Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

24/06/2025

Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sull’esposizione a pollini in ambito occupazionale nei lavoratori outdoor e indoor.

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor

Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sull’esposizione a pollini in ambito occupazionale nei lavoratori outdoor e indoor.

Roma, 24 Giu – Tutti, nel corso della vita, siamo esposti a vari inquinanti, inclusi quelli presenti nell'ambiente lavorativo. Ma se alcuni agenti sono specifici del contesto professionale, altri possono trovarsi sia negli ambienti lavorativi che nella vita quotidiana. Questo è il caso di alcuni agenti di origine biologica, come, ad esempio, i pollini.

 

Sono diverse le categorie di lavoratori che possono essere esposte a “numerose sostanze potenzialmente allergeniche”, sostanze che “includono normalmente proteine e glicoproteine ad alto peso molecolare, di origine animale, vegetale o fungina, nonché sostanze a basso peso molecolare di origine biotica o abiotica”. E molte di queste sostanze inducono allergie “causando malattie respiratorie come asma o rinite allergica, oppure reazioni cutanee quali dermatite, orticaria ed eczema allergico da contatto”.

E chiaramente malattie arrivano ad influenzare “in maniera sensibile le condizioni di lavoro dell’individuo e la qualità della sua esperienza lavorativa, influendo di conseguenza anche sulla sua vita privata”.

In particolare, l’ asma occupazionale – una delle principali malattie professionali allergiche – “causa inevitabilmente una riduzione dell’efficienza lavorativa dell’individuo, spingendolo inoltre a periodi di assenza dal lavoro prolungati”.

 

A ricordare, in questi termini, i rischi connessi alle sostanze allergeniche è un contributo presente nel documento Inail “ Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare” prodotto nel 2025 dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila).

 

Nel presentare il contributo ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Allergie da pollini: i lavoratori outdoor
  • Allergie da pollini: esposizioni e co-esposizioni outdoor
  • Allergie da pollini: i lavoratori indoor


Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Manutenzione del Verde
Modello del Documento di Valutazione dei Rischi per l'Attività di: Manutenzione del Verde - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere

 

Allergie da pollini: i lavoratori outdoor

Il contributo “Esposizione a pollini in ambito occupazionale outdoor e indoor”, a cura di M.C. D’Ovidio, C. Grandi e A. Papale (Dimeila, Inail), oltre a presentare il tema e a fornire alcuni dati, fornisce informazioni che possono essere utili “per comprendere in maniera adeguata l’origine delle allergie occupazionali e organizzare misure di prevenzione e protezione per salvaguardare la salute dei lavoratori coinvolti”.

 

Si ricorda che, se le modalità di esposizione ad agenti allergenici possono essere influenzate da numerosi fattori (mansione, stagionalità, orari di lavoro, abbigliamento indossato, …), un primo fattore da considerare è l’ambiente di lavoro.

In questo senso è utile distinguere tra due categorie principali di ambienti lavorativi: ambienti indoor e ambienti outdoor.

 

Ad esempio, l’esposizione agli inquinanti outdoor aerodispersi “riguarda, oltre alla popolazione generale, anche numerose categorie di lavoratori outdoor” (intendendo, in questo caso, quei lavoratori che “svolgono la loro attività all’aperto per tutto il turno di lavoro o per una frazione significativa di esso”).

 

Questo è un elenco, “certamente non esaustivo”, delle categorie di lavoratori outdoor:

  • “addetti a cave e miniere a cielo aperto;
  • addetti alle consegne (portalettere, rider);
  • addetti a manutenzione manto stradale e infrastrutture (terrestri e off-shore);
  • addetti alle operazioni di carico-scarico all’aperto;
  • addetti alle operazioni di pattugliamento;
  • istruttori di sport all’aperto;
  • lavoratori agricoli;
  • lavoratori delle costruzioni;
  • lavoratori del mare;
  • lavoratori degli stabilimenti balneari;
  • lavoratori impegnati nel controllo/manutenzione delle aree verdi;
  • sportivi professionisti (sport all’aperto);
  • venditori ambulanti”.

 

Questi lavoratori “hanno in comune l’esposizione più o meno intensa e prolungata ad alcuni fattori di rischio condivisi, i principali dei quali sono rappresentati da ambienti termici spesso severi, agenti atmosferici, inquinamento dell’aria e radiazione solare”. E “nel caso di prolungata esposizione a significative concentrazioni di inquinanti (ad esempio in aree urbane con livelli elevati di inquinamento) i lavoratori suscettibili potrebbero avere un rischio più elevato di sviluppare ad esempio la patologia asmatica o, se già affetti da asma di origine pollinica, di sperimentare sintomi più frequenti e più gravi”.

 

Allergie da pollini: esposizioni e co-esposizioni outdoor

Chiaramente i lavoratori outdoor sono poi molto più esposti ai pollini durante la stagione pollinica rispetto a quelli indoor. Senza dimenticare che “tutte le manifestazioni allergiche da polline che interessano le vie respiratorie e l’occhio (comprese la rinite, l’oculorinite e la congiuntivite) possono essere aggravate da alcuni inquinanti (ad esempio l’ozono e il particolato) e, in generale, da agenti con potere irritante emessi in aria da fonti ambientali o occupazionali”.

 

Si segnala poi che, “per quanto riguarda le manifestazioni cutanee (dermatiti allergiche), che alcuni individui suscettibili possono sviluppare a seguito di esposizione al polline o ad altri allergeni”, esistono anche contesti lavorativi nei quali alcune “co-esposizioni di natura occupazionale possono aggravare i quadri clinici”.

Ad esempio, gli autori fanno riferimento “all’esposizione della cute non protetta a sostanze irritanti, ma anche a formulati con proprietà detergenti. Questi ultimi, infatti, distruggendo il film lipidico, alterano la funzione barriera della cute e possono facilitare la penetrazione di sostanze a potenziale allergenico nel derma e nel sottocutaneo, contribuendo in tal modo allo sviluppo di reazioni di sensibilizzazione”.

 

Dunque in ambito outdoor la combinazione varie esposizioni (agenti atmosferici, radiazione solare, inquinanti aerodispersi urbani, pollini, …) può “prefigurare situazioni complesse di co-esposizione, tali da porre ulteriori criticità per la tutela dei lavoratori, particolarmente quelli suscettibili allo sviluppo di patologie allergiche o già affetti da una o più patologie allergiche”.

 

Allergie da pollini: i lavoratori indoor

Si segnala che in ambiente indoor “le condizioni sono generalmente più stabili, con umidità dell’aria e temperatura che variano molto poco rispetto all’ambiente esterno e con movimento dell’aria minore”.

Tuttavia “la presenza di impianti di ventilazione, di riscaldamento e di climatizzazione, in generale, stabilizza la temperatura degli edifici, permettendo la presenza nell’ambiente indoor di organismi” che possono essere diversi da quelli in ambiente outdoor.

 

I principali allergeni indoor “includono sostanze derivate da artropodi, da mammiferi e di origine fungina”. Mentre gli allergeni di origine vegetali, come i pollini, “sono meno rappresentati in quanto difficilmente possono provenire dall’interno, tranne casi particolari di ambienti lavorativi che riguardino la coltivazione di grandi quantità di piante in spazi chiusi, come le serre”.

 

Si segnala poi che un ruolo fondamentale nel determinare la circolazione di inquinanti aerobiologici in ambiente indoor “è rappresentato dalla presenza e dalle azioni degli occupanti”: “la semplice azione del calpestio può causare il sollevamento di grandi quantità di frammenti biologici presenti sul pavimento di una stanza, favorendone lo spostamento in aria e l’entrata in contatto con le aree sensibili dei soggetti allergici”. E chiaramente altre azioni legate allo svolgimento dell’attività lavorativa, così come il numero dei lavoratori e l’entità/frequenza dei loro spostamenti possono avere lo stesso effetto.

 

Inoltre, un altro fattore importane da considerare “sono le correnti d’aria, che svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto degli allergeni. In ambiente indoor le correnti sono sotto il diretto controllo umano. Aprire porte o finestre favorisce l’entrata di aerosol biologico dall’ambiente esterno, permettendo a pollini e altri allergeni outdoor di giocare un ruolo importante nell’ambienti indoor”.

E chiaramente la circolazione d’aria in ambiente indoor è influenzata “anche dal sistema di ventilazione e dalla disposizione delle stanze, così come dalle condizioni meteorologiche outdoor”. 

 

Si segnala, infine, che le numerose fonti di esposizione, sia in ambiente indoor che outdoor, possono essere presenti anche nei luoghi di vita rendendo critiche le “separazioni nette tra i diversi ambiti e favorendo un approccio integrato e multidisciplinare per lo studio delle allergie da pollini che comprenda diagnosi precoce, misure di controllo, formazione e informazione”.  

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento Inail che riporta molti altri dettagli sulle allergie occupazionali soffermandosi anche sulla normativa, sul monitoraggio aerobiologico e sulla sorveglianza sanitaria.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare”, documento curato da Maria Concetta D’Ovidio, Armando Pelliccioni, Pasquale Capone, Simona Di Renzi, Paola Melis, Adriano Papale e Carlo Grandi (Inail, Dimeila), Andrea Lancia (Inail, Dimeila - Sapienza Università di Roma - Dipartimento di biologia ambientale), Donatella Magri e Federico Di Rita (Sapienza Università di Roma - Dipartimento di biologia ambientale), Renato Ariano (Aaiito - Associazione allergologi ed immunologi italiani territoriali ed ospedalieri), Manuela De Sario, Francesca de’ Donato e Paola Michelozzi (Dipartimento di epidemiologia del Ssr - Asl Roma1 - Regione Lazio), edizione 2025, Collana Salute e sicurezza (formato PDF, 11.58 MB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale”.

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA

La storia e la diffusione della malaria di origine professionale

Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità