
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
State lavorando usando correttamente le scale portatili?

Lucerna, 13 Giu – Considerando la quantità di infortuni che avvengono durante i lavori sulle scale portatili, anche gravi o mortali, non bisogna mai sottovalutare il pericolo di caduta dalle scale. E la prima cosa da fare, prima dell’impiego di queste attrezzature di lavoro, è sicuramente valutare se altre attrezzature - ad esempio, ponteggi mobili su ruote o piattaforme di lavoro elevabili - possano essere più adatte per i lavori previsti.
Se poi l’uso di una scala portatile è inevitabile, è necessario assicurarsi che venga utilizzata in sicurezza.
A sottolinearlo è una lista di controllo prodotta da Suva, Istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni, che può servire per verificare, sempre ricordando che si fa riferimento alla normativa elvetica, che “siano disponibili le scale giuste”, che queste “siano in perfette condizioni” e gli operatori siano istruiti nel loro uso in sicurezza.
Questi i temi affrontati dal documento “Scale portatili e sgabelli a gradini. Lista di controllo”:
- scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta
- utilizzo di scale portatili e sgabelli a gradini
- scale impiegate come mezzo di accesso (scale semplici)
- manutenzione e stoccaggio.
Segnaliamo poi che l’Istituto Suva ha pubblicato anche un “Quiz sulle scale a pioli portatili” composto di 10 domande sul tema.
Con riferimento ai due documenti ci soffermiamo sui seguenti argomenti:
- Lista di controllo: la scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta
- Lista di controllo: l’utilizzo di scale portatili e sgabelli a gradini
- Quiz sulle scale a pioli portatili: attrezzature alternative e presa sicura
Lista di controllo: la scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta
Il primo tema affrontato dalla lista di controllo, come indicato sopra, riguarda la scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta.
Bisogna rispondere alla domanda: “La scala portatile rappresenta un’attrezzatura sicura e adatta per il lavoro da svolgere”?
Il documento segnala che la scala portatile deve essere utilizzata:
- “solo per lavori di esigua entità e breve durata
- solo per lavori leggeri
- solo se sulla scala si esercitano forze orizzontali nulle o esigue
- non per lavori su ampie superfici
- solo per altezze esigue (a partire da un’altezza di caduta di 2 m la scala portatile non è indicata come postazione di lavoro ed è quindi necessario adottare misure anticaduta)”.
Si segnala poi che “la scala portatile (soltanto la scala in appoggio) può essere usata come mezzo di accesso”:
- solo per un uso sporadico
- solo se si garantisce un passaggio sicuro
- non per trasportare materiale ingombrante
- in assenza di grandi differenze di altezza”.
Lista di controllo: l’utilizzo di scale portatili e sgabelli a gradini
Riprendiamo alcune indicazioni tratte dalle domande della lista per verificare la sicurezza nell’utilizzo di scale portatili e sgabelli a gradini:
- il personale deve essere istruito sull’ uso corretto di scale e sgabelli a gradini;
- i superiori devono verificare se “il personale usa correttamente le scale e gli sgabelli a gradini”;
- se la scala si trova in prossimità di vie di circolazione bisogna mettere in sicurezza la zona (ad esempio “con uno sbarramento, un cartello di avvertimento o personale ausiliario”);
- le scale devono poggiare su superfici piane e sufficientemente resistenti (“non usare superfici di appoggio improvvisate come pezzi di legno o pietre”);
- le scale devono essere “messe in sicurezza correttamente in modo che non possano ruotare, ribaltarsi o scivolare”. Ad esempio “con traverse stabilizzatrici, zoccoli antiscivolo o puntali metallici sui piedi della scala, o tramite fissaggio con una fune o un dispositivo di aggancio sull’estremità superiore della scala”;
- le scale in appoggio devono essere utilizzate “con un angolo di inclinazione corretto, ovvero di circa 70 °”;
- Nelle scale doppie il dispositivo di sicurezza contro l’apertura deve essere completamente disteso (“in questo modo i due montanti non possono scivolare”);
- bisogna adottare ulteriori misure di protezione “se la scala si trova in prossimità di un’apertura nel vuoto e di conseguenza l’altezza di caduta è più elevata” (“anche quando si usa la scala come mezzo di accesso”);
- quando salgono e scendono, i lavoratori devono rivolgere “sempre lo sguardo verso la scala”.
Inoltre:
- “Per non scivolare quando usano la scala, i lavoratori indossano buone calzature con suola antiscivolo”?
- “I lavoratori sanno che è vietato salire sugli ultimi gradini”? ( “è vietato salire sugli ultimi due gradini della scala doppia e sugli ultimi tre della scala in appoggio. Gli ultimi gradini servono a dare la giusta stabilità alle gambe”);
- “Sulle scale, il personale trasporta attrezzi e materiali in apposite tasche o cassette”? (“mentre si sale o si scende bisogna tenersi saldamente alla scala con entrambe le mani”);
- “ È garantito che le scale doppie a un tronco di salita non vengano mai impiegate come mezzo di accesso o in appoggio”? (“in caso contrario queste scale possono scivolare o ribaltarsi”).
Rimandiamo alla lettura integrale della lista che, sempre in relazione alla normativa elvetica, riporta domande/indicazioni specifiche anche sulle “scale impiegate come mezzo di accesso (scale in appoggio)” e sulle attività di “manutenzione e stoccaggio”.
Quiz sulle scale a pioli portatili: attrezzature alternative e presa sicura
Riprendiamo, in conclusione, alcune domande e risposte presenti nel documento “Quiz sulle scale a pioli portatili”.
Il documento può servire per richiamare l’attenzione sui rischi delle scale portatili, anche per verificare, in relazione ad un percorso di formazione, “in che modo siano state recepite le informazioni trasmesse e se sussistano ancora lacune nelle conoscenze”.
Si parte con una domanda fondamentale: “Esistono attrezzature di lavoro sicure in alternativa alle scale a pioli portatili”? E la risposta può essere: “scala con piattaforma, piattaforma elevabile, ponteggio mobile su ruote, strumento telescopico, scala a gradini, torre scala per ponteggi, scala fissa, ecc”.
Altre domande del quiz trattano invece “l’angolo di appoggio, gli aspetti da considerare durante il controllo delle scale portatili e come non perdere mai la presa durante l’uso”.
Ad esempio si chiede quali requisiti deve soddisfare una scala semplice:
- “integrità dei pioli
- integrità dei montanti
- integrità degli zoccoli antiscivolo”.
E quali altri requisiti deve soddisfare una scala doppia?
Si parla di:
- “integrità delle cerniere
- integrità del dispositivo di trattenuta dei montanti”.
E “di quanto deve sporgere la scala semplice dal bordo, se non è possibile fissarla sul posto”? (“almeno un metro”).
Riportiamo, infine, tre domande e risposte sulla presa sicura:
- A che cosa bisogna tenersi saldamente durante la fase di salita e discesa? (“bisogna tenersi saldamente con entrambe le mani ai pioli, non ai montanti”);
- Quali scarpe bisogna indossare? (“buone calzature con suola antiscivolo”);
- Perché non si devono usare gli ultimi tre pioli della scala semplice né gli ultimi due pioli della scala doppia? (“gli ultimi pioli in alto non garantiscono una presa sicura”).
RTM
N.B.: Se i riferimenti legislativi e alcune indicazioni contenute nei documenti di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti e le informazioni riportate possono essere comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.
Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'