Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Tipologie di rischio
Chiarimenti sulle sanzioni e sulla conformità delle macchine ante direttiva
26 Marzo 2025Una nota congiunta INL/ Conferenza delle Regioni e delle Province autonome fornisce nuovi chiarimenti sull’applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e sulla conformità macchine ante direttiva.
La prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro: attività di informazione
25 Marzo 2025La prima parte di un contributo si sofferma sull’importanza delle attività di informazione e formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro. Focus sull’informazione. A cura di Renata Borgato.
Qualità dell’aria: quali sono gli inquinanti che arrivano dall’esterno?
25 Marzo 2025Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti di origine esterna. Focus sul particolato atmosferico e su monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono.
Come garantire innovazione, affidabilità e sicurezza nell’industria moderna
25 Marzo 2025L’industria moderna punta su automazione e sicurezza per migliorare efficienza e condizioni di lavoro: l’esempio dei robot collaborativi e degli esoscheletri. Il supporto di Homberger per soluzioni innovative e un’industria più competitiva.
Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio
24 Marzo 2025Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui piani nazionali di prevenzione con riferimento agli interventi per le patologie dell’apparato muscolo scheletrico. Focus sui dati e sulle attività lavorative a maggiore rischio.
Le sfide della gestione dei lavoratori con intelligenza artificiale e algoritmi
21 Marzo 2025Cosa si intende con gestione dei lavoratori con IA e algoritmi? Quali sono vantaggi e i rischi nell’uso di queste tecnologie? Cosa si può fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Quali sono le principali regole per lavorare in sicurezza su tetti e facciate?
21 Marzo 2025Un documento svizzero, aggiornato nel 2022, si sofferma sul lavoro in sicurezza per chi lavora su tetti e facciate. Le nove regole vitali. Focus sugli accessi sicuri e sulla messa in sicurezza delle aperture nel tetto.
Digitalizzazione: riflessioni su iperconnessione e rischi psicosociali
20 Marzo 2025Un saggio si sofferma sull’adeguamento del sistema prevenzionistico nell’ambiente di lavoro digitalizzato con riferimento all’iperconnessione e ai rischi psicosociali. Focus sulla disconnessione, sul lavoro agile e sulla prevenzione.
Imparare dagli errori: gli incidenti favoriti dalla stagione invernale
20 Marzo 2025Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni durante l’uso di un sollevatore telescopico e per la caduta da una scala. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
Intelligenza emotiva e sicurezza sul lavoro
19 Marzo 2025Un connubio strategico per prevenire rischi e incidenti.
Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto
19 Marzo 2025Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.
Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici
18 Marzo 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle sfide presenti e future per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus su salute, esposizione e prevenzione.
Migliorare la sicurezza negli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento
18 Marzo 2025Cosa indica la normativa per quanto riguarda questi ambienti di lavoro? Come fare un’adeguata valutazione dei rischi e migliorare la prevenzione? Le soluzioni proposte da Blumatica.
La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale
17 Marzo 2025Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Raccolta dei rifiuti: quali sono i principali rischi lavorativi?
17 Marzo 2025Un documento Inail presenta i rischi e i sistemi di prevenzione e protezione per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana. Focus sui rischi professionali per la sicurezza degli operatori nel lavoro su strada.
Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?
13 Marzo 2025Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.
Imparare dagli errori: le conseguenze delle manomissioni nell’automazione
13 Marzo 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro automatizzate e in cui sono presenti sistemi robotici. La produzione di mobili e di componenti per sospensioni di veicoli industriali. La neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza.
Sull’intelligenza artificiale, i poteri datoriali e la sicurezza sul lavoro
12 Marzo 2025Un saggio propone uno sguardo oltre la siepe per parlare di intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro. Focus sulle implicazioni derivanti dall’esercizio del potere direttivo a mezzo algoritmico e l’emersione di nuovi rischi per la sicurezza.
Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo
12 Marzo 2025Un documento si sofferma sulla possibilità di movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Il progetto OptiBau: la pianificazione, le misure costrittive e i mezzi di trasporto.
NORM: le Radiazioni Ionizzanti da Sorgenti Naturali
12 Marzo 2025Disponibile sul sito PAF una nuova sezione sui NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) con strumenti di calcolo e metodiche di ausilio alla valutazione del rischio.
Il dilemma della responsabilità del CSE nei cantieri complessi
11 Marzo 2025La Corte di Cassazione si esprime su uno scivolamento mortale sul ghiaccio. Il coordinatore per la sicurezza non può limitarsi a un controllo formale, ma deve svolgere un ruolo attivo nell’adeguamento delle misure di prevenzione e protezione.
Regione Lombardia: flussi di comunicazione sulle attività di gestione del radon
11 Marzo 2025In materia di controllo e gestione del gas radon la Regione Lombardia ha emanato due nuove norme. Il DGR n. 3866 del 3 febbraio 2025 e il DDG n. 2170 del 19 febbraio 2025. Focus sul servizio di Gestione Radon Indoor - GE.R.I.
Diisocianati e sicurezza: cosa indica la restrizione Reach 74?
10 Marzo 2025Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla normativa e sulle indicazioni della restrizione.
Sostanze sensibilizzanti: come migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?
7 Marzo 2025Cosa si intende per sostanze chimiche sensibilizzanti? Quali sono i possibili effetti sui lavoratori? Quanto sono diffuse? Quali sono le criticità nella valutazione dei rischi? Ne parliamo con Diana Poli (Dimeila, Inail).
La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende
7 Marzo 2025Un volume Inail sugli aspetti connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche su alcune esperienze e strumenti. Le quattro macrocategorie per estrapolare indicatori da utilizzare come base di partenza per la valutazione.
Online il Dossier donne 2025 dell’Inail
7 Marzo 2025Elaborato in occasione della Giornata internazionale dell’8 marzo, il volume propone un’analisi statistica di infortuni e malattie professionali delle lavoratrici a cura della Consulenza statistico attuariale dell’Istituto
Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: monitoraggio e valutazione
6 Marzo 2025Riguardo all’esposizione ai gas di scarico dei motori diesel un factsheet Inail riporta informazioni sui valori limiti di esposizione professionale e sulle strategie nella valutazione dell’esposizione.
Imparare dagli errori: i rischi aggiuntivi in presenza di neve e ghiaccio
6 Marzo 2025Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni nel lavoro di un antennista e nel percorso di una trattrice agricola. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
Mobilità sostenibile: vantaggi e rischi connessi ai nuovi vettori energetici
5 Marzo 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla mobilità sostenibile e le sue conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui rischi connessi all’uso delle batterie elettriche e dell’idrogeno.
Amianto: l’ottavo rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi
5 Marzo 2025Pubblicato il rapporto di INAIL che riporta, analizzando cause e incidenza, le informazioni relative a oltre 37mila casi di mesotelioma diagnosticati tra il 1993 e il 2021.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'