Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le raccomandazioni per la sicurezza nell’uso dei soppalchi

Le raccomandazioni per la sicurezza nell’uso dei soppalchi
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio cadute e lavori in quota

01/07/2024

Un documento dell’ATS Val Padana si sofferma sulla la gestione dei rischi connessi alla presenza nelle aziende dei soppalchi. Focus sul decreto 81/2008, sull’accesso ai macchinari e sulle raccomandazioni per migliorare la sicurezza.

Le raccomandazioni per la sicurezza nell’uso dei soppalchi

Un documento dell’ATS Val Padana si sofferma sulla la gestione dei rischi connessi alla presenza nelle aziende dei soppalchi. Focus sul decreto 81/2008, sull’accesso ai macchinari e sulle raccomandazioni per migliorare la sicurezza.

Mantova, 1 Lug – Come ricordato nelle “ Linee guida gestione soppalchi”, realizzate dall’ ATS Val Padana e validate dal Gruppo di Lavoro Area Tematica “Metalmeccanica”, spesso nelle aziende, per aumentare gli spazi utili, vengono realizzati soppalchi metallici o sono utilizzati solai esistenti che, tuttavia, vengono ad assolvere una seconda funzione generalmente non prevista dal costruttore.

 

Il problema è che “spesso tali luoghi di lavoro, ancorché occasionale, non sono gestiti correttamente” e possono rappresentare un “serio problema” confermato dal fatto che “avvengono infortuni relativamente l’uso, l’accesso e lo stazionamento sul soppalco”, specialmente con riferimento al rischio di cadute dall’alto.

Inoltre la legge “non sempre è chiara ed applicabile nel caso specifico”. E serve, dunque - ribadendo quanto già indicato nel primo articolo di presentazione del documento - andare “oltre” il mero rispetto del dettato normativo per arrivare ad “assicurare la massima sicurezza tecnologicamente fattibile ma concretamente attuabile”.

 

Tornando a parlare di queste linee guida sulla gestione dei soppalchi, ci soffermiamo oggi sui seguenti argomenti:

  • Le linee guida per la gestione dei soppalchi e il decreto 81
  • Le linee guida per la gestione dei soppalchi e l’accesso ai macchinari
  • Le linee guida per la gestione dei soppalchi e le raccomandazioni

 


Pubblicità
RLS Settore industria - 32 ore
RLS - RLS Settore industria - 32 ore
Corso online di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) del Settore industria

 

Le linee guida per la gestione dei soppalchi e il decreto 81

Riguardo alla normativa il documento non solo si sofferma sul Decreto Ministeriale del 14.1.2008, su varie ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri e sulle norme tecniche applicabili, ma riporta anche alcune indicazioni relative al Decreto legislativo 81/2008.

 

In particolare, per ciò che riguarda i soppalchi, “gli obblighi attinenti alla loro progettazione, realizzazione, utilizzo/gestione e manutenzione, tutti sanzionati penalmente, sono contenuti” in vari articoli del Dlgs. 81/08 (Titolo II – Luoghi di lavoro):

  • Articolo 63 - Requisiti di salute e di sicurezza;
  • Articolo 64 - Obblighi del datore di lavoro”.

 

Articoli che, “in combinato disposto con gli artt. 18 comma 1 lett. d), e), f) e z) e art. 15 – Misure generali di Tutela - del medesimo D.Lgs”, riportano obblighi per il datore di lavoro “connessi all’uso e alla manutenzione dei luoghi di lavoro, luoghi di cui i soppalchi entrano normalmente a far parte”.

 

Si indica poi che le eventuali attrezzature e dispositivi di sicurezza (cancelli manuali, automatici e semiautomatici) ed altri dispositivi, sono, invece, “normati dal titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di Protezione Individuale”.

 

Le linee guida riportano alcune delle “problematiche più ricorrenti che costituiscono un preciso obbligo per il datore di lavoro: 

  1. “La larghezza delle vie e uscite di emergenza deve essere conforme a quella prevista dalla normativa applicabile;
  2. L’illuminazione naturale ed artificiale dei luoghi di lavoro deve essere sufficiente;
  3. Aria salubre in quantità sufficiente;
  4. I luoghi di lavoro e gli impianti devono essere sottoposti a regolare manutenzione, controllo del loro funzionamento e pulitura;
  5. Particolare attenzione va posta ad evitare la caduta dall’alto degli utilizzatori e la caduta di qualsiasi materiale dal soppalco stesso;
  6. Deve essere garantita anche il corretto utilizzo delle scale di accesso;
  7. L’utilizzo delle baie di carico deve essere limitato a personale che abbia ricevuto opportuna formazione e le stesse;
  8. i rischi residui, successivamente alla valutazione dei rischi ex art. 28 e 29 del D.Lgs 81/08, devono essere oggetto di proceduralizzazione, prevedendo appositi pittogrammi e adeguata segnaletica di sicurezza.

 

Si osserva – continua il documento - che in alcuni casi “i solai di uffici ed altri locali di servizio, sono utilizzati, sempre nell’ottica di utilizzare tutti gli spazi a disposizione dell’azienda, come ‘locale impianti’, ove collocare compressori per l’aria compressa, condizionatori, Unità Trattamento Aria, impianti elettrici generali ovvero impianti di allarme (centraline ed affini), batterie dei server ed altre parti di impianti che taluni ritengono non necessitino di accesso frequente”. E le linee guida riportano vari casi di eventi significativi occorsi in provincia di Mantova che hanno mostrato quanto fosse necessario elaborare un “contributo in termini preventivi per una corretta ed adeguata gestione delle criticità che si osservano da alcuni anni” in merito ai soppalchi.

 

Le linee guida per la gestione dei soppalchi e l’accesso ai macchinari

Le linee guida si soffermano poi su alcune specifiche criticità:

  • scale di accesso
  • soppalchi su macchine e impianti.

 

Riguardo a quest’ultimo aspetto il documento segnala che un particolare utilizzo dei soppalchi è quello “relativo ai sistemi di accesso ai macchinari” (nel documento sono presenti alcune immagini esplicative).

 

Si indica che “sebbene gli spazi risicati presenti in prossimità di macchine ed impianti ne limitino la realizzazione, è sempre meglio preferire scale a gradini rispetto a quelle a pioli che comunque potranno essere installate”, secondo le specifiche norme vigenti richiamate in una tabella presente nelle linee guida.

Si segnala poi che in particolare tipologie di soppalchi/passerelle “potrebbe sostanziarsi la necessità di realizzare aree di accesso per il passaggio di parti di macchine particolarmente pesanti, quali ad es. motoriduttori, pompe, scambiatori di calore, autoclavi ed altro”.

Laddove possibile sarà pertanto necessario “effettuare una seria ed approfondita valutazione dei rischi che sia in grado di analizzare il contesto lavorativo e le reali attività connesse alla manutenzione dei macchinari al fine di evitare infortuni ed incidenti durante la movimentazione di tali parti di macchina che spesso risente della presenza di limiti di spazi di manovra e/o presenza di altre parti di macchina che ne possono limitare la movimentazione in sicurezza”.

 

Nel documento vengono presentate alcune soluzioni e riportate varie norme tecniche:

 

 

Le linee guida per la gestione dei soppalchi e le raccomandazioni

Veniamo, infine, ad alcune raccomandazioni.

 

Il documento indica che, in breve, “si dovrà attenzionare:

  • che i soppalchi sia costruiti secondo la regola dell’arte da ditta specializzata ed in mancanza della quale, solo a seguito di regolare progetto ed autorizzazione dell’U.T. del Comune competente per territorio dell’U.L. della ditta ove si realizza l’opera;
  • che sia sempre presente la portata, preferibilmente come carico distribuito e ‘concentrato’;
  • che le scale di accesso siano a gradini di buona realizzazione e con elevato grip;
  • che le ‘baie di carico’ rispettino la miglior tecnologia presente sul mercato e l’uso sia proceduralizzato con la corretta informazione agli utilizzatori;
  • che le (eventuali) scale di accesso ‘non a gradini’ siano ancorate alla sommità e dotate di corrimano/ parapetto;
  • che i soppalchi siano oggetto di specifiche procedure di utilizzo a seguito della valutazione dei rischi e di ciò ne siano informati e formati tutti i lavoratori, anche quelli che, pur non specificatamente addetti al loro utilizzo, potrebbe, per qualsiasi ragione, accedervi;
  • che i soppalchi siano oggetto di regolari controlli e manutenzione, comprese le scaffalature, se presenti”.    

 

Concludiamo rimandando alla lettura integrale delle linee e segnalando che un importante capitolo è dedicato alle soluzioni che rappresentano lo stato dell’arte dell’eliminazione dei rischi che sono solitamente presenti nella gestione di aree di lavoro in quota quali soppalchi o solai dedicati a magazzino. Per ogni soluzione sono presenti immagini esplicative commentate “al fine di offrire spunti di valutazione sulle soluzioni maggiormente ‘sicure’”. E queste sono accompagnate da altre immagini, “spesso frutto dell’attività di vigilanza nel territorio mantovano, che rappresentano misure di prevenzione di basso profilo se non addirittura completamente assenti”.

 

Si segnala, infine, che “sono presenti sul mercato imprese dedicate alla produzione (e progettazione) di specifiche soluzioni adattabili alle più disparate situazioni”. È lì – conclude il documento – “che bisogna convergere per assicurare la salute e la sicurezza dei propri collaboratori”. 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

ATS Val Padana, “Linee guida gestione soppalchi”, documento validato il 16 dicembre 2022 dal Gruppo di Lavoro Area Tematica “Metalmeccanica”, composto da Righi Alberto, Ortu Giuseppe, Montresor Michele, Bernardo Pasquale, Pincella Luca, Losi Giacomo, Pasquali Marco, Guarnieri Ettore e Solci Marco.

 

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Quali sono le principali regole per lavorare in sicurezza su tetti e facciate?

Il dilemma della responsabilità del CSE nei cantieri complessi

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti

Le indicazioni per mettere in sicurezza il lavoro su tetti e facciate


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità