Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

L'ECHA: un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio

L'ECHA: un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Rischio chimico

18/02/2025

In vigore dall'11 febbraio il nuovo Regolamento sugli imballaggi e rifiuti con che incarica l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) di identificare le sostanze nocive negli imballaggi e proporre restrizioni.

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) identificherà le sostanze chimiche nocive presenti negli imballaggi e, su richiesta, proporrà restrizioni al loro utilizzo. Queste responsabilità derivano dal nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che entra è entrato in vigore l'11 febbraio.

Il primo incarico dell' ECHA è supportare la Commissione europea preparando uno studio che identifica le sostanze chimiche problematiche presenti negli imballaggi e nei relativi componenti, valutando come queste sostanze influenzano sulla sicurezza, il riutilizzo e il riciclo. L'ECHA dovrà fornire il proprio contributo alla Commissione entro la fine di settembre 2026.

Sulla base di questo rapporto, la Commissione valuterà poi le misure di follow-up più adeguate, comprese eventuali restrizioni sull'uso di sostanze presenti nei materiali di imballaggio che comportano rischi per la salute o per l'ambiente. Queste restrizioni seguiranno il processo di restrizione già previsto dal regolamento REACH.


Pubblicità
Decreto Legislativo 231 del 2001 - Ruoli e responsabilità - 4 ore
Corso di formazione sul D.Lgs. 231/2001: ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti. La formazione obbligatoria sulla responsabilità amministrativa delle società per amministratori e dipendenti.

Attraverso questo lavoro, l'ECHA contribuirà a migliorare la protezione delle persone e dell'ambiente dalle sostanze chimiche nocive presenti negli imballaggi e a promuovere il riutilizzo sicuro e il riciclo sostenibile.

Peter van der Zandt, Direttore della gestione dei rischi dell'ECHA, ha affermato: "La competenza scientifica dell'ECHA sulle sostanze chimiche svolgerà un ruolo fondamentale nel rendere i materiali di imballaggio più sicuri per l'ambiente e le persone e nel migliorarne il riutilizzo e la riciclabilità. Non vediamo l'ora di collaborare con la Commissione europea e altri partner in questo nuovo ruolo". Contesto Il regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio mira a ridurre i rifiuti di imballaggio, migliorare la sostenibilità e diminuire l'impatto ambientale degli imballaggi. Ciò promuoverà l'economia circolare, l'efficienza delle risorse e incoraggerà lo sviluppo di tecnologie e materiali di imballaggio ecocompatibili. L'ECHA è responsabile di compiti specifici ai sensi del regolamento, mentre la direzione generale per l'ambiente della Commissione europea supervisiona la sua attuazione.


Questo articolo è ripreso dal sito ECHA. La traduzione in italiano è effettuata con l’assistenza dei google translate. Per un uso professionale e/o di studio si raccomanda di fare riferimento all’articolo all’origine.



I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!