Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Rischio caldo: valutazione di rischi e raccomandazioni per la prevenzione

14 Luglio 2025
Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare si soffermano sulla valutazione dei rischi, sull’analisi preliminare, sugli indici per la valutazione e sulle raccomandazioni per la prevenzione.

APVR e spazi confinati: le novità normative e la formazione

11 Luglio 2025
Quali sono le novità del futuro aggiornamento della norma 11719 sugli apparecchi di protezione delle vie respiratorie? Cosa sta cambiando, anche in materia di formazione, per gli spazi confinati? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.

Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Veneto, Toscana e Campania

11 Luglio 2025
Le ordinanze regionali per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole. Focus sulle ordinanze della Regione Veneto, della Regione Toscana e della Regione Campania.

Imparare dagli errori: il caldo, la siccità e i possibili incendi

10 Luglio 2025
Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità. Focus su un documento sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante e sui possibili incendi di vegetazione esterni agli stabilimenti.

MASE: Interpello su obblighi REACH, chiarimenti sulla registrazione

10 Luglio 2025
Un interpello del MASE fornisce indicazioni in merito all’ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste. La risposta ad un quesito sottoposto da CNA.

Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Liguria, Lazio e Sardegna

9 Luglio 2025
Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Liguria, della Regione Lazio e della Regione Sardegna.

Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa

9 Luglio 2025
Presentato a Genova un opuscolo realizzato dalla Direzione territoriale Inail in collaborazione con il Comitato consultivo provinciale sulle patologie muscolo scheletriche.

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti

7 Luglio 2025
Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus su un articolo di commento a una sentenza per parlare di lavori in quota e sottoquota e su un articolo sul tema della patente a crediti.

Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: normativa e valutazione

7 Luglio 2025
Un intervento si sofferma su stress lavoro correlato e rischi psicosociali con particolare riferimento alle molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Le ricerche, le indicazioni normative e scientifiche, i settori più esposti e la valutazione del rischio.

Nuove regole UE sulla sicurezza informatica per combattere le vulnerabilità

7 Luglio 2025
Le nuove norme UE, come il Cyber Resilience Act e il Regolamento Macchine, impongono requisiti per proteggere i sistemi di controllo da corruzioni. Gli enti di normazione dovranno garantire tecnologie sicure e affidabili nel mercato europeo.

Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi

4 Luglio 2025
Perché è importante occuparsi degli ambienti di lavoro caldi? Cosa indicano le ricerche? Come affrontare il microclima negli ambienti di lavoro sotterranei? Come fare prevenzione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.

Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Emilia-Romagna e Lombardia

4 Luglio 2025
Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Emilia-Romagna e della Regione Lombardia. Le regole fino al 15 settembre 2025.

La sicurezza con sgabelli e scale portatili: indicazioni sulla scala doppia

3 Luglio 2025
Un documento svizzero si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle attrezzature alternative, sugli sgabelli a gradini, sulla scala doppia a un tronco di salita e sulle indicazioni per la sicurezza.

Imparare dagli errori: l’industria alimentare e i problemi con l’impastatrice

3 Luglio 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sulle attività e sulla pulizia delle macchine impastatrici. Le dinamiche degli infortuni, i rischi e i dispositivi di sicurezza.

Criticità e prospettive nella gestione algoritmica dell’impresa

2 Luglio 2025
Un saggio si sofferma sulla gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative. Focus sulle conseguenze della gestione algoritmica con riferimento alla normativa, alla protezione dei dati e alla dignità del lavoro.

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori

2 Luglio 2025
Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si soffermano sui possibili effetti sulla salute dei lavoratori.

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

1 Luglio 2025
Una scheda Inail sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti si sofferma anche sulle polveri, sulla gestione del rischio negli ambienti di lavoro e sulla sorveglianza sanitaria.

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

30 Giugno 2025
Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui pollini allergenici di alcune piante arboree ed erbacee. I principali effetti sulla salute umana.

Sicurezza nella medicina nucleare: la ventilazione e i requisiti dei locali

30 Giugno 2025
Un documento sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci si sofferma sulle caratteristiche e requisiti dei locali e degli impianti. Focus su pareti, superfici e ventilazione.

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

27 Giugno 2025
Un saggio si sofferma sul benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane. Focus sulla centralità del benessere, nella dimensione individuale e nella dimensione collettiva, e sul lavoro agile.

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro

27 Giugno 2025
Il Forum per l'Applicazione della normativa dell’ECHA ha concordato che il prossimo progetto di controllo a livello dell'UE sarà incentrato sulla sicurezza dei lavoratori. Un nuovo progetto pilota controllerà l'esportazione di sostanze pericolose dall'Ue.

Lavanderie industriali: quali sono i rischi chimici per i lavoratori?

26 Giugno 2025
Un documento dell’Inail che analizza i rischi lavorativi nelle lavanderie industriali si sofferma sui rischi chimici. Focus sulla normativa, sulle fasi lavorative più a rischio e sulle caratteristiche di pericolosità degli agenti chimici utilizzati.

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

26 Giugno 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature. Le dinamiche di due decessi lavorativi causati da colpi di calore. Informazioni sulle patologie che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo.

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

25 Giugno 2025
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il 19 giugno 2025 le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Il contesto normativo e l’ambito di applicazione.

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor

24 Giugno 2025
Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sull’esposizione a pollini in ambito occupazionale nei lavoratori outdoor e indoor.

FAQ MICROCLIMA: guida pratica per la valutazione

24 Giugno 2025
Disponibile sul Portale Agenti Fisici uno strumento interattivo per orientarsi tra normativa, metodi di valutazione, misure preventive per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a microclima.

La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio

23 Giugno 2025
Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma su vari rischi. Focus sulla movimentazione delle unità di carico, sullo stoccaggio, sul transito pedonale e sulla fase di ispezione e manutenzione.

I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive

20 Giugno 2025
Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma sulla gestione dei nuovi fattori di rischio. Focus sulla dimensione tecnostress. La lista di controllo e gli interventi per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

20 Giugno 2025
Per comprendere l’impatto della gestione algoritmica e dell’IA sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è fondamentale analizzare dati affidabili, individuare rischi emergenti e cogliere percezioni di lavoratori e datori. Un'analisi di Eu-Osha.

Imparare dagli errori: ancora sui rischi di esplosione delle polveri

19 Giugno 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri. Focus su alcuni incidenti avvenuti in Italia e sulle misure che limitano gli effetti di un'esplosione a dimensioni non pericolose.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 9004

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!