Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.

Conoscete il progetto PeDRA?

02 settembre 2022
Questo progetto, gestito da Europol e FRONTEX, mira ad acquisire una serie di dati personali, compreso il DNA, di migranti e rifugiati, per proteggere la popolazione europea da elementi sovversivi. Ma non è tutto oro quello che luccica.

Quanti sono i lettori che ricordano che cosa è il registro delle opposizioni?

31 agosto 2022
Il registro delle opposizioni è un archivio dove i cittadini che non desiderano ricevere messaggi telefonici pubblicitari possono inserire i propri dati. Le aziende che chiamano un soggetto inserito nel registro delle opposizioni sono soggette a sanzioni.

Una panoramica sulle iniziative europee in tema di protezione dei dati

29 agosto 2022
Sono talmente numerose le iniziative europee, in tema di protezione dei dati, che è opportuno presentare un riepilogo ai lettori, che potranno così prepararsi per tempo alla evoluzione normativa, che certamente seguirà a queste iniziative.

Viaggi sicuri per i propri dipendenti e collaboratori

04 agosto 2022
La graduale ripresa delle attività in Italia ed all’estero, che coinvolgono dipendenti e collaboratori, impone al datore di lavoro e al soggetto responsabile di pianificare in modo sicuro questi viaggi. Ecco alcune indicazioni.

La debolezza dei telecomandi utilizzati in tutte le moderne autovetture

01 agosto 2022
I telecomandi degli autoveicoli nel tempo si sono evoluti, passando dalla trasmissione di codici fissi a codici evolutivi, ma recenti esperienze dimostrano che questo passaggio è lungi dal garantire adeguata sicurezza al proprietario dell’autovettura.

I dati sanitari elettronici hanno bisogno di una maggiore protezione

29 luglio 2022
Lo European data protection board - EDPB e lo European data protection supervisor- EDPS hanno pubblicato un documento sulla proposta della commissione europea di creare una area protetta per i dati personali, chiamata European Health data Space (EHDS).

Come trasferire in modo sicuro dati personali in paesi terzi

27 luglio 2022
Una guida del comitato europeo per la protezione dei dati per trasferire i dati personali fuori dell’Unione Europea.

La gestione delle auto a guida autonoma

25 luglio 2022
I problemi che stanno incontrando gli Stati Uniti, nella gestione delle auto a guida autonoma, stanno diventando i problemi degli europei.

La gestione del patrimonio culturale in condizioni estreme di temperatura

22 luglio 2022
Le attuali condizioni estreme di temperatura ambiente, nel nostro paese ed in altri paesi, impongono di prestare massima attenzione alle modalità di tutela e gestione del patrimonio culturale.

Come è difficile legiferare in tema di protezione dei dati!

21 luglio 2022
Il parlamento europeo recentemente ha rigettato il testo consolidato del Digital Services Act, che era stato faticosamente elaborato da tutte le nazioni europee. Vediamo perché.

Un’applicazione di documentazione del patrimonio culturale

18 luglio 2022
Anche se con fatica, si può rilevare un elemento positivo, nella guerra in Ucraina, perché le autorità ucraine si sono attivate per documentare il patrimonio culturale, soggetto ad attacchi bellici. Esaminiamo insieme questa innovativa applicazione.

Le prove digitali: preziose, ma a condizione che siano adeguatamente protette

15 luglio 2022
Ormai nelle indagini su situazioni critiche, di natura civile o penale, la raccolta delle prove digitali rappresenta un aspetto fondamentale delle attività di indagine: alcuni suggerimenti su come raccoglierle e come proteggerle da possibili alterazioni.

Un nuovo rischio per i Beni Culturali: i selfie

13 luglio 2022
Come se i Beni Culturali non fossero già esposti a un elevato numero di rischi, è giunta di recente una notizia che mette in evidenza un nuovo rischio: i visitatori che scattano selfie.

Cosa sono gli NFT

11 luglio 2022
Oggi sempre più spesso appaiono notizie in merito a un nuovo strumento elettronico, che merita un attento esame: stiamo parlando dei Non Fungible Token.

Come stipulare una polizza assicurativa per i rischi informatici

08 luglio 2022
La crescita esponenziale dei rischi informatici e il fatto che spesso le infrastrutture critiche siano vittime di questi attacchi, porta a un significativo incremento dei premi e a una complessa elaborazione della polizza.

Attenti agli schermi tattili

06 luglio 2022
Oggi la gran parte degli smartphone è dotata di schermi tattili, così come sono sempre più frequenti i terminali LCD, anch’essi dotati di schermi tattili. Nessuno dubita dei pregi di questi schermi, ma sono tutti al corrente di potenziali problemi?

La polizia stradale può multare una auto a guida autonoma?

04 luglio 2022
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea stanno già studiando i nuovi problemi, che sorgeranno quando le auto a guida autonoma si saranno diffuse su larga scala. Ecco i problemi che bisogna affrontare quanto prima.

Protezione dei dati: ecco una bozza di norma preziosissima!

01 luglio 2022
Il comitato ISO / TC 292 “security and resilience” ha cominciato a lavorare su una bozza di norma, che potrà permettere a titolari e responsabili della protezione dei dati di elaborare linee guida per la messa in sicurezza di documenti fisici.

Un data breach veramente clamoroso

29 giugno 2022
Spesso le cronache danno notizia di violazione dei dati, sia di origine accidentale, sia di origine dolosa. Tuttavia questa violazione sembra davvero stabilire un primato mondiale in merito!

Gli applicativi di intelligenza artificiale diventano sempre più invasivi

27 giugno 2022
Sono stati recentemente presentati degli applicativi di intelligenza artificiale, che esaminano il volto di un soggetto e cercano di ricostruirne le emozioni o le reazioni a quanto il soggetto sta osservando.

Come migliorare la sicurezza informatica di dispositivi portatili

24 giugno 2022
Gli esperti di sicurezza da tempo segnalano che i dispositivi portatili, come gli smartphone, non sempre sono dotati di sistemi di protezione informatica sufficientemente evoluti: ETSI ha pubblicato una norma specifica.

Discariche abusive e videosorveglianza: le regole da rispettare

22 giugno 2022
Un recente provvedimento sanzionatorio dell’autorità garante ha messo in evidenza come spesso le pubbliche amministrazioni utilizzino in maniera impropria le telecamere, installate per individuare attività di discarica abusiva.

Cold Case: la realtà supera la fantasia

20 giugno 2022
Sono certo che molti lettori avranno seguito il serial televisivo, dedicato all’esame di delitti irrisolti, alla luce di nuove informazioni e nuove tecnologie. Ecco come la realtà supera la finzione filmica.

La determinazione delle sanzioni per violazioni del GDPR

17 giugno 2022
Una recente indagine mette in evidenza quanto la linea guida europea sulle modalità di calcolo delle sanzioni, per violazione del regolamento generale europeo, debba essere urgentemente applicata.

Bombe sporche: i nuovi rischi

15 giugno 2022
La attuale situazione di crisi bellica rende più attuale la possibilità di attacchi con bombe sporche.

Attacchi ransomware: non tutto il male viene per nuocere

13 giugno 2022
La crescita esponenziale degli attacchi per ransomware ha avuto un effetto benefico sull’attivazione di politiche di backup regolare dei dati: le vendite di supporti magnetici per l’archiviazione di dati hanno avuto una significativa impennata.

Al GPS vengono apportati continui miglioramenti

10 giugno 2022
La costellazione di satelliti militari, alla base del sistema GPS, è stata negli ultimi tempi soggetta a numerosi miglioramenti, soprattutto per fronteggiare la crescente abilità degli attaccanti. Ecco l’ultima novità.

Il Meccanismo europeo di Protezione Civile

08 giugno 2022
Uno strumento stabilito dalla Commissione Europea per rispondere alle emergenze di protezione civile in ambito internazionale.

FinCEN in soccorso del patrimonio culturale dell’umanità

06 giugno 2022
Forse non molti lettori sono al corrente del fatto che esistono stretti legami fra il crimine finanziario e lo scavo e la vendita illecita di reperti culturali, che appartengono all’umanità. Ecco un esempio di come questo prezioso ente è intervenuto.

Attenzione all’utilizzo improprio di applicativi di riconoscimento facciale

01 giugno 2022
Il comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato un documento che vuole aiutare le forze dell’ordine ad utilizzare questi preziosi applicativi, senza tuttavia violare precise disposizioni europee, come il patto europeo sui diritti fondamentali

«« « 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18  » »»

Articoli da 361 a 390 su 1180

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!