Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Le immagini dell'insicurezza: sempre più in alto

Già in passato avevamo trattato questo “spinoso” argomento, ovvero la scorretta postura che l’operatore dell’autobetoniera assume per il lavaggio della canala dopo aver effettuato lo scarico di calcestruzzo in cantiere ed il rilevante rischio di caduta dall’alto.

 

Le immagini dell’insicurezza di SICURELLO.no odierne ci riportano, ancora una volta ad affrontare questo problema, con gli operatori che, all’interno del cantiere, salgono la scaletta predisposta dal costruttore dell’attrezzatura e una volta raggiunta la postazione di lavoro prevista, continuano la loro scalata verso l’alto posizionandosi sui correnti del parapetto ed eseguendo il lavaggio in totale insicurezza.

 

Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 3 ore - Patente a crediti nei cantieri - Normativa e ambito di applicazione - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.


Nel 2011 evidenziavamo il “ Lavaggio delle autobetoniere e l’elevato rischio di caduta per gli operatori”, precisando che La lavorazione non veniva eseguita dalla pedana predisposta (che molte volte risulta troppo bassa), ma salendo in piedi sul traverso del parapetto di protezione.

 

Nel 2017 la domanda che ci ponevamo era: “ Come lavare il canale” e si precisava come fosse fondamentale studiare ed implementare soluzioni tecniche che permettano il corretto lavaggio degli elementi di scarico del cls, garantendo nel contempo la sicurezza degli addetti (e magari impedendo comportamenti scorretti).

 

Nei commenti alle foto pubblicate negli anni da PUNTOSICURO, varie le riflessioni, i consigli e le indicazioni che erano state proposte dai lettori, ma siamo nel 2025 (in realtà le foto si riferiscono a fine 2024), gli anni passano e ovunque si vedono ancora attività di lavaggio della tramoggia e della “canala di scarico” del calcestruzzo effettuate in totale assenza di sicurezza.

 

Forse è ora che

  • a livello di produttori si valuti correttamente questo tipo di lavorazione e si intervenga di conseguenza in modo da impedire fisicamente tali comportamenti, garantendo nel contempo il lavaggio della canala,
  • le aziende applichino corrette valutazioni dei rischi e relative procedure di sicurezza,
  • gli addetti rispettino le prescrizioni impartite (se esistenti).

 

Si ringrazia il Perito Industriale Maurizio Della Valentina per le fotografie.

 

Geom. Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS

 

 

Fonte: SICURELLO.no: l’evidenza dei mancati infortuni 

 

Le immagini vengono concesse in Licenza Creative Commons alle seguenti condizioni:

 

CC BY-NC-ND
Attribuzione – Non Commerciale – Non Opere Derivate


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: Fabio Conti - likes: 0
10/01/2025 (15:30:11)
Il lavaggio in oggetto non è tanto del canale di scarico del calcestruzzo (la lancia per mia esperienza ha una pressione più che sufficiente per lavarlo stando a terra), ma della tramoggia di carico/scarico della botte e delle parti interne della stessa accessibili con il getto d'acqua.
La piattaforma non può essere più alta perchè il parapetto necessario (110 cm), se fisso, superebbe la sagoma consentita del mezzo. Occorrerebbe un parapetto pieghevole analogo a quello per muoversi al di sopra delle autocisterne, per capirsi, non facile da posizionare. Meglio una scala verticale con aggiancio per l'imbragatura? La parola ai produttori.
Grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!