Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

23/05/2024

Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. Il caso di un infortunio avvenuto in attività di manutenzione di un carrello elevatore telescopico. La dinamica dell’incidente, la valutazione dei rischi e le competenze.

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. Il caso di un infortunio avvenuto in attività di manutenzione di un carrello elevatore telescopico. La dinamica dell’incidente, la valutazione dei rischi e le competenze.


Brescia, 23 Mag – Il documento Inail “ La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione” fornisce molti dati relativi agli infortuni nelle attività di manutenzione.

Ad esempio, si indica che “le percentuali di infortunio durante i lavori di manutenzione variano da paese a paese, mantenendosi tra il 15% ed il 20% di tutti gli infortuni”. E che “circa il 10-15% di tutti gli infortuni mortali si sono verificati durante l’esecuzione di operazioni di manutenzione”.

 

Proprio in considerazione dei tanti, troppi incidenti che ancora avvengono nelle attività di manutenzione, in questi mesi con la rubrica “ Imparare dagli errori” abbiamo raccolto le dinamiche di diversi infortuni connessi, ad esempio, all’assenza di idonee procedure e alla mancata pianificazione delle attività di manutenzione, al rischio di caduta dall’alto, a specifiche attività di manutenzione delle macchine e agli infortuni che avvengono, invece, per la carenza di adeguate attività di manutenzione.

 

Chiudiamo oggi questo viaggio attraverso gli errori e le criticità nella manutenzione parlando ancora, attraverso la dinamica di un caso tratto dall’archivio di INFOR.MO., strumento collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, di problemi connessi a prassi e competenze inidonee nella manutenzione.

 

Questi gli argomenti trattati nell’articolo:

  • Ancora esempi di infortuni nelle attività di manutenzione
  • Manutenzione: valutazione, prevenzione e competenze

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Manutenzione Idraulica degli Impianti Idroelettrici
Modello del Documento di Valutazione dei Rischi per l'Attività di: Manutenzione Idraulica degli Impianti Idroelettrici - Categoria Istat: S - Altre Attività Di Servizi

 

Ancora esempi di infortuni nelle attività di manutenzione

Il caso che presentiamo oggi riguarda un infortunio avvenuto in attività di manutenzione di un carrello elevatore telescopico.

 

Un lavoratore sta eseguendo un intervento di manutenzione non precisato sul circuito idraulico di sollevamento del braccio di un carrello elevatore telescopico utilizzato presso un’azienda agricola.

Durante l’intervento, eseguito con il braccio telescopico sollevato, il lavoratore si posiziona, ad un certo punto, sul telaio del mezzo, di lato alla cabina di guida nello spazio di alloggiamento del braccio stesso quando è abbassato.

Mentre si trova in tale posizione il braccio telescopico improvvisamente e repentinamente abbassato si abbassa su di lui schiacciandolo.

 

Dagli accertamenti successivi è emerso che “la valvola di blocco del cilindro di sollevamento (pistone idraulico) del braccio telescopico era stata ‘manomessa’ con rimozione di due delle quattro viti di fissaggio ed allentamento delle altre due, cosa che aveva comportato il suo distacco dal corpo del cilindro e la conseguente fuoriuscita dell'olio idraulico”. In tale situazione il braccio “non poteva rimanere sollevato”.

Inoltre “l'intervento sulla valvola di blocco del cilindro di sollevamento del braccio telescopico non rientra tra quelli di possibile esecuzione da parte dell'utilizzatore del mezzo ma bensì da parte di officine e personale abilitato”.

 

Questi i fattori causali rilevati nella scheda:

  • l'infortunato “si poneva nello spazio di alloggiamento del braccio telescopico durante l’operazione di manutenzione”;
  • “l'intervento sulla valvola di blocco del cilindro di sollevamento del braccio telescopico non rientra tra quelli di possibile esecuzione da parte dell'utilizzatore del mezzo ma bensì da parte di officine e personale abilitato”.

 

Manutenzione: valutazione, prevenzione e competenze

Nel corso delle varie puntate della rubrica dedicate alla manutenzione abbiamo presentato vari suggerimenti e indicazioni per la prevenzione.

 

Torniamo a sfogliare il documento “ La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione” che, prodotto dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’ Inail, parla, tra le altre cose, anche di valutazione dei rischi e misure di prevenzione.

 

Si indica che “prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione, deve essere eseguita una valutazione del rischio. I lavoratori dovrebbero essere coinvolti nella valutazione iniziale del rischio, inoltre potrebbero dover condurre ulteriori valutazioni durante lo svolgimento dell’attività manutentiva. La partecipazione alla valutazione del rischio e linee guida su come condurla consentono ai lavoratori di ottenere una migliore comprensione dell’attività che devono svolgere e permettono di giungere ad una valutazione più realistica dei rischi che dovranno affrontare”. E le misure di prevenzione e protezione sono “identificate e adottate sulla base dei risultati della valutazione del rischio”.

Il documento riporta un elenco generale e non esaustivo di misure:

  • “eliminazione dei rischi o, ove ciò non sia possibile, loro riduzione al minimo;
  • rispetto dei principi ergonomici;
  • riduzione dei rischi alla fonte (ad esempio in fase di progettazione);
  • sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o lo è meno;
  • limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o possono essere, esposti al rischio;
  • utilizzo limitato di agenti chimici, fisici e biologici sui luoghi di lavoro;
  • priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
  • informazione e formazione adeguate;
  • istruzioni adeguate;
  • partecipazione e consultazione dei lavoratori;
  • miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche con l’adozione di buone prassi”.

Senza dimenticare che anche la formazione e l’informazione “sono di importanza cruciale: forniscono al dipendente le conoscenze necessarie per svolgere in modo sicuro l’attività di manutenzione”.

 

Il documento si sofferma anche sulla necessità di adeguate conoscenze in materia di sicurezza.

 

Riguardo alla “mancanza di conoscenza e consapevolezza dei problemi di sicurezza tra i lavoratori che svolgono lavori di manutenzione”, il documento fornisce le seguenti indicazioni:

  • “Esiste l’obbligo, per i datori di lavoro, di fornire informazione e formazione in materia di salute e sicurezza a tutti i dipendenti che ne hanno bisogno, compresi i lavoratori temporanei e gli appaltatori (artt. 36, 37 e 26 comma 1, lett. b), d.lgs. 81/2008).
  • Oltre alle competenze professionali necessarie, i lavoratori devono essere formati sulla salute e la sicurezza e essere informati sui pericoli connessi a lavori specifici e sulle procedure di lavoro sicure.
  • I lavoratori incaricati dovrebbero essere coinvolti nella valutazione del rischio e nello sviluppo di misure preventive.
  • I lavoratori incaricati devono essere addestrati per eseguire le attività di manutenzione in sicurezza”. 

 

Il documento riporta, infine, anche dei suggerimenti per il lavoro con appaltatori:

  • “Sviluppare una struttura di comunicazione adeguata ed efficace che copra tutte le parti interessate.
  • Assicurarsi che l'ordine di lavoro o il contratto contenga informazioni sui potenziali pericoli, sulle misure adottate per eliminarli o limitarli, sulle precauzioni che devono ancora essere prese e sul comportamento sicuro.
  • Informare i lavoratori dell'appaltatore addetti alla manutenzione sulle procedure di sicurezza interne, nonché sugli eventuali rischi connessi all'attività e sulle misure di prevenzione e protezione adottate.
  • Informare i dipendenti sulla presenza degli appaltatori e sulle attività che stanno eseguendo”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento Inail che, riguardo alla manutenzione, si sofferma su molti aspetti (pianificazione, pericoli, soluzioni, indicazioni normative, …), anche con riferimento specifico alla manutenzione di attrezzature, dispositivi di protezione e impianti.

 

 

Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato la scheda di Infor.mo. 16012 (archivio incidenti 2002/2021).

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica le schede da cui è tratto l'articolo:

Imparare dagli errori – Ancora su manutenzione, competenze e infortuni – la scheda di Infor.mo. 16012.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi

Imparare dagli errori: esempi di infortuni nelle lavanderie industriali

Imparare dagli errori: i rischi della manutenzione nelle attività automatizzate


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità