Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’importanza della manutenzione predittiva

L’importanza della manutenzione predittiva
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

16/09/2024

Questa tipologia di manutenzione, un tempo limitata a settori specifici come la manutenzione degli aerei, sta ora trovando applicazione in ambiti più ampi grazie ai suoi evidenti benefici. Ecco alcune considerazioni al riguardo.

L’importanza della manutenzione predittiva

Questa tipologia di manutenzione, un tempo limitata a settori specifici come la manutenzione degli aerei, sta ora trovando applicazione in ambiti più ampi grazie ai suoi evidenti benefici. Ecco alcune considerazioni al riguardo.

 

L’importanza del corretto e costante funzionamento dell’impiantistica, soprattutto nel settore della sicurezza anticrimine, fa’ sì che debba essere abbassato al massimo un qualsiasi periodo, durante il quale l’impianto non è in grado di svolgere le proprie funzioni.

 

Al proposito, è sufficiente ricordare che il fatto di aver dichiarato, in una polizza assicurativa, la presenza e la funzionalità di un impianto anticrimine, fa sì che, ove tale impianto non sia funzionante, il livello di rischio cresca e quindi diminuiscano in proporzione le garanzie assicurative.

 

La manutenzione predittiva consiste quindi nell’effettuare interventi di manutenzione, prima che il componente, oppure l’impianto in questione, abbia cessato di funzionare o le sue funzioni non siano a livello ottimale.


Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.

 

Per poter sviluppare un programma di manutenzione predittiva, è indispensabile raccogliere tutte le informazioni afferenti ai sensori ed alla componentistica dell’impianto, nel corso delle settimane, mesi ed anni, in modo da avere a disposizione un quadro aggiornato del comportamento di ogni singolo componente. Se, ad esempio, un sensore antintrusione dimostra che nel passare dei mesi ha diminuito la propria sensibilità, e non è quindi in grado di acquisire un possibile intruso alla distanza di progetto, è indispensabile intervenire prima che si verifichi una intrusione, favorita proprio dal degrado del funzionamento del sensore.

 

Oggi esistono già numerosi sensori, per esempi i sensori di vibrazioni applicati su oggetti ad alto rischio, come caveau o casseforti, che sono dotati di sistemi di test a distanza, che permettono di rilevare, in forma automatica e con una relativa frequenza, i parametri di funzionamento del sensore, mettendo in evidenza possibili degradi.

 

Il grande vantaggio della manutenzione predittiva, che poco a che fare con la manutenzione preventiva, sta anche nel fatto che i tempi di intervento possono essere pianificati con una certa larghezza di parametri, consentendo ad esempio di effettuare un giro di visite programmate, a fronte di un possibile intervento urgente, magari in un giorno festivo, con tutti i costi ed i problemi, che a questo intervento sono quasi sempre connessi.

 

Inoltre, il fatto di conoscere per tempo la possibilità che un sensore debba essere sostituito può ridurre lo stock di magazzino delle parti di ricambio, perché viene offerto un certo periodo di tempo per l’approvvigionamento del ricambio, con costi di immobilizzo nel magazzino sensibilmente ridotti.

 

L’adozione di appropriate applicativi consente inoltre di pianificare per tempo il rifornimento delle scorte, con benefici per l’intera catena dei rifornimenti.

 

È interessante segnalare come queste tecniche, che sempre più spesso vengono utilizzate nei settori produttivi, comincino essere utilizzate anche in un campo, apparentemente poco legato a questo contesto: il programma di gestione degli stock di medicinali.

 

I lettori sanno come le fabbriche di prodotti medicinali hanno allestito, in varie parti d’Italia, delle enormi centrali di immagazzinaggio, dove sono presenti i prodotti, che vengono preparati da dozzine di produttori. Il problema consiste nel tenere costantemente riforniti questi punti centrali, che hanno il compito di trasferire poi lo specifico prodotto medicinale alla singola farmacia.

 

Il fatto di tenere sotto controllo i parametri sanitari della popolazione contribuisce in maniera determinante a prevedere, anche con applicativi di intelligenza artificiale, neppure particolarmente intelligenti, la presumibile evoluzione della domanda di specifici prodotti, permettendo alla intera catena dei rifornimenti di avere sempre disponibile il prodotto richiesto, nelle quantità necessarie per soddisfare le esigenze della popolazione, trasferite dalle farmacie.

 

È un mondo affascinante, che per ora però non ha sufficientemente attratto l’attenzione delle aziende, che installano e mantengono sistemi di sicurezza antintrusione: ci si augura che quanto prima anche esse possano offrire ai propri clienti applicativi di questo tipo, che portano solo benefici e nessun intralcio.

 

Adalberto Biasiotti

 

 

 

 




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

I rischi di una mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione

Piattaforme di lavoro elevabili: un confronto tra normative

L’importanza dei permessi di lavoro a regola d’arte


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


VIDEOTERMINALI

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione


INDUSTRIA MECCANICA

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio


QUESITI SULLA SICUREZZA

La copia degli attestati della formazione sulla sicurezza


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità