Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rubriche
APVR e spazi confinati: le novità normative e la formazione
11 Luglio 2025Quali sono le novità del futuro aggiornamento della norma 11719 sugli apparecchi di protezione delle vie respiratorie? Cosa sta cambiando, anche in materia di formazione, per gli spazi confinati? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Le immagini dell'insicurezza: facciamo il trenino
11 Luglio 2025Un peccato veniale? Dipende da quello che può succedere.
Imparare dagli errori: il caldo, la siccità e i possibili incendi
10 Luglio 2025Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità. Focus su un documento sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante e sui possibili incendi di vegetazione esterni agli stabilimenti.
Un commento su una recente assoluzione di un CSE
9 Luglio 2025La Cassazione Penale ha ulteriormente ribadito quale sia il perimetro della posizione di garanzia del CSE che non risponde dei rischi specifici propri dell’impresa.
Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti
7 Luglio 2025Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus su un articolo di commento a una sentenza per parlare di lavori in quota e sottoquota e su un articolo sul tema della patente a crediti.
Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi
4 Luglio 2025Perché è importante occuparsi degli ambienti di lavoro caldi? Cosa indicano le ricerche? Come affrontare il microclima negli ambienti di lavoro sotterranei? Come fare prevenzione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.
Le immagini dell'insicurezza: spettacolo gratuito al semaforo
4 Luglio 2025Fermi al semaforo assistiamo ad uno “spettacolo di strada”.
Quando del DVR è responsabile il direttore di struttura e non il CdA
3 Luglio 2025Una sentenza di Cassazione Penale ha qualificato come unità produttive due strutture aventi autonomia contabile, amministrativa e gestionale, attribuendo ai loro direttori gli obblighi indelegabili quali “datori di lavoro sottordinati”.
Imparare dagli errori: l’industria alimentare e i problemi con l’impastatrice
3 Luglio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sulle attività e sulla pulizia delle macchine impastatrici. Le dinamiche degli infortuni, i rischi e i dispositivi di sicurezza.
Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione
27 Giugno 2025Cosa indica l’accordo sulla verifica dell’efficacia della formazione e sulla verifica finale di apprendimento? Quali sono le modalità di verifica? Quali sono i possibili ruoli in azienda? Ne parliamo con Carlo Zamponi, docente e formatore.
SICURELLOsi nell'ARTE: Malevic – Aeroplano che vola
27 Giugno 2025Un’opera attualizzata nel richiamo dei pittogrammi della UNI EN ISO 7010, mediante semplici forme geometriche.
Accordo 17 aprile 2025: la formazione e l’aggiornamento per i preposti
26 Giugno 2025I tempi, i contenuti, le modalità di erogazione, le regole per il riconoscimento del pregresso e la durata dei corsi di formazione e aggiornamento per preposti, con riferimento ai compiti specifici e agli eventuali cambiamenti di contesto.
Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano
26 Giugno 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature. Le dinamiche di due decessi lavorativi causati da colpi di calore. Informazioni sulle patologie che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo.
Fornitura di calcestruzzo e sicurezza: quale disciplina è applicabile?
23 Giugno 2025Riflessioni sulla distinzione tra mera fornitura e posa in opera di calcestruzzo in relazione agli obblighi di sicurezza nei cantieri: una rassegna normativa e giurisprudenziale chiarisce i criteri applicabili.
Le immagini dell'insicurezza: solo per atleti superdotati
20 Giugno 2025Un’uscita di sicurezza un po’ impegnativa da utilizzare.
Imparare dagli errori: ancora sui rischi di esplosione delle polveri
19 Giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri. Focus su alcuni incidenti avvenuti in Italia e sulle misure che limitano gli effetti di un'esplosione a dimensioni non pericolose.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste
17 Giugno 2025Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.
L’unicità del DUVRI e la corretta compilazione dei permessi di lavoro
16 Giugno 2025Una sentenza di Cassazione si è pronunciata sulla prassi illegittima di redigere diversi DUVRI (e non uno unico) per le attività di imprese interferenti e sulle responsabilità del dirigente e del preposto per errori nei permessi di lavoro.
Le immagini dell'insicurezza: POSsiamo buttarlo?
13 Giugno 2025La carta non fa sicurezza, così dicono.
Imparare dagli errori: i rischi del contatto con gli organi in movimento
12 Giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi di contatto con gli organi in movimento. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
C’era una volta - Manuale per Costruttore Edile e del Geometra - terza parte
6 Giugno 2025Le demolizioni ed i macchinari di cantiere: l’ultima parte del capitolo “Norme prevenzione infortuni” del Manuale per Costruttore Edile e del Geometra.
Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore
5 Giugno 2025I contenuti, le modalità di erogazione e la durata effettiva dei corsi di formazione specifica per i lavoratori, alla luce dei rischi realmente presenti in azienda, del contesto lavorativo e dell’esigenza di omogeneità mansionale in aula.
Imparare dagli errori: gli eventi incidentali per le esplosioni di polveri
5 Giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri combustibili. Un documento sulla prevenzione, alcuni casi storici di infortuni avvenuti in Italia e le indicazioni su come evitare le sorgenti di innesco.
Il preposto e la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo
30 Maggio 2025Una recente sentenza di Cassazione Penale si sofferma sulle finalità e i contenuti dell’obbligo di segnalazione del preposto ai suoi superiori quale presupposto per la rielaborazione del DVR e delle misure, prima e dopo la Legge 215/2021.
Le immagini dell’insicurezza: puntiamo sul rosso
30 Maggio 2025I sistemi di messa a terra non sempre sono correttamente identificati.
Imparare dagli errori: i problemi con carrelli e transpallet nella logistica
29 Maggio 2025Esempi di infortuni nel lavoro di magazzinaggio e all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce. Le dinamiche di due infortuni con i carrelli roll e con i carrelli transpallet. Focus sulla prevenzione nell’uso dei transpallet.
Il principio di effettività e l’investitura “dal basso” secondo la Cassazione
26 Maggio 2025Il principio di effettività estende le responsabilità non solo a chi ha un incarico formale, ma anche a chi esercita di fatto poteri direttivi. Ciò evidenzia criticità organizzative e richiede maggiore consapevolezza.
Formazione e sicurezza: FORMart, 30 anni di esperienza e innovazione
26 Maggio 2025Dalla cultura della prevenzione alla responsabilità etica, passando per l’evoluzione tecnologica, normativa e le attività ad Ambiente Lavoro di Bologna. Intervista a Simone Lochi, responsabile della formazione sulla sicurezza in FORMart.
SICURELLOsi nell'ARTE: Mondrian - Broadway Boogie-Woogie
23 Maggio 2025Impianti elettrici che non si ispirano alle norme tecniche di settore, ma appaiono più come un mosaico preparato da un’artista (l’elettricista) che inconsapevole crea una vera e propria “opera d’arte”.
Imparare dagli errori: infortuni con le macchine nell’industria alimentare
22 Maggio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi nel confezionamento di pane e nella preparazione di pasta alimentare. Le dinamiche e i dati sulle modalità di infortunio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'