Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio cadute e lavori in quota

20/05/2025

Un documento si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari. La pianificazione e preparazione dei lavori. Le indicazioni relative alla protezione contro le cadute dal bordo del tetto e attraverso il tetto.

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari

Un documento si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari. La pianificazione e preparazione dei lavori. Le indicazioni relative alla protezione contro le cadute dal bordo del tetto e attraverso il tetto.


Lucerna, 20 Mag – Se in questi anni è aumentata l’attenzione e la richiesta di impianti solari fotovoltaici sui tetti, è aumentato anche il numero dei professionisti, dei lavoratori esposti, sulle coperture, ai pericoli dei lavori in quota.   

Infatti, il montaggio e la manutenzione di questi impianti fotovoltaici nascondono vari rischi e il rischio principale è dato dalle cadute dall’alto.

 

Proprio per favorire la prevenzione degli infortuni, partendo da una buona pianificazione dei lavori e da idonee misure di sicurezza, Suva, Istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni, ha prodotto una breve pubblicazione, aggiornata nel 2024, dal titolo “Energia dal tetto in sicurezza. Montaggio e manutenzione di impianti solari”.

 

 

La pubblicazione ricorda come l’attenzione per l’elettricità ricavata dal sole sia “una buona cosa, sotto ogni punto di vista, perché sostenibile”. Ma questo “a patto di garantire la sicurezza e la tutela della salute di tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, nel montaggio e nella manutenzione degli impianti solari sui tetti”.

 

In particolare, l’opuscolo – che fa riferimento alla normativa elvetica e non a quella italiana in materia di sicurezza – vuole mostrare a cosa prestare attenzione quando una squadra installa o fa manutenzione ai pannelli solari sulle coperture.

 

Per presentare il documento elvetico ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Montaggio e manutenzione di impianti solari: pianificazione dei lavori
  • Montaggio e manutenzione di impianti solari: protezione contro le cadute
  • Indice del documento Suva


Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Fotovoltaico (Produzione ed Installazione)
Modello del Documento di Valutazione dei Rischi per l'Attività di: Fotovoltaico (Produzione ed Installazione)- Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere

 

Montaggio e manutenzione di impianti solari: pianificazione dei lavori

Dal documento Suva riprendiamo alcune indicazioni preliminari sulla pianificazione e preparazione dei lavori.

 

Si sottolinea che la pianificazione delle misure di protezione contro le cadute dall’alto “deve tener conto di tutte le zone accessibili del tetto”. E i progettisti “possono dare un contributo prezioso nel garantire la sicurezza durante il montaggio e la successiva manutenzione degli impianti solari”. Inoltre, i provvedimenti anticaduta devono essere pianificati e adottati prima del rilievo delle misure e dei lavori preliminari sul tetto, “ad esempio:

  • montaggio delle protezioni laterali
  • utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili
  • impiego di lavoratori qualificati e affidabili
  • utilizzo di dispositivi di ancoraggio e dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI anticaduta) sicuri”.

 

In particolare, Suva si sofferma sugli interventi di manutenzione sui tetti che “richiedono un’accurata preparazione dei lavori” che “vanno pianificati in modo sistematico”.

Si indica che in fase di progettazione “bisogna mettere a punto un piano di sicurezza chiaro, in cui si spiega come eseguire in sicurezza i lavori di manutenzione (ad es. controllo del manto e dei bordi del tetto, manutenzione delle installazioni tecniche come impianti di ventilazione/ climatizzazione e sistemi di comunicazione). Il piano deve comprendere tutti i lavori di manutenzione da eseguire sul tetto e fornire indicazioni specifiche sui seguenti punti:

  • accessi sicuri al tetto (dove e come)
  • componenti dei DPI anticaduta
  • salvataggio con mezzi sul posto
  • trasporto di materiali e attrezzi

Si segnala che le descrizioni del sistema «Dispositivo di ancoraggio» , riportate negli allegati 1 e 2 del documento, possono rappresentare uno “strumento pratico per elaborare semplici piani di sicurezza per tetti piani e inclinati”. 

 

Il documento ricorda anche le basi giuridiche elvetiche (leggi, ordinanze, norme ecc.) che stabiliscono quali sono le responsabilità della prevenzione e su chi ricadono in queste attività.

 

Montaggio e manutenzione di impianti solari: protezione contro le cadute

Veniamo ad alcune delle tante indicazioni relative alla protezione contro le cadute dal bordo del tetto e attraverso il tetto, ricordando che generalmente gli impianti solari fotovoltaici o termici “modificano la destinazione originaria del tetto”, portando a “requisiti più severi per gli accessi, le vie di passaggio e i luoghi di lavoro di terze persone”.

 

Durante il rilievo delle misure, il montaggio e la manutenzione di impianti solari su tetti piani o inclinati – con riferimento alla normativa elvetica – “bisogna tenere conto dei seguenti aspetti:

  • A partire da un’altezza di caduta di 2 m occorre adottare delle misure contro le cadute dall’alto.
  • Per i lavori che richiedono in totale meno di due giorni per una persona per tetto, è necessario adottare le misure di protezione contro le cadute a partire da un’altezza di 3 m.
  • In caso di lavori di esigua entità con rischio di scivolamento, bisogna adottare delle misure di protezione a partire da un’altezza di caduta di 2 m.
  • Gli accessi e i luoghi di lavoro devono essere sicuri.
  • Per il montaggio di impianti solari bisogna predisporre un sistema di protezione collettiva (ad es. ponteggio di facciata, reti di sicurezza, passerelle).
  • Se tecnicamente realizzabile, la protezione collettiva ha priorità rispetto alla protezione individuale anche durante i lavori di manutenzione sui tetti.
  • Gli impianti solari realizzati sui tetti esistenti non devono pregiudicare la funzionalità o l’efficacia dei dispositivi di ancoraggio presenti, né tantomeno bloccare le vie di passaggio già predisposte. In caso contrario, bisogna procedere a opportuni adeguamenti.
  • Si raccomanda di affiggere un piano dell’impianto presso l’accesso al tetto che riporti in modo chiaro e permanente come è garantita la protezione anticaduta. Il piano è parte integrante della documentazione dell’impianto.
  • Durante i lavori in quota con imbracature di sicurezza si possono utilizzare solo DPI anticaduta costituiti da elementi certificati.
  • Le persone che utilizzano i DPI anticaduta devono avere una formazione specifica (durata minima un giorno).
  • Per i tetti con parapetti perimetrali conformi alle norme, gli accessi vanno realizzati preferibilmente con scale a rampa, botole di uscita, scale a pioli con gabbia di protezione dorsale o dispositivo anticaduta di tipo guidato (EN 353-1/2)”.

 

In particolare, per i lucernari in materiale plastico (ad es. lastre translucide, cupole) “bisogna rispettare i seguenti punti:

  1. I lucernari in materiale plastico devono essere considerati non resistenti alla rottura a lungo termine.
  2. Devono essere dotati di una protezione collettiva, ad esempio una griglia, una rete di sicurezza, una protezione laterale o un vetro di sicurezza stratificato.
  3. Per la manutenzione dei lucernari aperti si devono installare dispositivi di ancoraggio certificati.
  4. Se per il montaggio, lo smontaggio o la manutenzione dei lucernari è necessario rimuovere il dispositivo di protezione collettiva presente, le aperture devono essere dotate di protezioni su tutta la superficie per l’intera durata dei lavori (ad es. rete di sicurezza o ponteggio di ritenuta)”.

 

Si indica anche che i lucernari in materiale plastico “devono essere dotati di una protezione collettiva permanente e questo deve avvenire prima del montaggio degli impianti solari”. E “anche i lucernari in vetro devono essere protetti in modo efficace contro lo sfondamento, ad esempio con un vetro di sicurezza stratificato”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento che, riguardo alla protezione contro le cadute, si sofferma anche sulle superfici del tetto non resistenti alla rottura (“occorre sempre valutare la possibilità di sostituire il materiale non resistente alla rottura delle coperture esistenti con materiale resistente alla rottura”).

 

Indice del documento Suva

Concludiamo riportando l’indice del documento elvetico “Energia dal tetto in sicurezza. Montaggio e manutenzione di impianti solari”.

 

1 Premessa importante

 

2 Pianificazione e preparazione dei lavori

 

3 Protezione contro le cadute dal bordo del tetto e attraverso il tetto

3.1 Lucernari

3.2 Superfici del tetto non resistenti alla rottura

 

4 Misure di sicurezza per il montaggio di impianti solari

4.1 Protezioni contro le cadute

4.2 Sicurezza degli accessi e delle vie di passaggio

 

5 Misure di sicurezza per la manutenzione di impianti solari sui tetti

5.1 Impianti solari su tetti piani o con inclinazione inferiore a 10°

5.2 Impianti solari su tetti con inclinazione superiore a 10°

 

6 Dispositivi di protezione individuale anticaduta

 

7 Pericoli di natura elettrica, termica, chimica e fisica

7.1 Stato della tecnica

7.2 Pericoli di natura elettrica

7.3 Pericoli di natura termica, chimica e fisica

 

8 Protezione antincendio

 

9 Ulteriori informazioni

 

Allegato 1

«Dispositivo di ancoraggio per tetti piani»

Allegato 2

«Dispositivo di ancoraggio per tetti inclinati»

 

 

Tiziano Menduto

 

 

N.B.: Se i riferimenti legislativi e le indicazioni del documento di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti indicati e le informazioni riportate possono essere comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Suva, Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, “Energia dal tetto in sicurezza. Montaggio e manutenzione di impianti solari”, versione luglio 2024.

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sul rischio cadute e lavori in quota.

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il dilemma della responsabilità del CSE nei cantieri complessi

Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto

La Corte di Cassazione e la priorità delle misure di protezione collettiva

Imparare dagli errori: i rischi aggiuntivi in presenza di neve e ghiaccio


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità