Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparare dagli errori: ancora sugli incidenti nell’uso di trabattelli

Imparare dagli errori: ancora sugli incidenti nell’uso di trabattelli
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Ponteggi e opere provvisionali

27/02/2025

Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nella sostituzione di plafoniere e nella costruzione, montaggio e assemblaggio di materiali elettrici. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Imparare dagli errori: ancora sugli incidenti nell’uso di trabattelli

Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nella sostituzione di plafoniere e nella costruzione, montaggio e assemblaggio di materiali elettrici. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Brescia, 27 Feb – Uno dei temi su cui spesso torniamo con la nostra rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, è quello relativo ai tanti incidenti che avvengono nell’uso dei trabattelli, chiamati anche ponti mobili su ruote.

I trabattelli sono attrezzature utilizzate nelle lavorazioni nelle quali ci sia la necessità di operare in altezza, praticamente delle torri mobili costituite da elementi prefabbricati che presentano uno o più impalcati di lavoro e appoggiano a terra su ruote.

 

Il motivo per cui torniamo a parlarne in modo ricorrente nella rubrica è che, come si può constatare sfogliando le schede dell’archivio di  INFOR.MO., strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, sono ancora molti gli infortuni, anche gravi e mortali, che avvengono nell’uso di queste attrezzature di lavoro.

 

E, come vedremo anche nei casi presentati oggi e tratti dall’archivio INFOR.MO, molto spesso queste attrezzature non sono idonee, non sono montate correttamente o sono inadeguate al lavoro da svolgere.

 

Questi gli argomenti trattati oggi:

  • Gli infortuni nell’uso di trabattelli non idonei e sicuri
  • I trabattelli idonei e la conformità normativa


Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Attività tradizionali Edilizia e Industria
Attività tradizionali Edilizia e Industria - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere

 

Gli infortuni nell’uso di trabattelli non idonei e sicuri

Il primo caso riguarda un infortunio ad un lavoratore assunto a tempo indeterminato da un’impresa che opera nell’ambito della costruzione, montaggio e assemblaggio di materiali elettrici.

Nelle prime ore della mattinata il lavoratore si trova all’interno di un locale commerciale di proprietà della propria impresa dove si stanno eseguendo opere di ristrutturazione interna.

In particolare, il lavoratore deve aggiustare il meccanismo di funzionamento di una serranda di accesso al locale e per tale lavoro opera su un trabattello che è stato installato in modo difforme da quanto previsto dal manuale d’uso: le ruote sono prive del dispositivo per bloccarle e il piano di calpestio è incompleto.

A un certo punto, il lavoratore perde l’equilibrio e cade da un’altezza di 1,5 metri, riportando lesioni multiple al cranio. Successivamente subentra uno stato di coma e 20 giorni dopo il lavoratore muore. Nel locale, quando avviene l’infortunio, è presente un collega che tuttavia si accorge dell’incidente solo avvertendo il rumore causato dall’impatto del corpo dell’infortunato sul pavimento.

 

Questo il fattore causale rilevato nella scheda:  

  • “il piano di calpestio del trabattello è incompleto”.

 

Nel secondo caso un lavoratore si infortuna durante la sostituzione di plafoniere.

Un lavoratore, almeno secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, sta eseguendo la sostituzione delle plafoniere poste nel controsoffitto delle aule di un complesso scolastico.

Il lavoratore utilizza un trabattello – che risulterà non idoneo al lavoro da svolgere - per procedere alla rimozione delle plafoniere e cade da un’altezza presunta di 1.40 mt da terra decedendo per frattura al cranio.

 

Il fattore causale rilevato:

  • “smontaggio plafoniere dal controsoffitto utilizzando un'attrezzatura (trabattello) messo a disposizione del datore di lavoro e non idonea al lavoro da svolgere”.

 

I trabattelli idonei e la conformità normativa

Sono diversi i documenti pubblicati in questi anni che possono fornire informazioni utili per la prevenzione degli infortuni nell’ utilizzo dei trabattelli.

 

Ci soffermiamo oggi in particolare sulla pubblicazione “ Trabattelli. Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, nella versione 2022 e a cura di Luca Rossi, Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa.

 

Nel documento si indica che quando si utilizzano trabattelli, con riferimento al loro uso nei cantieri temporanei o mobili, deve essere scelto “il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:

  • le dimensioni dell’impalcato,
  • l’altezza massima in base alla presenza o all’assenza di vento,
  • la classe di carico,
  • il tipo di accesso agli impalcati: scala a rampa, scala a gradini, scala a pioli inclinata, scala a pioli verticale,
  • i carichi orizzontali e verticali che possono contribuire a rovesciarlo,
  • le condizioni del terreno,
  • l’uso di stabilizzatori, sporgenze esterne e/o zavorre,
  • la necessità degli ancoraggi”.

 

Si ricorda poi che, quando si parla di trabattelli, si fa riferimento a due tipologie di attrezzature provvisionali:

  • trabattello: “struttura temporanea costituita da elementi prefabbricati che dispone di stabilità propria, dimensioni fissate dal progetto, quattro piedini con ruote e una o più piattaforme”;
  • piccolo trabattello: “struttura temporanea costituita da elementi prefabbricati che dispone di stabilità propria, dimensioni fissate dal progetto, due piedini, due ruote e una o due piattaforme”.

S segnala, inoltre, che i trabattelli possono essere fabbricati secondo la norma UNI EN 1004-1:2021 (Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali) o la UNI 11764:2019 (Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova).

 

Infine riprendiamo brevemente alcune risposte alle domande più frequenti (FAQ - Frequently asked questions) contenute nel documento in merito alla conformità normativa.

 

Quali caratteristiche deve possedere un trabattello per essere utilizzato nei luoghi di lavoro?

  • “Deve essere conforme” al Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.”.

E un trabattello conforme alla norma tecnica UNI EN 1004-1, lo è anche al d.lgs. 81/08 e s.m.i.?

  • “No, a meno che, oltre ad essere stato costruito conformemente alla norma tecnica UNI EN 1004-1, risponda al d.lgs. 81/08 e s.m.i”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento Inail che riporta anche quando un trabattello risulta conforme all’Allegato XXIII del d.lgs. 81/2008.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato – le schede di Infor.mo. 18657 e 18850 (archivio incidenti 2002/2022).

 

 

Scarica le schede da cui è tratto l'articolo:

Imparare dagli errori - ancora sugli incidenti nell’uso di trabattelli – le schede di Infor.mo. 18657 e 18850.

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata

Imparare dagli errori: gli stabilimenti RIR e l’uso di ponteggi fissi

Lavori in quota in edilizia: ascensore del cantiere e castello di tiro

Imparare dagli errori: quando i trabattelli sono montati male


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità