Articoli per la categoria: Attrezzature e macchine
Dati e informazioni sugli infortuni domestici che avvengono in relazione all’utilizzo di scale portatili. La prevenzione delle cadute e l’importanza di utilizzare scale in buono stato. Le scale semplici, le scale doppie e i suggerimenti per il loro uso.
Un documento dell’Inail riporta indicazioni e buone prassi per i lavoratori operanti nelle aziende di prima lavorazione del legno. Focus sulle attività di intestazione dei tronchi, sul taglio con segatronchi, sui dispositivi di sicurezza e sulle cabine.
I nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili: le indicazioni sulla scelta delle scale portatili e le informazioni di base sulle scale progettate per essere utilizzate come scale di appoggio o scale doppie.
Da oggi nei luoghi di lavoro è possibile utilizzare indicazioni luminose per migliorarne la sicurezza con prodotti di alta qualità ed elevata affidabilità. L’esperienza e le proposte dell’azienda Progtech Srl.
Un nuovo documento Inail presenta istruzioni per la prima verifica periodica, ai sensi del d.m. 11 aprile 2011 e con riferimento alle attrezzature a pressione, su tubazioni. Gli adempimenti del datore di lavoro e la normativa vigente.
Il datore di lavoro non può ritenersi esente da responsabilità qualora si sia posto, con un utilizzo della macchina non conforme al manuale d'uso, nella condizione di ampliare l'area di rischio infortunistico.
Informazioni su alcuni casi di infortuni domestici con particolare riferimento alle cadute dall’alto e all’uso di scale portatili. Gli incidenti e i suggerimenti sull’inclinazione, posa e resistenza allo scivolamento delle scale.
Indicazioni sull’obbligo generale datoriale della massima sicurezza tecnologicamente fattibile di cui all'art. 2087 del Codice Civile. Gli obblighi gravanti sul datore di lavoro e le indicazioni della giurisprudenza di legittimità.
Un intervento ad un seminario sulla salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale si sofferma sulle novità per la sicurezza stradale. Smart road, smart mobility, digital transformation delle infrastrutture di trasporto e guida autonoma.
È scaduto il 31 dicembre 2018 il termine ultimo dell’aggiornamento dei lavoratori agricoli con esperienza pregressa documentata, almeno pari a due anni, per avere l’abilitazione all’uso delle macchine agricole. Le proroghe passate e le scadenze.
Indicazioni sull’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di sollevamento e movimentazione merci. Focus sulla sicurezza nell’utilizzo in cantiere delle gru a torre e sulle modalità corrette per l’imbracatura dei carichi da movimentare.
Indicazione e dati sui tanti infortuni domestici che avvengono in Italia. La dimensione del fenomeno e la necessità di attività di promozione. Focus sulla prevenzione degli infortuni che avvengono nelle attività di pulizia e in cucina.
L'obbligo del datore di lavoro di ricorrere ad esperti idonei e competenti ai sensi degli articoli 2087 del Codice Civile, 26 e 31 del D. Lgs. n. 81/2008. Le indicazioni di alcune sentenze della Corte di Cassazione.
Un documento Inail si sofferma sull’accesso degli operatori alla stiva delle navi con particolare riferimento all’eventuale uso di cestelli sospesi. Focus sui pericoli dei cestelli, sulla valutazione dei rischi e sulla norma UNI EN 14502-1.
Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica dell’autogrù. Focus sulle modalità di verifica del comportamento dell’attrezzatura durante le prove di funzionamento dell’apparecchio e dei dispositivi di sicurezza.
Una sentenza della Corte di Cassazione in risposta ad un ricorso straordinario per supposto errore di fatto si sofferma sulle responsabilità per la caduta da una scala a pioli e la mancata predisposizione di misure di sicurezza per i lavori in quota.
Un contributo sull’obbligo e le modalità formative dei videoterminalisti con riferimento alla valutazione dei rischi, alla normativa e ad una sentenza della Corte di Cassazione sulla correlazione tra valutazione e formazione.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo e al ribaltamento di miniescavatori. La dinamica degli infortuni, l’uso improprio delle attrezzature, il mancato uso di cinture di sicurezza e le istruzioni per l’uso in sicurezza degli escavatori.
La prima parte di un contributo sull’obbligo formativo dei videoterminalisti con riferimento alla valutazione dei rischi, al D.Lgs. 81/2008, alle indicazioni giurisprudenziali sulla formazione, alla normativa tecnica e ai contratti nazionali di lavoro.
Sull’obbligo o meno da parte dei componenti di un’impresa familiare di abilitarsi alla conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro di cui all’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di un escavatore. La ricostruzione della dinamica dell’infortunio mortale, i divieti nell’uso dell’attrezzatura e le cause e la prevenzione del rischio di ribaltamento.
Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica delle autogrù. Focus sull’esame visivo degli organi principali della macchina: gruppo bracci, meccanismo di rotazione, stazioni di comando, stabilizzatori, argano, catene, ganci, …
Un documento Inail riporta indicazioni e buone prassi per l’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato. Focus sui pericoli di caduta massi negli scavi in galleria, sull’analisi dei rischi e la prevenzione. L’utilizzo di DPI nelle piattaforme.
Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica delle autogrù. Focus sui contenuti della verifica, sul verbale e sui controlli per verificare le condizioni generali di conservazione e manutenzione.
Una sentenza della Corte di Cassazione sul ricorso per un infortunio avvenuto durante le operazioni di scarico di semilavorati di acciaio. La violazione della procedura operativa da mettere in atto prima della movimentazione della gru.
Esempi di infortuni correlati ai problemi di ancoraggio dei carichi nelle attività di trasporto. Un problema di stabilità nel carico di un autocarro e un infortunio avvenuto durante le operazioni di ancoraggio. Gli infortuni, la normativa e la prevenzione
Indicazioni sull’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di movimentazione merci. Focus sui controlli preliminari per l’uso degli apparecchi di sollevamento e sulle regole generali per l’utilizzo delle attrezzature prima, durante e dopo la movimentazione
Esempi di infortuni nell’utilizzo di macchine impastatrici nei cantieri. Incidenti nella preparazione dell’impasto da inviare attraverso tubo trasportatore e durante operazioni di pulizia dell’impastatrice. Gli infortuni e la prevenzione.
Il lavoratore infortunato ha perso l’avambraccio destro mentre stava pulendo una macchina agricola: l’incidente e le raccomandazioni di prevenzione.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Scale portatili: l’uso in sicurezza, la normativa di riferimento, la tipologia secondo la normativa tecnica e la marcatura.
Articoli da 1 a 30 su 1783
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!