Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

DL 159/2025: le novità su sorveglianza sanitaria e promozione della salute

07 novembre 2025
Le novità del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 in materia di sorveglianza sanitaria e promozione della salute. Focus su: visite mediche, programmi di screening oncologici, requisiti delle strutture e iniziative degli organismi paritetici.

Imparare dagli errori: esplosioni e incendi nelle attività di saldatura

06 novembre 2025
Esempi di infortuni lavorativi correlati ai rischi di incendio ed esplosione nei lavori a caldo. Focus sui rischi nelle attività di saldatura in vari ambiti lavorativi. Le dinamiche e i suggerimenti per ridurre i rischi.

Nuovo DL 159/2025: ultime novità, mancati infortuni e volontariato

04 novembre 2025
Pubblicazione ed entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 con misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Focus su novità, mancati infortuni e volontariato.

Strategie di monitoraggio per la qualità dell’aria indoor negli uffici

04 novembre 2025
Un documento dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. L’evoluzione degli ambienti ad uso ufficio e le carenze normative.

La trasformazione digitale e i modelli organizzativi: le buone pratiche

03 novembre 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sui modelli organizzativi e la trasformazione digitale e presenta esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza. I cambiamenti, le buone pratiche e le esperienze.

Sicurezza ferroviaria e primo soccorso: cosa cambia con il nuovo decreto?

03 novembre 2025
Il nuovo decreto n. 152 del 4 agosto 2025 modifica il decreto Interministeriale n. 19/2011 che regolamenta le modalità di applicazione delle disposizioni sul pronto soccorso aziendale in ambito di trasporto ferroviario.

Antincendio: la circolare con le novità per il tecnico manutentore

03 novembre 2025
La nuova circolare n. 14644 si sofferma sulla proroga del termine di entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio, sulla fine della fase transitoria e sul portale informatico per il processo di qualificazione.

Nuovo decreto-legge: vigilanza, norme UNI e primi commenti

31 ottobre 2025
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale continuiamo a presentare il nuovo decreto-legge in materia di sicurezza: vigilanza, norme UNI e tutela degli studenti. L’intervista a Marco Lupi dell'Associazione #girolevitespezzate.

Le novità del nuovo decreto-legge in materia di sicurezza

30 ottobre 2025
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali. Il comunicato del Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2025, la bozza del testo e i primi approfondimenti su badge e patente a crediti.

Imparare dagli errori: gli infortuni con le macchine di movimentazione

30 ottobre 2025
Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave di marmo. Focus sulle attività di movimentazione in cava con varie attrezzature di lavoro. La dinamica degli incidenti e le possibili azioni per evitarli.

Le novità nel controllo dei trasporti su strada di merci pericolose

29 ottobre 2025
Una nuova direttiva dell’Unione europea adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose.

Agenti cancerogeni e mutageni: misure di prevenzione e sorveglianza sanitaria

27 ottobre 2025
Un documento Inail sulla sicurezza per i lavoratori che possono essere esposti ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulle misure di prevenzione. Le misure tecniche, organizzative o procedurali e la sorveglianza sanitaria.

Il burnout nel mondo del lavoro: fattori di rischio e impatto sulla salute

24 ottobre 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul burnout come fenomeno occupazionale. Le definizioni, l’inquadramento teorico, le dimensioni principali, i fattori di rischio, la prospettiva organizzativa e l’impatto sulla salute.

Schede tecniche per la sicurezza delle macchine: perforatrice e intonacatrice

24 ottobre 2025
Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione. Focus sulle schede relative a due macchine: una perforatrice idraulica e una intonacatrice.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni dei lavoratori stranieri

23 ottobre 2025
Esempi di infortuni lavorativi correlati alle attività dei lavoratori stranieri operanti in Italia. Focus sulle dinamiche di due infortuni. Indicazioni sugli strumenti editoriali per migliorare la gestione della sicurezza dei lavoratori stranieri.

Appalti: obblighi e responsabilità del datore di lavoro - committente

22 ottobre 2025
Un saggio si sofferma sugli obblighi e responsabilità del datore di lavoro-committente negli appalti interni. Focus sull’interruzione del nesso di rischio e sull’inesigibilità della condotta doverosa.

La sicurezza nei cantieri di grandi opere: l’importanza della progettazione

21 ottobre 2025
Le indicazioni delle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere. Focus sull’importanza della progettazione: la sinergia tra progettisti, coordinatori, committenti e il fascicolo tecnico dell’opera.

I tumori connessi all’esposizione a polveri di legno negli ambienti di lavoro

20 ottobre 2025
Un documento Inail si sofferma sui tumori naso-sinusali e i tumori del rinofaringe da esposizione a polveri di legno negli ambienti di lavoro. La composizione della polvere, gli effetti dell’inalazione e il rischio cancerogeno.

Le nuove sfide per la sicurezza: le campagne e le indagini europee

17 ottobre 2025
Cosa indica l’attuale campagna europea sui sistemi digitali intelligenti? Che temi tratterà la prossima campagna? Quali sono i risultati dell’indagine OSH Pulse 2025? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

Le novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto: la direttiva 2668

17 ottobre 2025
Un documento Inail riporta informazioni sulla Direttiva (UE) 2023/2668 del 22 novembre 2023 con riferimento ai contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto. I punti cardine della direttiva europea.

Procedure per l’esame visivo di attrezzature a pressione tramite droni

16 ottobre 2025
Un documento Inail presenta una procedura per l’esecuzione dell’esame visivo di superfici esterne di attrezzature a pressione tramite sistema aeromobile a pilotaggio remoto. Riferimenti normativi e definizioni.

Imparare dagli errori: le cave e gli infortuni nell’avanzamento al monte

16 ottobre 2025
Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave di marmo. L’avanzamento al monte: perforazione al monte e recupero delle aste di una macchina perforante. Le dinamiche e gli strumenti di prevenzione.

La giornata mondiale della salute mentale e la situazione nei luoghi di lavoro

15 ottobre 2025
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sui risultati dell’indagine OSH Pulse 2025 sull’impatto dei rischi psicosociali, i cambiamenti climatici e l’uso delle tecnologie digitali.

Prevenzione incendi: università e formazione artistica, musicale e coreutica

15 ottobre 2025
Il decreto 14 agosto 2025 e le prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle normative in materia di prevenzione incendi per edifici, locali e strutture di università e istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Intelligenza artificiale e sicurezza: criticità e aspetti rilevanti

14 ottobre 2025
Un saggio si sofferma su obiettivi, strumenti e metodi dell’intelligenza artificiale nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Focus sulle difficoltà del diritto, sulle criticità normative e sui punti chiave da considerare.

Imparare dagli errori: gli infortuni dei lavoratori stranieri in agricoltura

09 ottobre 2025
Esempi di infortuni lavorativi correlati alle attività dei lavoratori stranieri operanti in Italia. Focus sugli infortuni avvenuti nel comparto agricolo. Le dinamiche infortunistiche e i dati sugli infortuni e le malattie professionali.

Nota INL: attività di vigilanza, coordinamento e rischio amianto

08 ottobre 2025
Una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si sofferma sulle indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza e riporta alcune precisazioni in merito a quanto richiesto da Testo Unico per i rischi connessi all’esposizione all’amianto.

Interpello: la formazione alla sicurezza per i docenti di scuole e università

03 ottobre 2025
La Commissione interpelli risponde ad un nuovo quesito relativo ai percorsi formativi in materia di sicurezza per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università. L’istanza, la normativa, le premesse e la risposta della Commissione.

Impiego di gas anestetici fluorurati: sicurezza e sostenibilità

03 ottobre 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie con riferimento al regolamento (UE) 2024/573 per la sostenibilità ambientale in ottica One Health.

Considerazioni sull’efficacia di un’azione di vigilanza coordinata

02 ottobre 2025
Un documento dell’Inail presenta un report su un progetto per il miglioramento dell’attività di vigilanza. Focus sulle risultanze, considerazioni e progetti per l’efficacia di un’azione di vigilanza coordinata.

«« «1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 1 a 30 su 3785

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!