Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

C’era una volta - Manuale per Costruttore Edile e del Geometra - seconda parte

9 Maggio 2025
I ponteggi di lavoro e i castelli di tiro.

Imparare dagli errori: le attività molitorie e le esplosioni delle polveri

8 Maggio 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri combustibili. Alcuni casi storici di infortunio, gli eventi incidentali con conseguenze mortali e le misure per evitare le atmosfere esplosive.

Valutazione rischio stress e disturbi di ansia con attacchi di panico

5 Maggio 2025
Una sentenza di Cassazione Penale si è pronunciata sul nesso di causalità tra il Documento di Valutazione dei Rischi da stress lavoro-correlato e la malattia professionale da disturbi di panico per prolungata adibizione al lavoro notturno.

Come il committente verifica la presenza del preposto dell’appaltatore

30 Aprile 2025
Per quali motivi l’appaltatore o il subappaltatore che comunichi al committente il nominativo del suo lavoratore inviato da solo con la formazione da preposto non soddisfa l’art.26 c.8-bis TU e perché il committente non deve accettarlo.

Imparare dagli errori: quando la causa dell’incidente è una puntura di insetti

24 Aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle possibili conseguenze delle punture di insetti. Focus sulle punture con riferimento alla raccolta di melari e alle operazioni di irrigazione dei campi. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sui rischi.

Le immagini dell’insicurezza: il colmo dell’incoscienza

18 Aprile 2025
La scelta di rischiare la vita per risparmiare tempo e denaro.

Imparare dagli errori: esempi di infortuni nelle lavanderie industriali

17 Aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività lavorative nelle lavanderie industriali. Focus su alcune cadute mortali degli operatori. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sui principali rischi.

Il datore di lavoro nell’unità produttiva non è un soggetto delegato

14 Aprile 2025
A quali condizioni può essere individuato un datore di lavoro nell’unità produttiva e cosa lo distingue da un lato dal datore di lavoro “originario” destinatario di delega gestoria nel CdA e dall’altro da un delegato ex art.16 D.Lgs.81/08.

SICURELLOsi nell'ARTE: Lichtenstein - M-Maybe

11 Aprile 2025
La rielaborazione dell’immagine ci porta alla realt, una realtà che purtroppo non è quella di un romanzo, ma di terribili titoli che a volte leggiamo sui giornali.

A quali condizioni il preposto può svolgere anche compiti operativi

10 Aprile 2025
In che modo e con quali strumenti il datore di lavoro deve garantire la vigilanza nel caso in cui ai preposti siano assegnate mansioni operative, dando attuazione al principio per cui la vigilanza ha la priorità: una recente sentenza. 

Imparare dagli errori: gli incidenti sul lavoro e le punture delle vespe

10 Aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle possibili conseguenze delle punture di insetti. Focus sulle vespe e sui casi di shock anafilattico durante due attività di manutenzione. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sugli imenotteri.

Sulle responsabilità del direttore dei lavori e del coordinatore in cantiere

7 Aprile 2025
La Corte di Cassazione indica che il direttore dei lavori non è automaticamente responsabile della sicurezza in cantiere salvo che ricopra anche il ruolo di coordinatore per l'esecuzione dei lavori. La sentenza n. 2747/2025.

Le immagini dell’insicurezza: il guanto di sfida

4 Aprile 2025
Soluzioni abituali con risultati potenzialmente pericolosi.

Imparare dagli errori: quando i trabattelli si ribaltano

3 Aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni in attività di pitturazione di un’abitazione e all’interno di una vasca di accumulo di acqua potabile. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

La tutela del diritto al risarcimento del danno del lavoratore infortunato

31 Marzo 2025
Il Tribunale di Gorizia si esprime, con la Sentenza n. 234 del 31 maggio 2023 sulla caduta di un lavoratore a causa dell'utilizzo, come se fosse una scala, di una lama malamente fissata al supporto.

C’era una volta - Manuale per Costruttore Edile e del Geometra

28 Marzo 2025
Sono passati 50 anni e certi schemi sono ancora interessanti.

Il preposto non deve uniformarsi alle scelte imprudenti dei superiori

27 Marzo 2025
Dal non avallo fino alla segnalazione e denuncia ad altri soggetti aziendali: cosa è tenuto a fare il preposto nel caso il dirigente tolleri o induca prassi illegittime e perché l’ordine gerarchico non libera il preposto da responsabilità.

Imparare dagli errori: quando i trabattelli sono montati male

27 Marzo 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nel montaggio di una tettoia di una veranda e nella fase di smontaggio di un trabattello. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Protocollo Scudo: il nuovo strumento per la sicurezza nelle aziende

26 Marzo 2025
Un innovativo servizio unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative e circoscrivendo così eventuali responsabilità civili e penali.

Le sfide della gestione dei lavoratori con intelligenza artificiale e algoritmi

21 Marzo 2025
Cosa si intende con gestione dei lavoratori con IA e algoritmi? Quali sono vantaggi e i rischi nell’uso di queste tecnologie? Cosa si può fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

Le immagini dell’insicurezza: procedura ordinaria? (2)

21 Marzo 2025
Attrezzature su strada urbana.

Subentro di un nuovo datore di lavoro e documentazione di sicurezza

20 Marzo 2025
Dalla “personale analisi dei rischi” alla luce del DVR già presente al conferimento di nuove deleghe di funzione a fronte della caducazione delle precedenti: come il nuovo datore di lavoro deve porsi di fronte al sistema di SSL esistente.

Imparare dagli errori: gli incidenti favoriti dalla stagione invernale

20 Marzo 2025
Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni durante l’uso di un sollevatore telescopico e per la caduta da una scala. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.

Responsabilità del RSPP per il reato di omicidio colposo ai danni di un terzo

18 Marzo 2025
La sentenza della Corte di Cassazione penale n. 42483 del 20 novembre 2024 si sofferma sulla responsabilità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e sulla tutela del terzo in materia antinfortunistica.

Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio

17 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.

SICURELLOsi nell’ARTE: Escher - Illusioni Ottiche

14 Marzo 2025
Le scelte operate sul lavoro molte volte comportano l’esecuzione di lavori che definire “costruzioni impossibili o paradossali” è un semplice eufemismo.

Le responsabilità del Committente “di fatto”

13 Marzo 2025
La Suprema Corte spiega con chiarezza quali sono le responsabilità quando un soggetto si trova a rivestire la posizione di garanzia di “committente di fatto”.

Imparare dagli errori: le conseguenze delle manomissioni nell’automazione

13 Marzo 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro automatizzate e in cui sono presenti sistemi robotici. La produzione di mobili e di componenti per sospensioni di veicoli industriali. La neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza.

Il dilemma della responsabilità del CSE nei cantieri complessi

11 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si esprime su uno scivolamento mortale sul ghiaccio. Il coordinatore per la sicurezza non può limitarsi a un controllo formale, ma deve svolgere un ruolo attivo nell’adeguamento delle misure di prevenzione e protezione.

Sulla distinzione fra committente privato e committente professionale

10 Marzo 2025
Nei “lavori domestici” non si può pretendere dal committente una conoscenza, al pari di quello professionale, delle norme di prevenzione infortuni. Lo stesso è tenuto però a verificare l’idoneità e le capacità di chi deve intervenire a operare.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 2927

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!