Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
L’intelligenza artificiale sta diventando troppo intelligente!
28 giugno 2023Il fatto che UE, USA e G7 si stiano contemporaneamente preoccupando dei problemi legati all’intelligenza artificiale generativa, per esempio la famiglia ChatGPT, dimostra come queste applicazioni abbiano bisogno di elementi di guida e correttivi.
Dalla finzione cinematografica alla realtà: l’analisi rapida del DNA
26 giugno 2023Gli appassionati di serie televisive poliziesche avranno più volte rilevato come, nella finzione cinematografica, il risultato dell’analisi di un DNA arriva in pochi minuti. La realtà era assai diversa, almeno fino a qualche tempo fa.
11 modi pratici per mantenere un sistema informatico sicuro e protetto
23 giugno 2023L’Information Commissioner Office, vale a dire il garante per la protezione dei dati del Regno Unito, ha messo a disposizione un elenco di interventi di cybersicurezza, quanto mai attraente.
I programmi di miglioramento del sistema GPS incontrano difficoltà
21 giugno 2023Il sistema GPS, gestito dalle forze armate americane ed ormai utilizzato da utenti di tutto il mondo, è da tempo soggetto ad un programma di migliorie, che sta incontrando difficoltà. Ecco la situazione.
Il rapporto annuale sul panorama delle minacce alla sicurezza informatica
19 giugno 2023ENISA mette ancora una volta a disposizione una preziosa ed aggiornata rassegna degli attacchi informatici nella UE. Ecco una sintesi del documento che rappresenta una lettura obbligata per ogni responsabile della sicurezza informatica aziendale.
Attenti alla correttezza delle notizie sull’intelligenza artificiale
16 giugno 2023Molti quotidiani hanno dato notizia del fatto che ormai gli applicativi di intelligenza artificiale sono messi sotto controllo, perché il parlamento europeo ha approvato un regolamento su questo argomento. In realtà le cose non stanno proprio così.
La sanzione a Meta per violazione della privacy
14 giugno 2023Qualche commento sulla sanzione da 1,2 miliardi di dollari applicata dall’autorità garante irlandese a Meta.
Le forze dell’ordine hanno preso due piccioni con una fava!
12 giugno 2023La polizia di Creta, che indagava su un sospetto traffico di armi, ha scoperto anche un significativo traffico di reperti di epoca minoica. Tra le persone arrestate vi è anche un italiano, che doveva prendere in carico i reperti e valutarne l’autenticità.
L’annoso problema circa la durata di conservazione di metadati personali
09 giugno 2023La conservazione dei dati è stata a lungo un punto delicato del regime europeo di protezione dei dati. Le indicazioni fornite dalle varie autorità garanti nazionali sono assai differenziate e ciò provoca problemi per i titolari di trattamento di dati.
L’intelligenza artificiale interviene in Parlamento
07 giugno 2023La stampa ha dato notizia di un intervento di un parlamentare a commento di una proposta di legge, al termine del quale, dopo aver ricevuto i doverosi applausi, ha rivelato che il testo era stato scritto da un applicativo di intelligenza artificiale!
Utili ed economiche le chiavette USB, ma…
05 giugno 2023Recenti informazioni ci dicono che anche le chiavette USB (o pendrive) debbono essere sottoposte all’attento occhio dei manager della security, perché possono presentare problemi non trascurabili.
A che punto sono le armi ad energia diretta
31 maggio 2023Le armi ad energia diretta, che utilizzano raggi laser od a microonde, rappresentano un’autentica rivoluzione nell’ambito delle armi tattiche. Come spesso accade, tra il dire ed il fare vi possono essere numerosi problemi da superare.
Una nuova temibile tecnica di attacco alle serrature: l’attacco con acido
29 maggio 2023Negli ultimi tempi sono sempre più frequenti le notizie, che appaiono sulla cronaca cittadina, di furti perpetrati mediante violazione della serratura della porta d’ingresso, grazie all’attacco con acidi. Vediamo come funziona questo tipo di attacco.
Come è possibile conciliare sicurezza stradale e privacy?
26 maggio 2023La necessità di mettere sotto controllo i guidatori, a livello europeo, che possono essere coinvolti in gravi reati, può porre problemi in materia di trattamento di dati personali. Ecco i pareri emessi dal comitato europeo per la protezione dei dati.
Come proteggere il patrimonio culturale da atteggiamenti estremistici
22 maggio 2023Sono sempre più frequenti le notizie, provenienti da varie parti del mondo, di attacchi ai beni culturali, perpetrati da estremisti ambientalistici. L’ultima novità viene dal Regno Unito.
La crisi dei trasporti richiede miglioramenti nella catena logistica
19 maggio 2023Il ritardo nella movimentazione di merci ha riflessi negativi su produzione, distribuzione e costo dei prodotti. Come migliorare la catena logistica? L’aggiornamento della norma ISO 28000 e il miglioramento di un manuale per il trasporto merci del GAO.
Finalmente l’Europa sta per dire basta!
17 maggio 2023Il ruolo del data protection officer, responsabile della protezione dei dati, deve essere adeguatamente inquadrato e valorizzato.
Una simulazione di allerta di emergenza via sms
15 maggio 2023Domenica 23 aprile 2023 sui telefonini di tutti cittadini inglesi è apparso un messaggio di prova di emergenza, mirato a sensibilizzare la popolazione su questa innovativa forma di comunicazione.
Facciamo il punto su ChatGPT
12 maggio 2023Questo applicativo di intelligenza artificiale sta occupando uno spazio crescente sui mezzi di comunicazione di massa. Vediamo di chiarire alcuni aspetti preoccupanti ed anche oscuri di questa complessa rete artificiale neurale.
L’uso dei satelliti nella protezione del patrimonio culturale
10 maggio 2023Già in passato abbiamo dato notizia che in Ucraina il patrimonio culturale viene tenuto sotto controllo da foto satellitari. La stessa tecnica è stata adesso adottata anche dall’agenzia per la protezione culturale olandese.
Una linea guida per le indagini su incidenti che coinvolgono i consumatori
05 maggio 2023Ad oggi, non esisteva una linea guida sui comportamenti da adottare, a fronte di incidenti che possano coinvolgere i consumatori, ma la situazione sta cambiando rapidamente.
In arrivo una norma preziosa per la gestione dei viaggi scolastici
03 maggio 2023Il comitato tecnico ISO TC 262/WG9 sta lavorando alla messa a punto di una norma per la gestione dei rischi afferenti ai viaggi scolastici e, più in generale, ai viaggi di giovani partecipanti.
L’evoluzione degli applicativi di gestione del parlato e del parlatore
28 aprile 2023Risale al lontano 1980 il primo applicativo, diffuso dalla IBM, che permetteva di riconoscere il parlato. Molta strada da allora è stata fatta. E stanno crescendo oggi le preoccupazioni dei criminologi informatici, circa l’utilizzo di questi applicativi.
La videosorveglianza contro i furbetti di rifiuti: aspetti tecnici e sociali
26 aprile 2023Spesso i quotidiani ci danno notizia di salate sanzioni applicate a soggetti che hanno abusivamente scaricato rifiuti. Sempre più numerose sono le polizie locali che si stanno dotando di telecamere mobili, proprio per incastrare questi soggetti incivili.
L’intelligenza artificiale ha bisogno urgente di regole europee
21 aprile 2023Le informazioni afferenti ad applicativi di intelligenza artificiale, hanno dimostrato come ci si trovi davanti a un tema, che può presentare risvolti estremamente pericolosi. Ecco perché l’UE si sta attivando per pubblicare uno specifico regolamento.
Finalmente ufficialmente riconosciuta la figura del security manager
19 aprile 2023L’articolo 52 della legge regionale 3 marzo 2023 della regione Friuli Venezia Giulia fa riferimento al “Security manager regionale per le infrastrutture critiche regionali”, conforme alla norma UNI 10459, debitamente certificato.
Intelligenza artificiale sì, ma…
17 aprile 2023Le cronache hanno dato recente notizia di due applicativi di intelligenza artificiale che meritano particolare attenzione. L’autore sarà lieto di ricevere commenti in relazione a queste due forse preoccupanti applicazioni di intelligenza artificiale.
Nuove sfide nel campo della sostenibilità ambientale
14 aprile 2023I produttori di apparati elettronici e i gestori di sistemi informatici devono prepararsi a fronteggiare gli ultimi sviluppi in tema di sostenibilità ambientale per la produzione, l’utilizzo e il riciclaggio di apparati elettronici e sistemi informativi.
Alcuni commenti sui criteri di selezione delle parole chiave
12 aprile 2023Un elenco di regole per la creazione delle parole chiave, da confrontare con quanto viene richiesto e vedere se l’impostazione delle linee guida è coerente con principi di facile memorizzazione, facile digitazione e difficile decodifica.
I problemi delle bodycam
07 aprile 2023La crescente diffusione delle body cam pone alcuni problemi, a cui negli Stati Uniti e nel Regno Unito è stata già data risposta.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'