Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’intelligenza artificiale può migliorare la sicurezza dei trasporti?

L’intelligenza artificiale può migliorare la sicurezza dei trasporti?
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Trasporti e magazzinaggio

26/07/2024

La FAA - Federal Aviation Agency - sta cercando un modo per conciliare la mobilità e sicurezza dei trasporti con l’utilizzo appropriato degli applicativi di intelligenza artificiale. Sembra tuttavia che i problemi da superare siano numerosi.

L’intelligenza artificiale può migliorare la sicurezza dei trasporti?

La FAA - Federal Aviation Agency - sta cercando un modo per conciliare la mobilità e sicurezza dei trasporti con l’utilizzo appropriato degli applicativi di intelligenza artificiale. Sembra tuttavia che i problemi da superare siano numerosi.

 

La Federal Aviation Agency (FAA), che è responsabile per la mobilità e la sicurezza dei trasporti aerei negli Stati Uniti,  ha nominato un responsabile tecnico-scientifico per l’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale; questo soggetto ha cominciato a lavorare in collegamento con la NASA, per vedere se e come questi applicativi possano permettere di aumentare l’efficienza ed efficacia dei movimenti aerei negli Stati Uniti e nel resto del mondo.

 

I problemi da superare sono numerosi, anche se l’agenzia aerea ha già messo a punto un serie di norme per la gestione del rischio nell’utilizzo di questi applicativi. Ad oggi qualche applicativo è stato già utilizzato, ma in applicazioni di nicchia, con un impatto assai modesto sul quadro generale della movimentazione degli aerei civili.

 

Sono inoltre apparse nuove limitazioni, che non erano state previste.


Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.



 

Ad esempio, l’agenzia si trova davanti ad una popolazione di controllori del traffico, che lavorano in condizioni di elevato stress e non sembra che ad oggi si possano trovare applicativi di intelligenza artificiale, che possano aiutare i controllori del traffico a lavorare in modo meno stressante.

 

Quanto sia delicato il tema è confermato dal fatto che numerose pubblicazioni del settore hanno preso contatto con la FAA per avere maggiori informazioni, ma al momento la FAA si è rifiutata di rispondere, rimandando gli incontri a tempi futuri, quando maggiori informazioni ed esperienze saranno disponibili.

 

Un campo, tuttavia, in cui già cominciano essere utilizzati applicativi di intelligenza artificiale riguarda la sicurezza dei voli, laddove gli applicativi possono mettere in evidenza possibili situazioni di rischio, che vengono poi segnalate e gestite dai controllori del traffico. Il problema però è legato al fatto che ancora non esistono dati statistici soddisfacenti circa la tempestività e la qualità di queste segnalazioni.

 

Altri applicativi vengono utilizzati nelle previsioni meteorologiche, laddove la conoscenza anticipata di situazioni meteorologiche a rischio può certamente aiutare i piloti a scegliere rotte meno pericoloso.

 

Un’altra area dove gli applicativi sembrano interessanti è legata alle previsioni di traffico, che potrebbe verificarsi in zone dove non esiste continua copertura dei radar. In questo caso, sarebbe possibile prevedere il percorso dei velivoli, che hanno abbandonato la zona in copertura e solo dopo qualche tempo rientreranno nella zona di copertura di un altro radar.

 

Anche in questo caso, sembra che per poter avere risultati credibili debbano passare addirittura degli anni di sperimentazione pratica, per avere a disposizione una base statistica, che possa dare credibilità alle previsioni degli applicativi.

 

Come giustamente ha detto uno studioso del settore: “Va tutto bene finché l’applicativo si comporta correttamente, ma basta una sola previsione sbagliata per portare a conseguenze che potrebbero compromettere in modo irrimediabile la sicurezza e l’operatività dei voli”.

 

Adalberto Biasiotti

 

 




Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Quali sono le conseguenze di una cattiva organizzazione di spazi e viabilità?

Lavoro ferroviario: gli infortuni e le misure di prevenzione

La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio

Sostanze chimiche: stoccaggio, incompatibilità e primo soccorso


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità