Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Tipologie di rischio
Le molestie sul lavoro nei codici penale e civile e in giurisprudenza
27 Febbraio 2025Le distinzioni di cui tenere conto nell’inquadramento giuridico del fenomeno delle molestie sul lavoro, i reati a cui esse sono riconducibili, la tutela civilistica del lavoratore, le sanzioni disciplinari nelle sentenze di Cassazione.
Imparare dagli errori: ancora sugli incidenti nell’uso di trabattelli
27 Febbraio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nella sostituzione di plafoniere e nella costruzione, montaggio e assemblaggio di materiali elettrici. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.
Come usare al meglio gli applicativi di intelligenza artificiale
26 Febbraio 2025L’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più spesso nel mondo della tecnologia delle informazioni e questa tendenza potrà creare sia vantaggi che problemi, negli anni a venire. La norma UNI CEI ISO/IEC 42001 rappresenta un prezioso aiuto.
Sulla sicurezza delle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche
25 Febbraio 2025L’Inail pubblica una scheda sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche e sulle novità introdotte dalla norma CEI 64-8. Sicurezza elettrica, regola d’arte, modalità di ricarica e novità normative.
I rischi biologici e la prevenzione nelle bioraffinerie da microalghe
24 Febbraio 2025Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul biohazard ambientale ed occupazionale negli impianti di microalghe. La rimozione degli agenti, le tecniche di analisi e la prevenzione.
Sostanze CMR e rischio chimico: come affrontare la valutazione dei rischi?
21 Febbraio 2025Che cosa sono le sostanze CMR? Cosa indica la normativa di riferimento? Quali sono gli approcci di valutazione del rischio? Ci sono soglie per i solventi aprotici e per il piombo? Ne parliamo con Maria Teresa Russo (Istituto Superiore di Sanità).
Valutazione del rischio da stress termico: l’uso degli indici di esposizione
21 Febbraio 2025Un intervento si sofferma sul rischio da stress termico e sull’utilizzo consapevole degli indici di esposizione. Le difficoltà normative e la proposta di un metodo di valutazione del rischio che utilizza sia indici di comfort che di stress termico.
Le nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi
20 Febbraio 2025Il Ministero del lavoro pubblica una circolare contenente nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su riferimenti normativi, campo di applicazione e condizioni di applicabilità della tecnica di lavoro.
Imparare dagli errori: ancora sui rischi delle isole robotizzate
20 Febbraio 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in cui sono presenti isole robotizzate. Focus sulle isole robotizzate per la lucidatura di tubi di scarico e per la pallettizzazione di bottiglie. Gli infortuni e la prevenzione.
Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica
20 Febbraio 2025L’intelligenza artificiale è uno strumento utile alla raccolta dati e alla divulgazione della scienza. È però fondamentale che l’uomo continui a controllare la correttezza delle elaborazioni. È infatti molto alto il rischio di creare fake news.
Sulle responsabilità per un infortunio mortale in cantiere
19 Febbraio 2025La Corte di Cassazione si esprime su un infortunio mortale in cantiere: responsabilità del manovratore, del datore di lavoro e del coordinatore per la sicurezza. La sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024.
I possibili rischi psicosociali dei nuovi sistemi di gestione del personale
19 Febbraio 2025Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sui sistemi AIWM e sui possibili rischi psicosociali connessi al loro utilizzo.
Agenti cancerogeni: i fatti sui gas di scarico dei motori diesel
19 Febbraio 2025Si stima che oltre 3,6 milioni di lavoratori in Europa siano esposti ai gas di scarico dei motori diesel, che sono considerati una causa certa di cancro: dove si verificano i rischi, quali sono i sintomi e cosa si può fare.
Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?
18 Febbraio 2025Due documenti prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva riportano otto regole vitali per la sicurezza dei manutentori di macchine e impianti. Focus sull’importanza di pianificare gli interventi evitando improvvisazioni.
L'ECHA: un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio
18 Febbraio 2025In vigore dall'11 febbraio il nuovo Regolamento sugli imballaggi e rifiuti con che incarica l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) di identificare le sostanze nocive negli imballaggi e proporre restrizioni.
Il cambiamento climatico e l’impatto su salute e sicurezza del lavoro
17 Febbraio 2025Uno studio Inail-Cnr spiega come le misure di adattamento e di prevenzione dell’esposizione dei lavoratori a temperature estreme possano ottenere effetti benefici nella riduzione di rischi infortunistici e ricadute positive sulla produttività aziendale.
Come comprendere i problemi legati agli applicativi di intelligenza artificiale
17 Febbraio 2025La legge europea sulla intelligenza artificiale rappresenta il primo esempio di un intervento legislativo su questo critico tema. Ecco spiegati i punti principali di questa legge.
Come migliorare la prevenzione degli incidenti stradali lavoro-correlati?
14 Febbraio 2025Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).
Acque per il consumo umano: rischio legionella e aspetti normativi
14 Febbraio 2025Un intervento riporta informazioni sulla valutazione del rischio legionella alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 18/2023 sulle acque destinate al consumo umano. La Direttiva UE 2020/2184, il decreto 18/2023 e le linee guida nazionali.
La certificazione di parità e la valutazione del rischio violenza e molestie
13 Febbraio 2025Un breve saggio si sofferma sul rischio violenza e molestie nella disciplina prevenzionistica e nella certificazione della parità di genere. La valutazione del rischio violenza e molestie, il sistema di gestione della parità di genere e la comunicazione.
Imparare dagli errori: ancora sulle aggressioni agli operatori sanitari
13 Febbraio 2025Alcuni esempi di aggressioni ad operatori sanitari in Italia. Le strategie di gestione delle conseguenze degli atti di violenza, la mitigazione del fenomeno, le strategie di prevenzione e il ruolo della formazione e comunicazione.
La Corte di Cassazione e la priorità delle misure di protezione collettiva
12 Febbraio 2025La sentenza della Cassazione n. 42968 del 26 novembre 2024 sottolinea che, con riferimento all’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008, i dispositivi di protezione collettiva devono essere prioritari rispetto a quelli individuali.
Ribi on tour: macchine - la formazione è d’obbligo!
12 Febbraio 2025Per guidare escavatori, dumper e bulldozer e altre macchine edili è necessaria una formazione specifica: un video mostra che non essere formati è una pessima idea.
Il rapporto internazionale sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale
12 Febbraio 2025Occorre un documento di ben 300 pagine per analizzare tutti i rischi legati all’utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale.
EU-OSHA: nuove strategie, sicurezza nella UE e campagne di prevenzione
11 Febbraio 2025Come è nata l’Agenzia Eu-Osha e qual è il suo ruolo nella UE? Qual è la situazione relativa alla sicurezza sul lavoro? Come procede l’attuale campagna di prevenzione e quale sarà la futura? Ne parliamo con William Cockburn, Direttore Esecutivo EU-OSHA.
Cosa cambia nelle aziende con il recepimento della direttiva 2022/431?
11 Febbraio 2025Il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024 recepisce la direttiva UE 2022/431 del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE. Le sostanze tossiche per la riproduzione umana e le novità per le aziende.
Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?
7 Febbraio 2025Qual è la situazione in Italia delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori? Quali sono i metodi di valutazione? Ci sono strumenti per le aziende? Ne parliamo con Elena Guerrera e Laura De Filippo (CTSS, Inail).
Una nota INL sulle novità per i locali sotterranei e semisotterranei
7 Febbraio 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni sulle modifiche operate dalla legge 203/2024 al Testo Unico in materia di uso dei locali sotterranei e semisotterranei. Comunicazione, gas radon e divieti.
Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo
7 Febbraio 2025Il 12 marzo e il 9 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso in presenza per valorizzare le risorse maschili e femminili nelle organizzazioni e acquisire gli strumenti per connettere le emozioni con i temi della sicurezza e del benessere organizzativo.
Giornata mondiale contro il cancro: indagine sulle esposizioni dei lavoratori
6 Febbraio 2025In relazione alla giornata mondiale contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA ha pubblicato una nuova presentazione con i dati tratti dall’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di cancro nell’Unione europea (WES).
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'