Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio cadute e lavori in quota
Scivolamenti e cadute in piano: gestione degli spazi e fattori umani
1 Aprile 2022Un documento Inail fornisce utili indicazioni su come valutare il rischio di caduta in piano. Le discipline importanti per indagare il rischio di scivolamento e i fattori di rischio relativi alla gestione degli spazi e ai fattori umani.
Trabattelli in sicurezza: valutazione del rischio e rischi prevalenti
1 Aprile 2022Le indicazioni di una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. Valutazione dei rischi, rischio di caduta e di ribaltamento, l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile e i fattori concorrenti.
Stabilimenti RIR e lavori in quota: ponteggi, scale e trabattelli
25 Marzo 2022Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR). Gli eventi incidentali, i quasi incidenti e le lezioni apprese.
Ancoraggi e reti di sicurezza: come prevenire criticità e infortuni?
21 Marzo 2022L’ancoraggio delle reti di sicurezza può essere un elemento critico nella prevenzione delle cadute nei lavori in quota. Un documento Inail riporta informazioni sugli ancoraggi, sui test e sulle responsabilità.
Trabattelli: guida per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza
25 Febbraio 2022Un documento Inail pubblica una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. I riferimenti tecnici nazionali e internazionali e la conformità al decreto legislativo 81/2008.
Un corso sulla gestione dei lavori in quota e le nuove tecnologie
18 Febbraio 2022Un corso in presenza a Milano il 12 aprile 2022 per conoscere le caratteristiche dei dispositivi di protezione e le attività da effettuarsi per gestire in sicurezza i lavori in quota.
Ponteggi di facciata: le indicazioni del Decreto legislativo 81/2008
14 Febbraio 2022Un documento Inail sui ponteggi di facciata presenta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Focus sulle indicazioni presenti negli articoli e negli allegati del D.Lgs. 81/2008.
Lavori in quota: l’ispezione e la manutenzione delle reti di sicurezza
22 Dicembre 2021Una rete di sicurezza deve essere regolarmente ispezionata e manutenuta. Una guida tecnica si sofferma sulla tipologia di ispezione, sulle figure coinvolte, sulla manutenzione, sulle eventuali riparazioni e sul deposito delle reti.
Imparare dagli errori: nuovi infortuni nei lavori in quota
2 Dicembre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alla presenza o assenza di ponteggi. Incidenti nella posa di pannelli in cartongesso, in attività di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione. Gli infortuni e la prevenzione.
Quali sono i rischi nel monitoraggio delle emissioni in atmosfera?
29 Novembre 2021Le linee guida per gestire i rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera. Focus sulle attività di campionamento e monitoraggio delle emissioni: i pericoli, i rischi e le misure di prevenzione.
Inail: i ponteggi di facciata e l’evoluzione del progresso tecnico
25 Novembre 2021In relazione ai ponteggi di facciata un documento Inail riporta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Le indicazioni dell’art. 131 del D.Lgs. 81/2008 e l’evoluzione del progresso tecnico.
Come mantenere l’efficacia delle reti di sicurezza per la caduta dall’alto?
18 Novembre 2021Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma anche su come mantenerne l’efficacia. Da cosa dipende l’efficacia delle reti, l’invecchiamento, la normativa, le ispezioni e i test di trazione.
Imparare dagli errori: gli infortuni durante lo smontaggio dei ponteggi
18 Novembre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alle attività di montaggio e smontaggio dei ponteggi. Le dinamiche di due infortuni durante le operazioni di smontaggio, il PIMUS, i rischi degli operatori e la formazione.
Imparare dagli errori: gli infortuni quando i ponteggi non sono adeguati
4 Novembre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’inadeguatezza e insicurezza dei ponteggi. Infortuni in lavori di ristrutturazione e nella rasatura della facciata esterna di un edificio. Le dinamiche infortunistiche e la prevenzione.
Cadute e pavimenti: cosa può aumentare il rischio di scivolamento?
27 Ottobre 2021Un documento Inail propone una rassegna tecnico-scientifica sul tema della scivolosità delle pavimentazioni. Focus sui fattori tecnici connessi alle caratteristiche dei pavimenti che possono incrementare il rischio di scivolamento.
Incidenti sul lavoro: il cartongesso non ti può reggere
26 Ottobre 2021Una caduta dall'alto per sfondamento del soffitto del box prefabbricato causa lesioni multiple ad un lavoratore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Imparare dagli errori: quando i ponteggi non sono sicuri
21 Ottobre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’inadeguatezza e insicurezza dei ponteggi. Infortuni in un cantiere navale, nei lavori di intonacatura e nella posa di pannelli in cartongesso. Le dinamiche infortunistiche e la prevenzione.
Sull’infortunio di un lavoratore autonomo subordinato di fatto al committente
11 Ottobre 2021Il committente è titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilità per un infortunio sia per la scelta dell'impresa che in caso di omesso controllo dell'adozione delle misure di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Imparare dagli errori: quando mancano adeguati ponteggi
7 Ottobre 2021Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi all’assenza di ponteggi adeguati e sicuri. Infortuni nelle attività di disarmo e nel montaggio di coperture in plastica. Le dinamiche infortunistiche, le opere provvisionali e la scelta del ponteggio.
Dal rischio scivolamento al rischio caduta: normativa e valutazione
23 Settembre 2021Un documento Inail si sofferma sul tema della valutazione del rischio di caduta in piano. Cosa indica la normativa, le criticità e gli obblighi relativi alla valutazione dei rischi normativa e il coefficiente di attrito radente.
Incidenti sul lavoro: la stabilità è alle radici
21 Settembre 2021Un lavoratore cade da un albero durante le operazioni di abbattimento e perde la vita. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Incidenti sul lavoro: una scala che sia all’altezza!
7 Settembre 2021Un lavoratore cade da una scala mentre sta effettuando la pulizia di una tramoggia. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Reti di sicurezza e caduta dall’alto: il montaggio e lo smontaggio
6 Settembre 2021Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma sulle attività di montaggio e smontaggio. Focus sui metodi di accesso e sul montaggio per il sistema S e il sistema V.
Cadute dall’alto: come scegliere la rete di sicurezza giusta?
2 Settembre 2021Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma sui criteri di scelta e sui metodi di accesso. Come scegliere correttamente le reti e come accedervi per il montaggio e smontaggio.
Incidenti sul lavoro: il volo d'angelo... di 100 kg
31 Agosto 2021Un lavoratore cade da una scala fissa in reparto. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Incidenti sul lavoro: un tragico inizio
3 Agosto 2021Un infortunio mortale per caduta da scala portatile utilizzata per accesso a un soppalco. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Incidenti sul lavoro: solo tutta colpa del colore?
20 Luglio 2021Un lavoratore è caduto da un tetto a causa dello sfondamento della copertura. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Inail: le indicazioni per valutare il rischio di caduta in piano
7 Luglio 2021Un documento Inail presenta studi e analisi sul tema delle cadute in piano e sulla valutazione del rischio. La dimensione infortunistica, la normativa e gli standard per la classificazione delle superfici in rapporto alla resistenza allo scivolamento.
La responsabilità del preposto per un infortunio determinato dall’attività
5 Luglio 2021Nelle strutture complesse l’infortunio è in genere riconducibile alla responsabilità del preposto se occasionato dall’attività lavorativa, del dirigente se legato alla organizzazione aziendale e del datore di lavoro se derivante da scelte gestionali.
Imparare dagli errori: le attività di scavo e l’uso delle scale in sicurezza
1 Luglio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni connessi all’uso di scale portatili e scale a pioli. La dinamica degli infortuni e le criticità, divieti e spunti di prevenzione nell’uso di scale portatili per l’accesso agli s
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'