
La revisione della norma ISO 31000

Il comitato tecnico ISO / TC 262 / WORKING group 10 avviato il processo di revisione di una norma che è alla base di qualsiasi attività svolta da responsabili della security sia fisica, sia informatica. L’attività del gruppo di lavoro è per ora riservata, ma può essere utile per i lettori avere un’idea dei temi che verranno affrontati in questa profonda revisione.
Il gruppo di lavoro ha già sviluppato un documento di base, che raccoglie i contributi ricevuti da numerosi esperti.
Il documento che viene riesaminato è, per aggiornamento dei lettori, la norma ISO 31000:2018 - Gestione del rischio - Linee guida.
![]() | Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti. |
Ecco quali sono i principali interventi di revisione:
- L’obiettivo della norma viene modificato, secondo quanto deciso in una recente incontro londinese.
- Viene profondamente arricchito l’elenco delle definizioni, in gran parte tratte dalla nuova norma ISO 31073:2022.
- Viene sottolineata la migrazione dall’analisi di rischio alla comprensione del rischio.
- La precedente attività di trattamento del rischio viene modificata in attività di risposta al rischio.
- Viene aggiornata la definizione delle opzioni di messa sotto controllo del rischio e viene proposto un annesso con l’indicazione dei principali indicatori di rischio; nel contempo, viene anche aggiornato l’annesso su altri documenti di riferimento.
Come è possibile già da adesso comprendere, si tratta di un intervento significativo, che potrà condizionare tutte le future attività di valutazione dei rischi, che devono essere svolte da tutti i responsabili della security.
Non mancheremo di tenere informati i lettori sulla evoluzione di questa attività e sulla data prevista nella quale potrà essere messa a disposizione la prima bozza della norma aggiornata.
Adalberto Biasiotti

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Pubblica un commento
Rispondi Autore: Sandro ![]() | 09/04/2025 (10:56:13) |
Il frasema "risposta al rischio" è pessimo! Sposta la percezione dalla prevenzione / proazione alla reazione. |