Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rubriche
Imparare dagli errori: il problema della violenza nelle strutture sanitarie
30 Gennaio 2025Il problema degli eventi aggressivi nelle strutture sanitarie. Alcuni casi e le indicazioni delle linee guida siciliane per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e fisiche
Chiarimenti riguardo la fornitura e posa in opera di calcestruzzo
28 Gennaio 2025Nonostante siano passati 14 anni dai chiarimenti riguardanti le differenze tra attività di fornitura e quella di getto del calcestruzzo, ancora sussistono incertezze a cui la Suprema Corte ha provato a dare un suo chiarimento.
Sulla protezione del capo negli ambienti sia chiusi che a “cielo aperto”
27 Gennaio 2025I lavori edili rientrano fra le attività che necessitano di una protezione del capo da parte del lavoratore attraverso l'utilizzo di un casco, anche a prescindere dalla circostanza che gli stessi si svolgano in ambienti chiusi ovvero a "cielo aperto".
Nuove tecnologie: come cambierà la prevenzione nei cantieri edili?
24 Gennaio 2025Cosa è un cantiere digitale? Quali sono i vantaggi del modello BIM? Come utilizzare la realtà virtuale e i sensori e dispositivi intelligenti? Come usare i droni? Come cambieranno le macchine? Ne parliamo con Maria Teresa Settino (DIT, Inail).
Le immagini dell'insicurezza: Cosa scegliere?
24 Gennaio 2025Oggi abbiamo un dubbio amletico riguardante la gestione delle emergenze.
Imparare dagli errori: incidenti e infortuni nelle attività con i robot
23 Gennaio 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in ambienti in cui sono presenti sistemi robotici. Le dinamiche degli infortuni, le indicazioni sulla condivisione degli spazi tra uomini e robot e i principali rischi.
La definizione di committente dell’intera opera ex art. 89 D. Lgs. 81/08
20 Gennaio 2025L'espressione "per conto" può essere riferita a chi opera "per incarico di, oppure "in nome di", o ancora "a favore di" oppure perché ha stipulato un contratto o perché si avvantaggia di tale realizzazione oppure perché è stato delegato ad occuparsene.
Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione
17 Gennaio 2025Cosa si intende con “ricadute formative”? Quali sono le modalità che prevede la “bozza definitiva” dell'Accordo Stato-Regioni per verificare l’efficacia dell’attività formativa? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS.
SICURELLOsi nell’ARTE: Picasso - Chitarra 1913
17 Gennaio 2025Chitarra 1913. Il lavoro di Picasso viene paragonato al collage di vari materiali che molte volte compongono i documenti della sicurezza.
La Corte di Cassazione sui lavori in quota e la mancata prevenzione
16 Gennaio 2025La Corte di Cassazione e la sentenza n. 47028 del 20 dicembre 2024. Caduta del preposto di cantiere durante la posa di lastre di cemento armato. Mancata valutazione dei rischi di caduta dall'alto e mancata predisposizione di idonee misure di prevenzione.
Imparare dagli errori: gli infortuni domestici, le ustioni e gli incendi
16 Gennaio 2025Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. Le tutele per gli incidenti domestici, i sistemi di sorveglianza e spunti per la prevenzione del rischio ustioni e del rischio incendi.
Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione
15 Gennaio 2025Con riferimento alla sentenza della Cassazione Penale n. 38914 del 25 settembre 2023, un contributo torna ad occuparsi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e della condanna in Cassazione. A cura di Valerio Frioni, insegnante e RSPP.
La vigilanza sul non utilizzo di una macchina se pur non previsto nel DVR
13 Gennaio 2025La previsione nel DVR del non utilizzo di una macchina, benché presente nel luogo di lavoro, dimostra la consapevolezza di un eventuale pericolo il che comporta una particolare vigilanza affinché tale previsione fosse fatta osservare effettivamente.
Gli esoscheletri e le novità del rapporto tecnico UNI 11950:2024
10 Gennaio 2025Cosa sono gli esoscheletri? Cosa indica il nuovo rapporto tecnico UNI? Come è strutturato? Come fare una valutazione qualitativa delle caratteristiche degli esoscheletri? Quale sarà il futuro? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Le immagini dell'insicurezza: sempre più in alto
10 Gennaio 2025Il lavaggio della canala dell’autobetoniera è da sempre un rischio non valutato.
Gli effetti del rifiuto del dipendente di assumere l’incarico di RSPP
9 Gennaio 2025La legittimità o meno del rifiuto di svolgere l’incarico di RSPP interno e le possibili conseguenze sul piano giuslavoristico: commento alla recente Cassazione Civile, Sez.Lav., 27 dicembre 2024 n.34553 e ai precedenti giurisprudenziali.
Lavori di demolizione: dettato normativo e pronunce giurisprudenziali
8 Gennaio 2025Le indicazioni normative del D.Lgs. 81/2008 per i lavori di demolizione che avvengono nei cantieri temporanei o mobili. Le sentenze significative della Corte di Cassazione.
Sugli obblighi dell’impresa affidataria nei confronti della subappaltatrice
7 Gennaio 2025In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro il subappaltante è esonerato dagli obblighi di protezione solo nel caso in cui i lavori subappaltati rivestano una completa autonomia e senza alcuna sua ingerenza rispetto ai compiti del subappaltatore.
Gli spazi confinati, le criticità e la nuova normativa tecnica
20 Dicembre 2024Cosa contiene la nuova norma UNI? Che effetti avrà sulla prevenzione? Cosa manca nella norma? Quali sono le criticità relative alla formazione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Quando il preposto ha sopra di sé o sotto di sé un altro preposto
20 Dicembre 2024Perché l’individuazione di un soggetto come preposto non esclude quella di un suo superiore o subordinato (o più di uno) come preposto e come si distribuiscono gli obblighi e le responsabilità penali nel caso del “preposto del preposto”.
Napo in: Violenza sul lavoro
20 Dicembre 2024Diciamo No alla violenza sul lavoro con Napo
SICURELLOsi nell’ARTE: Johansen - Girotondo intorno all’albero di Natale
20 Dicembre 2024Una rivisitazione che vuol accendere una luce sui pericoli derivanti dall’utilizzo di addobbi luminosi realizzati con materiali di scarsa qualità e sui rischi legati al surriscaldamento o corto circuiti, con conseguenti incendi.
Imparare dagli errori: i cantieri navali e le prassi sbagliate
19 Dicembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sui comportamenti, procedure e prassi lavorative sbagliate. Le dinamiche, le prescrizioni, la formazione e le attrezzature.
Le deleghe di funzione, le deleghe gestorie e le carenze strutturali
18 Dicembre 2024La sentenza della Cassazione n. 40682 del 6 novembre 2024 stabilisce che, in presenza di carenze organizzative gravi e strutturali, la responsabilità per l'infortunio ricade sui vertici aziendali, anche in presenza di deleghe di funzioni o gestorie.
Risponde il CSE per l’infortunio dovuto a difetti di montaggio di una gru?
16 Dicembre 2024Non risponde il CSE dell’infortunio di un lavoratore se legato non a difetti del PSC ma alla condotta del datore di lavoro nel predisporre le attrezzature e nel formare il personale adibito al loro impiego o alla imprudente condotta dei loro operatori.
Le immagini dell'insicurezza: le ombre della sera
13 Dicembre 2024Arrivano le luminarie natalizie ed i rischi aumentano in maniera esponenziale.
Imparare dagli errori: i dati e la prevenzione degli infortuni domestici
12 Dicembre 2024Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. I dati relativi all’Italia, le fasce d’età, i gruppi più esposti e i fattori di rischio individuali e ambientali. Focus sulla prevenzione delle cadute.
Cosa è un “luogo di lavoro” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008
9 Dicembre 2024Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta una attività implicante prestazioni di lavoro, anche se allo stesso hanno accesso terzi estranei all’attività lavorativa.
Cantieri: caratteristiche e perplessità del nuovo sistema di qualificazione
6 Dicembre 2024Chi deve avere la patente a crediti? La patente può migliorare la prevenzione? Quali sono i requisiti? Quali sono le perplessità relative ai crediti di partenza? Come avverrà la decurtazione dei crediti? Ne parliamo con l’ingegnere Carmelo G. Catanoso.
C’era una volta - la direttissima e la grande galleria - parte terza
6 Dicembre 2024La sicurezza nella costruzione della grande galleria della direttissima ferroviaria Bologna Firenze.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'