Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Imparare dagli errori: gli infortuni nella gestione del suolo
18 settembre 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività che avvengono nella coltivazione del nocciolo e nei noccioleti. Focus sull’uso di trattori e trattrici agricole, sulle attività di gestione del suolo e sulla trinciatura.
La patente a crediti: le criticità e le aspettative disattese
17 settembre 2025Ad un anno dall’entrata in vigore del d.l. n. 19/2024 un saggio si sofferma sulle luci e ombre della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro. Focus su alcune criticità e sulle aspettative disattese.
Sistema Infor.MO: nuovo rapporto sulle cause degli infortuni mortali e gravi
16 settembre 2025Un rapporto Inail - Regioni fornisce informazioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi che avvengono nelle attività lavorative. Il sistema Infor.MO, i dati forniti e le principali caratteristiche degli infortuni mortali.
Perché promuovere la salute: il problema del fumo e l’abuso di alcol
16 settembre 2025Un documento della Regione Lazio sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro descrive perché è importante promuovere la salute tra i lavoratori. Focus sulle strategie e gli interventi per il problema del fumo e l’abuso di alcol.
Le malattie psichiche nel mondo del lavoro: i dati e la prevenzione
15 settembre 2025Una scheda Inail si sofferma sulle malattie psichiche nel mondo del lavoro. Le tecnopatie da stress lavoro-correlato e da molestie/violenza, i dati del sistema di sorveglianza Malprof, la sotto notifica e la prevenzione.
Lavorazione del legno: sorveglianza sanitaria e prevenzione dei rischi
12 settembre 2025Quali sono i rischi per la salute delle polveri di legno? Quali sono i rischi non cancerogeni? Come fare un’efficace prevenzione e un’adeguata sorveglianza sanitaria? Ne parliamo con Elisa Saldutti (Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’Inail).
Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore
11 settembre 2025Il decreto 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, proroga al 25 settembre 2026 l'attuazione delle disposizioni previste dall'articolo 4 del DM 1 settembre 2021 sulla qualificazione dei tecnici manutentori di sistemi antincendio.
Imparare dagli errori: incidenti negli scavi e con le talpe meccaniche
11 settembre 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alla realizzazione di opere in sotterraneo mediante mezzi meccanici. Una tesi riporta alcuni casi di infortunio e un’analisi delle cause di un incidente avvenuto con una Tunnel Boring Machine.
Analizzare gli infortuni per evidenziare i rischi organizzativi
08 settembre 2025Una scheda informativa dell’Inail mostra come l’integrazione di fonti e modelli nell’analisi degli infortuni sul lavoro permetta di evidenziare le criticità organizzative gestionali. L’analisi delle fonti giurisprudenziali e i primi risultati.
Usare le nuove tecnologie per gestire la sicurezza in cantiere
05 settembre 2025Perché è importante lo sviluppo digitale e tecnologico in edilizia? Come fare il monitoraggio da remoto? Quali sono le possibili applicazioni? Quali sono i problemi? Come usare l’intelligenza artificiale? Ne parliamo con l’Ing. Damiano Bauce.
Il sistema istituzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
04 settembre 2025La relazione sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro si sofferma sul sistema istituzionale delineato dal decreto legislativo 81/2008. Focus su due Comitati, due Commissioni e sull’organizzazione del Ministero del lavoro.
Imparare dagli errori: quando gli incidenti avvengono nei noccioleti
04 settembre 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività che avvengono nella coltivazione del nocciolo e nei noccioleti. Focus sugli infortuni ad un trattorista e in attività di espianto di un terreno da destinarsi ad ampliamento di noccioleto.
Le sostanze pericolose e i differenti valori di concentrazione
02 settembre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulle sostanze pericolose e sui valori limite e valori di riferimento. Focus sui valori VLEP, VLB, sui valori di riferimento per la popolazione e sui livelli derivati di non/minimo effetto.
Sul reinserimento delle persone con malattie croniche e trapiantate
01 settembre 2025Un saggio si sofferma sui rischi e tutele nel reinserimento lavorativo delle persone con malattie croniche e trapiantate. Alcune riflessioni alla luce del d.lgs. n. 62/2024. Promozione della salute e valutazione dei rischi.
Costi della non sicurezza, strumenti per conoscerli e imprese certificate
29 agosto 2025Quali sono i costi ovvi e meno ovvi degli infortuni? Perché calcolarli? Calano gli infortuni nelle imprese certificate? Come utilizzare l’applicativo Co&Si? Perché investire in sicurezza? Ne parliamo con Giuseppe Morinelli (Inail, CSA).
Imparare dagli errori: ancora infortuni nell’industria alimentare
28 agosto 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus su infortuni per mancanza di idonei DPI e nelle attività di stoccaggio e movimentazione merci. Gli infortuni e i suggerimenti generali per la prevenzione.
Gas radon nei luoghi di lavoro: protezione, prevenzione e valutazione
25 agosto 2025Un factsheet Inail riporta informazioni sulla prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente. Focus sulla valutazione dei rischi e sulle misure di protezione e prevenzione.
L’importanza dei nuovi smart DPI: gli esempi, i vantaggi e la prevenzione
01 agosto 2025Quali sono le definizioni e le funzionalità dei nuovi smart DPI? Ci sono esempi di utilizzo? Quali sono i vantaggi e svantaggi? Miglioreranno la prevenzione? Come introdurli nelle aziende? Ne parliamo con Alessandro Ledda (Inail, DIT).
Imparare dagli errori: ancora sulla siccità e i lavori a caldo
31 luglio 2025Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità e allo svolgimento di lavori a caldo. Un documento Inail sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante. I lavori a caldo e le precauzioni generali.
Emergenza caldo in agricoltura e logistica: gli strumenti per la prevenzione
30 luglio 2025Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare riportano indicazioni specifiche per il comparto agricolo e il settore logistico. Le misure e le schede di autovalutazione.
Agenti cancerogeni: proposta una nuova revisione della direttiva CMRD
29 luglio 2025La Commissione europea ha pubblicato il 18 luglio 2025 una proposta di direttiva che prevede modifiche agli allegati I, III e IIIa della direttiva CDRM. Il processo di revisione della direttiva CMRD e le possibili novità.
Chiarimenti sulla possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto
28 luglio 2025Una circolare congiunta INL/Conferenza delle Regioni e delle Province autonome fornisce chiarimenti condivisi sulla possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto. La normativa, le indicazioni della circolare e la vigilanza.
Spazi confinati e UNI 11958: novità su classificazione e procedure operative
25 luglio 2025Quali sono le novità della norma UNI 11958? Cosa indica su valutazione, classificazione, censimento e procedure operative? Quali sono i suggerimenti per le aziende? Ne parliamo con Stefano Bergagnin e Fabiano Bondioli (Ordine degli Ingegneri di Bologna).
Nota INL: patente a crediti e riconoscimento dei crediti aggiuntivi
25 luglio 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le indicazioni sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi.
Emergenza caldo: linee di indirizzo e protezione nel comparto edile
24 luglio 2025Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare riportano indicazioni specifiche per il comparto edile. La scheda di autovalutazione e la scheda di integrazione del Piano Operativo di Sicurezza.
Imparare dagli errori: il caldo e gli incendi negli stabilimenti
24 luglio 2025Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità. Un documento Inail sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante. Focus sui lavori a caldo e gli incendi di vegetazione innescati all’interno dello stabilimento.
Quali sono i rischi per le persone che lavorano da sole?
22 luglio 2025Una guida elvetica si sofferma sui rischi del lavoro in solitudine e presenta informazioni per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza. Focus sugli esempi di attività in solitario e su alcuni rischi specifici.
L’impatto delle campagne europee e la sensibilizzazione in materia di sicurezza
18 luglio 2025Qual è il ruolo dei Focal point e l’impatto delle campagne europee su salute e sicurezza? Quali sono gli obiettivi e gli sviluppi della campagna sul lavoro nell'era digitale? Quale sarà la futura campagna? Ne parliamo con Francesca Grosso dell’Inail.
INL: locali sotterranei e semisotterranei, comunicazioni e vigilanza
17 luglio 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni sulle definizioni, sulle comunicazioni e sull’attività di vigilanza in materia di uso dei locali sotterranei e semisotterranei.
Imparare dagli errori: macchine, industria alimentare e panificazione
17 luglio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sulle attività e gli infortuni connessi al comparto della panificazione. Le dinamiche degli infortuni, le criticità e i problemi con le macchine e attrezzature.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'