Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
L’importanza delle norme UNI: le gare per gli stabilimenti balneari
13 maggio 2024A fine di aprile 2024, il Consiglio di Stato ha confermato la scadenza delle concessioni demaniali per le spiagge, bloccando deroghe e a dare corso a procedure di gara per l’assegnazione delle concessioni. Ecco dove una norma UNI, risulta preziosa.
Informazione in rete: accetta la pubblicità o paga
10 maggio 2024Sempre più spesso i siti internet, per esempio i giornali quotidiani, impongono l’accettazione di messaggi pubblicitario o in alternativa l’obbligo di abbonamento, per consentire la lettura dei testi presenti. Fino a che punto è legittima questa pratica?
Fino a che punto sono credibili gli esperti di criminologia?
08 maggio 2024Si tratta di una domanda oltremodo delicata, cui, negli Stati Uniti, hanno cercato di dare risposta, conducendo uno studio approfondito sulle situazioni che hanno portato alla condanna di un innocente, sulla base di analisi criminologiche discutibili.
L’intelligenza artificiale sta trovando nuove applicazioni nella attività criminologica
06 maggio 2024Nonostante le preoccupazioni circa l’utilizzo non appropriato degli applicativi di intelligenza artificiale, tali applicativi possono dare un contributo determinante a migliorare l’efficacia delle attività condotte a tutela di beni e persone.
Quanto sappiamo sulle tecnologie di assistenza alla guida, nelle autovetture?
03 maggio 2024Il General Accounting Office, negli Stati Uniti, alla fine di marzo 2024 ha pubblicato un documento sulle tecnologie di assistenza alla guida, nelle autovetture, mettendo in evidenza le numerose carenze informative ancora oggi presenti.
Come difendersi da usi impropri dell’intelligenza artificiale
29 aprile 2024La diffusione degli applicativi di intelligenza artificiale pone i responsabili della sicurezza davanti a problemi che devono essere affrontati e risolti rapidamente. Cosa sta facendo lo Stato italiano e cosa possono fare i security manager?
Alcune regole per il corretto utilizzo degli applicativi di riconoscimento facciale
24 aprile 2024Le forze dell’ordine, di qua e di là dell’Atlantico, utilizzano sempre più spesso applicativi di riconoscimento facciale. Una recente indagine del GAO ha messo però in evidenza la necessità di definire alcune regole per il corretto utilizzo di questi appl
I banditi ne sanno una più del diavolo, ma anche i datori di lavoro non scherzano!
22 aprile 2024Il garante inglese per la protezione dei dati personali ha sanzionato una azienda per un uso non appropriato di applicativi di riconoscimento biometrico. Questa specifica modalità di uso dell’applicativo è veramente sorprendente.
Pubblicato il rapporto annuale del supervisore europeo per la protezione dei dati
19 aprile 2024Una sintesi del rapporto annuale del supervisore europeo per la protezione dei dati che inquadra i vari livelli di autorizzazione e di controllo, a livello europeo, in materia di protezione dei dati.
Le aggressioni ad autisti di auto pubbliche e i loro passeggeri
17 aprile 2024Mancano dati oggettivi sulle aggressioni fisiche ai conducenti di auto pubbliche e ai passeggeri: negli Stati Uniti ci cerca di porre riparo a questa situazione, per approntare specifiche difese.
Ritardi nell’applicazione di una norma sulle transazioni interbancarie
15 aprile 2024Le frustrazioni dell’attività normativa: il ritardo nell’applicazione della norma ISO 20022, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza ai messaggi afferenti alle transazioni interbancarie.
Le nuove regole per il volo di droni nelle vicinanze delle carceri
12 aprile 2024I lettori hanno avuto notizia dei numerosi eventi delittuosi, perpetrati da piloti di droni, che depositavano cellulari, droghe ed altro materiale all’interno delle carceri. Questo fenomeno negli Stati Uniti ha già raggiunto proporzioni epidemiche.
Le app per la clonazione vocale
10 aprile 2024Gli applicativi che permettono di clonare la voce umana diventano sempre più intelligenti: come funzionano e quali problemi possono generare.
Un nuovo sistema per proteggere i beni culturali
08 aprile 2024L’esportazione illecita di beni culturali è oggi, in Cina, messa sotto stretto controllo grazie all’intelligenza artificiale.
Buone notizie: lo Stato finanzia la installazione di colonnine per chiamate di emergenza
05 aprile 2024La legge 213 del 30 dicembre 2003 mette a disposizione finanziamenti per aiutare le comunità locali a installare colonnine di emergenza collegate con le forze dell’ordine. Un intervento che mira ad accrescere il livello di sicurezza della cittadinanza.
Indicazioni sulle modalità di uso di applicativi di intelligenza artificiale
03 aprile 2024Dopo l’Europa, anche gli Stati Uniti stanno introducendo controlli, afferenti ad una corretta gestione degli applicativi di intelligenza artificiale. La pubblica amministrazione italiana sa, può e vuole utilizzare applicativi di intelligenza artificiale?
Un interessante documento sui metodi individuazione di immagini Deepfake
29 marzo 2024Il fenomeno della contraffazione delle immagini fotografiche o video sta letteralmente esplodendo, con conseguenze potenzialmente assai gravi sia sulle persone coinvolte, sia sui destinatari dei messaggi.
Il problema creato delle violenze nell’ambiente scolastico
27 marzo 2024Il Parlamento si è attivato per introdurre severe sanzioni verso tutti coloro che aggrediscono il personale scolastico, docente e non docente. Ma il problema non riguarda solo il personale, ma anche le relazioni fra gli allievi.
Il mercato delle opere d’arte presenta molti punti oscuri
25 marzo 2024Una causa attualmente in corso vede coinvolta una famosa casa d’aste e mette in evidenza come il mercato delle opere d’arte sia pieno di ombre, in quanto comportamenti non corretti possono influenzare in maniera straordinaria il valore di un’opera d’arte.
Designazione e posizione dei responsabili della protezione dei dati
22 marzo 2024Il comitato europeo per la protezione dei dati personali pubblica un prezioso documento, che mette in evidenza il ruolo importantissimo che il responsabile della protezione dei dati personali svolge a supporto del titolare del trattamento.
La protezione del personale sanitario: dalle dichiarazioni di intenti ai fatti
20 marzo 2024Negli ultimi tempi le cronache hanno dato ampio risalto alle numerose aggressioni, di cui sono rimasti vittime i sanitari. Ecco come una grande azienda sanitaria ha affrontato il problema e ha cominciato a mettere sotto controllo la situazione.
Come progettare un sistema di controllo accesso anche per soggetti disabili
18 marzo 2024È cresciuta la sensibilità nei confronti della interrelazione tra sistemi di controllo accesso ed utenti disabili. Una panoramica dei vati tipi di lettori e degli accorgimenti da adottare, in fase di progetto.
Linee guida per la protezione dei beni culturali ecclesiastici
15 marzo 2024La protezione dei beni culturali custoditi in conventi e chiese è relativamente difficile, a causa del basso livello di sicurezza anticrimine. Ecco perché un prezioso manuale, dedicato a questo tema, merita un’attenta lettura.
Attenzione nell’utilizzo di strumenti per individuare beni culturali
13 marzo 2024Numerosi ricercatori di reperti utilizzano due tecniche per la individuazione dei reperti, sott’acqua o affossati nel terreno: rivelatori di metallo e magneti. Vediamo quali sono le caratteristiche di questi due strumenti.
Come difendere le opere d’arte dai furti
11 marzo 2024Ecco come la corretta applicazione dell’equazione delle difese avrebbe potuto proteggere un capolavoro di Edvard Munch.
Cosa preveda la UNI/PdR 84:2020
06 marzo 2024Una prassi di riferimento afferente alle difese fisiche che dovrebbe essere meglio conosciuta dai security manager.
Un interessante provvedimento sul diritto di accesso ai dati personali
04 marzo 2024Un provvedimento mette in evidenza aspetti applicabili in allargati contesti europei ed afferenti ad una corretta impostazione del rapporto tra un cittadino ed una azienda pubblica, in tema di diritto di accesso ai dati personali.
Raccolta, gestione e conservazione delle prove digitali
01 marzo 2024Le prove digitali sono un prezioso strumento di indagine, che deve però essere gestito correttamente. Una raccolta, gestione e conservazione non corretta di queste prove può portare ad una perdita di credibilità giudiziaria.
L’Ufficio europeo per l’intelligenza artificiale
28 febbraio 2024I lettori vogliano prendere buona nota del fatto che a fine gennaio 2024 è nato lo European Artificial Intelligence Office.
Un bellissimo regalo a tutti gli esperti di sicurezza anticrimine
26 febbraio 2024L’Interpol ha messo a disposizione da poco, gratuitamente, una app, che permette di tenere sotto controllo sia le opere d’arte rubate, sia quelle di dubbia origine, sia le proprie!
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'