Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
La crittografia quantistica diventa sempre più accessibile
07 maggio 2025Tutti gli esperti di sicurezza informatica sanno che ormai il futuro criptografico è affidato alle applicazioni quantistiche. La costante opera normativa di ETSI offre un prezioso contributo ad un utilizzo allargato di questi applicativi criptografici.
Nuovi strumenti per proteggerci dai droni
05 maggio 2025Durante i funerali di Papa Francesco sono stati osservati i nuovi strumenti elettronici, in grado di proteggere grandi assembramenti da possibili attacchi con droni.
Standard AI: problemi con la disponibilità di norme
28 aprile 2025L’organismo normativo CEN-CENELEC ha fatto presente che vi saranno dei ritardi nell’elaborazione di norme applicabili al settore dell’intelligenza artificiale per il grande carico di lavoro e l’insufficiente disponibilità di soggetti specializzati.
Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari
24 aprile 2025Con decreto 4 marzo 2025 il Ministero dei Trasporti ha dato indicazioni cogenti e accurate afferenti allo sviluppo di un programma di valutazione e miglioramento della sicurezza dei trasporti ferroviari sia pubblici che privati. Eccone una breve sintesi.
Formazione obbligatoria: cosa prevede il regolamento UE 2025 sull’IA
16 aprile 2025Dal febbraio 2025 un regolamento UE impone ai gestori di IA di formare obbligatoriamente dipendenti e collaboratori con un corso specifico sull'uso degli applicativi di intelligenza artificiale. Come attuare questa disposizione obbligatoria?
Un’ordinanza del tribunale di Firenze interessa anche i security manager
14 aprile 2025Il 14 marzo 2025 è stata emessa un’ordinanza che esamina alcuni problemi circa l’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale da parte di uno degli avvocati, coinvolti in un contenzioso afferente a merci potenzialmente contraffatte.
La revisione della norma ISO 31000
09 aprile 2025È stato recentemente avviato il processo di revisione di una norma fondamentale nel mondo della sicurezza: la norma ISO 31000- Gestione del rischio - Linee guida.
L’intelligenza artificiale può aiutare i criminologi?
07 aprile 2025Negli ultimi tempi sono cresciute in maniera esponenziale le applicazioni dell’IA in indagini criminologiche. Le esperienze più avanzate confermano l’utilità di questi applicativi, pur mettendo in guardia gli utenti circa possibili risultati anomali.
Una scheda tecnica in Word per descrivere un incidente informatico
02 aprile 2025A seguito del precedente articolo sui modelli di comportamento, a seguito di incidente informatico, offriamo ai lettori un modulo da compilare, al fine di descrivere compiutamente e correttamente quanto accaduto.
Un prezioso manuale per la gestione degli incidenti informatici
31 marzo 2025Gli incidenti informatici sono sempre più frequenti e coinvolgono i responsabili della sicurezza informatica. L’unione europea ha quindi sviluppato un manuale con preziose indicazioni sulla gestione di un incidente informatico: il contenuto del manuale.
L’apparato GPS a bordo delle autovetture dei dipendenti: sì, ma…
26 marzo 2025L’autorità garante ha recentemente sanzionato un’azienda, che aveva installato un apparato GPS a bordo delle auto utilizzate dai dipendenti. Vale la pena di approfondire l’argomento, anche alla luce di una sentenza della corte europea dei diritti umani.
La protezione del patrimonio culturale a fronte di eventi bellici
24 marzo 2025Numerose misure di prevenzione e protezione possono essere utili per diminuire i danni ai reperti culturali, spesso unici al mondo. È questo il fine del documento pubblicato dall’unione europea, le cui raccomandazioni sono applicabili in tutti i contesti
Cosa è un MAC?
19 marzo 2025Continuando nell’analisi dei preziosi documenti messi a disposizione dalla agenzia per la cybersicurezza nazionale, passiamo ad analizzare cosa sono i codici di autenticazione di messaggi, nel quadro delle linee guida per le funzioni crittografiche.
I lettori conoscono già lo Wi-Fi 7 e lo Wi-Fi 8?
17 marzo 2025Gli applicativi di Wi-Fi (wireless fidelity) occupano uno spazio sempre maggiore nell’ambito delle nostre tecniche di comunicazione. Il pubblico chiede servizi sempre più avanzati e i tecnici rispondono tempestivamente.
Strategia dell'UE per la lotta alla criminalità organizzata 2021-2025
12 marzo 2025Nell’aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato un documento programmatico, per mettere a punto misure di contrasto al crimine organizzato per il periodo 2021- 2025. Si fa ora il punto sulla efficienza ed efficacia di questo documento programmatico.
Cybersicurezza: Linee guida Cifrari a Blocchi
10 marzo 2025Un responsabile della sicurezza informatica deve leggere attentamente le linee guida funzioni crittografiche pubblicate dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale. Questo manuale prende in considerazione i cifrari a blocchi.
Attenzione alla raccolta dei dati personali e al loro trasferimento!
05 marzo 2025Il Tribunale ha condannato la Commissione a risarcire i danni subiti da un visitatore europeo del suo sito web a seguito del trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti.
Pseudonimizzazione: una tecnica per la protezione dei dati
3 marzo 2025Un'utile guida del comitato europeo per la protezione dei dati personali, afferente ad una tecnica ancora poco utilizzata: la pseudonimizzazione.
Come usare al meglio gli applicativi di intelligenza artificiale
26 febbraio 2025L’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più spesso nel mondo della tecnologia delle informazioni e questa tendenza potrà creare sia vantaggi che problemi, negli anni a venire. La norma UNI CEI ISO/IEC 42001 rappresenta un prezioso aiuto.
I computer quantistici: un aiuto ed una minaccia
24 febbraio 2025Continuando nell’analisi dei documenti messi a disposizione dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale, passiamo ad esaminare un documento, che mette in evidenza i rischi legati alla crescente disponibilità di computer quantistici.
L’importanza della cooperazione tra le forze dell’ordine europee
19 febbraio 2025L’arresto di una banda di tombaroli rappresenta un esempio di quanto possa essere fruttifera la collaborazione fra forze dell’ordine di vari paesi europei.
Come comprendere i problemi legati agli applicativi di intelligenza artificiale
17 febbraio 2025La legge europea sulla intelligenza artificiale rappresenta il primo esempio di un intervento legislativo su questo critico tema. Ecco spiegati i punti principali di questa legge.
Il rapporto internazionale sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale
12 febbraio 2025Occorre un documento di ben 300 pagine per analizzare tutti i rischi legati all’utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale.
Indicazioni su possibili aggiornamenti del regolamento generale europeo
10 febbraio 2025A dicembre 2024 il comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato un documento, in cui viene analizzata la situazione attuale del regolamento europeo e vengono date preziose indicazioni su possibili interventi legislativi di aggiornamento.
L’intelligenza artificiale può aiutare nella cura dei pazienti?
05 febbraio 2025Negli ultimi tempi è cresciuta l’attenzione da parte del mondo della sanità all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale, per rendere più efficiente la cura dei pazienti, senza accrescere il rischio legato all’utilizzo di dati non appropriati.
Agli attacchi phishing si aggiungono ora gli attacchi vishing
03 febbraio 2025Questi attacchi rappresentano l’evoluzione della precedente categoria di attacchi, e sono basati sull’invio di messaggi vocali, spesso creati da intelligenza artificiale.
La norma europea sui servizi di assistenza medica a domicilio
31 gennaio 2025Nel 2020 è stata pubblicata la specifica tecnica CEN/TS 17470, che si applica ai sistemi di assistenza sanitaria a domicilio. Il periodo iniziale di validità è adesso terminato ed il TC 431 deve provvedere ad un doveroso aggiornamento.
Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche
29 gennaio 2025Abbiamo bisogno di una norma per la classificazione e gestione delle eruzioni vulcaniche? La risposta indubbiamente positiva!
Come eliminare i dati personali su supporti informatici
27 gennaio 2025Il regolamento generale europeo indica che i dati personali non più necessari, presenti su supporti informatici, debbano essere eliminati. Quali sono le appropriate tecniche di eliminazione dei dati personali? Cancellare o distruggere?
Cybersicurezza: Linee guida conservazione delle password
24 gennaio 2025Un documento pubblicato dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) presenta un aspetto fondamentale nell’ambito della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali: la conservazione delle password.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'