Articoli per la categoria: Rischio cadute e lavori in quota
Alcuni documenti di Suva si sofferma sui rischi e sulle regole per l’uso in sicurezza delle scale portatili semplici e doppie. Il video, il test, la verifica della propria sicurezza. Focus sulle attrezzature alternative e sulla presa sicura.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo degli argani nei cantieri. Gli incidenti nelle attività edili, gli argani a bandiera e le indicazioni da adottare prima dell’uso e durante l’uso per migliorare la prevenzione.
Esempi di infortuni correlati al mancato uso di idonei dispositivi di protezione anticaduta. Le cadute da impalcati e lo sfondamento e cedimento di lucernari e lastre di cemento amianto. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.
Raccolte da Suva le sei regole vitali per chi lavora sulle linee aeree ad alta tensione. L’elenco delle regole, la prevenzione delle cadute dall’alto, l’organizzazione lavorativa, le emergenze, l’uso di attrezzature e dispositivi di protezione.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo degli argani nei cantieri. Gli incidenti nelle attività di movimentazione di mattoni e di sollevamento di sacchi di calce. La dinamica degli infortuni, i castelli di carico, la documentazione e la prevenzione.
Pur non essendoci in capo al CSE l’obbligo di una presenza continua in cantiere lo stesso deve garantire un controllo puntuale nei momenti più critici quali l’avvicendarsi di più imprese e lo svolgimento delle fasi più delicate. A cura di Gerardo Porreca.
Esempi di infortuni correlati al mancato uso di dispositivi di protezione anticaduta. Gli incidenti nelle attività in quota durante il montaggio di pannelli fotovoltaici. La dinamica degli infortuni e la sicurezza nei lavori sulle coperture.
Gli indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, accesso, spostamento, posizionamento nelle attività in quota su elettrodotti aerei. La scalata del sostegno equipaggiato con dispositivi fissi di scalata e linea di ancoraggio rigida.
Un intervento si sofferma sui rischi di caduta nei lavori in quota e riporta indicazioni sulla scelta e selezione dei sistemi e dispositivi anticaduta. Dispositivi di arresto caduta, linee di ancoraggio orizzontali, imbracature per il corpo, cinture e cor
Una sentenza sull’immediata percepibilità del rischio e sulla caduta dall’alto come esempio di rischio da interferenza. I rischi riconoscibili da chiunque che devono essere oggetto del DUVRI. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Una check list per verificare che nella vostra azienda le aperture nel suolo siano protette. Come evitare la caduta di persone?
Una tragica storia di infortunio diventa un caso utile ed efficace per produrre un miglioramento nella tecnica di prevenzione e non resta accumulo burocratico di sapere inutilizzato.
Le interviste realizzate in fiera Ambiente Lavoro da Tiziano Menduto sul futuro della sicurezza in Italia: accordo RSPP, appalti, Costituzione, DPI, rischio chimico e CEM, ISO 45001…
I rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nella green economy: la manutenzione degli impianti eolici.
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio grave avvenuto durante attività di riparazione di un tetto di un capannone. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause, le superfici non resistenti alla rottura e le regole di prevenzione.
Un esempio di infortunio in attività di saldatura con particolare riferimento al rischio di caduta dall’alto. Le dinamiche degli infortuni, il lavoro in quota, i dispositivi di protezione e i fattori di rischio nella saldatura metalli.
Corte di Cassazione: responsabilità del delegato del datore di lavoro per aver omesso di verificare l'idoneità delle misure di sicurezza, e del coordinatore per la sicurezza nel cantiere. Commento dell'avvocato Rolando Dubini.
Due interventi si soffermano sui lavori svolti con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. L’analisi dei rischi, il quadro normativo di riferimento, gli obblighi correlati ai lavori in corda e la sicurezza in fase di progettazione.
Indicazioni sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio. Focus su vari compiti di economia domestica: le attività di pulizia, i rischi in cucina e il trasporto della spesa.
Un documento dell’Inail riporta indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento e il recupero del lavoratore non più autosufficiente nelle attività in quota su elettrodotti aerei.
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio grave avvenuto durante l’esecuzione dei lavori sulla copertura di un edificio in costruzione. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.
Pubblicata la circolare n. 23 del 22 luglio 2016 con le linee guida di INAIL per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi.
Indicazioni sui requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei DPI riportati nel nuovo Regolamento (UE) 2016/425. Focus sui requisiti dei DPI per la protezione da impatto meccanico, da lesioni meccaniche, da cadute e da compressioni statiche.
Un documento dell’Inail affronta un problema: se gli assorbitori di energia nei sistemi di arresto caduta fanno riferimento ad un peso standard di 100 kg, cosa capita ai lavoratori con pesi minori? La decelerazione è sopportabile?
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di piattaforme mobili elevabili. Infortuni correlati alla manutenzione di coperture e alla decorazione delle pareti di un condominio. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.
A Frassinetto (TO) venerdì 8 luglio un convegno gratuito affronterà il tema della sicurezza con riferimento specifico alla gestione del rischio e delle emergenze nei parchi avventura.
Un documento Inail fornisce un supporto a utenti e personale in merito alla tutela della salute ed alla sicurezza negli impianti natatori. I pericoli connessi all’uso delle piscine, il responsabile della piscina e l’assistente bagnanti.
Un intervento sulla manutenzione in sicurezza nei lavori in quota con particolare riferimento agli accessi alle coperture di breve durata e ai rischi correlati. La normativa, il fascicolo dell’opera e l’elaborato tecnico delle coperture.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di piattaforme mobili elevabili. I problemi correlati alla vicinanza delle piattaforme alle linee elettriche e all’uso errato degli stabilizzatori. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.
La Regione Piemonte ha approvato un regolamento che disciplina le misure di sicurezza, negli interventi in copertura, per consentire l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza. L’elaborato tecnico della copertura.
Articoli da 61 a 90 su 496