Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rischio cadute e lavori in quota

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio cadute e lavori in quota

Come migliorare la sicurezza nell’uso dei trabattelli in cantiere?

6 Novembre 2023
Un quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulla sicurezza dei trabattelli. Focus sulle risposte alle domande più frequenti: ancoraggio, stabilità, sicurezza strutturale, accesso e requisiti.

Responsabilità del datore di lavoro e condotta negligente del lavoratore

30 Ottobre 2023
Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile dell’inadempienza.

Come fare pulizie e manutenzione in sicurezza negli edifici?

3 Ottobre 2023
Una lista di controllo di Suva è dedicata alla sicurezza nella pulizia e manutenzione di edifici. Focus su formazione, prodotti per la pulizia, ponti mobili su ruote, scale portatili, pulizia a umido dei pavimenti e pulizia di facciate e finestre.

Imparare dagli errori: quando le scale non sono fissate e tenute bene

28 Settembre 2023
Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni durante i lavori di imbiancatura delle pareti e nell’allestimento di una linea telefonica per utenza domestica. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.

Imparare dagli errori: la scelta non corretta delle scale portatili

14 Settembre 2023
Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni nell’installazione di un impianto di climatizzazione e nei lavori di ristrutturazione di una casa. La dinamica degli infortuni e la scelta dell’attrezzatura.

Regole per la prevenzione nelle ferrovie: cadute e attrezzature

13 Settembre 2023
Un vademecum elvetico riporta dieci regole vitali per chi lavora nelle ferrovie. Focus sulla salita, discesa e accompagnamento dei veicoli ferroviari, sulle attrezzature di lavoro, sui passaggi pedonali sicuri e sulle cadute dall’alto.

Un vademecum tecnico per migliorare la prevenzione nei lavori in quota

27 Luglio 2023
Un vademecum tecnico riporta indicazioni sulla prevenzione degli infortuni nei lavori in quota che avvengono nei cantieri edili. Focus sui ponteggi: l’autorizzazione ministeriale e il piano di montaggio e smontaggio.

Trabattelli sicuri: le ispezioni, le manutenzioni e le riparazioni

10 Luglio 2023
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sulle ispezioni, le manutenzioni e le riparazioni di queste attrezzature. Le tipologie di ispezione, la scheda dei controlli e le registrazioni necessarie.

Imparare dagli errori: gli incidenti nella manutenzione delle pale eoliche

29 Giugno 2023
Esempi di infortuni correlati alle attività di manutenzione delle pale eoliche. Gli infortuni tratti da Informo e dalla cronaca giornalistica. La caduta dall’alto, la pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione e l’utilizzo dei DPI.

Inail: come migliorare sicurezza e salute nel settore corilicolo?

19 Maggio 2023
L’Inail pubblica un documento sulla sicurezza nella coltivazione del nocciolo. Il progetto, i pericoli nel settore corilicolo, le attività della corilicoltura. Focus sui rischi e le misure di prevenzione e protezione nella attività di potatura.

Valutare il rischio architettonico: criticità e carenze normative

18 Maggio 2023
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sulle definizioni, sulle lacune normative, sulle difficoltà di valutazione e sul regolamento UE 305/2011.

Trabattelli in sicurezza: l’impiego, lo spostamento e la formazione

27 Aprile 2023
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul loro impiego, sullo spostamento in sicurezza e sulle attività di informazione, formazione e addestramento. Le indicazioni che deve fornire il fabbricante.

Sulla responsabilità per una caduta da un ponteggio in fase di allestimento

26 Aprile 2023
Secondo un orientamento costante in materia di infortuni sul lavoro l'eventuale condotta colposa del lavoratore infortunato non può assurgere a causa da sola sufficiente a produrre l'evento se riconducibile all'area di rischio propria del lavoro svolto.

Trabattelli in sicurezza: indicazioni su stabilità, montaggio e smontaggio

19 Aprile 2023
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul montaggio, trasformazione e smontaggio di queste strutture temporanee. La stabilità, la velocità del vento e le informazioni per il montaggio.

Ponteggi e norme tecniche: classificazione e protezioni laterali

18 Aprile 2023
I requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche UNI EN 12810 e UNI EN 12811: configurazione del ponteggio, classificazione, designazione, componenti essenziali, aree di lavoro e protezioni laterali.

Sulle responsabilità nel mettere a disposizione scale non adatte al lavoro

27 Marzo 2023
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per la caduta da una scala in alluminio a libro usata per operare in quota. La ricostruzione dell’evento, il ricorso e le responsabilità del datore di lavoro.

La sicurezza dei trabattelli: il manuale di istruzioni e la documentazione

8 Marzo 2023
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sul manuale di istruzioni e sulla documentazione. Le indicazioni generali e specifiche del manuale, il DVR, il POS, il PSC e il PIMUS.

Imparare dagli errori: ancora sull’assenza degli ancoraggi in quota

16 Febbraio 2023
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.

Edilizia: quali sono i criteri per scegliere il trabattello più adatto?

13 Febbraio 2023
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui vantaggi e svantaggi nell’utilizzo, sui criteri per la corretta scelta del trabattello più adatto al lavoro da svolgere, sulla classificazione e la normativa tecnica.

Ponteggi e norme tecniche: le lacune del sistema legislativo italiano vigente

7 Febbraio 2023
Un documento Inail presenta i requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche e sulla necessità di aggiornare il sistema legislativo italiano. Classificazione, basette, protezioni laterali, classi di larghezza e di carico.

La responsabilità del committente per l’infortunio a un lavoratore autonomo

6 Febbraio 2023
Il committente risponde dell'infortunio occorso a un lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale specie in relazione a situazioni di oggettiva pericolosità immediatamente percepibile.

Imparare dagli errori: le conseguenze della mancanza degli ancoraggi

2 Febbraio 2023
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.

Il quaderno tecnico Inail sui trabattelli: designazione e marcatura

20 Gennaio 2023
Aggiornato il quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili relativo ai trabattelli. Focus sulla designazione e la marcatura dei trabattelli e le risposte alle domande sulla conformità normativa.

Normativa: circolari e decreti ministeriali sulla sicurezza dei ponteggi

11 Gennaio 2023
Un documento Inail sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata si sofferma su alcune circolari e decreti ministeriali. Focus sulle indicazioni della circolare n. 20 del 23 maggio 2003 e della lettera circolare del 9 febbraio 1995.

La legislazione sui ponteggi: le indicazioni delle circolari ministeriali

23 Dicembre 2022
Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata e sulle circolari ministeriali e le lettere circolari. Focus sulle indicazioni delle circolari ministeriali n. 44/1990 e n. 132/1991.

La prevenzione e la gestione dei rischi nello smart working

13 Dicembre 2022
Indicazioni su alcuni rischi connessi alle attività in smart working. Le cadute, l’attenzione a ciò che ci circonda e le relazioni con i colleghi. A cura di Elisabetta Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.

Imparare dagli errori: quando le scale sono non adatte e mal posizionate

7 Dicembre 2022
Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni in lavori di tinteggiatura in un vano scala e di potatura di un albero di magnolie. La dinamica degli infortuni e la verifica della sicurezza.

Sulla nozione di luogo di lavoro ai fini dell’applicazione del decreto 81

5 Dicembre 2022
Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell'applicazione delle misure antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta e gestita una qualsiasi attività lavorativa indipendentemente dalle finalità della struttura in cui essa si esplichi.

Sicurezza e requisiti dei trabattelli: protezioni, stabilità e dimensioni

28 Novembre 2022
Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui requisiti prestazionali e dimensionali. Focus su protezioni laterali, stabilizzatori, zavorre, piattaforme e dimensioni.

Imparare dagli errori: ci si infortuna ancora con le scale portatili?

24 Novembre 2022
Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni all’interno di una stalla e nella preparazione di un albero natalizio. La dinamica degli infortuni e la risposta alle domande più frequenti.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 687

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!