato degli acronimi BCC e CC, nonché i rischi connessi a queste funzioni?
Dal Safe Harbor al Data Privacy Framework
18 settembre 2023Come trasferire dati fra gli Stati Uniti e l’Unione Europea? Una sintetica infografica, messa a disposizione da IAPP, sintetizza le modalità con cui bisogna effettuare questi trasferimenti.
Come mettere sotto controllo gli applicativi di intelligenza artificiale?
15 settembre 2023ETSI ha appena pubblicato tre rapporti, sviluppati dal gruppo che controlla i livelli di sicurezza dell’intelligenza artificiale, che rappresentano un prezioso strumento di valutazione e messa sotto controllo di questi applicativi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'