Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

17 giugno 2025
Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

17 giugno 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei. La sensibilizzazione, le differenze di sesso, le differenze di genere e le tutele.

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

16 giugno 2025
Un intervento si sofferma sulla norma ISO 30415/2021 e sugli altri strumenti e metodologie per il reinserimento lavorativo. La tutela dei lavoratori, la normativa e l’importanza del piano di lavoro personalizzato.

Lavoro ferroviario: gli infortuni e le misure di prevenzione

16 giugno 2025
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni e i fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario. Focus sulle misure preventive e protettive: investimento, contatto elettrico e variazione nella marcia di un mezzo.

Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?

13 giugno 2025
Il piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta utili indicazioni per prevenire e ridurre l'ingresso del radon nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’approccio metodologico, le soluzioni e la pianificazione.

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

12 giugno 2025
Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.

Imparare dagli errori: i rischi del contatto con gli organi in movimento

12 giugno 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi di contatto con gli organi in movimento. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

11 giugno 2025
Una scheda informativa dell’agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui punti chiave, sui vantaggi e sulle possibili sfide.

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività

06 giugno 2025
Un documento sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta un’analisi ergonomica di varie attività. L’analisi dell’arrivo e scarico merci e l’analisi delle attività di preparazione e porzionamento prodotti.

Imparare dagli errori: gli eventi incidentali per le esplosioni di polveri

05 giugno 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri combustibili. Un documento sulla prevenzione, alcuni casi storici di infortuni avvenuti in Italia e le indicazioni su come evitare le sorgenti di innesco.

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

03 giugno 2025
La relazione sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, richiesta dall’articolo 14-bis del decreto 81/2008, si sofferma sulla storia e il percorso del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

29 maggio 2025
Una scheda informativa dell’Inail riporta una stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale. L’utilizzo dell’acrilonitrile, i rischi per la salute e la stima dei lavoratori.

Imparare dagli errori: i problemi con carrelli e transpallet nella logistica

29 maggio 2025
Esempi di infortuni nel lavoro di magazzinaggio e all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce. Le dinamiche di due infortuni con i carrelli roll e con i carrelli transpallet. Focus sulla prevenzione nell’uso dei transpallet.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

27 maggio 2025
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo in materia di formazione sancito il 17 aprile 2025 in sede di Conferenza Stato-Regioni. La storia dell’accordo, la clausola di salvaguardia e le disposizioni transitorie.

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro

27 maggio 2025
L'Inail ha sviluppato una metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato con un modulo specifico per il lavoro da remoto e l'innovazione tecnologica. Focus su alcune possibili azioni di intervento.

Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro

23 maggio 2025
Un saggio si sofferma sull’uso di sistemi automatizzati e sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulla normativa sulle piattaforme digitale, sulle norme relative all’intelligenza artificiale e sul regolamento macchine.

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza

22 maggio 2025
Un intervento ad un convegno nazionale ANMA si sofferma sulla fatica mentale con riferimento alla normativa e alle indicazioni giurisprudenziali. Le regole, il contesto nuovo, le normative e le sentenze.

Imparare dagli errori: infortuni con le macchine nell’industria alimentare

22 maggio 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi nel confezionamento di pane e nella preparazione di pasta alimentare. Le dinamiche e i dati sulle modalità di infortunio.

Nuovo accordo sulla formazione: i punti qualificanti e le criticità

21 maggio 2025
Quali sono i punti più qualificanti dell’accordo? Quali sono le eventuali carenze? Ci sono dubbi interpretativi? Il nuovo accordo migliorerà la qualità della formazione? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI

21 maggio 2025
Un documento dell’Inail si sofferma sulle prospettive, applicazione e gestione degli smart DPI. I temi trattati nella nuova pubblicazione, la definizione di DPI intelligenti e le peculiarità dei nuovi dispositivi.

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari

20 maggio 2025
Un documento si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari. La pianificazione e preparazione dei lavori. Le indicazioni relative alla protezione contro le cadute dal bordo del tetto e attraverso il tetto.

Sicurezza nei cantieri: le imprese, i lavoratori autonomi e i fornitori

15 maggio 2025
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui soggetti e realtà importanti per la prevenzione. Focus su impresa affidataria, impresa esecutrice, lavoratori autonomi e fornitori.

Imparare dagli errori: gli infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

15 maggio 2025
Esempi di infortuni nel lavoro di magazzinaggio e all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce. Un focus tecnico presenta alcuni casi emblematici di infortuni mortali. Riflessioni e valutazione del rischio.

Incontro con le parti sociali sulla sicurezza: i temi, le risorse e il dialogo

12 maggio 2025
A Palazzo Chigi confronto tra Governo e parti sociali su salute e sicurezza. Quali sono stati i temi trattati e le risorse investibili? Quale sarà il futuro di questo nuovo dialogo? Ne parliamo con Marco Carlomagno, segretario generale CSE.

Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività

09 maggio 2025
Con riferimento alle nuove forme organizzative connesse alla destrutturazione della dimensione spazio-temporale del lavoro, un saggio offre spunti di riflessione sui rischi professionali derivanti dall’iperproduttività autoindotta.

L’importanza dell’approccio one health per la tutela della salute

09 maggio 2025
L’Inail si sofferma sull’approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare. Il paradigma one health, le indicazioni normative e i dodici principi di Manhattan.

Condivido: un approccio integrato per conoscere i near miss

08 maggio 2025
L’Inail pubblica un approfondimento su Condivido, un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss. L’importanza di conoscere i mancati infortuni e le istruzioni operative per la segnalazione e analisi.

Imparare dagli errori: le attività molitorie e le esplosioni delle polveri

08 maggio 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri combustibili. Alcuni casi storici di infortunio, gli eventi incidentali con conseguenze mortali e le misure per evitare le atmosfere esplosive.

Le tecnologie IoT e i nuovi dispositivi di protezione individuale

07 maggio 2025
Un convegno sulle sfide della quinta rivoluzione industriale si sofferma sulle tecnologie Internet of Things per la gestione della salute e sicurezza in ambito lavorativo. I dispositivi di protezione individuale e il rapporto UNI 11858:2022.

Come la digitalizzazione sta trasformando la sicurezza e salute sul lavoro?

06 maggio 2025
In occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha pubblicato un documento sull’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro.

«« «1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 1 a 30 su 3694

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!