Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività
09 maggio 2025Con riferimento alle nuove forme organizzative connesse alla destrutturazione della dimensione spazio-temporale del lavoro, un saggio offre spunti di riflessione sui rischi professionali derivanti dall’iperproduttività autoindotta.
L’importanza dell’approccio one health per la tutela della salute
09 maggio 2025L’Inail si sofferma sull’approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare. Il paradigma one health, le indicazioni normative e i dodici principi di Manhattan.
Condivido: un approccio integrato per conoscere i near miss
08 maggio 2025L’Inail pubblica un approfondimento su Condivido, un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss. L’importanza di conoscere i mancati infortuni e le istruzioni operative per la segnalazione e analisi.
Imparare dagli errori: le attività molitorie e le esplosioni delle polveri
08 maggio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri combustibili. Alcuni casi storici di infortunio, gli eventi incidentali con conseguenze mortali e le misure per evitare le atmosfere esplosive.
Le tecnologie IoT e i nuovi dispositivi di protezione individuale
07 maggio 2025Un convegno sulle sfide della quinta rivoluzione industriale si sofferma sulle tecnologie Internet of Things per la gestione della salute e sicurezza in ambito lavorativo. I dispositivi di protezione individuale e il rapporto UNI 11858:2022.
Come la digitalizzazione sta trasformando la sicurezza e salute sul lavoro?
06 maggio 2025In occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha pubblicato un documento sull’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro.
La diffusione e i dati sugli infortuni nel lavoro in orario notturno
05 maggio 2025Un documento presenta dati e analisi sugli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia. Focus sulla diffusione nei comparti, sull’andamento degli eventi infortunistici denunciati nel periodo 2018-2022 e sulla probabilità di avere un infortunio.
Il difficile equilibrio nella tutela del terzo estraneo all’attività
29 aprile 2025Un saggio si sofferma sul difficile equilibrio di tutele del terzo estraneo all’attività di impresa. L’importanza di tutelare i terzi, l’evoluzione della nozione di lavoratore e di ambiente di lavoro e l’estensione/restrizione applicativa della normativa.
Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?
28 aprile 2025Un documento Inail sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta per otto diversi fattori di rischio i macroindicatori più importanti per eseguire l’analisi ergonomica delle attività.
Imparare dagli errori: quando la causa dell’incidente è una puntura di insetti
24 aprile 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle possibili conseguenze delle punture di insetti. Focus sulle punture con riferimento alla raccolta di melari e alle operazioni di irrigazione dei campi. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sui rischi.
Quali sono i fattori chiave per una leadership sostenibile?
18 aprile 2025Una scheda dell’Inail si sofferma sul modello della leadership sostenibile. L’importanza della leadership, i principali modelli teorici, il modello di leadership e i fattori chiave della leadership sostenibile.
Come tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori del settore portuale?
17 aprile 2025Un documento Inail riporta la versione italiana di un codice di condotta ILO dedicato alla salute e sicurezza nei porti. Focus sulle responsabilità di chi deve tutelare i lavoratori e sviluppare sistemi di lavoro sani e sicuri.
Imparare dagli errori: esempi di infortuni nelle lavanderie industriali
17 aprile 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività lavorative nelle lavanderie industriali. Focus su alcune cadute mortali degli operatori. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sui principali rischi.
Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social
16 aprile 2025Un saggio si sofferma sulla digitalizzazione, sull’intelligenza artificiale, sui nuovi rischi per la salute dei lavoratori e la ridefinizione degli obblighi datoriali. Focus su un caso di moderazione dei contenuti social.
Nuovi sistemi di gestione del personale: opportunità e diffusione
15 aprile 2025Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sulle opportunità, sulle buone prassi, sui dati e sulla prevenzione dei rischi.
Sistema Pre.Vi.S: monitoraggio, integrazione e macrofattori
14 aprile 2025Il Report Pre.Vi.S sull’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese si sofferma anche su vari aspetti metodologici e sulla piattaforma. Focus sulla variabile relativa ai macrofattori.
La Corte costituzionale e il referendum sulla responsabilità del committente
11 aprile 2025La sentenza della Corte costituzionale n. 15 del 7 febbraio 2025 ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum per l’abrogazione dell’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 81/2008. Le indicazioni della sentenza e il referendum abrogativo.
Imparare dagli errori: gli incidenti sul lavoro e le punture delle vespe
10 aprile 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle possibili conseguenze delle punture di insetti. Focus sulle vespe e sui casi di shock anafilattico durante due attività di manutenzione. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sugli imenotteri.
Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale
09 aprile 2025Un saggio propone alcune riflessioni sui sistemi di intelligenza artificiale ad autoapprendimento e le responsabilità datoriali. Lo scenario attuale, i nuovi pericoli, la normativa dell’Unione europea e l’articolo 2049 del codice civile.
I rischi del lavoro ibrido: disturbi muscoloscheletrici e stress oculare
09 aprile 2025Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle opportunità e problematiche connesse al lavoro ibrido. Focus sui possibili rischi: comportamenti sedentari, disturbi muscoloscheletrici, stress oculare digitale, …
Sistemi robotici e sicurezza: problematiche e raccomandazioni per le aziende
08 aprile 2025Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle problematiche e opportunità dal punto di vista della sicurezza della robotica avanzata e dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Focus sulle criticità e sulle raccomandazioni per le aziende.
Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?
04 aprile 2025Un saggio si sofferma sulla destrutturazione spazio-temporale del lavoro: quali sono i rischi delle tecnologie immersive? Focus sul processo di dematerializzazione e remotizzazione ad opera del progresso tecnologico e sul metaverso.
Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa
03 aprile 2025Un volume Inail sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche sull’evoluzione normativa in materia di eguaglianza tra lavoratori e lavoratrici e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Imparare dagli errori: quando i trabattelli si ribaltano
03 aprile 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni in attività di pitturazione di un’abitazione e all’interno di una vasca di accumulo di acqua potabile. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.
Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
02 aprile 2025Un saggio si sofferma sull’intelligenza artificiale e sull’uso e abuso dell’art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell’infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione
31 marzo 2025Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su vari pericoli: linee elettriche, contatto con attrezzature da taglio, condizioni meteorologiche, animali e caduta di oggetti.
Promuovere la salute: fattori di rischio, alimentazione e attività fisica
28 marzo 2025Un documento della Regione Lazio riporta indicazioni sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro. I fattori di rischio comportamentali e le ricadute sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Focus sull’alimentazione e l’attività fisica.
Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori
27 marzo 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari soggetti importanti per la prevenzione. Focus sulla figura dei coordinatori in fase di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
Imparare dagli errori: quando i trabattelli sono montati male
27 marzo 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nel montaggio di una tettoia di una veranda e nella fase di smontaggio di un trabattello. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.
Chiarimenti sulle sanzioni e sulla conformità delle macchine ante direttiva
26 marzo 2025Una nota congiunta INL/ Conferenza delle Regioni e delle Province autonome fornisce nuovi chiarimenti sull’applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e sulla conformità macchine ante direttiva.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'