Articoli per la categoria: Interviste e inchieste
Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.
Ci sono correlazioni tra la previdenza e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori? L’importanza di non dimenticare il legame tra previdenza e prevenzione. Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Per parlare della sicurezza della popolazione detenuta e dei lavoratori degli Istituti penitenziari abbiamo realizzato due interviste. A Rita Bernardini, dal 10 novembre in sciopero della fame, e a Stefano Branchi della FP Cgil Polizia penitenziaria.
L’importanza dei sistemi di gestione della salute e sicurezza e le linee di indirizzo Sgsl-u. Analisi del contesto e dei punti di forza, coinvolgimento dei lavoratori e gestione dei cambiamenti. Ne parliamo con Lucina Mercadante della Contarp Inail.
Riflessioni sull’importanza di adottare SGSL partendo dall’esperienza delle linee di indirizzo Inail sui sistemi di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari. Ne parliamo con Annalisa Guercio della Contarp Inail.
Le principali criticità normative partendo dai dati del III Rapporto Anmil su salute e sicurezza. La normativa emergenziale e gli insegnamenti della pandemia per migliorare le tutele dei lavoratori. Ne parliamo con l’avvocato Maria Giovannone.
Partendo dal III Rapporto sulla Salute e sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro e dalla 70° Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro alcune riflessioni per rendere effettive le tutele. Ne parliamo con Zoello Forni, presidente di Anmil.
Qual è l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla formazione alla sicurezza? L’equiparazione videoconferenza - formazione in presenza dovrebbe e potrebbe permanere anche dopo l’emergenza? Ne parliamo con Rocco Vitale, presidente di AiFOS.
Qual è la funzione dei Comitati istituiti dal Protocollo condiviso per il contrasto dell’emergenza COVID-19? Da chi dovrebbero essere composti? Quale sarà il loro futuro? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Qual è il ruolo dell’Inail nella fase di emergenza? Quali strategie predisporre per affrontarla? Qual è la posizione sulla normativa e sul rapporto tra indennizzi e responsabilità in materia COVID? Ne parliamo con Franco Bettoni, presidente dell’Inail.
Cosa sta accadendo nel mondo delle costruzioni? Che valore hanno i vari protocolli? Che ruolo hanno i coordinatori nell’emergenza COVID-19? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori, e con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Come assicurare la sicurezza nei cantieri edili? Come cambia la formazione? Quali sono le conseguenze del silenzio del sistema istituzionale del Testo Unico? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.
Come incide una pandemia sulla gestione della salute e della sicurezza in azienda? Qual è l’approccio più corretto riguardo a valutazione dei rischi e DPI? Ne parliamo con l’avvocato Maria Giovannone, responsabile scientifico SSL Anmil.
Quali sono i dispositivi per prevenire il contagio? Cosa indicano le norme? Quali sono i rischi delle mascherine? Come mettere, togliere e smaltire i dispositivi? Ne parliamo con Virginio Galimberti, presidente della Sottocommissione DPI dell’UNI.
Quali sono gli aspetti più rilevanti del protocollo condiviso tra le parti sociali in materia COVID-19? Quali sono le novità in materia di sicurezza del nuovo decreto-legge? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Quali sono le condizioni di tutela idonee a garantire la sicurezza nelle attività lavorative? C’è sufficiente attenzione alla salute nei luoghi di lavoro in tempi di coronavirus? Ne parliamo con Sebastiano Calleri, responsabile sicurezza Cgil.
La diffusione del nuovo coronavirus tra gli operatori sanitari. Qual è la situazione attuale del contagio? Che consigli dare ai medici del lavoro? Ne parliamo con Vittorio Agnoletto, medico del lavoro e docente dell’Università degli Studi di Milano.
Le esperienze precedenti e attuali con il coronavirus, le possibili misure di tutela, la valutazione dei rischi, il ruolo dei medici competenti, la formazione e il lavoro in smartworking. Ne parliamo con il medico competente Luigi Dal Cason.
Il sistema formativo creato con il Testo Unico sta dando i suoi frutti? Quali sono le criticità e le cose da cambiare? Quali sono le proposte del Gruppo Tecnico Interregionale? Ne parliamo con Antonio Leonardi componente del Gruppo Tecnico.
Perché è importante conoscere il contesto organizzativo? Come andare oltre l’organigramma? C’è un legame tra la cultura organizzativa e la cultura della sicurezza di un'azienda? Ne parliamo con Loredana Quaranta della Contarp Inail.
Valutazione del rischio chimico: le criticità emerse nelle esperienze di controllo e le riflessioni sulle corrette misure di prevenzione e protezione. Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.
Gli infortuni negli spazi confinati possono insegnare molto per migliorare la prevenzione e la normativa in materia. La futura norma UNI e gli ambienti assimilabili agli spazi confinati. Ne parliamo con Paolo De Santis della Contarp Inail.
Ci sono una decina di morti al giorno sulle strade e la maggioranza degli incidenti stradali sono dovuti al comportamento umano. Come fare prevenzione? Come rendere più sicuri i comportamenti? Ne parliamo con Annalisa Guercio della Contarp Inail.
Che cosa prevede la Direttiva 2013/59/Euratom? Perché non è stata ancora recepita? Cosa cambierà con il recepimento? Cosa devono fare le aziende? Ne parliamo con Riccardo Di Liberto dell’IRCCS Policlinico San Matteo.
Come si evolverà il mondo industriale? Cosa è una smart factory? Come cambieranno i lavoratori? Come affrontare la sicurezza sul lavoro in queste nuove realtà? Ne parliamo con Massimo Tronci, docente dell’Università di Roma Sapienza.
Perché non si riescono ad evitare gli infortuni mortali nel settore pirotecnico? Quali sono le criticità? Quali sono i problemi normativi? Come intervenire per fare prevenzione? Ne parliamo con Liliana Frusteri, Contarp Centrale dell’Inail.
Quali sono le novità future in materia di formazione? Verrà effettivamente riorganizzata la normativa? Quali sono i risultati del monitoraggio del D.Lgs. 81/2008? Ne parliamo con Rocco Vitale, Presidente dell’associazione AiFOS.
Sono disponibili nuovi strumenti operativi e fonti informative sia sul rischio microclimatico sia sul rischio da radiazioni ottiche naturali e artificiali. Ne parliamo con Iole Pinto, responsabile scientifica del Portale Agenti Fisici.
In che contesto è nato il D.Lgs. 81/2008? Qual è il rapporto tra la tutela della sicurezza e della qualità del lavoro? Pubblichiamo l’intervento dell’onorevole Cesare Damiano al ventennale di PuntoSicuro.
Il benessere e la salute dei lavoratori dipendono anche dall’attenzione ai fattori di comfort e discomfort, non solo microclimatici, nei luoghi di lavoro. Quali sono? Come valutarli e gestirli? Ne parliamo con Paolo Lenzuni, Inail Toscana.
Articoli da 1 a 30 su 194
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!