Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende

La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

07/03/2025

Un volume Inail sugli aspetti connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche su alcune esperienze e strumenti. Le quattro macrocategorie per estrapolare indicatori da utilizzare come base di partenza per la valutazione.

La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende

Un volume Inail sugli aspetti connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche su alcune esperienze e strumenti. Le quattro macrocategorie per estrapolare indicatori da utilizzare come base di partenza per la valutazione.


Roma, 7 Mar – In questi ultimi anni è aumentata l’attenzione alla sicurezza delle donne lavoratrici e alla ricerca dei “determinanti che non possono mancare in una corretta valutazione del rischio in ottica di genere”. Malgrado questo sono ancora molto pochi “gli strumenti pratici e operativi messi a disposizione dei datori di lavoro per giungere a una corretta valutazione del rischio”.

 

A ricordarlo è un capitolo del documento Inail “ La valutazione dei rischi in ottica di genere. Aspetti tecnici. Volume 1”, nato dalla collaborazione tra CTSS (Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza) e CSA (Consulenza statistico attuariale) dell’Istituto.

 

Nel capitolo – dal titolo “Esperienze di valutazione dei rischi in ottica di genere” – si presenta un repertorio di esperienze che se non fornisce un quadro esaustivo di tutte le iniziative messe in campo in Italia, permette tuttavia di avere “una breve panoramica su indicazioni operative, linee di indirizzo e vademecum, disponibili in rete, per la redazione di un documento di valutazione dei rischi in ottica di genere”.

 

Nel presentare queste risorse ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Le risorse per le aziende: i rischi nel sistema delle agenzie ambientali
  • Le risorse per le aziende: la valutazione dei rischi in ottica di genere
  • L’analisi dei rischi: le quattro macrocategorie per fare la valutazione



    Pubblicità
    Sviluppare dinamicamente l'inclusione di genere - 20 minuti
    Competenze personali - Sviluppare dinamicamente l'inclusione di genere - 20 minuti
    Corso online di formazione per arricchire la cultura organizzativa.

     

     

    Le risorse per le aziende: i rischi nel sistema delle agenzie ambientali

    Nel documento - curato da L. Baradel, F. Cipolloni, A. Tassone, C. Tesei, L. Veronico, C. Breschi, R. Continisio, L. De Filippo, E. Mastrominico, L. Frusteri, P. Panaro e F. Venanzetti – si ricorda che queste risorse riguardano per lo più di “documenti messi a punto da Enti pubblici centrali o locali e da Organizzazioni sindacali”.

     

    Riprendiamo alcune indicazioni da una tabella presente nel paragrafo che mostra una disamina di alcuni documenti disponibili in rete.

     

    Ad esempio, si parla del documento ISPRA - ARPAV - ARPAT, Progetto Benchmarking relativo alle “Linee guida sul rischio di genere nel Sistema delle Agenzie Ambientali” (2010).

    Il documento focalizza l’attenzione sulle “attività specifiche svolte nelle Agenzie ambientali, individuando i rischi che possono essere correlati al genere”.

    I rischi nelle attività di laboratorio:

    • “Movimentazione manuale dei carichi, posture, movimenti ripetitivi
    • Radiazioni ionizzanti (effetti sulla riproduzione)
    • Microclima e sollecitazioni termiche
    • Sostanze pericolose (effetti sulla riproduzione)
    • Organizzazione del lavoro
    • Ergonomia
    • Fattori psicologici”.

    Nelle “attività di ufficio:

    • Videoterminali (movimenti ripetitivi per uso tastiera, astenopia, stress, disturbi muscolo-scheletrici)
    • Microclima
    • Posture
    • Organizzazione del lavoro
    • Ergonomia
    • Fattori psicologici”.

    Nelle attività in esterno:

    • “Guida automezzi
    • Agenti biologici
    • Vibrazioni al corpo intero
    • Radiazioni ionizzanti
    • Movimentazione manuale dei carichi, posture, movimenti ripetitivi
    • Organizzazione del lavoro
    • Ergonomia
    • Fattori psicologici”.

    In tutti i casi, sono segnalati i “rischi per le donne in gravidanza”.

     

    Le risorse per le aziende: la valutazione dei rischi in ottica di genere

    Un altro documento presentato, a cura della Provincia Autonoma di Trento, è “Indicazioni per la redazione di un documento di valutazione dei rischi in un’ottica di genere” (2017).

     

    Si segnala che il documento “contiene sotto forma di check list alcuni suggerimenti pratici per la valutazione dei rischi in ottica di genere, ad esempio:

    • rilevare separatamente per sesso gli indicatori oggettivi nella valutazione dello stress lavoro-correlato, inserendo l’interfaccia casa-lavoro e gli orari di lavoro degli uomini e delle donne, l’evoluzione della carriera, le molestie, i fattori di stress emotivo, le interruzioni impreviste e lo svolgimento di più compiti alla volta;
    • inserire i rischi riproduttivi, tanto per gli uomini quanto per le donne;
    • considerare tutti i settori interessati dalla salute riproduttiva, non soltanto la gravidanza;
    • per i disturbi muscoloscheletrici esaminare con occhio critico il «lavoro leggero»”.

    Inoltre, il documento, richiama il Factsheet n. 43 dell’Agenzia europea Eu-Osha per la “caratterizzazione dei rischi in relazione al settore produttivo”.

     

    Un terzo documento presentato, a cura del Gruppo Donne Salute Lavoro CGIL CISL UIL Milano, si intitola “La valutazione dei rischi tenendo conto del genere” (2013).

    Il documento “illustra alcune questioni presenti nella letteratura scientifica relativamente ai principali rischi presenti sui luoghi di lavoro e alla connessione con il genere:

    • Sostanze pericolose (effetti su derma, apparato respiratorio, cancerogeni in genere, salute riproduttiva)
    • Movimentazione manuale dei carichi, posture, movimenti ripetitivi
    • Ergonomia della postazione di lavoro e dei DPI
    • Rischi di natura infortunistica
    • Valutazione dei rischi per le donne in gravidanza

     

    L’analisi dei rischi: le quattro macrocategorie per fare la valutazione

    Dopo aver presentato alcuni documenti, il capitolo sulle esperienze di valutazione dei rischi sottolinea che i documenti più completi “propongono un’indagine preliminare per l’analisi dei rischi in ottica di genere, individuando nella maggior parte dei casi quattro macrocategorie da cui si possono estrapolare indicatori di tipo sia quantitativo sia qualitativo, da utilizzare come base di partenza per la valutazione:

    1. donne e uomini, il più delle volte, non svolgono gli stessi compiti e non occupano le stesse posizioni (indicatori quantitativi: categorie socio-professionali, settore di impiego secondo il sesso e l’età; indicatori qualitativi: natura dei compiti affidati);
    2. donne e uomini non seguono gli stessi percorsi all’interno del mercato del lavoro e all’interno delle aziende (indicatori quantitativi: tipi di contratto, formazione, promozioni secondo l’età e il sesso; indicatori qualitativi: difficoltà di accesso a determinate posizioni o a determinati sviluppi di carriera per età e sesso);
    3. le donne e gli uomini il più delle volte sono esposti a rischi, disagi, violenze, in parte invisibili (indicatori quantitativi: infortuni, malattie professionali, assenteismo in base al genere e all’età; indicatori qualitativi: identificazione di vincoli fisici, mentali, emotivi, organizzativi);
    4. al di fuori del lavoro, donne e uomini non hanno gli stessi vincoli di tempo e di cura della famiglia (indicatori quantitativi: durata del lavoro, tipi di orari e possibilità di flessibilità per la conciliazione degli impegni casa-lavoro, situazione familiare, presenza di figli minori o di altre persone a carico, tragitto casa-lavoro; indicatori qualitativi: possibilità di prevedere i carichi di lavoro, possibilità di gestione delle pause, ecc.)”.

     

    E una volta che siano identificate le condizioni che “presentano diversità rilevanti nel gruppo dei lavoratori”, l’indicazione risulta essere quella di “valutare la lesività specifica dei fattori di rischio presenti”.

    I lavori analizzati mostrano che oggi alcuni rischi sono documentati anche in relazione al genere. Pur tuttavia è “molto importante che siano esaminate le mansioni svolte nei contesti lavorativi reali per garantire una prevenzione efficace”. E in alcuni documenti è “consigliato di arricchire gli strumenti attuali di pesatura dei fattori di nocività offerti dalle norme tecniche con la rilevazione della percezione soggettiva (attraverso l’utilizzo di questionari o la creazione di gruppi di confronto) e con una più approfondita analisi dei dati della sorveglianza sanitaria delle lavoratrici e dei lavoratori”.

     

    Rimandiamo alla lettura integrale del capitolo che presenta altri documenti:

    • CUG Ministero della difesa, Linea guida concernente la valutazione del rischio ex art. 28 d.lgs. n. 81/2008 che tenga conto dei rischi connessi alle differenze di genere (2014);
    • Istituto superiore di sanità, “Gender issues on occupational safety and health” (2016);
    • Inail DR Lazio, CGIL, CISL, UIL, “Da un DVR generico ad un DVR di genere, Vademecum per RLS” (2014).

     

     

    Tiziano Menduto

     

     

    Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

    Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza – CTSS e Consulenza statistico attuariale - CSA, “ La valutazione dei rischi in ottica di genere. Aspetti tecnici. Volume 1”, a cura di L. Baradel, F. Cipolloni, A. Tassone, C. Tesei e L. Veronico (CSA) e di C. Breschi (CTSS, Direzione regionale Toscana), R. Continisio (CTSS, Direzione regionale Campania), L. De Filippo (CTSS, Direzione regionale Friuli V.G.), E. Mastrominico (CTSS, Direzione regionale Lazio), L. Frusteri, P. Panaro e F. Venanzetti (CTSS, Direzione generale), Volume 1 – Collana Salute e Sicurezza – Edizione 2024 (formato PDF, 2.83 MB).

     

     

    Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Informazioni e aspetti tecnici della valutazione dei rischi in ottica di genere”.

     



    Creative Commons License Licenza Creative Commons

    I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

    Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


    Pubblica un commento

    Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

    Pubblica un commento

    Banca Dati di PuntoSicuro

    Banca dati, normativa sulla sicurezza

    Altri articoli sullo stesso argomento:

    FAQ MICROCLIMA: guida pratica per la valutazione

    Ventilazione e prevenzione dei rischi professionali: risorse per l'azione

    L'impatto del lavoro precario sulla sicurezza e salute sul lavoro

    Lavoro notturno: comprendere meglio i rischi per adottare misure preventive


    Forum di PuntoSicuro Entra

    FORUM di PuntoSicuro

    Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

    Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

    Notizie FLASH

    03LUG

    Patente a crediti nei cantieri

    02LUG

    Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

    30GIU

    Addio all'Ing. Gerardo Porreca

    Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

    Banca dati, normativa sulla sicurezza
    04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
    04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
    03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
    03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
    ACCEDIABBONATI ORA

    Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

    Articoli per categorie


    DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

    Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


    POS, PSC, PSS

    Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


    RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

    Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


    LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

    Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


    TUTTE LE CATEGORIE

    Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

    PuntoSicuro Media Partner

    PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

    REDAZIONE DI PUNTOSICURO

    • Direttore: Luigi Meroni

    • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

    CONTATTI

    • redazione@puntosicuro.it

    • (+39) 030.5531825

    CHI SIAMO

    • Cos'è PuntoSicuro
    • Newsletter
    • FAQ Newsletter
    • Forum
    • Video PuntoSicuro
    • Fai pubblicità su PuntoSicuro

    PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

    Logo Mega Italia Media

    SEGUICI SUI SOCIAL

    FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

    PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
    I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
    I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
    I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

    Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
    Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
    C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

    Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità