
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
La sicurezza con sgabelli e scale portatili: indicazioni sulla scala doppia

Lucerna, 3 Lug – Le scale portatili e gli sgabelli a gradini sono attrezzature che vengono usate frequentemente sia nel mondo del lavoro che negli ambienti di vita e nel tempo libero.
Sono, infatti, “semplici da maneggiare, si possono facilmente trasportare senza ulteriori mezzi ausiliari e collocare in luoghi diversi”.
Il problema è che queste attrezzature sono correlate a molti infortuni, a volte anche gravi, e “oggi ci sono attrezzature di lavoro più sicure come piattaforme di lavoro elevabili, ponteggi mobili su ruote e scale con piattaforma”.
Pertanto, quando si pianificano i lavori in altezza, “bisogna rispettare il seguente principio: sì alle scale portatili, ma solo se non ci sono alternative più appropriate”.
A ricordarlo è una pubblicazione di Suva, Istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni, dal titolo “Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini”. Un’agile pubblicazione – che fa riferimento alla normativa elvetica, non a quella italiana, in materia di salute e sicurezza – e che “si rivolge a tutti coloro che utilizzano le scale portatili o gli sgabelli a gradini con regolarità o anche saltuariamente”. Ad esempio, segnalando che l’Istituto Suva “raccomanda di utilizzare scale con gradini anziché con pioli, poiché le prime sono notevolmente più sicure”.
In un precedente articolo ci siamo già soffermati sulle definizioni e sui criteri per decidere se e quando usare scale portatili, sgabelli o altre attrezzature più idonee. Oggi ci soffermiamo su altre parti del documento con riferimento ai seguenti argomenti:
- Sgabelli a gradini, scale portatili e attrezzature di lavoro alternative
- Lavorare in sicurezza con le scale: la scala doppia a un tronco di salita
- Lavorare in sicurezza con le scale doppie: indicazioni e principi
Sgabelli a gradini, scale portatili e attrezzature di lavoro alternative
Il documento di Suva ribadisce che ci sono “attrezzature di lavoro alternative che spesso sono più sicure delle scale portatili e il cui impiego riduce di molto il rischio di infortunio”. E specifica che gli sgabelli a gradini “offrono un supporto stabile e sicuro fino a un’altezza di 1 m, mentre le scale leggere con piattaforma fino a un’altezza di caduta di 2 m”. A partire da un’altezza di caduta superiore a 2,0 m è possibile, invece, “utilizzare scale movibili con piattaforma anziché scale portatili. Le prime, infatti, offrono una postazione di lavoro sicura”.
Dal documento riprendiamo un’immagine che indica, con riferimento alla normativa elvetica, quali attrezzature di lavoro (scale o sgabelli a gradini) si possono “impiegare in modo sicuro a seconda dell’altezza di caduta”:
Parliamo ora degli sgabelli a gradini che, secondo il documento, “devono essere impiegati per posti di lavoro sopraelevati con un’altezza massima di 1 m”.
Riguardo ai requisiti si fa riferimento alla norma EN 14183:
- “La superficie di appoggio superiore deve avere un’altezza massima di 1,0 m e un’area minima di 200 mm × 300 mm.
- Se la superficie di appoggio è minore di 240 mm × 400 mm, è necessario installare un dispositivo per tenersi a partire da un’altezza di 0,75 m.
- I gradini devono essere profondi almeno 80 mm”.
Lavorare in sicurezza con le scale: la scala doppia a un tronco di salita
Un'altra attrezzatura su cui si sofferma ampiamente il documento è la scala doppia a un tronco di salita.
Quando si usano le scale doppie a un tronco di salita, una scala con un sostegno proprio, occorre “prestare attenzione ad alcuni aspetti. Anche in questo caso, prima dell’uso bisogna sempre verificare se la scala è integra e adeguata per i lavori previsti”.
Si indica poi che le scale leggere con piattaforma sono delle “scale doppie a un tronco di salita con alcuni elementi supplementari”. E queste presentano dei “vantaggi rispetto alle comuni scale doppie e sono, quindi, più sicure”.
Il documento elvetico segnala alcuni requisiti per le scale leggere con piattaforma connessi alle norme EN 131-1 e EN 131-2:
- “Si consiglia di utilizzare questo tipo di scale fino a un’altezza di caduta massima di 2,0 m. In questo modo, inoltre, la loro lunghezza sarà adeguata al trasporto con veicoli aziendali.
- I gradini devono essere antisdrucciolo e avere una profondità di pedata di almeno 80 mm.
- La piattaforma superiore deve avere una superficie minima di 360 mm × 360 mm.
- Sulla piattaforma è presente una protezione su tre lati realizzata con corrimani e strutture di collegamento, che supera la piattaforma di 1,0 m.
- A partire al massimo dal quinto gradino, su entrambi i montanti laterali sono presenti impugnature fisse o pieghevoli (corrimani).
- È presente un dispositivo di sicurezza contro l’apertura resistente alla trazione con blocco della piattaforma in posizione di utilizzo.
- Per non sovraccaricare il corpo e rispettare i principi ergonomici, si raccomanda di utilizzare scale leggere con piattaforma non più pesanti di 15 kg”.
Veniamo alle scale doppie comuni che sono delle “scale doppie a due tronchi di salita senza piattaforma e ulteriori dispositivi per tenersi. Inoltre, queste scale sono spesso dotate di pioli anziché di gradini con una più ampia superficie piana. Per questo e altri motivi, le scale doppie comuni sono meno sicure di una scala leggera con piattaforma”.
Lavorare in sicurezza con le scale doppie: indicazioni e principi
Riguardo alla sicurezza si indica che le scale doppie a un tronco di salita “tendono a rovesciarsi se sono sollecitate lateralmente. Il pericolo di ribaltamento è particolarmente elevato se si passa lateralmente dalla scala a una pedana o a una piattaforma a causa della forza laterale esercitata. Per questo motivo queste scale non devono essere impiegate come mezzo di accesso”.
Devono poi essere “sottoposte a un controllo visivo prima di ogni utilizzo. Oltre a controllarne i piedi, i gradini e i montanti, bisogna verificare se le cerniere e i dispositivi di sicurezza contro l’apertura sono perfettamente integri. È vietato utilizzare una scala doppia che presenta danni o anomalie visibili”.
Inoltre “non è possibile utilizzare la scala doppia a un tronco di salita come scala in appoggio. I suoi piedi sono realizzati in modo tale che i montanti non scivolino quando il carico è conforme (montanti divaricati). Quando è richiusa, la scala doppia a un tronco di salita poggia solamente sullo spigolo dei piedi. In questo modo, si rischia che la scala scivoli e si danneggino le cerniere”.
Parliamo ora della sicurezza nella fase di salita sulla scala.
Si indica, se possibile, di utilizzare “scale doppie a un tronco di salita con gradini antiscivolo, la cui profondità di pedata sia di 80 mm. In questo modo si garantisce una maggiore stabilità”.
In particolare, quando si sale sulla scala doppia a un tronco di salita “valgono i seguenti principi:
- Tenere lo sguardo e il corpo sempre rivolti alla scala.
- Mentre si sale o si scende tenersi saldamente con entrambe le mani.
- Indossare calzature buone con suola antiscivolo.
- Trasportare attrezzi leggeri o materiali nell’apposito contenitore
Si segnala poi che la lunghezza della scala doppia comune “deve essere tale da potersi sostenere con le gambe” e “non è possibile salire sugli ultimi due gradini”.
Vengono poi presentate altre indicazioni sul lavoro in sicurezza:
- forze orizzontali: in generale, “quando si usa una scala doppia, è consentito esercitare solo deboli forze laterali. Altrimenti la scala rischia di ribaltarsi. Ad esempio, quando si usa il trapano le forze laterali sono troppo elevate”;
- altezza di caduta: “in caso di lavori con un’altezza di caduta maggiore di 2 metri dalla superficie di appoggio dei piedi, è necessario adottare altre misure di sicurezza anticaduta, come scale movibili con piattaforma e parapetto, ponteggi mobili su ruote, piattaforme di lavoro elevabili o dispositivi di protezione individuale ( DPI anticaduta)”.
Nel documento sono inserite anche immagini sui vari accessori che possono migliorare la sicurezza delle scale portatili con riferimento specifico alla scala doppia.
Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento che si sofferma anche sulle scale in appoggio e sulle indicazioni per l’acquisto e manutenzione di scale e sgabelli a gradini.
Riprendiamo, a titolo esemplificativo, alcuni articoli pubblicati dal nostro giornale sulla sicurezza delle scale portatili e della conformità normativa in Italia:
- Attrezzature non marcate CE: le scale
- Strumenti per valutare scivolamento e ribaltamento delle scale portatili
- Inail: sicurezza, riferimenti normativi e tipologie di scale portatili
RTM
N.B.: Se i riferimenti legislativi e le indicazioni del documento di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti indicati e le informazioni riportate possono essere comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.
Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Pubblica un commento
Rispondi Autore: Edmund Pinggera ![]() | 03/07/2025 (13:07:57) |
EN 131 |