Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa
01 luglio 2025La Regione Lombardia con una deliberazione della Giunta regionale approva la bozza di un protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le proposte di istituzione di un elenco dei soggetti che erogano formazione.
Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana
30 giugno 2025Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui pollini allergenici di alcune piante arboree ed erbacee. I principali effetti sulla salute umana.
Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione
27 giugno 2025Cosa indica l’accordo sulla verifica dell’efficacia della formazione e sulla verifica finale di apprendimento? Quali sono le modalità di verifica? Quali sono i possibili ruoli in azienda? Ne parliamo con Carlo Zamponi, docente e formatore.
Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano
26 giugno 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature. Le dinamiche di due decessi lavorativi causati da colpi di calore. Informazioni sulle patologie che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo.
Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare
25 giugno 2025La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il 19 giugno 2025 le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Il contesto normativo e l’ambito di applicazione.
Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori
24 giugno 2025La Regione Lombardia recepisce l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione e fornisce degli indirizzi ai soggetti formatori in tema di salute e sicurezza sul lavoro operanti nella Regione. Campo di applicazione, documenti e avvio corsi.
Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor
24 giugno 2025Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sull’esposizione a pollini in ambito occupazionale nei lavoratori outdoor e indoor.
La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio
23 giugno 2025Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma su vari rischi. Focus sulla movimentazione delle unità di carico, sullo stoccaggio, sul transito pedonale e sulla fase di ispezione e manutenzione.
Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni
20 giugno 2025Come è nato il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione? Quali sono le novità sui soggetti formatori? Quali sono i documenti obbligatori e le novità sulle verifiche di efficacia? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL
19 giugno 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le conseguenze del disconoscimento della natura autonoma del rapporto di lavoro.
Imparare dagli errori: ancora sui rischi di esplosione delle polveri
19 giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri. Focus su alcuni incidenti avvenuti in Italia e sulle misure che limitano gli effetti di un'esplosione a dimensioni non pericolose.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste
17 giugno 2025Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.
Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere
17 giugno 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei. La sensibilizzazione, le differenze di sesso, le differenze di genere e le tutele.
Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo
16 giugno 2025Un intervento si sofferma sulla norma ISO 30415/2021 e sugli altri strumenti e metodologie per il reinserimento lavorativo. La tutela dei lavoratori, la normativa e l’importanza del piano di lavoro personalizzato.
Lavoro ferroviario: gli infortuni e le misure di prevenzione
16 giugno 2025Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni e i fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario. Focus sulle misure preventive e protettive: investimento, contatto elettrico e variazione nella marcia di un mezzo.
Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?
13 giugno 2025Il piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta utili indicazioni per prevenire e ridurre l'ingresso del radon nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’approccio metodologico, le soluzioni e la pianificazione.
Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi
12 giugno 2025Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.
Imparare dagli errori: i rischi del contatto con gli organi in movimento
12 giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi di contatto con gli organi in movimento. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide
11 giugno 2025Una scheda informativa dell’agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui punti chiave, sui vantaggi e sulle possibili sfide.
La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività
06 giugno 2025Un documento sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta un’analisi ergonomica di varie attività. L’analisi dell’arrivo e scarico merci e l’analisi delle attività di preparazione e porzionamento prodotti.
Imparare dagli errori: gli eventi incidentali per le esplosioni di polveri
05 giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri combustibili. Un documento sulla prevenzione, alcuni casi storici di infortuni avvenuti in Italia e le indicazioni su come evitare le sorgenti di innesco.
Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione
03 giugno 2025La relazione sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, richiesta dall’articolo 14-bis del decreto 81/2008, si sofferma sulla storia e il percorso del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti
29 maggio 2025Una scheda informativa dell’Inail riporta una stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale. L’utilizzo dell’acrilonitrile, i rischi per la salute e la stima dei lavoratori.
Imparare dagli errori: i problemi con carrelli e transpallet nella logistica
29 maggio 2025Esempi di infortuni nel lavoro di magazzinaggio e all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce. Le dinamiche di due infortuni con i carrelli roll e con i carrelli transpallet. Focus sulla prevenzione nell’uso dei transpallet.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
27 maggio 2025Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo in materia di formazione sancito il 17 aprile 2025 in sede di Conferenza Stato-Regioni. La storia dell’accordo, la clausola di salvaguardia e le disposizioni transitorie.
Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro
27 maggio 2025L'Inail ha sviluppato una metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato con un modulo specifico per il lavoro da remoto e l'innovazione tecnologica. Focus su alcune possibili azioni di intervento.
Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro
23 maggio 2025Un saggio si sofferma sull’uso di sistemi automatizzati e sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulla normativa sulle piattaforme digitale, sulle norme relative all’intelligenza artificiale e sul regolamento macchine.
Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza
22 maggio 2025Un intervento ad un convegno nazionale ANMA si sofferma sulla fatica mentale con riferimento alla normativa e alle indicazioni giurisprudenziali. Le regole, il contesto nuovo, le normative e le sentenze.
Imparare dagli errori: infortuni con le macchine nell’industria alimentare
22 maggio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi nel confezionamento di pane e nella preparazione di pasta alimentare. Le dinamiche e i dati sulle modalità di infortunio.
Nuovo accordo sulla formazione: i punti qualificanti e le criticità
21 maggio 2025Quali sono i punti più qualificanti dell’accordo? Quali sono le eventuali carenze? Ci sono dubbi interpretativi? Il nuovo accordo migliorerà la qualità della formazione? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'