Articoli per la categoria: Rischio cadute e lavori in quota
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio causato dalla caduta da una pianta durante la raccolta delle olive e sulle responsabilità per la presenza di prassi scorrette e l’assenza di idonei presidi per i lavori in quota.
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività di manutenzione propone alcuni suggerimenti pratici per migliorare la prevenzione. Le sostanze pericolose, l’amianto, le macchine, i lavori in quota, la formazione, gli appaltatori e lo sforzo fisico.
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio caduto sulla controsoffittatura in cartongesso di un edificio, sfondandola e precipitando da circa sette metri: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio precipitato dalle scale mentre stava eseguendo i lavori di stuccatura: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Esempi di infortuni di lavoro in quota in assenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. Gli infortuni nella realizzazione di un impianto di combustione di rifiuti urbani e nella bonifica di una parete rocciosa con posa di paramassi.
Esempi di infortuni di lavoro in quota in assenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. Le attività per la messa in sicurezza di una strada e per la realizzazione della copertura di un capannone. Le dinamiche degli infortuni.
Esempi di infortuni di lavoro in quota con carenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. I lavori di completamento di un tetto e la ristrutturazione di un ponte. Le dinamiche degli infortuni e la tipologia dei dispositivi di ancoraggio.
Esempi di infortuni di lavoro con carenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. I lavori di completamento di un edificio, lo smontaggio di un ponteggio e la caduta da una copertura di un fabbricato. Le caratteristiche dei sistemi di trattenuta.
La pubblicazione "Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione" analizza questi dispositivi di protezione collettiva da impiegare nei lavori di costruzione e manutenzione in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di caduta nelle attività di lavoro. Un’analisi di alcune modalità di cadute avvenute durante le attività di Expo 2015. Le tipologie di infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla caduta dall'alto di un lavoratore con esito mortale e sulle responsabilità di un coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori. La supposta abnormità del comportamento del lavoratore.
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante lavori in corda e attività svolti con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. La copertura di un tetto, la messa in sicurezza di un costone roccioso e la potatura di alcuni alberi.
L’Inail pubblica una nuova guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza. Le caratteristiche dei dispositivi, i materiali, l’individuazione e scelta delle reti e le indicazioni per i lavoratori.
Il nuovo video di Napo affronta la valutazione del rischio e le attività di formazione fino alla prevenzione delle cadute. Le animazioni riguardano situazioni lavorative diverse, in cui il rischio di caduta dall’alto costituisce un problema.
Esempi di infortuni nei lavori in quota in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza. La rimozione di lastre di cemento amianto e la manutenzione di una unità di trattamento aria.
Un intervento si sofferma sulla gestione degli agenti cancerogeni e riporta indicazioni sull’impatto del sistema armonizzato di classificazione ed etichettatura. Il caso della formaldeide e il passaggio da agente pericoloso ad agente cancerogeno.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni, la normativa di riferimento e la classificazione delle reti.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni avvenuti in attività in copertura e la scelta e il montaggio delle reti.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili: la posa di un tetto e i lavori di pavimentazione di un balcone.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili e le risposte ai principali dubbi e quesiti sull’utilizzo dei parapetti provvisori.
Un quaderno di ricerca dell’Inail si sofferma sulle prove per valutare scivolamento e ribaltamento delle scale portatili. L’evoluzione normativa, i dati sugli infortuni correlati all’utilizzo delle scale portatili e le prove su stabilità e resistenza.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. La posa in opera del rivestimento impermeabile in PVC su un tetto e la posa di una ringhiera in un terrazzo. La scelta dei parapetti.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Il posizionamento di una copertura in legno, la costruzione di un capannone industriale e l’attività di coibentazione. La classificazione dei parapetti.
La Regione Campania adotta e pubblica un regolamento che contiene le disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile. L'elaborato tecnico della copertura.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Incidenti nel montaggio di una copertura, nella rimozione di coibentazione in amianto, nel posizionamento di plafoniere di illuminazione e nello smontaggio di uno stand.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in relazione ai lavori in quota. Il datore di lavoro deve sempre predisporre misure di protezione collettiva o ha la facoltà di valutare quali misure adottare? L’interpello e il commento di Fabrizio Lovato.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Incidenti nell’installazione di infissi, in attività di ristrutturazione e nelle operazioni di smantellamento di vecchie tubazioni. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Uno studente in un liceo cade in un lucernario precipitando per oltre 7 metri. Quali sono le responsabilità di dirigente scolastico e RSPP? Il commento e i principi di diritto della sentenza della Cassazione n. 37766 del 12 settembre 2019.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Il montaggio di cornici in legno su delle travi a vista e le attività di tinteggiatura e decorazione di una parete. La classificazione e la marcatura dei trabattelli.
Note a margine della sentenza della Cassazione n. 31863 del 18 luglio 2019 con riferimento alla posizione di garanzia del preposto ex art. 19 Dlgs 81/2008 e alla portata esimente della condotta del lavoratore.
Articoli da 1 a 30 su 605
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!