Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

È possibile lavorare in sicurezza usando scale portatili e sgabelli a gradini?

4 Aprile 2025
Un documento si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle definizioni e sui criteri per decidere se è il caso di usare una scala/sgabello o un’attrezzatura alternativa.

Salute Mentale e Aziende

3 Aprile 2025
Un Nuovo Paradigma per il Successo Organizzativo.

Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa

3 Aprile 2025
Un volume Inail sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche sull’evoluzione normativa in materia di eguaglianza tra lavoratori e lavoratrici e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Imparare dagli errori: quando i trabattelli si ribaltano

3 Aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni in attività di pitturazione di un’abitazione e all’interno di una vasca di accumulo di acqua potabile. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale

2 Aprile 2025
Un saggio si sofferma sull’intelligenza artificiale e sull’uso e abuso dell’art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell’infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro

2 Aprile 2025
I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Prevenire le aggressioni nei luoghi di lavoro: le attività di formazione

1 Aprile 2025
L’importanza della formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro e i percorsi formativi destinati alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

I cambiamenti climatici e il rischio dell’eco-ansia per i lavoratori

1 Aprile 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’eco-ansia e sulle implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui lavoratori più vulnerabili e sulla gestione del nuovo rischio.

Eventi pubblico spettacolo: il punto rosso

1 Aprile 2025
Una proposta per ridurre i rischi legati alle violenze di genere ed atti di bullismo.

La tutela del diritto al risarcimento del danno del lavoratore infortunato

31 Marzo 2025
Il Tribunale di Gorizia si esprime, con la Sentenza n. 234 del 31 maggio 2023 sulla caduta di un lavoratore a causa dell'utilizzo, come se fosse una scala, di una lama malamente fissata al supporto.

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione

31 Marzo 2025
Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su vari pericoli: linee elettriche, contatto con attrezzature da taglio, condizioni meteorologiche, animali e caduta di oggetti.

Diisocianati: la formazione per gli utilizzatori industriali o professionali

31 Marzo 2025
Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla formazione obbligatoria, sulle sanzioni possibili e sugli effetti futuri della restrizione.

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?

28 Marzo 2025
Due documenti svizzeri permettono una verifica della postazione e delle condizioni di lavoro con riferimento a posture forzate, movimenti ripetitivi, sovraccarichi biomeccanici e problemi fisici da fattori ambientali.

Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita

28 Marzo 2025
Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail. Nel 2023 i casi riconosciuti sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.

Imparare dagli errori: quando i trabattelli sono montati male

27 Marzo 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nel montaggio di una tettoia di una veranda e nella fase di smontaggio di un trabattello. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Tecnologie di avanguardia per la gestione dell’ambiente

27 Marzo 2025
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale non si limitano all’elaborazione più precisa di dati complessi, ma si estendono anche alla capacità di prevedere fenomeni futuri. La collaborazione tra enti di ricerca, governi e settore privato è essenziale.

Chiarimenti sulle sanzioni e sulla conformità delle macchine ante direttiva

26 Marzo 2025
Una nota congiunta INL/ Conferenza delle Regioni e delle Province autonome fornisce nuovi chiarimenti sull’applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e sulla conformità macchine ante direttiva.

La prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro: attività di informazione

25 Marzo 2025
La prima parte di un contributo si sofferma sull’importanza delle attività di informazione e formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro. Focus sull’informazione. A cura di Renata Borgato.

Qualità dell’aria: quali sono gli inquinanti che arrivano dall’esterno?

25 Marzo 2025
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti di origine esterna. Focus sul particolato atmosferico e su monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono.

Come garantire innovazione, affidabilità e sicurezza nell’industria moderna

25 Marzo 2025
L’industria moderna punta su automazione e sicurezza per migliorare efficienza e condizioni di lavoro: l’esempio dei robot collaborativi e degli esoscheletri. Il supporto di Homberger per soluzioni innovative e un’industria più competitiva.

Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio

24 Marzo 2025
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui piani nazionali di prevenzione con riferimento agli interventi per le patologie dell’apparato muscolo scheletrico. Focus sui dati e sulle attività lavorative a maggiore rischio.

Le sfide della gestione dei lavoratori con intelligenza artificiale e algoritmi

21 Marzo 2025
Cosa si intende con gestione dei lavoratori con IA e algoritmi? Quali sono vantaggi e i rischi nell’uso di queste tecnologie? Cosa si può fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

Quali sono le principali regole per lavorare in sicurezza su tetti e facciate?

21 Marzo 2025
Un documento svizzero, aggiornato nel 2022, si sofferma sul lavoro in sicurezza per chi lavora su tetti e facciate. Le nove regole vitali. Focus sugli accessi sicuri e sulla messa in sicurezza delle aperture nel tetto.

Digitalizzazione: riflessioni su iperconnessione e rischi psicosociali

20 Marzo 2025
Un saggio si sofferma sull’adeguamento del sistema prevenzionistico nell’ambiente di lavoro digitalizzato con riferimento all’iperconnessione e ai rischi psicosociali. Focus sulla disconnessione, sul lavoro agile e sulla prevenzione.

Imparare dagli errori: gli incidenti favoriti dalla stagione invernale

20 Marzo 2025
Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni durante l’uso di un sollevatore telescopico e per la caduta da una scala. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.

Intelligenza emotiva e sicurezza sul lavoro

19 Marzo 2025
Un connubio strategico per prevenire rischi e incidenti.

Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto

19 Marzo 2025
Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici

18 Marzo 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle sfide presenti e future per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus su salute, esposizione e prevenzione.

Migliorare la sicurezza negli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento

18 Marzo 2025
Cosa indica la normativa per quanto riguarda questi ambienti di lavoro? Come fare un’adeguata valutazione dei rischi e migliorare la prevenzione? Le soluzioni proposte da Blumatica.

La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale

17 Marzo 2025
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Articoli da 91 a 120 su 8994

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!