Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

29/01/2025

Abbiamo bisogno di una norma per la classificazione e gestione delle eruzioni vulcaniche? La risposta indubbiamente positiva!

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche

Abbiamo bisogno di una norma per la classificazione e gestione delle eruzioni vulcaniche? La risposta indubbiamente positiva!

Numerosi esperti del settore hanno dato la loro approvazione all’avvio di un processo di elaborazione di una norma, che aiuti a inquadrare e gestire al meglio i  rischi connessi ad eruzioni vulcaniche. Si tratta di un tema che, soprattutto in Italia, merita grande attenzione.

 

I rischi legati ad un’eruzione vulcanica sono numerosi, in funzione del tipo di eruzione, vale a dire di tipo piroclastico, di tipo lavico, di inquinamento atmosferico dovuto alle nubi di cenere e simili. Senza tornare indietro fino al 79 dopo Cristo, a Pompei, basta ricordare che l’eruzione del vulcano Nevado del Ruiz in Colombia, nel 1985, ha prodotti danni che sono stati valutati a più di 1000 milioni di dollari.


Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.

 

La norma dovrebbe essere sviluppata secondo il formato ormai tradizionale, che prevede:

  • l’obiettivo,
  • eventuali norme di riferimento,
  • il glossario,
  • il monitoraggio dei segni premonitori,
  • l’inquadramento dei rischi legati alle eruzioni vulcaniche,
  • l’allestimento di un piano di messa sotto controllo delle conseguenze dell’eruzione,
  • l’allestimento di un piano di diffusione di informazioni critiche,
  • il coinvolgimento delle strutture locali di Protezione civile e simili, nel mettere a punto un piano di gestione dell’emergenza vulcanica.

 

Un problema non trascurabile, nel mettere a punto una norma di questo tipo, riguarda non solo le varie tipologie di eruzioni vulcaniche, ma anche la individuazione tempestiva delle aree coinvolte, che spesso sono fortemente legate alla direzione ed all’intensità dei venti dominanti della zona. Ad esempio, tornando all’eruzione di Pompei, Pompei è stata ricoperta dalle ceneri proprio perché i venti dominanti della zona, durante l’eruzione, provenivano da nordovest.

 

Occorre anche notare come tra i vari paesi del mondo vi siano differenze significative fra gli strumenti di monitoraggio delle attività vulcaniche; in Italia abbiamo l’efficientissimo istituto, che ha sede proprio nelle vicinanze del vulcano Vesuvio, mentre in altri paesi del mondo non esistono strutture in grado di rilevare per tempo i segni premonitori di possibili eruzioni.

 

Ecco perché la norma si preoccupa di coinvolgere le strutture locali, che mettano a punto appropriati organismi, dotati di appropriati sensori, che possano tempestivamente segnalare un possibile aumento delle attività vulcaniche. Grande importanza, nel piano di lavoro della commissione, che andrà elaborare questa norma, è data alla predisposizione delle vie di fuga e soprattutto alle tecniche di diffusione delle informazioni alla popolazione potenzialmente coinvolta. Il tema della diffusione delle informazioni è assolutamente determinante, proprio perché così è possibile dare accurate indicazioni sui comportamenti da tenere, in funzione dello specifico scenario.

 

La proposta di norma è completata dalla elaborazione di annessi, di cui il primo dedicato all’allestimento di cartelli segnaletici, sviluppati in conformità alla norma ISO 22578, il secondo dedicato ad illustrare quali tecnologie possano essere utilizzate per rendere più tempestiva l’individuazione di situazioni di rischio. Tra queste tecnologie non vi è dubbio che impianti di videosorveglianza, spettrofotometri e dispositivi di controllo della composizione di gas vulcanici rappresentino preziosi aiuti per tutti i soggetti coinvolti.

 

Non mancheremo di tenere costantemente aggiornati i lettori sull’inizio dei lavori e l’evoluzione dei lavori stessi.

 

Adalberto Biasiotti





Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Fabio Conti immagine like - likes: 0
29/01/2025 (14:20:22)
Buongiorno Ingegnere, lei ritiene che una nuova norma sarà utile affrontare il problema dell'intensa urbanizzazione delle pendici del Vesuvio e della zona dei campi Flegrei? Notizie di varie fonti mostrano uno scarso interesse anche alle prove di evacuazione Grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La presa di decisioni in situazioni di emergenza

Spazi confinati e safety mindfulness

Le emergenze nei lavori in sotterraneo: decidere il salvataggio

Misure di protezione antincendio: esodo e compartimentazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità