Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Sicurezza: le novità e gli auspici su formazione e patente a crediti

28 Novembre 2024
Perché i ritardi dell’Accordo Stato-Regioni? Quali saranno le novità in materia di formazione? Come cambia la qualificazione nei cantieri? Quali sono le criticità? Cosa serve per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Imparare dagli errori: quando gli infortuni avvengono nelle case

28 Novembre 2024
Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. I dati relativi all’Europa e i principali pericoli tra le quattro mura. Focus su vetri, coltelli, fuoco e calore. Gli strumenti per la prevenzione.

Come sta cambiando la formazione sulla sicurezza in Italia?

26 Novembre 2024
Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

25 Novembre 2024
Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …

Le immagini dell’insicurezza: caduta oggetti dall’alto

22 Novembre 2024
Quando decidi di non stare zitto…

Come portare la sicurezza nelle scuole: l’insegnamento nelle università

21 Novembre 2024
In relazione alla recente proposta di introdurre la sicurezza sul lavoro nei programmi di educazione civica, alcune riflessioni sull’insegnamento della SSL nelle università. Ne parliamo con il Dottor Marco Agnoletti, Università di Pavia.

Imparare dagli errori: i cantieri navali e il problema delle cadute dall’alto

21 Novembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sul rischio di caduta dall’alto. Le dinamiche e le principali modalità di infortunio, i fattori di rischio e l’assenza di DPI.

La responsabilità nel caso di appalti di lavori di natura domestica

18 Novembre 2024
Il committente privato non professionale che affidi in appalto lavori domestici, pur non essendo tenuto a conoscere le singole disposizioni antinfortunistiche, ha comunque l'onere di scegliere adeguatamente l'impresa e di verificare i suoi requisiti.

La sicurezza sul lavoro e le esperienze nelle scuole superiori

15 Novembre 2024
In relazione ad un recente disegno di legge per introdurre la sicurezza sul lavoro nell’ambito del programma di educazione civica, alcune riflessioni sull’insegnamento della SSL nelle scuole superiori. Ne parliamo con Cristina Gremita, ATS Pavia.

SICURELLOsi nell’ARTE: Balla - Lampada ad arco

15 Novembre 2024
Così come nell’opera di Balla il lampione oscura la luna, nella rielaborazione di SICURELLO.si nell’Arte abbiamo la pratica insicura che oscura quella sicura.

Il preposto individuato deve necessariamente avere poteri gerarchici

14 Novembre 2024
Per quali motivi è illegittimo e inefficace individuare preposti “di carta” privi di reali poteri di sovraordinazione nei confronti dei lavoratori, alla luce degli obblighi e dell’incarico aziendale che sta a monte dell’individuazione. 

Imparare dagli errori: stabilimenti RIR, scale portatili e trabattelli

14 Novembre 2024
Esempi di infortuni e possibili infortuni professionali correlati ai lavori in quota su trabattelli e scale portatili negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail, le lezioni apprese e la prevenzione.

Non impedire un evento che si ha l’obbligo di impedire equivale a cagionarlo

11 Novembre 2024
Il datore di lavoro è il garante della sicurezza del lavoratore per cui ove non ottemperi agli obblighi di tutela risponde di un evento lesivo in base al principio che non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo.

Campagna europea: quali sono i rischi e le sfide nel lavoro da remoto e ibrido?

8 Novembre 2024
Cosa si intende con lavoro da remoto? Cosa indicano i dati? Quali sono i principali rischi e sfide? Cosa possono fare datori di lavoro, aziende e lavoratori? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

C’era una volta - la direttissima e la grande galleria - parte seconda

8 Novembre 2024
La seconda parte de “la Direttissima Bologna Firenze e grande galleria dell’Appennino”: la sicurezza nella costruzione della grande galleria della direttissima ferroviaria.

L’importanza dei permessi di lavoro a regola d’arte

7 Novembre 2024
La sentenza della Cassazione Penale n. 39697 del 2 ottobre 2023 si sofferma sull’importanza del permesso di lavoro a regola d’arte, non approssimativo, incompleto e generico.

Imparare dagli errori: gallerie, minatori, fochini ed esplosioni

7 Novembre 2024
Un esempio di infortunio mortale di un fochino nella costruzione di una galleria. Le indicazioni normative, la carica esplosiva rimasta inesplosa, il trasporto degli esplosivi, l’uso delle mine e le misure di prevenzione.

Sull’obbligo di valutare i rischi e di redigere il DVR

4 Novembre 2024
La mancanza di rischi non deve precedere l'adozione del DVR, ma costituire, semmai, frutto della valutazione di cui deve darsi conto nella redazione del documento. L'assenza di rischio, in buona sostanza, non esonera dalla redazione del DVR.

Quando l’azienda o il cantiere vengono bloccati per esigenze cautelari

31 Ottobre 2024
La sospensione dell’attività e dei titoli abilitativi dell’azienda e del cantiere, le misure interdittive e il sequestro: i provvedimenti con cui l’INL, l’ASL e il Magistrato possono interrompere l’attività aziendale a fini di prevenzione.

Imparare dagli errori: gli stabilimenti RIR e l’uso di ponteggi fissi

31 Ottobre 2024
Esempi di infortuni e quasi infortuni professionali correlati ai lavori in quota su ponteggi fissi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail e le lezioni apprese.

Sulla non responsabilità di una CSE per un infortunio

28 Ottobre 2024
Dopo una ulteriore sentenza della corte di cassazione con la quale è stata annullata ancora una volta la condanna di una CSE per l’infortunio di un lavoratore in cantiere viene da chiedersi: ma perché non revisionare l’art. 92 del d. lgs n. 81/2008?

Le immagini dell’insicurezza: Ancora non abbiamo imparato 2

25 Ottobre 2024
Ogni giorno sulla strada decine di violazioni, che a volte sono dovuti all’improvvisazione od al menefreghismo.

Imparare dagli errori: ancora sul rischio incendio nei luoghi di lavoro

24 Ottobre 2024
Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro riporta il caso di un incendio avvenuto in conseguenza di un’attività di taglio. La dinamica dell’evento, il sistema Informo e l’analisi dei casi con sviluppo di fiamme.

La responsabilità per gli infortuni dei lavoratori dovuti a loro imprudenze

21 Ottobre 2024
L'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze.

SICURELLOsi nell’ARTE: Ebbets - Lunch atop a Skycraper

18 Ottobre 2024
Undici lavoratori in una situazione di totale rilassatezza, ma anche (forse) inconsapevolezza dei rischi che il loro atteggiamento poteva comportare.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni con i paranchi

17 Ottobre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi. La lavorazione di materiali lapidei e le operazioni di movimentazione di una pompa su una nave. Le dinamiche e i suggerimenti per la sicurezza.

La protezione dei lavoratori dai rischi derivanti da imprudenze o disubbidienze

14 Ottobre 2024
Il responsabile della sicurezza sul lavoro, che ha omesso di attivarsi per impedire l'evento, non può invocare, quale causa di esenzione dalla colpa, l'errore sulla legittima aspettativa che non si verifichino condotte imprudenti da parte dei lavoratori.

Le immagini dell’insicurezza: Impuniti

11 Ottobre 2024
Il menefreghismo nel rispetto delle regole

Quando la valutazione del rischio chimico è sotto la lente delle Corti

10 Ottobre 2024
Cosa ci insegnano le sentenze di Cassazione sulle procedure atte a regolare nei DVR il travaso, la movimentazione e l’utilizzo delle sostanze chimiche pericolose al fine di evitare esplosioni, incendi, lesioni e malattie professionali.

Imparare dagli errori: la realizzazione in opera di una pila di un ponte

10 Ottobre 2024
Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio avvenuto all’interno di un cantiere edile installato per la costruzione di un nuovo ponte. La dinamica dell’evento, gli errori e il piano operativo di sicurezza.
Articoli da 121 a 150 su 2953

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!