Articoli per la categoria: Rischio cadute e lavori in quota
La Regione Campania adotta e pubblica un regolamento che contiene le disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile. L'elaborato tecnico della copertura.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Incidenti nel montaggio di una copertura, nella rimozione di coibentazione in amianto, nel posizionamento di plafoniere di illuminazione e nello smontaggio di uno stand.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in relazione ai lavori in quota. Il datore di lavoro deve sempre predisporre misure di protezione collettiva o ha la facoltà di valutare quali misure adottare? L’interpello e il commento di Fabrizio Lovato.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Incidenti nell’installazione di infissi, in attività di ristrutturazione e nelle operazioni di smantellamento di vecchie tubazioni. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Uno studente in un liceo cade in un lucernario precipitando per oltre 7 metri. Quali sono le responsabilità di dirigente scolastico e RSPP? Il commento e i principi di diritto della sentenza della Cassazione n. 37766 del 12 settembre 2019.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Il montaggio di cornici in legno su delle travi a vista e le attività di tinteggiatura e decorazione di una parete. La classificazione e la marcatura dei trabattelli.
Note a margine della sentenza della Cassazione n. 31863 del 18 luglio 2019 con riferimento alla posizione di garanzia del preposto ex art. 19 Dlgs 81/2008 e alla portata esimente della condotta del lavoratore.
Il factsheet INAIL con indicazioni sulla gestione degli infortuni nei lavori in quota: quali sono i rischi per la salute? Come intervenire in caso di trauma?
Un intervento si sofferma sugli infortuni e sulle malattie professionali correlate al settore della navigazione marittima. I dati sugli infortuni nella navigazione marittima, le tipologie di infortunio e le malattie professionali.
Il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica limitatamente alle precauzioni che richiedono una specifica competenza nelle procedure da adottare, nell'utilizzazione di speciali tecniche o nell'uso di determinate macchine.
L'amministratore può rispondere per l’infortunio avvenuto durante i lavori di manutenzione del fabbricato condominiale per culpa in eligendo, se l’impresa affidataria risulta priva di capacità tecnica, e in vigilando per non avere vigilato su di essa.
La formazione richiesta dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi. Focus sulle indicazioni dell’Allegato XXI del D.Lgs. 81/2008.
Un infortunio avvenuto scendendo da una scala improvvisata: come è accaduto? Come si sarebbe potuto evitare?
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla caduta dall'alto di un lavoratore che operava da solo, senza protezioni adeguate, fuori dall’orario di lavoro e in attività che non gli spettavano.
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulla caduta dal tetto di un lavoratore durante i lavori di manutenzione dell'impianto di climatizzazione: inutili le cinture se mancano adeguate linee vita. Il rischio dell’uso del cellulare durante il lavoro.
Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sull’uso in sicurezza dei trabattelli. La marcatura, i controlli da fare, il contenuto del manuale di istruzioni e la risposta alle domande frequenti.
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle conseguenze delle cadute nei lavori in quota. La prevenzione delle cadute, i traumi derivanti dalle cadute, la sindrome da sospensione e gli interventi possibili.
Indicazioni dal quaderno tecnico dell’Inail sui sistemi di protezione individuale dalle cadute per i cantieri temporanei o mobili. La marcatura, il montaggio, smontaggio e manutenzione dei sistemi. Focus sui sistemi di accesso su fune e di salvataggio.
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle problematiche di sicurezza e sulle dinamiche infortunistiche in ambito portuale. I dati, gli infortuni più diffusi, i fattori di rischio e le principali misure di prevenzione.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alle prassi non corrette nel deposito, accatastamento e movimentazione delle rotoballe in agricoltura. La dinamica degli infortuni e le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori.
Il datore di lavoro deve valutare il rischio con specifico riferimento alla lavorazione nella quale la scala verrà impiegata e il lavoratore deve essere adeguatamente formato e addestrato all’uso della specifica attrezzatura fornita.
La formazione richiesta dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavori in quota. Cosa dice la normativa? Focus sulla formazione per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di scale portatili in attività di verniciatura, stuccatura e tinteggiatura. La dinamica degli infortuni e le indicazioni sulla normativa e la marcatura delle attrezzature.
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su una caduta dal trabattello fornito dal committente e sulle responsabilità per la carenza di protezioni e la mancanza di un’adeguata formazione del lavoratore infortunato.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alle carenze nel deposito, accatastamento e movimentazione delle rotoballe di fieno. La dinamica degli infortuni in agricoltura e le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori.
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio in un’acciaieria con riferimento all’utilizzo di un carrello di servizio e a una caduta dall'alto in assenza di adeguati dispositivi di protezione individuale.
Un intervento si sofferma sul quadro normativo e giurisprudenziale relativo alle attività di lavoro in quota e sulle coperture. La disciplina nazionale, il campo di applicazione e le indicazioni della Corte di Cassazione.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di scale portatili. Attività di misurazione, realizzazione di banchinaggi e lavori di pulizia. La dinamica degli infortuni e le cose da verificare prima dell’uso delle scale.
Un intervento si sofferma sul quadro normativo e giurisprudenziale relativo alla sicurezza nelle attività di lavoro sulle coperture. La disciplina regionale dell’Emilia-Romagna e le indicazioni della Cassazione sulle responsabilità.
I nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili: indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo l’uso delle scale portatili per prevenire gli infortuni. Suggerimenti per la rimozione e manutenzione delle attrezzature.
Articoli da 1 a 30 su 582
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!